SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 13 Gennaio 2014
Concordato con riserva: l'adempimento degli obblighi informativi non è sottoposto alla sospensione feriale dei termini.
Concordato preventivo con riserva - Termine fissato dal tribunale per il deposito della proposta, del piano e della documentazione - Sospensione feriale dei termini - Esclusione dalla sospensione dei termini relativi agli obblighi informativi di cui all'articolo 161, comma 8, L.F...
Appello Bologna, 18 Dicembre 2013.
pubb. 03 Marzo 2014
Atti di frode: valutazione della corrispondenza al piano e della loro utilità; pagamento di debiti anteriori relativi rapporti pendenti.
Concordato preventivo - Atti di frode - Valutazione della corrispondenza dell'atto al piano - Valutazione dell’utilità per la soddisfazione dei creditori - Necessità - Pagamento di un debito concordatario - Atto di frode - Esclusione.
Concordato preventivo - Rapporti giuridici pendenti - Applicazione del principio della cristallizzazione della massa - Esclusione - Divieto di pagamento dei debiti pregressi - Esclusione..
Tribunale Locri, 18 Dicembre 2013.
pubb. 11 Marzo 2015
In privilegio di cui all'articolo 2751-bis, numero 3), cod. civ. non assiste i crediti per provvigioni spettanti all'agente che eserciti l'attività in forma di società di capitali.
Agenzia contratto di - Scioglimento del contratto - Indennità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Dicembre 2013, n. 27986.
pubb. 11 Gennaio 2020
Le società costituite nelle forme previste dal codice civile ed aventi ad oggetto un'attività commerciale sono assoggettabili a fallimento.
Fallimento - Società e consorzi - Società commerciali - Fallimento - Assoggettabilità - Attività commerciale - Effettivo esercizio - Necessità - Esclusione - Differenze, per tale profilo, dall'imprenditore commerciale individuale - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 16 Dicembre 2013, n. 28015.
pubb. 11 Gennaio 2020
I consorzi con attività esterna sono assoggettabili a fallimento.
Fallimento - Società e consorzi - Consorzio con attività esterna - Natura di imprenditori commerciali - Fondamento - Conseguenze - Assoggettabilità a fallimento.
Cassazione civile, sez. I, 16 Dicembre 2013, n. 28015.
pubb. 26 Febbraio 2014
Anche le Onlus, se esercitano, prevalente, attività commerciale sono soggette al fallimento.
Procedure concorsuali – Reclamo avverso sentenza di fallimento – Associazione onlus – Svolgimento di attività idonea al conseguimento degli scopi consentiti – Attività economica ex art. 2195 c.c. – Assenza di concorrenza – Irrilevanza – Remunerazione – Assenza di un fine di lucro – Fallimento – Sussiste..
Appello Genova, 14 Dicembre 2013.
pubb. 09 Gennaio 2014
Stato passivo, data certa anteriore al fallimento e prova del negozio.
Fallimento – Stato passivo – Scrittura privata – Data certa – Inopponibilità – Prova del negozio – Ammissibilità..
Tribunale Udine, 12 Dicembre 2013.
pubb. 27 Gennaio 2014
La prededuzione ex art. 111 L.F. a favore dei professionisti che hanno predisposto la domanda di concordato richiede la valutazione positiva del tribunale in ordine alla fattibilità della proposta.
Concordato preventivo - Crediti dei professionisti che hanno predisposto la domanda - Prededuzione ex art. 111 L.F. nel successivo fallimento - Criterio finalistico della omologazione del concordato - Mancata omologazione per effetto della scelta dei creditori e della negativa valutazione del tribunale - Distinzione..
Tribunale Rovigo, 12 Dicembre 2013.
pubb. 26 Marzo 2014
È improcedibile la domanda già proposta in Italia nei confronti del debitore dichiarato insolvente in Belgio e riassunta nei confronti del curatore, subentrato all'originaria parte.
Regolamento (CE) N. 1346/2000 del Consiglio del 29 maggio 2000 - Apertura procedura di insolvenza in Belgio - Legge applicabile al processo pendente - Applicabilità legge fallimentare italiana.
Regolamento (CE) N. 1346/2000 del Consiglio del 29 maggio 2000 - Apertura procedura di insolvenza in Belgio - Processo pendente in Italia - Improcedibilità della domanda.
Regolamento (CE) N. 1346/2000 del Consiglio del 29 maggio 2000 - Apertura procedura di insolvenza in Belgio - Riassunzione del processo nei confronti del curatore in Italia - Esclusione - Violazione del principio del ne bis idem..
