SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 11 Gennaio 2018
..
IRAP - Privilegio ex art. 2752, primo comma, cod. civ., come modificato dall'art. 39 del d.l. n. 159 del 2007 - Applicazione anche ai crediti sorti in epoca anteriore alla modifica - Fondamento - Art. 23, comma 37, del d.l. n. 98 del 2011 - Sentenza della Corte costituzionale n. 170 del 2013 - Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 21 Novembre 2013, n. 26125.
pubb. 13 Ottobre 2014
Scissione negativa ed effetti della non opposizione nel termine dei 60 giorni dall’iscrizione della deliberazione di scissione nel registro delle imprese.
Società - Scissione c.d. negativa di società - Invalidità - Fondamento - Intervenuta iscrizione nel registro delle imprese della deliberazione di scissione - Mancanza di opposizioni dei creditori - Effetto sanante - Conseguenze in tema di valutazione dello stato di insolvenza e di imputazione delle obbligazioni
Fallimento - Procedimento - Istanza di fallimento rivolta contro più imprenditori - Trattazione in unico procedimento - Ammissibilità - Ragioni
Fallimento - Iniziativa - Istanza del pubblico ministero - Segnalazione dell'insolvenza da parte del giudice civile - Atto neutro - Iniziativa per la dichiarazione di fallimento da parte del pubblico ministero - Valutazioni di sua spettanza.
Cassazione civile, sez. I, 20 Novembre 2013, n. 26043.
pubb. 20 Dicembre 2013
Natura della segnalazione al PM e della valutazione e della sussistenza di una situazione di insolvenza.
Fallimento - Iniziativa - Istanza del P.M. - Segnalazione dell'insolvenza da parte del giudice civile - Atto neutro - Iniziativa per la dichiarazione di fallimento da parte del P.M. - Valutazioni di sua spettanza.
Cassazione civile, sez. I, 20 Novembre 2013, n. 26043.
pubb. 19 Dicembre 2013
Trasformazione di società di persone in s.r.l. e responsabilità dei soci.
Società di persone - Trasformazione in società a responsabilità limitata - Responsabilità del socio illimitatamente responsabile - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 18 Novembre 2013, n. 25846.
pubb. 12 Marzo 2014
Il diritto del fallito di conservare il godimento dell'alloggio ex art. 47 L.F. non ha rilevanza esterna.
Fallimento - Alimenti - Non distraibilità dell'abitazione del fallito ex art. 47, secondo comma, legge fall. - Applicabilità in caso di precedente vendita dell'immobile - Esclusione - Fondamento..
Cassazione civile, sez. III, 15 Novembre 2013, n. 25763.
pubb. 10 Gennaio 2014
Impugnazione del decreto di omologa del concordato nel regime intermedio.
Concordato preventivo - In genere - Decreto di omologazione - Mezzo di impugnazione - Regime intecorrente tra il d.l. n. 35 del 2005 e il d.lgs. n. 169 del 2007 - Implicita abrogazione dell'originario art. 183 legge fall. - Esclusione - Conseguenze - Appellabilità del decreto.
Cassazione civile, sez. I, 15 Novembre 2013, n. 25737.
pubb. 20 Novembre 2013
Revocatoria di cessione di credito, presunzione dello Stato di insolvenza e prova contraria.
Revocatoria fallimentare – Cessione di crediti in funzione assolutoria – Mezzo anormale di pagamento – Presunzione della conoscenza dello stato di insolvenza in capo al cessionario – Prova diretta dell’insussistenza dello stato di insolvenza..
Cassazione civile, sez. I, 11 Novembre 2013, n. .
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Domanda di ammissione al passivo con riserva - Riserva atipica - Idoneità ai fini della interruzione della prescrizione - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Novembre 2013, n. 25286.
pubb. 16 Gennaio 2017
Intervento di qualunque interessato nel procedimento di reclamo contro la sentenza fallimento .
Fallimento - Imprese soggette - Imprenditore ritirato - Imprenditore individuale - Mutamento dell'attività esercitata - Cessazione dell'attività ex art. 10 legge fall. - Insussistenza
Fallimento - Imprese soggette - Imprenditore ritirato - Imprenditore individuale mai iscritto nel registro delle imprese - Art. 10, secondo comma, legge fall. - Conoscenza, da parte dei terzi, della cessazione da oltre un anno dell'attività d'impresa - Facoltà di dimostrazione - Sussistenza - Fattispecie
Fallimento - Sentenza dichiarativa - Opposizione - In genere - Sentenza dichiarativa di fallimento - Reclamo - Intervento di qualunque interessato - Art. 18, nono comma, legge fall. - Interpretazione.
