SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 10 Luglio 2013
Opposizione al fallimento proposta dal socio illimitatamente responsabile e litisconsorzio dei creditori istanti.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Sentenza dichiarativa - Opposizione - In genere - Fallimento di società di persone o del socio inizialmente ritenuto imprenditore individuale - Estensione al socio illimitatamente responsabile - Proposizione da parte di quest'ultimo del giudizio di opposizione alla dichiarazione di fallimento - Litisconsorzio necessario dei creditori istanti del primo fallimento - Sussistenza - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2013, n. 10731.
pubb. 02 Ottobre 2013
Autorizzazione ad estendere il fallimento nei confronti del socio accomandante che si sia ingerito dell'impresa e incompatibilità del giudice.
Fallimento - Organi preposti al fallimento - Giudice delegato - Poteri - Giudice delegato che abbia autorizzato il curatore a proporre istanza per la dichiarazione di fallimento in estensione - Successiva partecipazione del medesimo giudice al collegio chiamato a pronunciarsi sul corrispondente ricorso - Possibilità - Esclusione - Fattispecie successiva all'entrata in vigore del d.lgs. n. 5 del 2006 e 169 del 2007..
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2013, n. 10732.
pubb. 06 Maggio 2013
Dichiarazione di insolvenza di società cooperativa mutualistica e ammontare dei debiti inferiore ad euro 30.000.
Fallimento e procedure concorsuali - Cooperativa mutualistica - Dichiarazione d'insolvenza - Limite di euro trentamila dei debiti scaduti e non pagati - Applicabilità - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 22 Aprile 2013, n. 9681.
pubb. 02 Ottobre 2013
Interesse pubblico alla conservazione dell'impresa e par condicio creditorum nella liquidazione coatta amministrativa.
Liquidazione coatta amministrativa - Concordato - Concordato speciale - Interesse pubblico - Contenuto - "Par condicio creditorum" - Derogabilità per obbligazione di pari rango - Limiti - Fattispecie. .
Cassazione civile, sez. I, 22 Aprile 2013, n. 9675.
pubb. 11 Gennaio 2020
Insolvenza della società cooperativa esclusivamente mutualistica.
Società cooperativa esclusivamente mutualistica - Dichiarazione di insolvenza - Accertamento giudiziario anteriore alla liquidazione coatta amministrativa - Debiti - Limite minimo di cui all'art. 15 legge fall. - Inapplicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 22 Aprile 2013, n. 9681.
pubb. 29 Aprile 2013
Le Sezioni unite confermano che è legittima la dichiarazione di fallimento ad istanza del pubblico ministero su segnalazione del tribunale fallimentare.
Fallimento e procedure concorsuali - Dichiarazione di fallimento - Istanza del p.m. a seguito di segnalazione del tribunale - Ammissibilità..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. 9409.
pubb. 29 Maggio 2013
Terzietà e imparzialità del giudice prefallimentare e segnalazione al pubblico ministero della notitia decoctionis.
Dichiarazione di fallimento - Segnalazione al pubblico ministero proveniente nel corso di un procedimento prefallimentare - Significato letterale della disposizione - Previsioni di limiti alla segnalazione proveniente dal giudice della istruttoria prefallimentare - Esclusione.
Dichiarazione di fallimento - Trasmissione degli atti al pubblico ministero da parte del giudice prefallimentare - Contenuto decisorio - Esclusione - Violazione dei principi di terzietà e imparzialità del giudice - Esclusione.
Dichiarazione di fallimento - Potere di iniziativa del pubblico ministero su segnalazione del giudice di un procedimento civile - Intento di favorire un ampio flusso informativo alla procura della Repubblica - Interesse pubblico alla tempestiva instaurazione di una procedura concorsuale - Sussistenza..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. 9409.
pubb. 10 Gennaio 2014
Spetta la prededuzione al credito del professionista per la redazione del ricorso di concordato preventivo.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Prestazioni professionali - Attività a favore del fallimento funzionali al ricorso alle procedure concorsuali - Credito - Prededucibilità - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 18 Aprile 2013, n. 9489.
pubb. 11 Gennaio 2019
Cancellazione di una società dal registro delle imprese a seguito del fittizio trasferimento all'estero della sede.
