-
Roberto Cogliandro
Pegno, usufrutto e sequestro di quote di s.r.l.: tra codice civile e codice antimafia Leggi. -
Dario Finardi
La deroga alla par condicio creditorum nel concordato in continuità aziendale: il pagamento di debiti pregressi Leggi. -
Gioacchino La Rocca
L' "offerta fuori sede di strumenti finanziari" in Cassazione e l'art. 56 quater del d.l. "del fare" Leggi.
-
Filippo Salvardi
I requisiti dell'attestatore alla luce della l. 134/12 e della circolare dell'IRDCEC dell'11 febbraio 2013: focus sull'indipendenza Leggi. -
Roberto Marcelli
La soglia d'usura ha raggiunto un livello pari a 100 volte l'euribor: il presidio di legge è un argine o una copertura? Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Alle soglie dell'usura: tra apertura, sconfinamento e 'scoperti senza affidamento' Leggi.
-
Francesco Raffaele
La tutela cautelare nei processi di bancarotta Leggi. -
Francesco Fimmanò
Estinzione fraudolenta della società e ricorso di fallimento "sintomatico" del pubblico ministero Leggi. -
Rolandino Guidotti
Il termine di otto giorni per la convocazione dell'assemblea di s.p.a. è davvero riferito alla spedizione del relativo avviso? Leggi.
-
Paul De Hert e Dariusz Kloza
Internet (access) as a new fundamental right. Inflating the current rights framework? Leggi. -
Giuseppe Buffone
Il concetto di «impugnazione» nell'art. 13 comma I-quater d.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Leggi. -
Stefano Ambrosini
Appunti in tema di concordato con continuità aziendale Leggi.
-
Giuseppe Vitrani
Notifiche telematiche ex lege 53 del 1994: i controlli da parte del giudice Leggi. -
Roberto Marcelli
I chiarimenti della Banca d'Italia in materia di applicazione della legge antiusura: uno sgarbo alla giurisprudenza Leggi. -
Massimo Fabiani
Dai principi generali alla falcidiabilità di tutti i crediti tributari Leggi.
-
Giuseppe Vignera
Il decreto ingiuntivo esecutivo quale titolo ipotecario Leggi. -
Giuseppe Vitrani
Notifiche telematiche ex lege 53 del 1994. Aspetti problematici in tema di notifica delle copie per immagine Leggi. -
Ugo Malvagna
A commento della Comunicazione Banca d'Italia 3 luglio 2013: sull'usura sopravvenuta Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
A commento della Comunicazione Banca d'Italia 3.7.2013: usura e interessi moratori Leggi. -
Luca Cosentino
Il trust di Jersey nel concordato preventivo Leggi. -
Andrea Pietro Longoni
I rapporti tra marchio registrato e domain name alla luce della recente giurisprudenza del Tribunale dell'Unione Europea. Verso la fine dell'unitarietà dei segni distintivi? Leggi.
-
Casimiro A. Nigro e Giovanni Romano
La clausola statutaria sui pareri degli accomandanti eccedente il limite delle «operazioni determinate» in "prospettiva rimediale" Leggi. -
Casimiro A. Nigro e Giovanni Romano
La regolamentazione degli hedge funds negli Usa: dal quasi-collasso di Long-Term Capital Management al Dodd-Frank Act Leggi. -
Jacopo Blandini e Giuseppe Buffone
Modifica delle condizioni di separazione e competenza territoriale: no all'applicazione dell'art. 20 c.p.c. Leggi.
-
Costanza Dalmasso Di Garzegna
Il concordato delle società Leggi. -
Gennaro Di Gennaro
La portata discriminatoria di una norma di diritto interno rispetto all'individuazione del termine iniziale ai fini del rimborso Leggi. -
Massimo Fabiani
Per una lettura costruttiva della disciplina dei contratti pendenti nel concordato preventivo Leggi.
-
Paolo Felice Censoni
La continuazione e lo scioglimento dei contratti pendenti nel concordato preventivo Leggi. -
Astolfo Di Amato
Note sulle implicazioni penalistiche della nuova disciplina dei finanziamenti dei soci alle imprese in crisi Leggi. -
Nicola Graziano
Brevi riflessioni interpretative a Cassazione, Sezioni Unite Civili, del 23 gennaio 2013 n. 1521 Leggi.