Cassazione civile, sez. I, 08 Novembre 2013, n. 25217.
pubb. 06 Dicembre 2013
Sindacato del giudice sulla fattibilità economica; pagamento integrale di privilegi speciali in assenza del bene su cui grava il privilegio.
Concordato preventivo - Giudizio di omologazione - Sindacato del giudice sulla fattibilità economica - Limiti - Sindacato esteso a rilievi di carattere valutativo e prognostico - Esclusione.
Privilegio speciale ex art. 2758 comma 1 c.c. - Interpretazione estensiva - Esclusione - Applicabilità al contributo ambientale Conai - Esclusione.
Concordato preventivo - Credito privilegiato ex art. 2758 comma 2 c.c. - Pagamento integrale - Necessità, salvo espresso patto concordatario - Inesistenza nel patrimonio del debitore del bene gravato - Irrilevanza.
Dichiarazione di fallimento - Reclamo ex art. 18 l. fall. - Carattere devolutivo pieno.
Concordato preventivo - Opposizione all’omologazione - Legittimazione di qualunque interessato - Nozione - Legittimazione dei creditori non dissenzienti - Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 06 Novembre 2013, n. 24970.
pubb. 27 Gennaio 2014
Fattibilità giuridica e fattibilità economica, sindacato del giudice, mancanza del bene oggetto del privilegio e legittimazione di qualunque interessato all'opposizione.
Concordato preventivo - Fattibilità - Sindacato del giudice - Verifica diretta del presupposto - Distinzione tra fattibilità giuridica e fattibilità economica.
Concordato preventivo - Sindacato sulla fattibilità giuridica - Natura sostanzialmente illimitata - Fattibilità economica - Natura prognostica e opinabile con margini di errore - Sindacato riservato ai creditori.
Concordato preventivo - Profilo della fattibilità economica riservato al giudice - Assoluta e manifesta non attitudine del piano a raggiungere gli obiettivi prefissati - Realizzazione della causa concreta del concordato.
Concordato preventivo - Fattibilità economica - Catalogo di elementi prognostici e valutativi riservati ai creditori.
Concordato preventivo - Mancanza del bene oggetto del privilegio - Irrilevanza - Natura pattizia della limitazione di cui all'articolo 160, comma 3, L.F..
Concordato preventivo - Opposizione alla omologazione - Legittimazione di qualunque interessato - Legittimazione di soggetti aventi interesse diretto e attuale a contrastare il giudizio di omologazione..
Cassazione civile, sez. I, 06 Novembre 2013, n. 24970.
pubb. 03 Maggio 2015
Concordato preventivo: controllo del tribunale sulla fattibilità della proposta e sindacato sulla fattibilità economica.
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - Controllo del tribunale sulla fattibilità della proposta di concordato - Contenuto - Sindacato sulla fattibilità economica - Limiti - Attitudine del piano a realizzare la causa concreta del concordato - Fattispecie in tema di concordato preventivo con continuità aziendale
Responsabilità patrimoniale - Cause di prelazione - Privilegi speciali su determinati mobili - Crediti per tributi indiretti - Conai - Credito per contributi ambientali - Privilegio ex art. 2958 cod. civ. - Esclusione - Fondamento
Concordato preventivo - Ammissione - Credito privilegiato - Pagamento integrale - Necessità - Inesistenza, nel patrimonio del debitore, di bene gravato da privilegio speciale - Irrilevanza - Condizioni - Conseguenze - Fattispecie successiva al d.lgs. n. 169 del 2007.
Cassazione civile, sez. I, 06 Novembre 2013, n. 24970.
pubb. 11 Gennaio 2019
Legittimazione processuale della Società cancellata dal registro delle imprese.
Fallimento - Società - Società cancellata dal registro delle imprese - Art. 10 legge fall. - Capacità processuale - Sussistenza - Conseguenze - Notificazione del ricorso presso la sede sociale ex art. 145, primo comma, cod. proc. civ. - Validità.
