SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM

Codici & Città 
  • CODICI
      1. Codice civile con Giurisprudenza
      2. Codice Societario con Giurisprudenza
      3. Codice Condominio con Giurisprudenza
      4. Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
      5. Codice Procedura Civile (Rif. Cartabia) con Giurisprudenza
      6. Legge Mediazione con Giurisprudenza
      7. Legge Negoziazione con Giurisprudenza
      8. Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
      9. Legge Fallimentare con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato della Legge fallimentare
      2. Codice Crisi e Insolvenza con Giurisprudenza
      3. Massimario Ragionato Composizione negoziata
      4. Massimario Ragionato Accordi e Piani di ristruttur.
      5. Massimario Ragionato Sovraindebitamento
      6. DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
      7. Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
      8. Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
      9. Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato Diritto Bancario
      2. Massimario Ragionato Crisi Bancarie e Fondi invest.
      3. TUB - Testo Unico Bancario
      4. Risolzione, Bail-in
      5. Massimario Ragionato Diritto Finanziario
      6. TUF - Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
      7. Codice penale (MEF)
      8. Codice di procedura penale (MEF)
  • FORI
      1. Milano
      2. Roma
      3. Torino
      4. Bologna
      5. Firenze
      6. Bari
      7. & ------------------- &
      8. Ancona
      9. Bergamo
      10. Brescia
      11. Brindisi
      12. Cremona
      13. Forlì
      1. Genova
      2. Mantova
      3. Modena
      4. Monza
      5. Napoli
      6. Napoli nord
      7. Novara
      8. Padova
      9. Palermo
      10. Parma
      11. Pavia
      12. Pescara
      13. Piacenza
      1. Prato
      2. Ravenna
      3. Reggio Emilia
      4. Rimini
      5. Rovigo
      6. Salerno
      7. Santa Maria Capua Vetere
      8. Treviso
      9. Udine
      10. Varese
      11. Venezia
      12. Verona
      13. Vicenza
  • FOCUS
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Esecuzione Forzata
      4. Condominio&Locaz.
      5. Sovraindebitamento
      6. Famiglia e Minori
      7. & ------------------- &
      8. Milano Sentenze
      9. Roma Sentenze
      1. Napoli Sentenze
      2. Torino Sentenze
      3. Bologna Sentenze
      4. Firenze Sentenze
      5. Bari Sentenze
      6. Mantova
      7. & ----------------- &
      8. Corte di Cassazione
      9. Corte Costituzionale
      1. Gazzetta Ufficiale
      2. Banca d'Italia
      3. Consob
      4. &----------------------&
  •   BLOG
  •   LINEE GUIDA
  •  RIVISTA RIST. AZIENDALI
  •  TELEGRAM e WHATSAPP
Logo ilCaso.it

  Foglio di giurisprudenza
  Scrivi al Direttore Franco Benassi


→ iscriviti alla newsletter
→ manda sentenze o articoli
→ fai una donazione
Apri Menu
  • Home
  • Articoli
  • Sezioni
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Diritto e Proc. civile
      4. Esecuzione Forzata
      5. Condominio&Locaz.
      6. Sovraindebitamento
      7. Famiglia e Minori
      8. & -------------------- &
      9. Arbitrato
      10. Famiglia e Minori
      1. Cass. Sez. Unite Civili
      2. Civile
      3. Deontologia
      4. Internet & Technology
      5. Il Leasing
      6. Lavoro
      7. Medico e Responsabilità
      8. Penale Impresa
      9. Procura Gen. Cassazione
      10. Tutela della Persona
      1. Societario
      2. Tributario
      3. Trust
  • Convegni
  • Aste & Avvisi
  • LiquidaGest
  • RICERCHE MIRATE
  • Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città



  • pubb. 04 Febbraio 2023
    Giorgio Seminara
    Gestione antieconomica dell'impresa: accertamento con metodo analitico - induttivo Leggi.
  • pubb. 03 Febbraio 2023
    Andrea Panizza
    Adeguati assetti organizzativi, amministrativi, contabili e Codice della crisi: aspetti (teorici ed) operativi Leggi.
  • pubb. 02 Febbraio 2023
    Davide Bottarelli
    L'accettazione tacita dell'eredità successiva alla rinuncia (Nota a Cass. Civ., Sez. II, 28 dicembre 2022, n. 37927) Leggi.

