-
Rolandino Guidotti
Close Companies in Italy and the Societas Privata Europaea Leggi. -
Massimo Vaccari
L'art. 185 bis c.p.c.: un nuovo impulso alla conciliazione giudiziale? Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Sugli effetti civilistici dell'usura sopravvenuta Leggi.
-
Annapaola Tonelli
La nuova strada della non riconoscibilità per i trust ripugnanti Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Speculazione e prudenza. A proposito dei contratti derivati OTC Leggi. -
Gian Paolo Macagno
Continuità aziendale e contratti pubblici al tempo della crisi Leggi.
-
Giuseppe Buffone
La mediazione demandata o disposta dal giudice come sistema omeostatico del processo civile: il progetto dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano Leggi. -
Luigi Cuomo
La confisca per equivalente come misura di contrasto all'evasione fiscale Leggi. -
Franco Benassi
Concordato preventivo e contratti pendenti: applicabilità dell'art. 169 bis l.f. al concordato con riserva e convocazione del terzo contraente Leggi.
-
Francesco Toschi Vespasiani e Franco Pagani
La proposta conciliativa del giudice ex art. 185 bis c.p.c. Leggi. -
Paolo Pannella
La nuova frontiera dell'insolvenza Leggi. -
Francesco Toschi Vespasiani e Franco Pagani
Il punto sulla mediaconciliazione nelle controversie condominiali Leggi.
-
Francesco Fimmanò
Il fallimento delle "società pubbliche" Leggi. -
Francesco Toschi Vespasiani e Franco Pagani
Il punto sulle principali novità della mediaconciliazione riformata anche alla luce della circolare ministeriale del 27 novembre 2013 Leggi. -
Giuseppe Vitrani e Pietro Calorio
Notifiche telematiche ex lege n. 53/1994: riflessioni sull'applicabilità dell'art. 147 c.p.c. Leggi.
-
Luca Cosentino
Verifica contabile ai sensi del comma VIII, dell'art. 492 c.p.c. possibili riflessi sull'istruttoria pre-fallimentare ex art. 15 L.F. Leggi. -
Giampiero Tronci
Mutuo fondiario: superamento dei limiti di finanziabilità e violazione dell'art. 2741 cod. civ. Leggi. -
Andrea Crenca
Problematiche fiscali relative alla retrodatazione della fusione societaria Leggi.
-
Giuseppe Buffone
Lezioni di «Diritto Tabellare»: dagli artt. 138, 139 Cod. Ass., alle leggi 27/12 e 189/12 Leggi. -
Sido Bonfatti
Le procedure di prevenzione e di regolazione delle situazioni di "crisi" delle banche nella prospettiva della integrazione comunitaria Leggi. -
Carlo De Chiara, Roberto Bellè, Massimo Fabiani
Contratti pendenti e concordato preventivo - Video O.C.I. Leggi.
-
Gabriella Maria Casella e Corinna Forte
Il sequestro e la confisca per equivalente Leggi. -
Roberto Marcelli
Le azioni legali e il rischio di usura dopo la sentenza cass. pen. 46669/11. Prime riflessioni Leggi. -
Alessio Bartolacelli
Strumenti finanziari partecipativi di s.p.a. ed applicazione nell'ambito dell'impresa aeroportuale Leggi.
-
Gennaro Di Gennaro
Le indagini finanziarie e la rilevanza del contraddittorio endoprocedimentale Leggi. -
Sido Bonfatti
La disciplina dei crediti privilegiati nel concordato preventivo con continuità aziendale Leggi. -
Domenica Pirilli
Patto di famiglia: alcune tra le questioni irrisolte Leggi.
-
Luca Ruggeri
Confisca penale ed ipoteca nel recente orientamento delle sezioni unite Leggi. -
Alfonso Laudonia
La responsabilità penale del notaio segretario verbalizzante di assemblea societaria Leggi. -
Giuseppe Saccone
La confisca obbligatoria in ambito societario Leggi.