Cassazione civile, sez. I, 06 Novembre 2013, n. 24968.
pubb. 11 Dicembre 2013
Impugnazione della motivazione svolta ad abundantiam: inammissibilità.
Provvedimenti del giudice civile - Sentenza - Contenuto - Motivazione - Pluralità di argomentazioni - Inammissibilità di una domanda, o di un capo di essa o di un motivo di gravame - Motivazione anche sul merito - "Potestas iudicandi" - Insussistenza - Motivo di ricorso per cassazione solo sotto tale secondo profilo - Inammissibilità - Fattispecie..
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Ottobre 2013, n. 24469.
pubb. 11 Gennaio 2018
Ammissione con riserva: apposizione della esatta condizione all'ammissione del credito.
Stato passivo - Ammissione con riserva - Circostanza condizionante erroneamente indicata dal creditore - Rigetto della domanda - Esclusione - Fondamento - Apposizione della (esatta) condizione all'ammissione del credito - Potere officioso del giudice di merito - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Ottobre 2013, n. 24539.
pubb. 24 Luglio 2014
Concordato fallimentare, caratteristiche della relazione del curatore e informazione dei creditori; valutazione di legittimità riservata al tribunale e di convenienza riservata ai creditori.
Concordato fallimentare - Omologazione - Riforme cui ai d.lgs. n. 5 del 2006 e n. 169 del 2007 - Proposta concordataria - Parere del curatore ex art. 125 legge fall. - Differenze con la relazione del professionista ex art. 161 legge fall. - Carenze o inesattezze del parere - Vizio di regolarità della procedura - Configurabilità - Esclusione
Fallimento - Cessazione - Concordato fallimentare - Omologazione - Riforma della legge fallimentare di cui ai d.lgs. n. 5 del 2006 e n. 169 del 2007 - Proposta concordataria - Poteri di controllo del tribunale - Individuazione.
Cassazione civile, sez. I, 29 Ottobre 2013, n. 24359.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Obbligazioni in genere - Solidarietà - Litisconsorzio (integrazione del contraddittorio) - Azione di responsabilità contro i sindaci della società - Litisconsorzio facoltativo - Sussistenza - Eccezioni - Transazione raggiunta tra la società e alcuni tra i condebitori - Scioglimento del vincolo di solidarietà passiva - Effetti - Rapporti interni tra i debitori - Modalità di accertamento
Società - Di Capitali - Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Responsabilità - In genere
Società - Di Capitali - Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Responsabilità - In genere - Responsabilità omissiva - Nesso causale - Onere della prova - Contenuto - Fattispecie concernente responsabilità ex art. 2449 cod. civ. per fatto degli amministratori
Società - Di Capitali - Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Responsabilità - In genere - Delibera di aumento del capitale - Idoneità a modificare la situazione contabile - Sufficienza - Esclusione - Sottoscrizione e pagamento (nella percentuale minima di legge) delle azioni - Necessità - Diverse conseguenze per la responsabilità degli amministratori e dei sindaci nel caso di mancato versamento dei 3/10 nelle casse sociali.
Cassazione civile, sez. I, 29 Ottobre 2013, n. 24362.
pubb. 10 Gennaio 2017
Legittimazione processuale del curatore di stare in giudizio nelle controversie fallimentari.
Fallimento - Effetti - Per il fallito - Rapporti processuali - Eccezionale legittimazione suppletiva del fallito - Configurabilità - Limiti - Disinteresse od inerzia degli organi fallimentari - Valutazione negativa della convenienza del giudizio da parte degli organi fallimentari - Rilevanza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 25 Ottobre 2013, n. 24159.
Prec
1...
174
175
176
177
...231
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Commercialisti Roma - Quaderno "Liquidazione controllata, esdebitazione, debitore incapiente D. LGS. n. 134/2019" Giugno 2025.
Linee Guida e Documenti
OCC Ordine Avvocati di Siracusa - Linee Guida per la gestione delle procedure di sovraindebitamento.
Linee Guida e Documenti
Studio n. 04-2025/C Convenzioni matrimoniali atipiche e regimi patrimoniali atipici.
Cons. Naz. Notariato
Tribunale di Padova - Monitoraggio dei conti correnti per creditori irreperibili ex art. 117, comma 4, L. Fall..
Linee Guida e Documenti
Applicabile la c.d. priorità relativa nel concordato minore in continuità professionale.
Anteprima
segue...