SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 25 Giugno 2014
Accordo di ristrutturazione dei debiti, procedimento, presupposti e finanziamenti prededucibili.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Giudizio di omologazione - Assenza di opposizioni - Convocazione in udienza del ricorrente - Necessità
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Omologazione - Verifica della sussistenza dei presupposti e delle condizioni processuali - Necessità
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Omologazione - Verifica di merito sulla concreta attuabilità del piano - Vaglio di coerenza, correttezza e logicità dell'asseverazione del professionista - Necessità
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Dichiarazione del professionista - Parere motivato fondatamente attendibile e responsabilmente espresso
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Criterio di priorità tra il deposito dell’accordo in Tribunale e la pubblicazione nel Registro delle Imprese - Irrilevanza
Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis legge fall. - Autenticazione della sottoscrizione - Non necessità
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Opposizione alla omologazione - Vizi del consenso - Legittimità
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili - Erogazione successiva all’omologazione - Nuova pronuncia sulla prededucibilità - Non necessità
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Finanziamenti del socio di maggioranza in conto futuro aumento di capitale - Prededuzione - Inammissibilità.
Tribunale Ancona, 20 Marzo 2014.
pubb. 13 Novembre 2014
Ripetizione del compenso liquidato al curatore in caso di revoca del fallimento.
Fallimento - Organi preposti al fallimento - Curatore - Compenso - Revoca del fallimento - Acconti sul compenso al curatore - Diritto del fallito "in bonis" di ripetere le somme liquidate - Esclusione - Diritto di agire nei confronti di chi ha colpevolmente dato causa al fallimento - Sussistenza
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Rendiconto del curatore - Fallimento - Revoca - Giudizio di rendiconto - Questione relativa al soggetto su cui deve gravare il compenso del curatore - Inammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 20 Marzo 2014, n. 6553.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Chiusura del fallimento - Effetti - Imposte sui redditi - Riscossione - Contribuente tornato "in bonis" - Potere dell'amministrazione finanziaria di esercitare la pretesa tributaria nei suoi confronti - Sussistenza - Previa insinuazione del credito nel passivo fallimentare - Necessità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Marzo 2014, n. 6473.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento - Effetti - Per i creditori - Debiti pecuniari - Compensazione - Certalex - Credito dell'Erario verso società poi fallita - Debito dell'Amministrazione finanziaria verso la "massa dei creditori" - Compensabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Marzo 2014, n. 6478.
pubb. 11 Gennaio 2020
La ragionevole contestazione dei crediti toglie all'inadempimento del debitore il significato indicativo dell'insolvenza.
Stato d’insolvenza - Ragionevole contestazione dei crediti - Conseguenze - Accertamento incidentale - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 19 Marzo 2014, n. 6306.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Condono fiscale - Art. 16 della legge n. 289 del 2002 - Chiusura delle liti fiscali pendenti - Fallimento del contribuente - Istanza di definizione agevolata - Legittimazione del fallito - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Marzo 2014, n. 6248.
pubb. 26 Marzo 2014
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo oggetto dell’impugnazione è il provvedimento del GD e non il progetto del curatore.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Natura impugnatoria.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Mancata presentazione osservazioni al progetto dello stato passivo – Ammissibilità.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Mancata produzione di copia autentica del provvedimento impugnato – Irrilevanza.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Mancata produzione di copia del fascicolo dell’insinuazione – Irrilevanza.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Onere probatorio..
Tribunale Roma, 17 Marzo 2014.
pubb. 18 Settembre 2014
Ammissione al passivo dei crediti tributari sulla base del semplice ruolo ed eventuale ammissione con riserva in presenza di contestazioni del curatore.
Accertamento del passivo - Crediti tributari iscritti a ruolo - Ammissione al passivo - Ruolo - Sufficienza - Notificazione della cartella esattoriale - Necessità - Esclusione - Fondamento - Contestazioni del curatore - Effetti - Ammissione con riserva ex art. 88, secondo comma, d.P.R. n. 602 del 1973.
Cassazione civile, sez. I, 17 Marzo 2014, n. 6126.
pubb. 24 Marzo 2014
Il credito Iva può essere falcidiato qualora il debitore non intenda avvalersi della transazione fiscale.
Concordato preventivo - Falcidia di tutti i crediti privilegiati - Ammissibilità - Falcidia del credito Iva in assenza di transazione fiscale - Ammissibilità..
Tribunale Ascoli Piceno, 14 Marzo 2014.
pubb. 19 Maggio 2014
Prededuzione del credito del professionista nella consecuzione tra procedure.
Concordato preventivo – Fallimento – Consecuzione – Crediti dei professionisti che hanno svolto attività professionale “in funzione” – Utilità – Strumentalità – Crediti sorti prima della procedura di Concordato..
