SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 24 Luglio 2019
L'azione ex art. 2932 c.c. per ottenere l'esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto non diviene improcedibile a seguito del fallimento.
Fallimento del promittente venditore - Inammissibilità o improcedibilità della domanda - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 2018, n. 9010.
pubb. 24 Luglio 2019
L’interruzione del processo a causa del fallimento è automatica ed indipendente dalla discrezionalità della parte, ma il termine per la riassunzione decorre dalla conoscenza legale dell’evento.
Fallimento – Effetto sui giudizi pendenti – Interruzione automatica – Discrezionalità della parte – Esclusione – Conoscenza legale dell’evento – Contestazione da parte del giudice istruttore.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 2018, n. 9016.
pubb. 17 Luglio 2019
La mancanza di data certa rende il contratto inopponibile al curatore, ma non esclude che possa risultare provato il credito.
Credito documentato da scrittura privata non avente data certa - Inopponibilità della scrittura al curatore - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 10 Aprile 2018, n. 9074.
pubb. 24 Aprile 2018
Illecito amministrativo della società e legittimazione processuale della curatela fallimentare.
Fallimento - Legittimazione processuale della curatela fallimentare - Sanzioni amministrative - Sussistenza.
Cassazione penale, 09 Aprile 2018, n. 15788.
pubb. 25 Luglio 2018
Revocatoria fallimentare per far valere la sproporzione tra le reciproche prestazioni rinunciate nell'ambito di una transazione.
Revocatoria fallimentare – Transazione – Sproporzione delle prestazioni ex art. 67, comma 1, n. 1, l. fall. – Onere della prova – Grava sul curatore – Valore della rinuncia allegata dalla controparte – Natura – Eccezione in senso stretto – Non sussiste – Mera difesa.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Aprile 2018, n. 8635.
pubb. 27 Luglio 2019
La domanda di una collocazione privilegiata può comunque desumersi dalla chiara esposizione della causa del credito.
Domanda di ammissione al passivo - Privilegio - Domanda espressa - Necessità - Esclusione - Deduzione della causa del credito - Sufficienza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Aprile 2018, n. 8636.
pubb. 27 Luglio 2019
Computo del debito effettivo del fideiussore applicando i parametri previsti dall'art. 72-quater l.f..
Fallimento a seguito di revoca dell’ammissione al concordato preventivo - Fideiussione a garanzia di un debito correlato a un rapporto di leasing - Scioglimento del rapporto di leasing per fallimento del debitore principale - Computo del debito del fideiussore - Parametri ex art. 72-quater l. fall. - Rilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 06 Aprile 2018, n. 8503.
pubb. 15 Maggio 2018
Omessa impugnazione da parte del curatore per mancanza di utilità per la massa dei creditori e legittimazione ad agire del fallito.
Avviso di accertamento relativo a crediti fiscali anteriori al fallimento - Omessa impugnazione da parte del curatore per mancanza di utilità per la massa dei creditori - Legittimazione ad agire del fallito - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Aprile 2018, n. 8132.
pubb. 26 Luglio 2019
Amministrazione straordinaria, fase liquidatoria e compiti del commissario liquidatore.
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese – Disciplina di cui all’art. 8, comma 3, d.l. n. 70 del 2011 – Procedura in fase liquidatoria – Compiti del commissario liquidatore – Mancata individuazione del terzo assuntore – Conversione in fallimento – Poteri officiosi del tribunale.
Cassazione civile, sez. I, 30 Marzo 2018, n. 7971.
pubb. 27 Luglio 2019
Concordato preventivo: erogazione dell’intero compenso del professionista a prescindere dal completamento dell’opera professionale.
Concordato preventivo - Compenso del professionista - Erogazione dell’intero corrispettivo pattuito a prescindere dal completamento dell’opera professionale - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 30 Marzo 2018, n. 7974.
pubb. 12 Luglio 2018
Accertamento del credito devoluto alla giurisdizione di altro giudice, istanza di sospensione ed effetti della interruzione del processo.
Fallimento - Accertamento del passivo - Accertamento del credito devoluto alla giurisdizione di altro giudice - Sospensione dell'accertamento del passivo - Inammissibilità
Fallimento - Dichiarazione di interruzione dei giudizi pendenti - Riassunzione del processo - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 27 Marzo 2018, n. 7547.
pubb. 24 Luglio 2019
Esdebitazione: interpretazione dei presupposti coerente con il favor debitoris.
Esdebitazione - Presupposto oggettivo ex art. 142, comma 2, l.fall. - Portata - Prudente apprezzamento del giudice - Nozione.
Cassazione civile, sez. I, 27 Marzo 2018, n. 7550.
pubb. 25 Luglio 2019
Notificazione dell'istanza di fallimento al liquidatore presso il domicilio eletto per la carica.
Notificazione dell'istanza di fallimento al liquidatore - Presso il domicilio eletto per la carica - Validità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 27 Marzo 2018, n. 7555.
pubb. 10 Aprile 2018
Conseguenze del licenziamento illegittimo intimato dal curatore.
Fallimento - Licenziamento intimato dal curatore - Illegittimità - Conseguenze - Retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento a quello della reintegrazione.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 23 Marzo 2018, n. 7308.
pubb. 19 Dicembre 2018
Atti di frode e revoca del concordato preventivo: profili oggettivo e soggettivo.
Concordato preventivo – Atti di frode – Caratteristiche oggettive
Concordato preventivo – Atti di frode – Caratteristiche soggettive
Concordato preventivo – Atti di frode – Occultamento o di dissimulazione dell'attivo.
Cassazione civile, sez. I, 23 Marzo 2018, n. 7379.
pubb. 23 Luglio 2019
Ricorso per cassazione avverso il decreto che in sede di esecuzione del concordato fallimentare si sia pronunciato sulla misura di un credito da soddisfare.
Concordato fallimentare - Decreto del tribunale in ordine all'esecuzione del concordato - Ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. - Contestazione circa la misura e la qualità del credito soddisfatto - Ammissibilità - Esclusione - Giudizio di cognizione ordinaria - Necessità - Conseguenze - Fattispecie. .
Cassazione civile, sez. I, 20 Marzo 2018, n. 6983.
pubb. 13 Settembre 2018
I debiti assunti da una società di persone non possono essere considerati debiti personali dei suoi soci illimitatamente responsabili.
Debiti assunti dalla società di persone - Natura - Debiti personali dei soci illimitatamente responsabili - Esclusione - Garanzia ex lege - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 16 Marzo 2018, n. 6650.
pubb. 11 Luglio 2019
Fino a quando il credito assistito da privilegio generale continua a produrre interessi dopo la dichiarazione di fallimento?.
Ammissione al passivo - Crediti assistiti da privilegio generale - Corso degli interessi - Disciplina vigente prima del d.lgs. n. 5 del 2006 - Liquidazione massa attiva sufficiente - Sospensione degli interessi - Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 16 Marzo 2018, n. 6587.
Prec
1...
114
115
116
117
...231
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...