SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 18 Luglio 2018
Liquidazione del compenso del curatore e principio del contraddittorio.
Fallimento – Liquidazione del compenso del curatore – Avvicendamento di più curatori nella carica – Principio del contraddittorio – Necessità di consentire al precedente curatore di replicare alle osservazioni contenute nella relazione presentata dall’ultimo curatore.
Cassazione civile, sez. I, 06 Giugno 2018, n. 14631.
pubb. 27 Luglio 2018
Successione di due domande di concordato preventivo e ipoteche iscritte nei 90 giorni anteriori alla pubblicazione del primo ricorso.
Successione di due domande di concordato preventivo - Ipoteche iscritte nei 90 giorni anteriori alla pubblicazione del primo ricorso - Inefficacia ex art. 168, comma 3, l.fall. - Inapplicabilità.
Cassazione civile, sez. I, 06 Giugno 2018, n. 14671.
pubb. 03 Settembre 2019
Revocatoria fallimentare di atti compiuti tra coniugi e prova dell'effettivo svolgimento di attività commerciale da parte del socio.
Revocatoria fallimentare di atti compiuti tra coniugi – Art. 69 l.fall. nel testo originario applicabile “ratione temporis” – Atto compiuto dal socio di società di fatto fallita – Prova dell’effettivo svolgimento di attività commerciale da parte del socio al momento del compimento dell’atto revocando – Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 06 Giugno 2018, n. 14681.
pubb. 28 Luglio 2018
Fallimento del socio illimitatamente responsabile entro l’anno dalla data di scioglimento del rapporto sociale.
Socio illimitatamente responsabile – Recesso – Domanda della società di ammissione al concordato preventivo entro l'anno dal recesso – Rigetto dell’omologazione – Dichiarazione di fallimento – Estensibilità ai soci receduti – Termine annuale – Decorrenza – Dichiarazione di fallimento – Principio di consecuzione – Applicabilità – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Giugno 2018, n. 14069.
pubb. 25 Luglio 2018
La cessione di credito, se effettuata in funzione solutoria di un debito scaduto ed esigibile, si caratterizza come anomala rispetto al pagamento effettuato in danaro od altri titoli di credito equivalenti.
Azione revocatoria fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - Cessione del credito - Revocabilità ex art. 67 l.fall. - Condizioni - Accordo generale per l'impiego della cessione come mezzo di pagamento - Eventuale sussistenza - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 31 Maggio 2018, n. 14002.
pubb. 26 Luglio 2018
Conoscenza dello stato d'insolvenza concomitante alla realizzazione dell'atto revocabile.
Revocatoria fallimentare - Elemento soggettivo della conoscenza dello stato di insolvenza - Preesistenza rispetto al compimento dell'atto revocabile - Irrilevanza - Concomitanza rispetto all'operazione depauperativa - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 31 Maggio 2018, n. 14001.
pubb. 29 Giugno 2018
Il curatore non può sciogliersi dal preliminare se il promissario acquirente abbia trascritto prima del fallimento.
Preliminare di vendita immobiliare - Facoltà di scioglimento del curatore del promittente venditore - Limiti di esercizio - Trascrizione della domanda ex art. 2932 c.c. da parte del promissario acquirente - Trascrizione anche della sentenza di accoglimento della domanda - Effetto ostativo - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 30 Maggio 2018, n. 13687.
pubb. 06 Luglio 2018
Fallimento del datore di lavoro ed effetti sul rapporto di lavoro.
Fallimento del datore di lavoro - Cessazione dell'attività aziendale - Conseguenze sul rapporto di lavoro - Sospensione del rapporto - Crediti retributivi - Ammissione al passivo - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 30 Maggio 2018, n. 13693.
pubb. 04 Luglio 2018
Calcolo delle maggioranze nel concordato preventivo e crediti contestati.
Concordato preventivo – Voto dei creditori – Calcolo delle maggioranze – Crediti contestati dal debitore – Provvedimento di ammissione provvisoria – Necessità – Computabilità – Configurabilità.
Cassazione civile, sez. I, 28 Maggio 2018, n. 13295.
pubb. 05 Luglio 2018
Revocatoria di pagamento accreditato su conto scoperto con somma proveniente da separato negozio di finanziamento.
Rimessa su conto corrente bancario - Revocabilità - Funzione solutoria - Indicatori - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 28 Maggio 2018, n. 13287.
pubb. 24 Luglio 2018
Revocatoria di rimesse in conto corrente bancario e legittimazione passiva in caso di cessione di azienda bancaria.
Revocatoria fallimentare - Inefficacia di versamenti su conto corrente di azienda bancaria - Cessione ad altra banca delle attività e passività aziendali - Azione revocatoria - Legittimazione passiva della cessionaria - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 28 Maggio 2018, n. 13308.
pubb. 02 Agosto 2019
Revocatoria di finanziamento su conto scoperto con lo scopo di ripianare lo scoperto.
Revocatoria fallimentare - Rimessa su conto corrente bancario - Revocabilità - Funzione solutoria - Indicatori - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 28 Maggio 2018, n. 13287.
pubb. 05 Giugno 2018
Crediti sorti in 'funzione' di una procedura concorsuale: eccezione al principio della par condicio creditorum e verifica del nesso di funzionalità/strumentalità secondo giudizio ex ante.
Concordato preventivo - Norma interpretativa di cui all'art. 11, comma 3-quater, d.l. 23 dicembre 2013 n. 145 - Abrogazione - Efficacia retroattiva - Pari efficacia temporale delle due norme - Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2018, n. 12964.
pubb. 07 Giugno 2018
Soglie di fallibilità ed irrilevanza dell'abbreviazione dell'esercizio ad opera dall'imprenditore.
Fallimento - Dichiarazione - Presupposti - Soglie di fallibilità - Abbreviazione dell'esercizio compiuta dall'imprenditore - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2018, n. 12963.
pubb. 02 Agosto 2019
L'accordo di ristrutturazione dei debiti è istituto concorsuale e in sede di omologa non può determinarsi alcun giudicato sull'esistenza, entità o rango dei crediti contestati.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Natura - Procedura concorsuale - Conseguenze - Crediti contestati - Sindacato del giudice dell’omologa - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2018, n. 12965.
pubb. 03 Agosto 2019
Omessa segnalazione da parte del giudice di una questione rilevabile d'ufficio posta a fondamento della decisione.
Fallimento - Questione rilevabile d'ufficio - Omessa indicazione alle parti - Violazione del diritto di difesa - Nullità della sentenza - Condizioni - Lesione di facoltà processuali - Prospettazione - Necessità
Fallimento - Principio di non contestazione - Operatività - Limiti - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2018, n. 12973.
pubb. 06 Giugno 2018
Il potere del giudice delegato di sostituire i membri del comitato dei creditori ha natura amministrativa ed ordinatoria.
Fallimento - Organi della procedura - Comitato dei creditori - Potere del giudice delegato di sostituzione dei membri - Natura amministrativa ed ordinatoria - Impugnazione con ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Maggio 2018, n. 12821.
pubb. 08 Giugno 2018
Facoltà del curatore di avvalersi dell'esito favorevole dell'azione promossa dal contribuente fallito.
Fallimento - Facoltà del curatore di avvalersi dell'esito favorevole dell'azione promossa dal solo contribuente fallito - Limitazione nel quantum della pretesa del concessionario insinuatosi al passivo per il recupero dell'intero credito tributario contestato.
Cassazione civile, sez. I, 23 Maggio 2018, n. 12854.
Prec
1...
114
115
116
117
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...