  • pubb. 02 Febbraio 2023
    Astorre Mancini
    Liquidazione controllata del sovraindebitato: è ammissibile in carenza di beni o redditi futuri? (Note intorno a Tribunale di Milano 12 gennaio 2023) Leggi.
  • pubb. 01 Febbraio 2023
    Dino Crivellari
    Credito problematico: evoluzione del rapporto tra banche, servicer e legali esterni Leggi.
  • pubb. 28 Gennaio 2023
    Carmela Perago e Stefano Bardaro
    Indicazioni operative sul protocollo d'intesa in materia di trasferimenti immobiliari nella separazione, nel divorzio e nello scioglimento delle unioni civili Leggi.

  • pubb. 27 Gennaio 2023
    Roberto Marcelli
    Finanziamenti con ammortamento alla francese. Scienza e dottrina asservite al pensiero corrente Leggi.
  • pubb. 26 Gennaio 2023
    Alberto M. Tedoldi
    La riforma dell'esecuzione forzata: le novità del D. Lgs n. 149/2022 Leggi.
  • pubb. 23 Gennaio 2023
    Alessandro Servadei
    Misure di prevenzione e strumenti per la gestione delle aziende sequestrate e confiscate Leggi.

  • pubb. 21 Gennaio 2023
    Gaetano Walter Caglioti
    Patrocinio a spese dello Stato: contestualità di parti, in diversa posizione processuale, ammesse e regime del recupero spese Leggi.
  • pubb. 19 Gennaio 2023
    Massimo Eroli
    Le registrazioni audio come prova civile Leggi.
  • pubb. 18 Gennaio 2023
    Giustizia Insieme
    La riforma del processo civile in appello. Le disposizioni innovate dal D. Lgs. n. 149/2022 Leggi.

  • pubb. 17 Gennaio 2023
    Stefania Pacchi
    Gli sbocchi della composizione negoziata e, in particolare, il concordato semplificato Leggi.
  • pubb. 17 Gennaio 2023
    Massimo Niro
    Tutela della salute del detenuto e obblighi informativi a carico dell'amministrazione penitenziaria: una importante precisazione giurisprudenziale Leggi.
  • pubb. 13 Gennaio 2023
    Mauro Gualtieri
    Ulteriori riflessioni sull'esigenza di riforma della disciplina transitoria in tema di titolo esecutivo. Artt. 474, 475, 476, 478 e 479 c.p.c., 3, comma 34, e 35, comma 8, d.l. 149/2022 Leggi.

  • pubb. 11 Gennaio 2023
    Astorre Mancini e Alessia Munarin
    Ristrutturazione del consumatore e debiti d'impresa: un tema ancora dibattuto (Brevi note a Tribunale di Spoleto 23 dicembre 2022 e Tribunale di Caltanissetta 1° giugno 2022[1]) Leggi.
  • pubb. 11 Gennaio 2023
    Giuseppe Bozza
    Il ruolo del giudice nel concordato semplificato Leggi.
  • pubb. 10 Gennaio 2023
    Alberto Valcarenghi
    Le nuove povertà in Italia, il debt advice (consulenza al debitore) ed il ruolo delle fondazioni antiusura Leggi.

  • pubb. 07 Gennaio 2023
    Giampaolo Morini
    La procedura di cartolarizzazione. Uso e abuso Leggi.
  • pubb. 05 Gennaio 2023
    Mauro Gualtieri
    La disciplina transitoria tra l'abrogazione della formula esecutiva e la proroga del suo rilascio telematico. Artt. 474, 475, 476, 478 e 479 c.p.c. e 27, comma 9-bis, d.l. 20 ottobre 2020, n. 137 Leggi.
  • pubb. 02 Gennaio 2023
    Ettore Andreani
    Verifica del merito creditizio ed abusiva concessione di credito Leggi.

