SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM

Codici & Città 
  • CODICI
      1. Codice civile con Giurisprudenza
      2. Codice Societario con Giurisprudenza
      3. Codice Condominio con Giurisprudenza
      4. Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
      5. Codice Procedura Civile (Rif. Cartabia) con Giurisprudenza
      6. Legge Mediazione con Giurisprudenza
      7. Legge Negoziazione con Giurisprudenza
      8. Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
      9. Legge Fallimentare con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato della Legge fallimentare
      2. Codice Crisi e Insolvenza con Giurisprudenza
      3. Massimario Ragionato Composizione negoziata
      4. Massimario Ragionato Accordi e Piani di ristruttur.
      5. Massimario Ragionato Sovraindebitamento
      6. DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
      7. Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
      8. Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
      9. Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato Diritto Bancario
      2. Massimario Ragionato Crisi Bancarie e Fondi invest.
      3. TUB - Testo Unico Bancario
      4. Risolzione, Bail-in
      5. Massimario Ragionato Diritto Finanziario
      6. TUF - Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
      7. Codice penale (MEF)
      8. Codice di procedura penale (MEF)
  • FORI
      1. Milano
      2. Roma
      3. Torino
      4. Bologna
      5. Firenze
      6. Bari
      7. & ------------------- &
      8. Ancona
      9. Bergamo
      10. Brescia
      11. Brindisi
      12. Cremona
      13. Forlì
      1. Genova
      2. Mantova
      3. Modena
      4. Monza
      5. Napoli
      6. Napoli nord
      7. Novara
      8. Padova
      9. Palermo
      10. Parma
      11. Pavia
      12. Pescara
      13. Piacenza
      1. Prato
      2. Ravenna
      3. Reggio Emilia
      4. Rimini
      5. Rovigo
      6. Salerno
      7. Santa Maria Capua Vetere
      8. Treviso
      9. Udine
      10. Varese
      11. Venezia
      12. Verona
      13. Vicenza
  • FOCUS
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Esecuzione Forzata
      4. Condominio&Locaz.
      5. Sovraindebitamento
      6. Famiglia e Minori
      7. & ------------------- &
      8. Milano Sentenze
      9. Roma Sentenze
      1. Napoli Sentenze
      2. Torino Sentenze
      3. Bologna Sentenze
      4. Firenze Sentenze
      5. Bari Sentenze
      6. Mantova
      7. & ----------------- &
      8. Corte di Cassazione
      9. Corte Costituzionale
      1. Gazzetta Ufficiale
      2. Banca d'Italia
      3. Consob
      4. &----------------------&
  •   BLOG
  •   LINEE GUIDA
  •  RIVISTA RIST. AZIENDALI
  •  TELEGRAM e WHATSAPP
Logo ilCaso.it

  Foglio di giurisprudenza
  Scrivi al Direttore Franco Benassi


→ iscriviti alla newsletter
→ manda sentenze o articoli
→ fai una donazione
Apri Menu
  • Home
  • Articoli
  • Sezioni
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Diritto e Proc. civile
      4. Esecuzione Forzata
      5. Condominio&Locaz.
      6. Sovraindebitamento
      7. Famiglia e Minori
      8. & -------------------- &
      9. Arbitrato
      10. Famiglia e Minori
      1. Cass. Sez. Unite Civili
      2. Civile
      3. Deontologia
      4. Internet & Technology
      5. Il Leasing
      6. Lavoro
      7. Medico e Responsabilità
      8. Penale Impresa
      9. Procura Gen. Cassazione
      10. Tutela della Persona
      1. Societario
      2. Tributario
      3. Trust
  • Convegni
  • Aste & Avvisi
  • LiquidaGest
  • RICERCHE MIRATE
  • Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città



  • pubb. 21 Settembre 2020
    Lorenzo Albertini
    La responsabilità civile degli internet service provider per i materiali caricati dagli utenti (con qualche considerazione sul ruolo di gatekeepers della comunicazione) Leggi.
  • pubb. 16 Settembre 2020
    Gaetano Walter Caglioti
    Contributo unificato nel giudizio di opposizione ex articolo 170 decreto Presidente della Repubblica 115/2002 Leggi.
  • pubb. 09 Settembre 2020
    Lucia De Bernardin
    Il sistema dell'allerta e della composizione preventiva della crisi Leggi.

