-
Laura Marino
Sulla proroga delle concessioni demaniali: la sfida nel contemperamento tra la tutela delle libertà di concorrenza e di stabilimento e la salvaguardia dell'affidamento dei privati Leggi. -
Franco Benassi e Paola Castagnoli
Il credito da rettifica della detrazione IVA nel fallimento Leggi. -
Eugenio Dalmotto
La sospensione straordinaria dei termini e il rinvio delle udienze nella prima e nella seconda fase del COVID-19 Leggi.
-
Lorenzo Crocini
Assetti organizzativi della società commerciale e sistema di poteri, deleghe e procure Leggi. -
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini
Un interessante nuovo documento del CNDCEC sull'applicazione del principio di competenza economica (art. 2423-bis, comma 1, n. 3) Leggi. -
Stefano Ambrosini
La rinuncia al concordato preventivo dopo la legge (n. 40/2020) di conversione del "Decreto liquidità": nascita di un "ircocervo"? Leggi.
-
Lorenzo Gambi
Le sanzioni fiscali ante fallimento sono opponibili alla curatela Leggi. -
Alessandra Fabiani
Usura e onnicomprensività delle voci di costo del credito Leggi. -
Antonino Sgroi
L'utilizzo della compensazione nel sistema previdenziale Leggi.
-
Niccolò Abriani e Paolo Rinaldi
Emergenza sanitaria e tutela proporzionata delle imprese: oltre la domanda "tricolore" Leggi. -
Maurizio Irrera
Le novità in tema di procedure concorsuali nella conversione in legge del decreto liquidità (ovvero di quando i rimedi sono peggiori del male o inefficaci) Leggi. -
Michele Greggio
I finanziamenti dei soci e i limiti all'operatività degli artt. 2447 e 2482-ter Leggi.
-
Paolo Felice Censoni
La gestione delle crisi sistemiche delle imprese da COVID-19 fra Legge fallimentare e Codice della crisi e dell'insolvenza: il ritorno dell'Amministrazione controllata? Leggi. -
Stefano Ambrosini
L'improcedibilità delle istanze di fallimento: ratio legis, tassatività della deroga e corollari applicativi Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Covid-19: superamento della fase 1 negli uffici giudiziari e individuazione del lavoro agile nelle prospettive future Leggi.
-
Roberto Marcelli
L'ammortamento alla francese e il presidio dell'art. 1283 c.c. (Trib. Roma 5 maggio 2020 n. 6897, est. Colazingari.) Leggi. -
Gianfranco Di Rago
Riflessioni sull'assemblea in videoconferenza: come coniugare la partecipazione fisica con quella a distanza. Perché è necessaria un'interpretazione evolutiva delle norme di legge Leggi. -
Ilaria Stellato
COVID-19 e sopravvenienze contrattuali: brevi riflessioni in chiave "rimediale" Leggi.
-
Alberto Rizzo
L'autocertificazione: profili di illegittimità Leggi. -
Giuseppe Vignera
Sulla natura giurisdizionale (e non amministrativa) del provvedimento di espulsione ex art. 16, comma 5, d. lgs. 286/1998 Leggi. -
Michele Cisolla
La responsabilità della banca da (co)gestione dannosa dell'impresa finanziata Leggi.
-
Danilo Capone ed Enrico Vianello
Alcune considerazioni sulla responsabilità degli amministratori ex art. 2486 c.c. e sulla determinazione del danno risarcibile Leggi. -
Maria Giulia Musardo
La gestione delle società di capitali con patrimonio netto negativo ai tempi del Covid-19 Leggi. -
Lorenzo Crocini
Obblighi di prevenzione, responsabilità "231" e delega di funzioni del datore di lavoro Leggi.
-
Pierluigi Pernisco
Legittimazione passiva nei giudizi di opposizione alle cartelle di pagamento per crediti tributari e introduzione del procedimento di mediazione-reclamo Leggi. -
Dario Finardi
La crisi del COVID - 19 nella crisi d'impresa: ipotesi propositive per i concordati preventivi omologati divenuti infattibili e per il concordato fallimentare Leggi. -
Fabio Marelli
Novità in tema di competenza nel nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza Leggi.
-
Michele Di Martino
Il principio del tempus regit actum in relazione alle sanzioni amministrative. (Corte costituzionale n. 63/2019) Leggi. -
Nicola Massafra
Coronavirus e importazione di DPI, interpretazione della guida per lo sdoganamento delle mascherine e dei DPI Leggi. -
Letizia Di Maglie
Covid e carcere: il decreto legge 10 maggio 2020 n. 29 Leggi.



