SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 13 Ottobre 2017
Accertamento del passivo e acquiescenza del creditore.
Fallimento – Accertamento del passivo – Mancata presentazione delle osservazioni del creditore – Acquiescenza – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 20 Settembre 2017, n. 21834.
pubb. 03 Novembre 2017
Sospensione della vendita e legittimazione al reclamo del legale rappresentante della società fallita.
Fallimento - Organi - Giudice delegato - Provvedimenti - Reclami - Interesse ex art. 100 c.p.c. - Necessità - Sussistenza - Fallimento di società di capitali - Provvedimenti sulla liquidazione dei beni sociali – Sospensione della vendita - Legittimazione del legale rappresentante - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 20 Settembre 2017, n. 21837.
pubb. 07 Novembre 2017
Ricorso per cassazione contro il decreto di liquidazione del compenso al difensore.
Fallimento - Organi preposti al fallimento - Giudice delegato - Provvedimento sul compenso al difensore della curatela - Ricorso straordinario per cassazione - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 20 Settembre 2017, n. 21826.
pubb. 30 Novembre 2017
Ammissione al passivo del credito del professionista ed eccezione di inadempimento.
Prestazione professionale - Inutilità della prestazione - Eccezione di inadempimento - Eccezione in senso stretto - Rilevo d'ufficio - Esclusione - Fattispecie in tema di ammissione al passivo di credito professionale per l'assistenza nel tentativo di soluzione negoziata della crisi d'impresa.
Cassazione civile, sez. I, 20 Settembre 2017, n. 21848.
pubb. 31 Ottobre 2017
Interruzione del processo a seguito di fallimento e comunicazione a mezzo PEC dell'evento interruttivo.
Fallimento – Interruzione del processo – Termine trimestrale per la riassunzione – Decorrenza – Conoscenza assistita da fede privilegiata
Fallimento – Interruzione del processo – Comunicazione della dichiarazione dell'evento interruttivo – P.E.C. – Equivalente a notificazione effettuata per mezzo del servizio postale.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Settembre 2017, n. 21375.
pubb. 03 Novembre 2017
Ammissione in via privilegiata del credito per interessi e necessità di specifica domanda.
Fallimento - Accertamento del passivo - Ammissione al passivo del credito in via privilegiata - Interessi sul credito - Diritto di prelazione - Estensione agli accessori - Specifica domanda - Necessità - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 15 Settembre 2017, n. 21459.
pubb. 08 Novembre 2017
Amministrazione straordinaria, revocatoria fallimentare e aiuti di Stato.
Liquidazione coatta amministrativa - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Incompatibilità con la normativa comunitaria - Limiti - Revocatoria fallimentare - Aiuto di Stato - Configurabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 15 Settembre 2017, n. 21481.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Concordato preventivo con transazione fiscale - Cd. infalcidiabilità del credito IVA - Disciplina "ratione temporis" vigente ex art. 182 ter l.fall. - Applicabilità alle proposte formulate nel periodo dal 16 luglio al 28 novembre 2008 - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 15 Settembre 2017, n. 21474.
pubb. 18 Luglio 2018
Esercizio dell'azione revocatoria da parte del commissario straordinario: dies a quo.
Revocatoria fallimentare - Esercizio dell'azione revocatoria da parte del commissario straordinario - “Dies a quo” - Condizione ex art. 49 del d.lgs. n. 270 del 1999 - Preventiva autorizzazione all'esecuzione di un programma di cessione dei complessi aziendali - Rilevanza - Conseguenze - Regime anteriore ex legge n. 95 del 1979 - Inapplicabilità.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Settembre 2017, n. 21516.
pubb. 05 Ottobre 2017
Leasing: la cassazione detta i criteri per la determinazione del credito del concedente.
Fallimento – Locazione finanziaria – Fallimento dell’utilizzatore – Scioglimento del contratto – Credito del concedente – Distinzione.
Cassazione civile, sez. I, 13 Settembre 2017, n. 21213.
pubb. 11 Ottobre 2017
Riapertura del fallimento per inadempimento del concordato fallimentare e sorte dei nuovi debiti assunti dal fallito.
Fallimento – Riapertura – Inadempimento del concordato fallimentare – Ammissione al passivo del debito assunto dal fallito in costanza della fase iniziale del suo fallimento – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 13 Settembre 2017, n. 21219.
pubb. 18 Ottobre 2017
Bancarotta fraudolenta e affitto di azienda.
Fallimento – Bancarotta fraudolenta – Affitto di azienda – Fattispecie.
Cassazione penale, 13 Settembre 2017, n. 44901.
pubb. 07 Novembre 2017
Domanda di ammissione al passivo della liquidazione coatta amministrativa.
Liquidazione coatta amministrativa - Liquidazione - Formazione dello stato passivo - Domanda di ammissione al passivo della liquidazione coatta amministrativa - Natura e funzione - Conseguenze - Procura a margine - Idoneità alla proposizione dell’opposizione allo stato passivo - Art. 83 c.p.c. - Elencazione non tassativa - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 13 Settembre 2017, n. 21216.
pubb. 10 Ottobre 2017
Riapertura del fallimento.
Fallimento - Cessazione - Chiusura del fallimento - Riapertura del fallimento - Instaurazione di un nuovo procedimento concorsuale - Esclusione - Prosecuzione e reviviscenza della procedura originaria - Configurabilità - Fondamento - Conseguenze rispetto ai creditori.
Cassazione civile, sez. I, 13 Settembre 2017, n. 21219.
pubb. 12 Ottobre 2017
Legittimazione del socio al reclamo contro la sentenza di fallimento e termine per la proposizione.
Fallimento - Sentenza dichiarativa – Reclamo - Legittimazione del socio della società fallita - Termine di trenta giorni dalla iscrizione della sentenza nel registro delle imprese.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Settembre 2017, n. 20913.
pubb. 28 Settembre 2017
Ammissione al passivo del credito sulla base dell’estratto di ruolo.
Fallimento – Ammissione al passivo – Credito del concessionario per la riscossione dei tributi – Estratto di ruolo.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Settembre 2017, n. 20784.
pubb. 04 Ottobre 2017
Non sono necessarie le formalità di cui all’art. 152 l.f. per il deposito della domanda di concordato con riserva.
Concordato preventivo – Domanda di concordato con riserva – Sottoscrizione del solo difensore munito di procura – Sufficienza – Formalità di cui all’art. 152 l.f. – Deposito della domanda di concordato completa.
Cassazione civile, sez. I, 04 Settembre 2017, n. 20725.
pubb. 03 Ottobre 2017
Istanza di fallimento: competenza territoriale del PM e partecipazione all'udienza di PM diverso da quello che ha proposto l'istanza.
Fallimento – Dichiarazione – Competenza territoriale – Competenza del pubblico ministero richiedente – Irrilevanza
Fallimento – Dichiarazione – Competenza territoriale – Istanza di fallimento proposta dal pubblico ministero diverso da quello applicato alla sede del tribunale competente – Dichiarazione resa dal PM in udienza di voler far propria la volontà espressa dal PM che ha proposto l’istanza.
Cassazione civile, sez. I, 25 Agosto 2017, n. 20400.
Prec
1...
129
130
131
132
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...