-
Gaetano Walter Caglioti
Convalida di sfratto per finita locazione o morosità: chiariti i dubbi sollevati dalla ministeriale giustizia prot. 0165089.U del 19/10/2020 (in Foglio Informativo Ministero della Giustizia n. 1/21) Leggi. -
Banca d'Italia
Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia Leggi. -
Mauro Gualtieri
Art. 543 c.p.c.: Ubi maior minor cedere deberet. La Direzione Generale UNEP del Ministero della Giustizia interviene ancora sull'avviso di iscrizione a ruolo ex art. 543 c.p.c. Leggi.
-
Angelina Baldissera
La prescrizione dei crediti nel concordato preventivo liquidatorio Leggi. -
Filomeno Rocco Fimmanò
L'abuso di player trading: il caso delle "plusvalenze fittizie" nelle società di calcio professionistico Leggi. -
Biagio Ciliberti
La chiamata in causa del terzo nel processo sommario di cognizione: l'interpretazione restrittiva del quinto comma dell'art. 702bis c.p.c. contrasta con il principio di ragionevolezza e con il diritto Leggi.
-
Carlo Bruno Vanetti
Concordato di gruppo e supersocietà di fatto (alla luce del Codice della crisi) Leggi. -
Massimo Vaccari
Gli eccessi o difetti di delega nel D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 sul processo civile Leggi. -
Stefano Ambrosini
La composizione negoziata compie un anno: breve itinerario fra le prime applicazioni Leggi.
-
Gioacchino La Rocca
L'interesse del committente al "termine di completamento dei lavori", drafting del contratto di appalto e interpretazione secondo buona fede (art. 1366 c.c.) Leggi. -
Francesco Fimmanò
Le "pluri-responsabilità" connesse e collegate di organi sociali delle partecipate e degli amministratori e dirigenti degli enti pubblici soci nella evoluzione della giurisprudenza Leggi. -
Giuseppe Vignera
Sulla sorte del decreto ingiuntivo emesso da giudice privo di competenza o di giurisdizione (differenze tra la translatio iudicii ex art. 50 c.p.c. e la translatio actionis ex art. 11 c.p.a.)* Leggi.
-
Luca Salati
Il ruolo "sociale" del custode giudiziario Leggi. -
Renato Rordorf
Crisi, continuità aziendale, adeguati assetti organizzativi, composizione negoziata: le parole chiave del nuovo codice (una prefazione) Leggi. -
Giuseppe D'Elia
Incertezze e oscillazioni nei giudizi sui reati di omessa custodia di armi comuni da sparo Leggi.
-
Gianfranco Capodaglio e Vanina Stoilova Dangarska
Un tasso d'inflazione vicino al 10% può incidere sull'attendibilità dei bilanci delle imprese in crisi (e non solo)? Leggi. -
Astorre Mancini
Liquidazione controllata: durata della procedura ed effetti esdebitatori (Breve nota a Tribunale di Bologna 29 settembre 2022 e Tribunale di Padova 20 ottobre 2022) Leggi. -
Andrea Jonathan Pagano
Le alternative al concordato liquidatorio semplificato. Profili di (in)ammissibilità. Nota a Trib. Siena 9 settembre 2022 Leggi.
-
Marialuigia Di Vincenzo
La High Court of Justice londinese dichiara la nullità dei contratti derivati stipulati da un ente locale italiano Leggi. -
Alessandro Servadei
Gli obblighi e le opportunità del nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza per l'amministratore giudiziario nominato nell'ambito delle misure di prevenzione Leggi. -
Astorre Mancini
Sovraindebitamento: la prededuzione del professionista nella liquidazione controllata (breve nota a Tribunale di Arezzo 26 ottobre 2022) Leggi.
-
Marina Spiotta
Le ricadute del CCII sul sistema informativo delle camere di commercio: vecchi e nuovi incentivi all'iscrizione nel registro delle imprese Leggi. -
Redazione della Rivista "Ristrutturazioni aziendali"
Speciale Codice della crisi dopo il d.lgs. n. 83/2022 - Parte seconda Leggi. -
Simonetta Bruno
Composizione negoziata e misure protettive: appunti sulla giurisprudenza bresciana Leggi.
-
Linda Canuto
I provvedimenti de potestate tra alienazione parentale e ascolto del minore: il punto della Cassazione. Nota a Cass. Civ. 9691/2022 Leggi. -
Dino Crivellari
Relazione conclusiva della commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche. Primi commenti Leggi. -
Biagio Ciliberti
Il Tribunale ordinario di Foggia fa il punto in tema di mandato senza rappresentanza e atto di trasferimento ex art. 1706, comma 2, c.c. Leggi.
-
Andrea Jonathan Pagano, Simone Giugni, Francesca Moncini
La sorte del garante sovraindebitato. Rapporti tra fideiussioni e procedure concorsuali Leggi. -
Mauro Gualtieri
Ancora in tema di avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi (art 543 c.p.c.) Leggi. -
Astorre Mancini
Sovraindebitamento: le offerte concorrenti nel concordato minore (breve nota a Tribunale di Milano 26 settembre 2022) Leggi.