Cassazione civile, sez. I, 14 Marzo 2014, n. 6031.
pubb. 09 Giugno 2014
Nel concordato con cessione dei beni i creditori non possono chiedere la risoluzione anche quando il ricavato dalla liquidazione è notevolmente inferiore a quello prospettato.
Concordato preventivo con cessione dei beni - Obbligo dell'imprenditore di porre a disposizione dei creditori l'intero patrimonio - Garanzia di pagamento dei creditori in una misura percentuale prefissata - Esclusione
Concordato preventivo con cessione dei beni - Procedura riconducibile alla più vasta categoria dei procedimenti di esecuzione forzata - Realizzazione della garanzia patrimoniale - Possibilità per i creditori di beneficiare del maggior ricavato dalla vendita dei beni rispetto a quanto promesso
Concordato preventivo con cessione dei beni - Somma ricavata dalla vendita notevolmente inferiore a quella necessaria a garantire il pagamento dei crediti nella percentuale indicata - Risoluzione - Esclusione - Applicazione dell'articolo 1984 c.c. in tema di cessio bonorum - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 14 Marzo 2014, n. 6022.
pubb. 04 Dicembre 2014
La nuova disciplina del leasing di cui all'articolo 72-quater L.F. è applicabile anche nell'ipotesi in cui il contratto si sia risolto prima della dichiarazione di fallimento.
Fallimento – Leasing traslativo – Insinuazione al passivo prima della vendita o ricollocazione commerciale del bene – Esclusione
Applicabilità art. 72 quater L.F. anche in ipotesi di risoluzione contrattuale ante fallimento – Ammissibilità.
Tribunale Padova, 14 Marzo 2014.
pubb. 18 Giugno 2015
La specificazione dei tempi di soddisfacimento nel concordato preventivo attiene al giudizio di convenienza riservato ai creditori.
Concordato preventivo - Falcidia di tutti i crediti privilegiati - Ammissibilità - Falcidia del credito Iva in assenza di transazione fiscale - Ammissibilità
Concordato preventivo - Indicazione dei tempi di soddisfacimento - Giudizio di convenienza riservata ai creditori.
Tribunale Ascoli Piceno, 14 Marzo 2014.
pubb. 17 Marzo 2014
La prededuzione può essere riconosciuta ai professionisti del concordato solo nel riparto concordatario o fallimentare.
Fallimento – Concordato preventivo – Concordato con riserva – Finanziamento ponte (in funzione del C.P.) – Utilizzato per pagare i professionisti nel concordato con riserva – Prededuzione – Non spettanza.
Fallimento – Concordato preventivo – Concordato con riserva – Crediti professionali – Prededuzione – Momento di accertamento – Tempo del pagamento.
Fallimento – Concordato preventivo – Concordato con riserva – Crediti professionali – Pagamento anteriore all’omologazione del concordato – Fatto rilevante ex art. 173 l.f..
Fallimento – Concordato preventivo – Concordato con riserva – Crediti professionali – Prededuzione – Momento di accertamento – Tempo del pagamento.
Fallimento – Concordato preventivo – Concordato con riserva – Prededuzione nel preconcordato – Interpretazione autentica.
Fallimento – Concordato preventivo – Concordato con riserva – Prededuzione – Momento rilevante – Riparto..
Tribunale Vicenza, 11 Marzo 2014.
pubb. 24 Marzo 2014
Elementi presuntivi che, in mancanza di prova specifica, consentono di concludere per il mancato superamento delle soglie di fallibilità.
Ricorso per dichiarazione di fallimento - Soglie di fallibilità - Elementi presuntivi dai quali presumere il mancato superamento - Fattispecie - Rigetto della richiesta di fallimento..
Tribunale Roma, 10 Marzo 2014.
pubb. 28 Maggio 2014
Rinuncia alla domanda di concordato preventivo con riserva.
Concordato con riserva - Rinuncia - Inefficacia.
Tribunale Asti, 10 Marzo 2014.
pubb. 29 Settembre 2014
Le Sezioni Unite indicano i requisiti per la definizione delle società in house.
Azione di responsabilità verso gli organi sociali per danni al patrimonio della società - Giurisdizione della Corte dei conti - Condizioni - Società "in house" - Nozione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Marzo 2014, n. 5491.
pubb. 11 Gennaio 2020
Stato di insolvenza di una società in liquidazione.
Società in liquidazione ex art. 5 legge fall. - Erroneo inserimento del patrimonio netto tra le passività al fine della valutazione dell'insolvenza delle società - Rilevanza - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 07 Marzo 2014, n. 5402.
Prec
1...
406
407
408
409
...486
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
La postergazione del credito per la restituzione dei finanziamenti dei soci si applica all'ipotesi di finanziamento di un ente pubblico in favore di una fondazione da esso costituita?.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
segue...