-
Massimiliano Arrigo
Il dogma della continuazione aziendale in materia di concordato preventivo: from a law of morality to a law of continuity Leggi. -
Pietro Gobio Casali
La provvigione del mediatore immobiliare Leggi. -
Giuseppe Vignera
Brevi note sulla conversione delle pene pecuniarie per i reati di competenza del giudice di pace Leggi.
-
Salvo Leuzzi
Vendite telematiche e procedure concorsuali Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Dalla prassi di saldaconto all'«estratto di conto» dell'art. 50 TUB (stabilità dei singoli istituti ed efficienza del sistema) Leggi. -
Marco Greggio
Le ambivalenze della giurisprudenza di legittimità in tema di prededucibilità del credito del professionista nel fallimento che segue al concordato preventivo Leggi.
-
Giuseppe Bersani
Legittimazione attiva della curatela fallimentare nell'azione di concessione abusiva di credito Leggi. -
Sido Bonfatti
Banking crises in Italy (2015-2017) Leggi. -
Daniele Tombesi e Alessandro Giacomelli
Asimmetria delle opzioni nei contratti di mutuo con clausola floor e comunicazione deficitaria Leggi.
-
Giorgio Barbieri
Appunti in tema di prestazioni restitutorie conseguenti alla risoluzione del contratto di leasing c.d. traslativo per inadempimento dell'utilizzatore Leggi. -
Stefano Ambrosini
Concordato preventivo con continuità aziendale: problemi aperti in tema di perimetro applicativo e di miglior soddisfacimento dei creditori Leggi. -
Paolo Casati
L'intangibilità del divieto di bis in idem è venuta meno dopo le recenti sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia U.E. Leggi.
-
Paolo Felice Censoni
La "controriforma" della disciplina del concordato preventivo Leggi. -
Alessandro Moscatelli
La mediazione nel condominio Leggi. -
Marco Arato
Regolazione della crisi e dell'insolvenza dei gruppi di imprese Leggi.
-
Alessandro Danovi, Silvia Giacomelli, Patrizia Riva, Giacomo Rodano
Strumenti negoziali per la soluzione della crisi d'impresa: il concordato preventivo Leggi. -
Fabrizio Bonato
Art-lending: osservazioni sparse Leggi. -
Giuseppe Bersani
I rapporti fra misure di prevenzione patrimoniale e procedure concorsuali a seguito della riforma del T.U. antimafia Leggi.
-
Barbara Bandiera
L'influenza dell'innovazione tecnologica in ambito finanziario Leggi. -
Giuseppe Cardona
Recupero dei compensi per prestazioni giudiziali rese dall'avvocato in materia civile Leggi. -
Edoardo Giusti
La redazione del MUD da parte di aziende partecipanti ad un processo di fusione per incorporazione Leggi.
-
Francesco Rundo e Agatino Luigi Di Stallo
Modellistica matematica non lineare: un framework ottimale per il settore bancario e finanziario. Spunti operativi ed applicazioni al contenzioso di settore Leggi. -
Giulio Borella e Sara Pitinari
Questioni in tema di vendite telematiche Leggi. -
Natale Galipò
Il portale delle vendite pubbliche: incongruenze giuridiche, problemi pratici, suggerimenti operativi alla prova delle prime prassi applicative Leggi.
-
Alfonso Quintarelli
Reato di usura e legittima adozione dei Decreti ministeriali di rilevazione del TEGM Leggi. -
Giuseppe Vignera
Sulla natura non impugnatoria dell'opposizione a decreto ingiuntivo Leggi. -
Roberto Marcelli e Amedeo Valente
Usura e tasso di mora. Sancita la verifica alla pattuizione: riflessi operativi Leggi.
-
Massimo Zara
Crisi d'impresa e falcidiabilità tributaria: profili evolutivi e prospettive Leggi. -
Daniele Vattermoli
«Strumenti di credito chirografario di secondo livello». Alchimie linguistiche e tutela del mercato bancario Leggi. -
Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani
Denunzia ex art. 2409 c.c. per gravi irregolarità nella gestione di una società: riflessioni minime a proposito di alcune questioni dibattute Leggi.



