SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 19 Maggio 2014
Il termine di un anno previsto dall'articolo 10 L.F. per la dichiarazione di fallimento non può decorrere dalla iscrizione di precedente dichiarazione di fallimento successivamente revocato.
Fallimento - Dichiarazione - Termine annuale previsto dall'articolo 10 L.F. - Limite oggettivo alla dichiarazione di fallimento - Funzione di tutelare i creditori dell'impresa rispetto alla cessazione della qualifica di imprenditore - Esclusione - Tutela dell'affidamento dei terzi altrimenti illimitatamente esposti al pericolo di revocatorie.
Fallimento - Dichiarazione - Termine annuale previsto dall'articolo 10 L.F. - Equivalenza della iscrizione della dichiarazione di fallimento alla cancellazione - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10113.
pubb. 28 Maggio 2014
Inammissibilità del concordato, pendenza di istanza di fallimento proposta dal PM e diritto di difesa del debitore.
Concordato preventivo - Inammissibilità - Pendenza di istanza di fallimento - Diritto di difesa del debitore nei modi previsti dall'articolo 15 LF.
Appello Firenze, 09 Maggio 2014.
pubb. 10 Giugno 2014
Il credito del professionista che ha assistito l’impresa nella preparazione della domanda di concordato preventivo va ammesso in prededuzione nel successivo fallimento.
Fallimento - Successione di procedure concorsuali - Concordato preventivo - Crediti sorti in funzione del concordato preventivo - Prededuzione - Sussistenza - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. .
pubb. 11 Gennaio 2019
Riferimento alla data della effettiva cancellazione dal registro delle imprese.
Fallimento - Imprenditore ritirato - Impresa svolta in forma societaria - Art. 10 legge fall. - Termine annuale - Decorrenza - Dalla data di presentazione della domanda di cancellazione - Esclusione - Dalla data di effettiva cancellazione - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10105.
pubb. 11 Gennaio 2019
Notifica al debitore presso la sede dell'impresa individuale dopo la cancellazione dal registro delle imprese.
Cancellazione dell'imprenditore individuale dal registro delle imprese - Notificazione presso la sede dell'impresa - Validità - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10104.
pubb. 15 Settembre 2014
Revoca dell’ammissione al concordato impugnabile con ricorso per cassazione ex art. 111 Cost..
Concordato preventivo - Revoca dell'ammissione - Impugnabilità - Reclamo - Ammissibilità - Esclusione - Ricorso straordinario per cassazione - Ammissibilità - Condizioni e limiti.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2014, n. 9998.
pubb. 19 Febbraio 2015
Il termine concesso dal tribunale per integrare la documentazione non può essere utilizzato per supplire a carenze documentali del ricorso per concordato preventivo.
Concordato preventivo - Facoltà del tribunale di assegnare un termine per l'integrazione della domanda e la produzione di nuovi documenti - Possibilità di supplire a carenze iniziali del corredo documentale del ricorso per concordato - Esclusione - Fattispecie in tema di attestazione ex articolo 160, comma 2, L.F..
Tribunale Venezia, 08 Maggio 2014.
pubb. 18 Giugno 2014
Reclamo contro la sentenza di fallimento: l'interesse ad agire deve essere concreto e giuridicamente rilevante.
Dichiarazione di fallimento - Reclamo - Interesse ad agire - Interesse concreto giuridicamente rilevante - Interesse al reclamo dei dipendenti per il pregiudizio causato dal diverso trattamento previdenziale e assistenziale - Esclusione.
Appello Torino, 06 Maggio 2014.
pubb. 16 Ottobre 2014
Esclusività del giudizio di verifica dello stato passivo e sorte del giudizio pendente di nullità, risoluzione, rescissione del contratto con domanda di ripetizione dell’indebito.
Fallimento - Verifica del passivo - Competenza del tribunale fallimentare per le azioni di nullità, risoluzione, rescissione del contratto e accessoria di ripetizione dell’indebito - Principio di esclusività del giudizio di verifica dello stato passivo.
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 06 Maggio 2014.
pubb. 22 Ottobre 2014
Revoca della procedura e permanenza in carica degli organi fino al passaggio in giudicato del provvedimento.
Concordato preventivo - Provvedimento di revoca - Permanenza in carica degli organi della procedura sino al passaggio in giudicato - Dovere di procedere al compimento degli atti di natura esecutiva e alla liquidazione dei compensi dei professionisti.