  • pubb. 03 Settembre 2020
    Giampaolo Morini
    Danni da rating e rimedi a disposizione degli investitori Leggi.
  • pubb. 01 Settembre 2020
    Luigi Pecorella
    Limiti e tutela cautelare del diritto di controllo del socio non amministratore di S.r.l. Leggi.
  • pubb. 01 Settembre 2020
    Michele Di Martino
    Omesso versamento delle ritenute e solidarietà tributaria nei rapporti di sostituzione d'imposta Leggi.

  • pubb. 31 Agosto 2020
    Marco Pellegrino
    Il sostegno alle PMI per l'emergenza Covid-19 e la concessione abusiva del credito Leggi.
  • pubb. 28 Agosto 2020
    Giuseppe Rebecca e Alessandra Gamba
    Il coacervo delle donazioni Leggi.
  • pubb. 27 Agosto 2020
    Luca Cosentino
    Belt and Road Initiative e 5G, riflessi geopolitici Leggi.

  • pubb. 24 Agosto 2020
    Giuseppe Rebecca
    Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo oggi e nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza Leggi.
  • pubb. 18 Agosto 2020
    Mario Draghi
    Incertezza e responsabilità. L'intervento di Mario Draghi al 41° Meeting di Rimini Leggi.
  • pubb. 18 Agosto 2020
    Diletta Lenzi
    I doveri dei creditori nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza Leggi.

  • pubb. 10 Agosto 2020
    Riccardo Ranalli
    Le carenze, in parte normative e in parte culturali, degli strumenti di composizione della crisi in tempi di Covid Leggi.
  • pubb. 07 Agosto 2020
    Renato Cappuccio
    L'onere della prova nei rapporti banca/correntista. Sentenza Corte Cassazione, I Civile, N. 7895/2020 Leggi.
  • pubb. 07 Agosto 2020
    Lorenzo Gambi
    Secondo la Cassazione il maxi-periodo d'imposta non si estende al concordato Leggi.

  • pubb. 04 Agosto 2020
    Massimo Eroli
    La pignorabilità delle polizze vita linked Leggi.
  • pubb. 29 Luglio 2020
    Eugenio Dalmotto
    L'arbitrato, la mediazione, la negoziazione assistita e gli altri ADR durante il COVID-19 Leggi.
  • pubb. 21 Luglio 2020
    Corte Suprema di Cassazione
    Procedimento civile, emergenza epidemiologica da covid-19 e misure urgenti per il contrasto Leggi.

  • pubb. 21 Luglio 2020
    Cecilia Marino, Chiara Cracolici, Alessandro Curletti
    Ludopatia e meritevolezza del consumatore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento Leggi.
  • pubb. 18 Luglio 2020
    Corte Suprema di Cassazione
    Novità normative sostanziali del diritto "emergenziale" anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale Leggi.
  • pubb. 15 Luglio 2020
    Andrea Zuliani
    Urge un cambio di passo nella riforma della giustizia civile. Cominciamo con un atto di onestà intellettuale: lasciamo in pace il processo civile. Appello al legislatore Leggi.

  • pubb. 11 Luglio 2020
    Andrea Berti
    I contratti "derivati" degli enti pubblici tra autonomia negoziale e principio di legalità (considerazioni a margine della sentenza delle S. U. della Corte di Cassazione 12 maggio 2020, n. 8770) Leggi.
  • pubb. 08 Luglio 2020
    Gaetano Walter Caglioti
    Legge Pinto: diritto al risarcimento tra giudizi di ottemperanza e lungaggini burocratiche Leggi.
  • pubb. 07 Luglio 2020
    Donatella Perna
    Dal Decreto Cura Italia al Decreto Liquidità: le misure di sostegno alle imprese Leggi.

