-
Alessandro Nigro
La nuova disciplina degli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza delle società Leggi. -
Massimo Niro
Inadempimento dell'obbligo vaccinale e sospensione dall'esercizio della professione: in margine ad un recente provvedimento giudiziario Leggi. -
Luciano Panzani
Le finalità del concordato preventivo Leggi.
-
Stefano Ambrosini e Fabio Iozzo
Revoca del concordato preventivo omologato: effetti sull'entità del passivo e sul decorso degli interessi Leggi. -
Mauro Gualtieri
L'avviso di iscrizione a ruolo dell'espropriazione presso terzi Leggi. -
Maria Antonia Maiolino
La prova della titolarità attiva nelle cessioni di credito ai sensi dell'articolo 58 TUB Leggi.
-
Giuseppe Limitone
Misure protettive e cautelari nel Codice della crisi (alla prova della bolletta di luce e gas) Leggi. -
Dino Crivellari
Gran Bretagna: riduzione delle tasse. Esempio da seguire? Leggi. -
Raffaele Del Porto
Brevi note in tema di concessione abusiva di credito Leggi.
-
Rolandino Guidotti
Le proposte (e le offerte) concorrenti nel concordato preventivo dopo il recepimento della Direttiva Insolvency Leggi. -
Angelo Bonetta
Note minime sulle clausole anti stallo societario: roulette russa e sfida del cow-boy valide, ma... Leggi. -
Antonio Rossi
I soci nella regolazione della crisi della società debitrice Leggi.
-
Mario Draghi
Intervento del Presidente Draghi all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Martedì, 20 Settembre 2022 Leggi. -
Alberto Jorio
Codice della crisi: le categorie del disagio e la responsabilizzazione dell'imprenditore (un'introduzione) Leggi. -
Gioacchino La Rocca
"Liberale", "progressista", "conservatore": alla ricerca di un senso (*) Leggi.
-
Luca Mongiello
La questione della liceità del mutuo solutorio: l'attuale contrasto nella giurisprudenza di legittimità in un percorso evolutivo dalla fine degli anni 90 Leggi. -
Massimo Niro
La riforma della giustizia tributaria. Un altro tassello sulla via delle riforme Leggi. -
Serena Maurutto
Beyond the shadow of interlocking directorates: minacce e opportunità di un trapianto giuridico parziale Leggi.
-
Filippo Chessa
Il CTU deve fatturare al Tribunale Leggi. -
Fiorenza Valestra
Tipicità dei diritti reali e autonomia negoziale con particolare riferimento ai diritti edificatori nonché alle perequazioni e compensazioni urbanistiche Leggi. -
Francesco Aliprandi, Emanuel Monzeglio, Alessandro Turchi
Voto e maggioranze nel nuovo concordato in continuità: una prima lettura con diversi punti interrogativi Leggi.
-
Nicolò Crascì
Usucapione della piena proprietà di fondo enfiteutico: non c'è davvero più niente da dire? Leggi. -
Redazione della Rivista "Ristrutturazioni aziendali"
Speciale Codice della crisi dopo il d.lgs. n. 83/2022 - Parte prima Leggi. -
Stefania Pacchi
La gestione sostenibile della crisi d'impresa Leggi.
-
Angela Giorgio
I procedimenti di opposizione avverso le ordinanze-ingiunzioni emesse dagli ispettorati territoriali del lavoro e la sospensione dei termini processuali nel periodo feriale Leggi. -
Giuseppe Limitone
Meritevolezza e atti di frode nelle procedure di sovraindebitamento confluite nel codice della crisi Leggi. -
Dario Bruno
Lo scioglimento della società per dissidio insanabile tra i soci in società paritetica: le peculiarità di tali ipotesi Leggi.
-
Alida Paluchowski
Le società a partecipazione pubblica di fronte alla emersione della crisi, tra TUSP e CC.II. Leggi. -
Rita Persico e Paolo Garagnani
Buoni postali "a termine" e sospensione della prescrizione Leggi. -
Astorre Mancini
Sovraindebitamento: dall'accordo ex l. 3/2012 al concordato minore (Note operative a seguito del d.lgs. 17 giugno 2022 n.83) Leggi.