SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 11 Gennaio 2019
Natura del Termine annuale ex art. 10 l.f. per la dichiarazione di fallimento.
Fallimento - Imprenditore ritirato - Termine annuale - Natura di prescrizione - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Presentazione dell'istanza entro l'anno - Insufficienza - Dichiarazione di fallimento - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Ottobre 2013, n. 24199.
pubb. 11 Novembre 2013
Tardiva richiesta del proprio fallimento e accertamento in concreto della colpa grave.
Omessa o tardiva richiesta del proprio fallimento - Colpa grave - Accertamento in concreto - Necessità..
Cassazione penale, 24 Ottobre 2013, n. 43414.
pubb. 11 Gennaio 2019
Associazione temporanea di imprese e scioglimento del mandato alla capogruppo.
Associazione temporanea di imprese - Stipulazione di appalto di opera pubblica - Fallimento dell'impresa capogruppo costituita "ex lege" come mandataria - Scioglimento del mandato ex art. 78 legge fall. - Legittimazione della curatela fallimentare alla riscossione del corrispettivo solo per la sua quota - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 22 Ottobre 2013, n. 23894.
pubb. 04 Novembre 2013
Revoca del concordato e valutazione della rilevanza decettiva dei comportamenti anteriori esclusivamente sulla base della proposta e dei documenti allegati.
Concordato preventivo - Revoca - Comportamenti del debitore anteriori alla domanda di concordato - Valenza decettiva pregiudizievole dell'espressione di un consenso informato da parte dei creditori.
Concordato preventivo - Revoca - Comportamenti del debitore anteriori alla domanda di concordato - Non obbligatorietà del deposito delle scritture contabili - Valutazione dei comportamenti anteriori esclusivamente sulla base della proposta e dei suoi allegati..
Cassazione civile, sez. I, 15 Ottobre 2013, n. 23387.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - In genere - Frazionamento abusivo di immobile in sede esecutiva - Nullità del decreto di trasferimento - Deducibilità da parte del proprietario esecutato - Limiti e condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 11 Ottobre 2013, n. 23140.
pubb. 11 Gennaio 2018
Il decreto ingiuntivo acquista efficacia di giudicato sostanziale, idoneo a costituire titolo inoppugnabile per l'ammissione al passivo, soltanto a seguito della dichiarazione di esecutività.
Decreto ingiuntivo - Efficacia di giudicato sostanziale - Dichiarazione ex art. 647 cod. proc. civ. - Necessità - Conseguenze - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Ottobre 2013, n. 23202.
pubb. 14 Ottobre 2013
Una società non muta la sua natura di soggetto privato solo perché un ente pubblico ne possiede in tutto o in parte il capitale.
Società di capitali – Partecipazione in tutto o in parte pubblica – Natura pubblica o privata – Norme di settore.
Società di capitali – Società con partecipazione pubblica – Natura di soggetto di diritto privato – Ente pubblico – Istituzione o riconoscimento per legge.
Società di capitali – Società con partecipazione pubblica – Natura di soggetto di diritto privato – Norme speciali – Tutela dell’affidamento.
Società – Società per azioni – Partecipazione in tutto o in parte pubblica – Natura pubblica o privata – Causa lucrativa.
Società – Società per azioni – Partecipazione in tutto o in parte pubblica – Natura soggetto – Natura attività – Assoggettabilità a fallimento.
Società di capitali – Società con partecipazione pubblica – Assoggettabilità a fallimento – Principio di uguaglianza – Tutela della concorrenza..
Cassazione civile, sez. I, 27 Settembre 2013, n. 22209.
pubb. 11 Gennaio 2020
Assoggettabilità a fallimento della società pubblica locale.
Fallimento - Società e consorzi - Società pubblica locale - Assoggettabilità a fallimento - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 27 Settembre 2013, n. 22209.
pubb. 10 Marzo 2014
CTU disposta dal tribunale per deliberare sulla inammissibilità del concordato ex art. 162, co. 2, L.F. e diritto di difesa del debitore.
Concordato preventivo - Audizione dell'imprenditore in sede prefallimentare - Successiva domanda di ammissione al concordato preventivo - Espletamento di una c.t.u. - Nuova audizione - Necessità - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 26 Settembre 2013, n. 22089.
pubb. 26 Ottobre 2013
Istanza del PM e fallimento d'ufficio.
Fallimento - Iniziativa - Istanza del P.M. - Presupposti di cui all'art. 7 legge fall. - Doverosità della richiesta - Equiparabilità al fallimento d'ufficio - Esclusione - Necessità del contemporaneo ricorso di altri creditori - Insussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Settembre 2013, n. 22062.
pubb. 18 Aprile 2015
Inidoneità della relazione del professionista attestatore e inammissibilità della proposta; natura discrezionale del potere di concessione del termine per integrare la proposta.