Appello Bologna, 06 Maggio 2014.
pubb. 22 Giugno 2015
È inammissibile la formulazione della proposta che preveda un privilegio non previsto dalla legge e un diritto di veto in ordine alle decisioni degli organi della procedura.
Concordato preventivo - Formulazione della proposta - Configurazione di un privilegio non previsto dalla legge - Diritto di veto sulle decisioni degli oneri della procedura - Esclusione.
Tribunale Verona, 06 Maggio 2014.
pubb. 03 Dicembre 2014
Concordato preventivo e dichiarazione di fallimento e audizione del debitore.
Fallimento - Procedimento - Audizione dell'imprenditore - Proposta di concordato preventivo - Inammissibilità ex art. 162 legge fall. - Successiva dichiarazione di fallimento su richiesta del P.M. - Convocazione del debitore - Necessità - Esclusione - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 06 Maggio 2014, n. 9730.
pubb. 19 Maggio 2014
Domanda di adempimento del contratto preliminare, trascrizione della domanda e sopravvenienza del fallimento.
Esecuzione in forma specifica - Sentenza costitutiva che produce gli effetti del contratto non concluso - Sopravvenienza del fallimento - Effetti..
Cassazione civile, sez. II, 05 Maggio 2014, n. 9619.
pubb. 05 Maggio 2014
Ancora alle Sezioni unite la questione del rapporto tra le procedure di concordato e di fallimento.
Concordato preventivo - Dichiarazione di fallimento - Rapporto tra le due procedure - Principio della prevalenza del concordato preventivo sul fallimento - Funzione preventiva del concordato attraverso una soluzione alternativa basata sull'accordo del debitore con la maggioranza dei creditori - Contrasto con la sentenza delle Sezioni unite n. 1521 del 2013..
Cassazione civile, sez. I, 30 Aprile 2014, n. 9476.
pubb. 19 Maggio 2014
La eccessiva durata del piano di concordato deve essere valutata caso per caso e non in termini assoluti.
Concordato preventivo - Fattibilità - Elevati margini di errore e di opinabilità - Pregiudizio della ragionevole durata e della probabilità di successo - Rischio di fattibilità rimesso ai creditori - Esclusione - Pregiudizio dei creditori dissenzienti.
Concordato preventivo - Incertezza circa il ricavato dalla vendita di un bene immobile - Rischio tipico dei concordati con cessione dei beni rimesso alla valutazione dei creditori.
Concordato preventivo - Durata del piano - Valutazione del tribunale in termini di ragionevolezza del rischio assunto - Valutazione in base alla fattispecie concreta.
Concordato preventivo - Termini intermedi di adempimento - Domanda di risoluzione proponibile prima della conclusione delle operazioni di liquidazione.
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Limitata attività di liquidazione di beni non strategici - Nomina del commissario liquidatore - Esclusione..
Tribunale Prato, 30 Aprile 2014.
pubb. 04 Maggio 2015
Concordato preventivo: controllo di legittimità e causa concreta.
Concordato preventivo - Controllo di legittimità in tutte le fasi del concordato - Contenuto - Sindacato sulla fattibilità giuridica - compatibilità con le norme inderogabili - Attitudine del piano a realizzare la causa concreta del concordato.
Cassazione civile, sez. I, 30 Aprile 2014, n. 9541.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento del contribuente - Impugnazione dell'avviso di accertamento - Legittimazione del fallito - Condizioni - Maturazione dei presupposti dell'imposta prima della dichiarazione di fallimento o nel relativo periodo d'imposta - Inerzia del curatore - Difetto di capacità processuale - Eccezione - Legittimazione - Curatore - Rilevabilità d'ufficio - Esclusione - Conseguenze in tema di fallimento di società in accomandita semplice.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 30 Aprile 2014, n. 9434.
pubb. 22 Maggio 2014
Procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento e assistenza legale. Competenza dell'OCC in base alla residenza del ricorrente.
Sovraindebitamento – Procedura di composizione della crisi – Domanda – Ammissibilità – Presupposti – Assistenza tecnica – Necessità – Organismo di composizione della crisi – Caratteristiche – Competenza.
Tribunale Vicenza, 29 Aprile 2014.
Prec
1...
402
403
404
405
...486
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
La postergazione del credito per la restituzione dei finanziamenti dei soci si applica all'ipotesi di finanziamento di un ente pubblico in favore di una fondazione da esso costituita?.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
segue...