Istanza di fallimento nei confronti di società - Trasferimento della sede sociale all'estero e cancellazione dal registro delle imprese italiane anteriormente al suo deposito - Carattere fittizio del trasferimento - Accertamento - Preventiva cancellazione ex art. 2191 cod. civ. della predetta iscrizione della cancellazione - Necessità - Esclusione - Ragioni - Conseguenze in tema di giurisdizione e decorrenza del termine di cui all'art. 10 legge fall..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. 9414.
pubb. 18 Maggio 2013
Segnalazione del tribunale fallimentare e principio di terzietà del giudice.
Fallimento - Iniziativa - Istanza del P.M. - Notizia dell'insolvenza - Segnalazione del tribunale fallimentare -Potere-dovere ai sensi dell'art. 7, n. 2, legge fall. - Configurabilità - Portata - Contrasto con il principio di terzietà del giudice ex art. 111 Cost. - Insussistenza - Ragioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. 9409.
pubb. 31 Luglio 2013
Reddito da lavoro subordinato, frazionabilità del credito nel caso in cui il rapporto non sia ancora concluso.
Accertamento del passivo - Crediti da rapporto di lavoro subordinato - Pluralità di domande - Principio di infrazionabilità del credito - Limiti - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2013, n. 9317.
pubb. 31 Luglio 2013
Legittimazione alla revocazione del creditore erroneamente ammesso al passivo.
Accertamento del passivo - Revocazione dei crediti ammessi - Istanza relativa - Natura - Proposizione - Soggetto legittimato - Creditore ammesso - Fondamento - Creditore erroneamente ammesso - Proponibilità - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2013, n. 9318.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento - Decreto di chiusura - Reclamo - Termine - Applicabilità dell'art. 327, secondo comma, cod. proc. civ. - Esclusione - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2013, n. 9321.
pubb. 11 Gennaio 2019
Profili di illegittimità costituzionale dell'art. 10 l.f..
Fallimento - Imprenditore ritirato - Termine di cui all'art. 10 legge fall. - Finalità - Conseguenze - Profili di illegittimità costituzionale in relazione agli articoli 3 e 24 Cost. - Insussistenza - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 12 Aprile 2013, n. 8932.
pubb. 11 Gennaio 2019
Inosservanza del Termine di cui all'art. 10 l.f..
Termine di cui all'art. 10 legge fall. - Inosservanza - Nullità della sentenza dichiarativa di fallimento - Rilevabilità "ex officio" del giudice del reclamo - Possibilità - Prospettazione per la prima volta in sede di legittimità - Ammissibilità - Fondamento. Fallimento - Società .
Cassazione civile, sez. I, 12 Aprile 2013, n. 8932.
pubb. 11 Gennaio 2020
Natura commerciale o agricola di impresa agrituristica.
Fallimento - Impresa agrituristica - Accertamento della connessione con l'attività agricola - Requisiti - Indicazioni evincibili dalle singole leggi regionali - Applicabilità - Limiti - Parametri normativi di riferimento e criteri di valutazione.
Cassazione civile, sez. I, 10 Aprile 2013, n. 8690.
pubb. 15 Aprile 2013
Debiti contratti per l'assistenza al debitore nella predisposizione della domanda di concordato preventivo e prededuzione ex articolo 111, comma 2, L.F..
Fallimento e concordato preventivo - Debiti per prestazioni professionali per assistenza e predisposizione della domanda di concordato - Prededuzione ex articolo 111, comma 2, L.F. - Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 08 Aprile 2013, n. 8533.
pubb. 03 Ottobre 2013
Concordato preventivo e amministrazione controllata, utilità dell'operato dei professionisti e prededuzione del loro credito.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Ordine di distribuzione - In genere - Concordato preventivo ed amministrazione controllata - Finalità - Crediti dei professionisti sorti prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 111 legge fall. - Prededucibilità - Condizioni - Adeguatezza funzionale con le necessità risanatorie dell'impresa - Utilità dei creditori - Necessità..
Cassazione civile, sez. I, 08 Aprile 2013, n. 8534.
Prec
1...
175
176
177
178
...227
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...