-
Giuseppe Rebecca e Amedeo Albè
Sorte dei contratti bancari autoliquidanti nel concordato preventivo Leggi. -
Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo
Prime note sulle "Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile" Leggi. -
Giuseppe Bersani
I presupposti soggettivi di fallibilità ex art. 1 l.f. alla luce delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali Leggi.
-
Antonio Panizzolo, Alice Paccagnella, Alessandro Grassetto
L'agenzia delle entrate non ha il potere di muovere l'accusa di esterovestizione qualora la società non residente sia effettivamente radicata in un altro paese comunitario Leggi. -
Roberto Marcelli
Usura. Dopo l'usura presunta (oltre la soglia), un nuovo intervento della cassazione precisa i principi di accertamento dell'usura concreta (entro la soglia, art. 644 c.p., comma 3) Leggi. -
Carlo Crapanzano
La pregiudiziale tributaria e il doppio binario (fiscale/penale). A proposito di Comm. Trib. Verbania, 8 aprile 2014 Leggi.
-
Berto Rebecca
PCT: conseguenze nell'European Small Claim e nelle procedure in cui siano coinvolti cittadini stranieri Leggi. -
Vittorio Mirra
Ius poenitendi nell'offerta fuori sede: tra contrasti giurisprudenziali e novelle legislative permangono le incertezze applicative. Commento a Cass. civ. Sez. III, sentenza 3 aprile 2014 n. 777 Leggi. -
Massimo Fabiani
Per un superamento delle reciproche diffidenze fra giudice e parti nel concordato preventivo Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Prescrizione della ripetizione di 'rimesse solutorie': onere e vicinanza della prova Leggi. -
Giuseppe Vitrani
Il processo civile telematico, brevi riflessioni sul sistema delle fonti Leggi. -
Roberto Marcelli
La mora e l'usura: criteri di verifica Leggi.
-
Massimo Vaccari
Mediazione finalizzata alla conciliazione e patrocinio a spese dello Stato Leggi. -
Stefano Ambrosini e Marco Aiello
I piani attestati di risanamento: questioni interpretative e profili applicativi Leggi. -
Stefano Ambrosini
La deliberazione del concordato Leggi.
-
Giacomo D'Attorre
La finanza esterna tra vincoli all'utilizzo e diritto di voto dei creditori Leggi. -
Giuseppe Vignera
Osservazioni (malgradite) sulle liquidazioni ex D.M. 55/2014 nel patrocinio a spese dello Stato e nei procedimenti di sorveglianza Leggi. -
Gioacchino La Rocca
Amministratori e rappresentanti nei "partiti e movimenti" politici dopo le sentenze della cassazione sull'art. 38 c.c. Leggi.
-
Fernando Greco
Il concetto di "causa in concreto" nel controllo del giudice alla proposta di concordato Leggi. -
Stefano Ambrosini e Marco Aiello
La modifica, la rinuncia e la ripresentazione della domanda di concordato preventivo Leggi. -
Giuseppe Bozza
Una lettura controcorrente dell'art. 186-bis, comma secondo, lett. c) della legge fallimentare Leggi.
-
Alessandro Nigro
Riduzione o perdita del capitale della società in crisi Leggi. -
Andrea Berti
Considerazioni sulla qualificazione negoziale e sui requisiti di validità e di efficacia dei contratti "derivati" stipulati da enti locali Leggi. -
Franco Benassi
I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo: il compito dell'imprenditore di dar forma alla proposta e la tutela del terzo contraente Leggi.
-
Francesco Fimmanò
Le società in house tra giurisdizione, responsabilità ed insolvenza Leggi. -
Tommaso Stanghellini
Dallo scioglimento con concordato al concordato con scioglimento: un nuovo inquadramento sistematico dell'art. 169 bis l.f. in tema di scioglimento dei contratti in corso di esecuzione Leggi. -
Giuseppe Buffone
La tensione di snervamento dell'amministrazione di sostegno Leggi.
-
Giuseppe Rebecca
Azione revocatoria: la data di decorrenza (Commento a Tribunale di Milano 23 gennaio 2014, n. 1030) Leggi. -
Paola Vella
L'interpretazione autentica dell'art. 111, co. 2, l.fall. e i nuovi orizzonti della prededuzione pre-concordataria Leggi. -
Giuseppe Fichera
I rapporti giuridici pendenti nel fallimento Leggi.



