SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 11 Gennaio 2020
La ragionevole contestazione dei crediti toglie all'inadempimento del debitore il significato indicativo dell'insolvenza.
Stato d’insolvenza - Ragionevole contestazione dei crediti - Conseguenze - Accertamento incidentale - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 19 Marzo 2014, n. 6306.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Condono fiscale - Art. 16 della legge n. 289 del 2002 - Chiusura delle liti fiscali pendenti - Fallimento del contribuente - Istanza di definizione agevolata - Legittimazione del fallito - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Marzo 2014, n. 6248.
pubb. 18 Settembre 2014
Ammissione al passivo dei crediti tributari sulla base del semplice ruolo ed eventuale ammissione con riserva in presenza di contestazioni del curatore.
Accertamento del passivo - Crediti tributari iscritti a ruolo - Ammissione al passivo - Ruolo - Sufficienza - Notificazione della cartella esattoriale - Necessità - Esclusione - Fondamento - Contestazioni del curatore - Effetti - Ammissione con riserva ex art. 88, secondo comma, d.P.R. n. 602 del 1973.
Cassazione civile, sez. I, 17 Marzo 2014, n. 6126.
pubb. 19 Maggio 2014
Prededuzione del credito del professionista nella consecuzione tra procedure.
Concordato preventivo – Fallimento – Consecuzione – Crediti dei professionisti che hanno svolto attività professionale “in funzione” – Utilità – Strumentalità – Crediti sorti prima della procedura di Concordato..
Cassazione civile, sez. I, 14 Marzo 2014, n. 6031.
pubb. 09 Giugno 2014
Nel concordato con cessione dei beni i creditori non possono chiedere la risoluzione anche quando il ricavato dalla liquidazione è notevolmente inferiore a quello prospettato.
Concordato preventivo con cessione dei beni - Obbligo dell'imprenditore di porre a disposizione dei creditori l'intero patrimonio - Garanzia di pagamento dei creditori in una misura percentuale prefissata - Esclusione
Concordato preventivo con cessione dei beni - Procedura riconducibile alla più vasta categoria dei procedimenti di esecuzione forzata - Realizzazione della garanzia patrimoniale - Possibilità per i creditori di beneficiare del maggior ricavato dalla vendita dei beni rispetto a quanto promesso
Concordato preventivo con cessione dei beni - Somma ricavata dalla vendita notevolmente inferiore a quella necessaria a garantire il pagamento dei crediti nella percentuale indicata - Risoluzione - Esclusione - Applicazione dell'articolo 1984 c.c. in tema di cessio bonorum - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 14 Marzo 2014, n. 6022.
pubb. 29 Settembre 2014
Le Sezioni Unite indicano i requisiti per la definizione delle società in house.
Azione di responsabilità verso gli organi sociali per danni al patrimonio della società - Giurisdizione della Corte dei conti - Condizioni - Società "in house" - Nozione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Marzo 2014, n. 5491.
pubb. 11 Gennaio 2020
Stato di insolvenza di una società in liquidazione.
Società in liquidazione ex art. 5 legge fall. - Erroneo inserimento del patrimonio netto tra le passività al fine della valutazione dell'insolvenza delle società - Rilevanza - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 07 Marzo 2014, n. 5402.
pubb. 10 Marzo 2014
Compete la prededuzione ai crediti funzionali alla procedura di concordato preventivo benché sorti anteriormente alla stessa.
Fallimento - Prededuzione - Crediti sorti in funzione della procedura concorsuale di concordato preventivo..
Cassazione civile, sez. I, 05 Marzo 2014, n. 5098.
pubb. 01 Ottobre 2015
Offerta migliorativa, potere di sospensione della vendita e rapida chiusura della procedura fallimentare.
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Vendita di mobili - Art. 107, quarto comma, legge fall. - Sospensione della vendita - Potere discrezionale del curatore - Presupposti - Mero calcolo matematico - Esclusione - Valutazioni di opportunità - Inclusione - Sindacato giurisdizionale - Limiti.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Marzo 2014, n. 5203.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Responsabilità civile - Padroni, committenti e imprenditori - In genere - Intermediario finanziario - Responsabilità del fatto del promotore finanziario - Condizioni - Nesso di occasionalità necessaria tra l'illecito e le mansioni del promotore - Condotta incauta determinante dell'investitore - Conseguenza.
Cassazione civile, sez. III, 04 Marzo 2014, n. 5020.
pubb. 29 Settembre 2014
Partecipazione del commissario giudiziale al subprocedimento di revoca del concordato ex articolo 173 L.F..
