-
Gioacchino La Rocca
La genitorialità omoaffettiva tra artt. 2 e 29 Cost.: la Corte costituzionale sollecita il Parlamento su questioni sensibili non solo eticamente Leggi. -
Lorenzo Albertini
Di marchi deboli, marchi nulli e di segni usati in funzione non distintiva (sulla non facile collocazione normativa degli usi c.d. comparativi e/o "referenziali" del marchio altrui) [1] Leggi. -
Micaela Lopinto
Le innumerevoli e problematiche sfaccettature della "teoria dell'evento" nella diffamazione a mezzo web Leggi.
-
Marco Giuseppe Binetti
Inibitoria ex artt. 283-351 c.p.c. della sentenza reiettiva di un'opposizione a decreto ingiuntivo. Inammissibilità anche per la Corte d'Appello di Roma. Ordinanze a confronto Leggi. -
Marco Greggio e Filippo Greggio
Much ado about nothing: il cram down fiscale dopo la novella del D.L. 118/21 (Brevi considerazioni in nota a Tribunale di Venezia del 22 settembre 2021) Leggi. -
Francesco Fimmanò
Il caso Alitalia: l'abuso di eterodirezione del MEF Leggi.
-
Maurizio Irrera
La convergenza tra le indicazioni del Codice della crisi e del D.L. 118/2021: is cash still king? DSCR e TDR a confronto Leggi. -
Paola Filippi
Art. 27, primo comma, CCI: la infelice «in» davanti a «amministrazione straordinaria». Ci vorrà un intervento correttivo? Leggi. -
Mauro Zollo
Oscillazioni interpretative in materia di impiego di beni di provenienza illecita (nota a Cass. Pen., sez. II, sent. 21 giugno 2021, n. 24273) Leggi.
-
Edoardo Staunovo-Polacco
Mutuo fondiario ed inosservanza del limite di finanziabilità: oscillazioni giurisprudenziali in attesa di un intervento delle Sezioni Unite della Corte di cassazione Leggi. -
Vittorio Minervini
La "composizione negoziata" nella prospettiva del recepimento della direttiva "insolvency". Prime riflessioni Leggi. -
Marco Arato
La soddisfazione dei creditori privilegiati nel concordato preventivo, anche alla luce del D.L. 24 agosto 2021, n. 118 Leggi.
-
Astorre Mancini
Legittimazione del curatore all'impugnazione del sequestro preventivo per confisca Leggi. -
Francesco Paolo Garzone e Iacopo Iacobellis
Eutanasia legale. Riflessioni giuridiche sulla tutela penale del diritto alla vita ed il quesito referendario parzialmente abrogativo dell'art. 579 cod. pen. [1] Leggi. -
Edgardo Ricciardiello
Sustainability and going concern Leggi.
-
Micaela Lopinto
Sugli interessi del contratto. Presupposizione, causa, motivi e negozio di accertamento (nonchè Cass. II Sez. 14618 del 24 Agosto 2012) Leggi. -
Maurizio Irrera
Luci e (molte) ombre sulla lista del CDA per la nomina degli amministratori nelle società quotate: brevi appunti Leggi. -
Micaela Lopinto
L'autotutela ed il contratto preliminare: le sopravvenienze nel diritto civile e nel diritto amministrativo tra discrezionalità, effetti obbligatori e causa Leggi.
-
Francesco Aliprandi, Serena Maurutto, Alessandro Turchi
C.R.O. versus esperto della crisi alla vigilia della composizione negoziata: duello o staffetta? Leggi. -
Micaela Lopinto
La "graduazione" del dolo (ovvero le molteplici sfaccettature del dolo nel diritto civile e nel diritto penale) Leggi. -
Marco Ciabattoni
Decreto legge 24 agosto 2021 n. 118: le condizioni di accesso alla composizione negoziata della crisi e il ruolo dell'organo di controllo Leggi.
-
Paolo Felice Censoni
Concordato preventivo di società di persone e concorso di procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento dei soci: un tentativo di coordinamento degli effetti sostanziali Leggi. -
Luca Salati
Il protocollo Tribunale di Milano per l'esecuzione degli ordini di liberazione degli immobili pignorati Leggi. -
Patrizia Riva
Ruolo e funzioni dell'esperto "facilitatore" Leggi.
-
Micaela Lopinto
Principi Unidroit e "nuova" eccessiva onerosità sopravvenuta. Cosa è cambiato negli ultimi due anni? Leggi. -
Franco Michelotti
L'adesione forzosa del creditore tributario e contributivo all'accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento e al concordato minore [1] Leggi. -
Astorre Mancini e Alessia Munarin
Sovraindebitamento: sull'opponibilitá dell'ordinanza di assegnazione resa nel pignoramento presso terzi Leggi.
-
Marco Arato
La scelta dello istituto più adeguato per superare la crisi d'impresa Leggi. -
Maurizio Onza
Gli "adeguati assetti" organizzativi: tra impresa, azienda e società (Appunti per uno studio) Leggi. -
Francesca De Carlo
Il termine per l'impugnazione del riconoscimento del figlio: note intorno alla sentenza della Corte Costituzionale n. 133 del 25 giugno 2021 Leggi.