-
Fabrizio Cacciafesta
L'ammortamento francese: leggende dure a morire Leggi. -
Antonio Lenzi
La rilevanza della registrazione ai fini della erogazione del bonus edilizio in ipotesi di contratto preliminare di compravendita Leggi. -
Stefano Ambrosini
Criterio di prevalenza, fattibilità economica, ipertutela dei privilegiati, silenzio-diniego: quattro "tabù" da sfatare nel concordato preventivo che verrà Leggi.
-
Gianfranco Capodaglio e Vanina Stoilova Dangarska
I piani di ristrutturazione delle imprese in crisi dovranno "fare i conti" con il novo OIC 34 Leggi. -
Micaela Lopinto
Note a sostegno della natura di negozio unilaterale di accertamento dell'atto di riconoscimento di figlio Leggi. -
Alberto Jorio
Ragionando sul concordato preventivo. Alcuni consigli (non richiesti) ai conditores Leggi.
-
Mario Draghi
Ucraina, le comunicazioni del presidente Mario Draghi al Senato - Martedì, 1° marzo 2022 Leggi. -
Micaela Lopinto
Chiavi di lettura penalistiche e brevi note a margine del caso DJ Fabo. Una questione ancora irrisolta Leggi. -
Astorre Mancini
La difesa tecnica nel sovraindebitamento Leggi.
-
Paolo Felice Censoni
Il concordato «semplificato»: un istituto enigmatico Leggi. -
Gabriele Borghi
Le differenti sfumature del diritto di accesso ai dati personali Leggi. -
Lorenzo Gambi
L'accertamento nei confronti della società estinta e poi fallita deve essere notificato ai soci Leggi.
-
Micaela Lopinto
Cenni teorici, tabelle, passaggi fondamentali, schemi e brevi note intorno alle Sezioni Unite Civili n. 41994 del 30 dicembre 2021 Leggi. -
Federico Pani
Prededuzioni e riparto: il rebus dei criteri di distribuzione in presenza di garanzie reali Leggi. -
Giampaolo Morini
Il superamento del tasso soglia in executivis: un fenomeno che deve fare i conti con i limiti dell'autonomia contrattuale e l'abuso del diritto. Una possibile lettura della Cass. S. U. n. 24675/2017 Leggi.
-
Daniel Roque Vitolo
Le norme emergenziali per il COVID-19 emanate nella Repubblica Argentina in ausilio alle imprese Leggi. -
Astorre Mancini
Composizione negoziata e sovraindebitamento (Note intorno all'art. 17 d.l. 118/2021) [1] Leggi. -
Micaela Lopinto
Ancora sull'art. 92 c.p.c. - Appunti riassuntivi e note in ordine sparso a margine della ordinanza interlocutoria n. 28048 del 2021 [1] Leggi.
-
Luciano Panzani
La composizione negoziata alla luce della Direttiva Insolvency Leggi. -
Alessandro Ricci
La sospensione degli ammortamenti per le imprese in crisi: una proroga discriminatoria Leggi. -
Alberto Maffei Alberti
Crisi dell'impresa e continuazione dell'attività Leggi.
-
Luca Salati
Le modifiche alla disciplina della liberazione dell'immobile pignorato e le novità introdotte dall'art. 1 co. 12 l. 206/2021 per la riforma del codice di rito Leggi. -
Marco Aiello
Concordato preventivo e proposte concorrenti: i casi della nomina dell'amministratore giudiziale e dell'aumento del capitale Leggi. -
Gianfranco Capodaglio e Vanina Stoilova Dangarska
La legge 30 dicembre 2021, n. 234 proroga, con modifiche, la sospensione degli ammortamenti per le imprese in crisi Leggi.
-
Federico Casa
La "quadratura del cerchio"; note minime su una sentenza importante (Cass., Sez. Un., 31 dicembre 2021, n. 42093) Leggi. -
Antonino Trommino
Composizione negoziata. No all'accesso diretto all'art.182-ter l.f. e misure premiali a "scartamento ridotto" Leggi. -
Astorre Mancini
La definizione dei debiti promiscui nel piano del consumatore (Brevi note a Tribunale di Grosseto 22 giugno 2021) Leggi.
-
Francesco Aliprandi e Alessandro Turchi
Le diverse configurazioni di squilibrio e le prospettive di risanamento: spunti operativi per l'esperto Leggi. -
Francesco De Santis
Sulla dichiarazione di fallimento omisso medio e su una requisitoria della Procura Generale Leggi. -
Micaela Lopinto
Ordini sindacabili, ordini insindacabili ed ordini manifestamente criminosi. Cinque casi pratici tra tipicità, antigiuridicità ed elemento soggettivo Leggi.