-
Giorgio Tarzia
Ancora una pronuncia sulla rilevanza del c.d. limite di finanziabilità ai fini della validità dei finanziamenti fondiari Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Inammissibilità o rigetto dell'impugnazione: raddoppio del contributo unificato Leggi. -
Giuseppe Buffone
La Corte di Giustizia sui "divorzi privati" Leggi.
-
Giuseppe Rebecca
Donazioni con bonifico, donazioni indirette e donazioni nulle Leggi. -
Gianluca Cascella
Fallimento di un contraente e sorte del preliminare ineseguito Leggi. -
Edoardo Postacchini
La capitalizzazione degli interessi nelle operazioni bancarie: quadro normativo e orientamenti giurisprudenziali Leggi.
-
Pier Giorgio Cecchini
Idee per la riforma di fusioni, scissioni e trasformazioni nel nuovo concordato preventivo Leggi. -
Andrea Bulgarelli
Le spese per mediazione e negoziazione assistita nella bozza di modifica dei parametri forensi Leggi. -
Andrea Cecchetto
Gli albori di una nuova rivoluzione (quasi) copernicana Leggi.
-
Adriana Tandoi
Mutuo e ammortamento c.d. alla francese: ancora una pronuncia a favore della tesi della non configurabilità di un fenomeno anatocistico Leggi. -
Roberta Marino e Marco Carminati
La graduazione dei crediti prededucibili: un tentativo di sistematizzazione Leggi. -
Saverio Bartoli
Azione revocatoria di trust e litisconsorzio necessario rispetto ai beneficiari: la prima pronunzia della Cassazione Leggi.
-
Daniele Gallucci
L'affidamento dei servizi di pubblicità nell'ambito delle procedure esecutive Leggi. -
Francesco Rundo
Matematica applicata al contenzioso bancario: l'usura contrattuale Leggi. -
Stefano Ambrosini
Profili di riforma delle leggi in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza Leggi.
-
Alberto Valcarenghi
Le procedure di allerta potrebbero avere effetti indesiderati? Leggi. -
Francesca Rosalba Caglioti
Onorari nel patrocinio a spese dello Stato: criticità Leggi. -
Luca Cosentino e Natascia De Luca
L'attestazione nella convenzione di moratoria ex art. 182 septies, comma V, L.F. e responsabilità penali dell'attestatore Leggi.
-
Giuseppe Rebecca
Usufruttuario e distribuzione riserve: una massima dirompente dei Notai del Triveneto Leggi. -
Sido Bonfatti
Legittimità incondizionata del mutuo fondiario per ristrutturazione di passività pregresse Leggi. -
Saverio Bartoli
L'applicazione degli artt. 2929-bis c.c. e 64 l.fall. ai negozi di destinazione gratuiti Leggi.
-
Marco Greggio
La holding occulta e la responsabilità da direzione e coordinamento: una "nuova" frontiera dell'attività recuperatoria nel fallimento Leggi. -
Giorgio Barbieri
I contratti finalizzati al trasferimento d'azienda prima del concordato preventivo o dell'adozione di strumenti negoziali di composizione della crisi Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Processo civile telematico - problemi applicativi e voci di spesa a carico dei privati: contributo unificato, anticipazione forfettaria dei privati, diritti di copia degli atti Leggi.
-
Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig
Il variegato regime degli strumenti di tutela nel concordato preventivo tra effettività e disomogeneità procedimentali Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Spese anticipate e spese prenotate a debito nel corso del giudizio alla luce della riforma dell'art. 83 DPR 30 maggio 2002 n. 115 Leggi. -
Gioacchino La Rocca
Appunti sul Regolamento UE n. 679/2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (parte I) Leggi.
-
Marco Greggio e Gianluca Vidal
Il mantenimento della continuità aziendale mediante la costituzione di una special purpose vehicle da parte della società debitrice Leggi. -
Giuseppe Rebecca
Il Ministro Padoan sta monitorando? La vexata quaestio della cessione degli immobili da abbattere Leggi. -
Giuseppe Rebecca e Giorgia Cavallari
Coacervo: solo per le donazioni, secondo la cassazione Leggi.