  • pubb. 02 Gennaio 2023
    Luca Salati
    L'indefettibilità della pubblicità delle aste giudiziarie immobiliari: "se jetta lu bannu" Leggi.
  • pubb. 02 Gennaio 2023
    Alberto Valcarenghi
    I fallimenti e le liquidazioni giudiziali dichiarati in Lombardia nell'anno 2022. Considerazioni regionali e nazionali Leggi.
  • pubb. 30 Dicembre 2022
    Eugenio Bissocoli e Alessandro Turchi
    Il ruolo dei creditori finanziari nella composizione negoziata: opportunità, rischi e proposta di linee guida Leggi.

  • pubb. 24 Dicembre 2022
    Stefania Pacchi
    L'Esperto: un' "alta" professionalità dinanzi alle trattative e alla gestione dell'impresa Leggi.
  • pubb. 21 Dicembre 2022
    Gaetano Walter Caglioti
    Convalida di sfratto per finita locazione o morosità: chiariti i dubbi sollevati dalla ministeriale giustizia prot. 0165089.U del 19/10/2020 (in Foglio Informativo Ministero della Giustizia n. 1/21) Leggi.
  • pubb. 20 Dicembre 2022
    Banca d'Italia
    Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia Leggi.

  • pubb. 16 Dicembre 2022
    Mauro Gualtieri
    Art. 543 c.p.c.: Ubi maior minor cedere deberet. La Direzione Generale UNEP del Ministero della Giustizia interviene ancora sull'avviso di iscrizione a ruolo ex art. 543 c.p.c. Leggi.
  • pubb. 16 Dicembre 2022
    Angelina Baldissera
    La prescrizione dei crediti nel concordato preventivo liquidatorio Leggi.
  • pubb. 16 Dicembre 2022
    Filomeno Rocco Fimmanò
    L'abuso di player trading: il caso delle "plusvalenze fittizie" nelle società di calcio professionistico Leggi.

Prec1...11121314...64Succ













Autori articoli recenti


Giuseppe Fauceglia, Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di SalernoVincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di LondraMassimiliano Angelini, Avvocato in RiminiPaola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas MercatorumAstorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - BicoccaStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di SienaMario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoroRaffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di BresciaLuca Calò, Avvocato in MilanoStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena


Anteprime e Linee Guida


N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare. Banca d'ItaliaIdentificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia. Banca d'ItaliaN. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa. Banca d'ItaliaN. 1503 - Politiche industriali territoriali e agglomerazione locale nel lungo periodo. Banca d'ItaliaLiquidazione controllata: controllo sostanziale del giudice sulla relazione dell’OCC e obblighi di disclosure del debitore. Agenzia Entrate
segue...



Massimari ragionati

Composizione negoziata
Sovraindebitamento
Legge fallimentare
Diritto bancario
Diritto finanziario
Crisi bancarie e Fondi


Sezioni

Crisi e insolvenza
Sovraindebitamento
Diritto Bancario e Finanziario
Esecuzione forzata
Diritto e Proc. Cvile
Condominio e Locazioni
Famiglia e Minori
Arbitrato
Civile
Lavoro
Penale
Procura Gen. Cassazione
Persone
Societario
Trust
Tributario
Leasing
Deontologia


Organi

Organi della Rivista
Manda sentenze o articoli
Editore e Partita IVA

Città 'Top View'

Milano
Torino
Roma
Napoli
Monza
Reggio Emilia
Padova
Verona
Firenze
Treviso
Venezia
Bari
Bologna
Brescia
Rimini


Siti correlati

Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Leggi UE
Banca D'Italia
Consob




Informazioni

Cookie Policy
Informativa dati personali
Inserzioni pubblicitarie

Codici con massime

Civile
Proc. Civile
Crisi e Insolvenza
Fallimentare
Societario
Negoziazione Ass.
Arbitrato
Condominio
Amm. Sostegno
Mediazione
Sovraindebitamento
Amm. Straord.


Speciale

Convegni
Vendite
Liquidagest
News
Cerca nel sito


Riviste

Ristrutturazioni aziendali
Articoli blog.ilcaso.it





Chi siamo

Direttore Responsabile:
Paola Castagnoli,
Dottore Commercialista.

  • Home
  • Cookie Policy
© dal 1996 IL CASO.it · Creato da ItalianPixel