  • pubb. 03 Luglio 2020
    Stefano Ricchello
    La responsabilità dei soci limitatamente responsabili per i debiti della società estinta Leggi.
  • pubb. 02 Luglio 2020
    Luca Fruscione
    Il nuovo piano di risanamento attestato: tra la "twilight zone" e lo "stato di crisi". Riflessioni sistematiche sul Codice della crisi Leggi.
  • pubb. 30 Giugno 2020
    Graziano Aretusi, Carmine Mario Germinara, Laura Germinara, Carlo Mari, Matteo Nerbi, Domenico Provenzano, Michele Sirgiovanni, Bruno Spagna Musso
    Anatocismo ed usura nei mutui. Profili civilistici: alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto Leggi.

  • pubb. 29 Giugno 2020
    Pierpaolo Longo
    L'impossibilità (oggettiva?) della prestazione tra vecchie classificazioni, rimedi sottovalutati e nuove esigenze processuali Leggi.
  • pubb. 27 Giugno 2020
    Irene Coppola
    Analisi sugli artt. 51-52 c.p.c. come strumenti per combattere la corruzione nei concorsi per l'accesso alla carriera universitaria. Maglie troppo larghe in sede di interpretazione e di applicazione? Leggi.
  • pubb. 27 Giugno 2020
    Eugenio Dalmotto
    La fine anticipata della seconda fase e la ripresa dei processi dopo il COVID-19 Leggi.

Prec1...27282930...64Succ













Autori articoli recenti


Giuseppe Fauceglia, Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di SalernoVincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di LondraMassimiliano Angelini, Avvocato in RiminiPaola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas MercatorumAstorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - BicoccaStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di SienaMario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoroRaffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di BresciaLuca Calò, Avvocato in MilanoStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena


Anteprime e Linee Guida


N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare. Banca d'ItaliaIdentificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia. Banca d'ItaliaN. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa. Banca d'ItaliaN. 1503 - Politiche industriali territoriali e agglomerazione locale nel lungo periodo. Banca d'ItaliaLiquidazione controllata: controllo sostanziale del giudice sulla relazione dell’OCC e obblighi di disclosure del debitore. Agenzia Entrate
segue...



Massimari ragionati

Composizione negoziata
Sovraindebitamento
Legge fallimentare
Diritto bancario
Diritto finanziario
Crisi bancarie e Fondi


Sezioni

Crisi e insolvenza
Sovraindebitamento
Diritto Bancario e Finanziario
Esecuzione forzata
Diritto e Proc. Cvile
Condominio e Locazioni
Famiglia e Minori
Arbitrato
Civile
Lavoro
Penale
Procura Gen. Cassazione
Persone
Societario
Trust
Tributario
Leasing
Deontologia


Organi

Organi della Rivista
Manda sentenze o articoli
Editore e Partita IVA

Città 'Top View'

Milano
Torino
Roma
Napoli
Monza
Reggio Emilia
Padova
Verona
Firenze
Treviso
Venezia
Bari
Bologna
Brescia
Rimini


Siti correlati

Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Leggi UE
Banca D'Italia
Consob




Informazioni

Cookie Policy
Informativa dati personali
Inserzioni pubblicitarie

Codici con massime

Civile
Proc. Civile
Crisi e Insolvenza
Fallimentare
Societario
Negoziazione Ass.
Arbitrato
Condominio
Amm. Sostegno
Mediazione
Sovraindebitamento
Amm. Straord.


Speciale

Convegni
Vendite
Liquidagest
News
Cerca nel sito


Riviste

Ristrutturazioni aziendali
Articoli blog.ilcaso.it





Chi siamo

Direttore Responsabile:
Paola Castagnoli,
Dottore Commercialista.

  • Home
  • Cookie Policy
© dal 1996 IL CASO.it · Creato da ItalianPixel