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - Controllo demandato al tribunale - Oggetto - Legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta concordataria - Ammissibilità - Contenuto e momenti di effettuazione - Accertamento della fattibilità economica e della convenienza dell'accordo della proposta - Esclusione - Causa concreta del piano - Rilevanza - Fattispecie.
Concordato preventivo - Proposta concordataria - Mancanza di rilievi del tribunale nell'udienza camerale ex art. 162 legge fall. - Facoltà del proponente di integrare la proposta - Sussistenza - Termine previsto da tale norma - Assegnazione - Mera facoltà. .
Cassazione civile, sez. I, 25 Settembre 2013, n. 21901.
pubb. 11 Gennaio 2020
Stato di insolvenza e rilevanza delle cause che lo hanno determinato.
Stato d'insolvenza - Rilevanza delle cause - Esclusione - Prospettive di superamento nel breve periodo - Necessità - Fattispecie relativa a spese di inizio attività e contrasti fra i soci.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Settembre 2013, n. 21802.
pubb. 01 Luglio 2010
Chiusura del fallimento e subentro del fallito tornato 'in bonis'.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Cessazione - Chiusura del fallimento - In genere - Chiusura del fallimento - Effetti processuali - Procedimenti pendenti - Subentro del fallito tornato "in bonis" - Configurabilità - Giudizio di cassazione - Applicabilità del principio - Sussistenza
Procedimento civile - Interruzione del processo - In genere - Chiusura del fallimento - Effetti processuali - Procedimenti pendenti - Subentro del fallito tornato "in bonis" - Configurabilità - Giudizio di cassazione - Applicabilità del principio - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 23 Settembre 2013, n. 21729.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Pretese creditorie nei confronti di debitore fallito - Domanda introduttiva proposta nelle forme ordinarie - Pronuncia di improcedibilità da parte del giudice adito - Regolamento di competenza - Ammissibilità - Esclusione - Appellabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Settembre 2013, n. 21669.
pubb. 17 Giugno 2015
Rinuncia all'istanza di fallimento in sede di reclamo ed estinzione del procedimento.
Fallimento - Iniziativa - Procedimento prefallimentare - Domanda di parte - Necessità - Desistenza dell'unico creditore istante anteriore alla pubblicazione della sentenza di fallimento ma prodotta solo in sede di reclamo avverso quest'ultima - Rilevanza - Conseguenze - Revoca del fallimento.
Cassazione civile, sez. I, 19 Settembre 2013, n. 21478.
pubb. 26 Marzo 2014
Facoltà del curatore di richiedere la risoluzione del contratto di vendita con riserva di proprietà nel quale sia subentrato.
Fallimento - Effetti sui rapporti preesistenti - Vendita a termine o a rate - Vendita con riserva di proprietà - Fallimento del compratore - Facoltà spettanti al venditore - Azione di risoluzione per inadempimento del fallito in ipotesi di avvenuto subentro del curatore nel rapporto negoziale - Improponibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 18 Settembre 2013, n. 21388.
pubb. 11 Gennaio 2019
Scioglimento del contratto di appalto con effetto legale 'ex nunc'.
Fallimento dell'appaltatore - Scioglimento del contratto di appalto - Effetto legale "ex nunc" - Responsabilità della procedura nei confronti del committente - Esclusione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Settembre 2013, n. 21411.
pubb. 11 Gennaio 2019
Legittimazione processuale della a società estinta a seguito di cancellazione dal registro delle imprese.
Società - Cancellazione della società dal registro delle imprese - Conseguenze - Capacità di stare in giudizio nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, nelle sue successive fasi impugnatorie e nell'eventuale procedura concorsuale - Persistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 13 Settembre 2013, n. 21026.
Prec
1...
175
176
177
178
...231
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Commercialisti Roma - Quaderno "Liquidazione controllata, esdebitazione, debitore incapiente D. LGS. n. 134/2019" Giugno 2025.
Linee Guida e Documenti
OCC Ordine Avvocati di Siracusa - Linee Guida per la gestione delle procedure di sovraindebitamento.
Linee Guida e Documenti
Studio n. 04-2025/C Convenzioni matrimoniali atipiche e regimi patrimoniali atipici.
Cons. Naz. Notariato
Tribunale di Padova - Monitoraggio dei conti correnti per creditori irreperibili ex art. 117, comma 4, L. Fall..
Linee Guida e Documenti
Applicabile la c.d. priorità relativa nel concordato minore in continuità professionale.
Anteprima
segue...