Concordato preventivo - Commissario giudiziale - Procedimento di revoca dell'ammissione ex art. 173 legge fall. - Qualità di parte del commissario giudiziale - Esclusione - Fondamento - Legittimazione ad impugnare - Insussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 21 Febbraio 2014, n. 4183.
pubb. 02 Maggio 2014
Garanzia ipotecaria prestata dal socio illimitatamente responsabile di società di persone per debiti di quest'ultima: il creditore conserva la garanzia ipotecaria nel fallimento della società?.
Fallimento e procedure concorsuali - Concordato preventivo - Ipoteca rilasciata su propri beni da socio illimitatamente responsabile - Effetto esdebitatorio - (In)sussistenza - Rimessione alle S.U...
Cassazione civile, sez. I, 12 Febbraio 2014, n. 3163.
pubb. 30 Luglio 2014
Opposizione allo stato passivo e acquisizione d’ufficio della domanda di ammissione.
Fallimento - Accertamento del passivo - Opposizione allo stato passivo - Mancata allegazione del ricorso ex art. 93 legge fall. - Acquisizione da parte del tribunale - Fondamento - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 12 Febbraio 2014, n. 3164.
pubb. 17 Febbraio 2014
Efficacia ventennale dell'ipoteca ex art. 2847 c.c. e incidenza sui diritti di credito e di prelazione.
Diritti di prelazione - Ipoteca - Termine ventennale di efficacia dell'ipoteca ex art. 2847 c.c. - Opponibilità erga omnes - Incidenza sul diritto di credito e sul diritto di iscrivere ipoteca - Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 05 Febbraio 2014, n. 2610.
pubb. 10 Gennaio 2017
Perdita della capacità processuale del fallito di stare in giudizio.
Fallimento - Perdita della capacità di stare in giudizio - Domanda proposta personalmente nei suoi confronti - Ammissibilità - Limiti - Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 05 Febbraio 2014, n. 2608.
pubb. 11 Gennaio 2019
Dichiarazione di fallimento entro l’anno e abbreviazione dei termini.
Fallimento - Art. 15, quinto comma, legge fall. - Abbreviazione dei termini - Congruità - Criteri - Fattispecie di prossimità della scadenza del termine ex art. 10 legge fall..
Cassazione civile, sez. I, 05 Febbraio 2014, n. 2561.
pubb. 03 Settembre 2014
Sono valide le dichiarazioni di voto inviate al commissario giudiziale.
Concordato preventivo - Approvazione - Voto - Adesioni alla proposta - Raggiungimento delle maggioranze - Termine perentorio di venti giorni dalla chiusura del verbale dell'adunanza - Modalità di voto - Dichiarazione trasmessa al commissario giudiziale - Rilevanza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 03 Febbraio 2014, n. 2326.
pubb. 24 Luglio 2014
Revoca del concordato, controllo sulla veridicità dei dati e sindacato sulla stima degli elementi patrimoniali effettuata dal professionista.
Concordato preventivo - Provvedimenti immediati - Dichiarazione di fallimento - Proposta di concordato preventivo presentata nel corso di procedimento prefallimentare - Sub procedimento per la revoca del concordato - Decreto di convocazione delle parti - Avvertimento circa la possibile dichiarazione di fallimento - Necessità - Esclusione - Fondamento
Concordato preventivo - Ammissione - Condizioni - Controllo del tribunale - Veridicità dei dati aziendali - Controllo sull'attendibilità delle scritture contabili - Esclusione - Documenti allegati al ricorso - Rilevanza - Sindacato giudiziale sulla stima degli elementi patrimoniali - Limiti
Concordato preventivo - Ammissione - Condizioni - Revoca - Impossibilità di determinare l'esatta stima delle giacenze - Pretesa irrilevanza in ragione della proposta irrevocabile di acquisto da parte di un terzo - Insussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 31 Gennaio 2014, n. 2130.
Prec
1...
172
173
174
175
...231
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Commercialisti Roma - Quaderno "Liquidazione controllata, esdebitazione, debitore incapiente D. LGS. n. 134/2019" Giugno 2025.
Linee Guida e Documenti
OCC Ordine Avvocati di Siracusa - Linee Guida per la gestione delle procedure di sovraindebitamento.
Linee Guida e Documenti
Studio n. 04-2025/C Convenzioni matrimoniali atipiche e regimi patrimoniali atipici.
Cons. Naz. Notariato
Tribunale di Padova - Monitoraggio dei conti correnti per creditori irreperibili ex art. 117, comma 4, L. Fall..
Linee Guida e Documenti
Applicabile la c.d. priorità relativa nel concordato minore in continuità professionale.
Anteprima
segue...