Tribunale Venezia, 06 Dicembre 2013.
pubb. 10 Gennaio 2014
Mancato raggiungimento delle maggioranze e audizione del debitore.
Concordato preventivo - Mancata approvazione - Per mancato raggiungimento delle prescritte maggioranze - Constatazione del relativo profilo da parte del giudice delegato - Facoltà di interloquire del debitore - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 05 Dicembre 2013, n. 18629.
pubb. 13 Maggio 2015
L'ufficio di Liquidatore Giudiziale nel concordato preventivo è incompatibile con la pregressa funzione di Commissario Giudiziale svolta nell'ambito della medesima procedura concorsuale.
Concordato preventivo – Concordato con cessione dei beni – Nomina del liquidatore giudiziale nella persona del commissario giudiziale – Inammissibilità – Conflitto di interessi – Sussistenza – Incompatibilità ex art. 28 L.F..
Tribunale Pesaro, 05 Dicembre 2013.
pubb. 19 Marzo 2014
Emissione di assegni per debiti anteriori incassati successivamente alla domanda di concordato preventivo e revoca ex art. 173 L.F..
Revoca del concordato preventivo ex articolo 173 L.F. - Emissione di assegni per debiti anteriori incassati successivamente alla domanda di concordato..
Appello Ancona, 04 Dicembre 2013.
pubb. 07 Maggio 2014
Nel concordato preventivo è consentita esclusivamente la falcidia quantitativa del credito privilegiato e non il pagamento differito salvo il caso previsto dall'articolo 186 bis L.F..
Concordato preventivo - Pagamento dei creditori privilegiati - Dilazione - Esclusione.
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Moratoria di un anno per il pagamento dei creditori privilegiati - Beni destinati alla liquidazione - Soddisfazione del creditore subito dopo la liquidazione.
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Moratoria di un anno per i creditori privilegiati - Esclusione del diritto di voto - Pagamento differito - Pagamento integrale - Esclusione..
Tribunale Padova, 04 Dicembre 2013.
pubb. 28 Maggio 2014
Facoltà del curatore di sciogliersi dal contratto preliminare qualora il contraente abbia trascritto la domanda ex articolo 2932 c.c. in data anteriore al fallimento: alle Sezioni unite la soluzione del contrasto di giurisprudenza.
Fallimento - Contratto preliminare - Facoltà di scioglimento del curatore - Trascrizione della domanda in data anteriore alla dichiarazione di fallimento - Opponibilità al fallimento - Sopravvivenza della facoltà di scioglimento del curatore.
Cassazione civile, sez. I, 04 Dicembre 2013, n. 27111.
pubb. 09 Dicembre 2013
Causa concreta del concordato e mancato pagamento dei creditori chirografari.
Concordato preventivo – Impossibilità di pagare una minima percentuale ai creditori chirografari – Impossibilità di soddisfare la causa concreta della proposta – Inammissibilità..
Tribunale Rovigo, 03 Dicembre 2013.
pubb. 20 Febbraio 2014
Natura ordinatoria del termine fissato con decreto per la notifica dell’opposizione allo stato passivo.
Fallimento – Accertamento dei crediti – Opposizione allo stato passivo – Procedimento – Notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza – Termine dei dieci giorni – Natura ordinatoria – Effetti preclusivi del decorso del termine.
Procedimento civile – Responsabilità processuale aggravata – Art. 96 c.p.c. – Presupposti..
Tribunale Bari, 02 Dicembre 2013.
pubb. 17 Settembre 2014
Rigetto della domanda di concordato, reclamo e omessa censura di una delle ragioni, tra loro distinte ed autonome, sulle quali si fonda il provvedimento.
Concordato preventivo - Rigetto della domanda di omologa - Reclamo - Motivazione - Omessa censura del profilo relativo alla valutazione economica - Inammissibilità.
Appello Ancona, 29 Novembre 2013.
pubb. 04 Dicembre 2013
Mancato pagamento di crediti indicati nella proposta e risoluzione del concordato.
Concordato preventivo - Elenco dei creditori - Riconoscimento dei crediti - Esclusione - Contestazione del debitore in sede di esecuzione del concordato - Ammissibilità..
Appello Venezia, 28 Novembre 2013.
Prec
1...
411
412
413
414
...486
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
La postergazione del credito per la restituzione dei finanziamenti dei soci si applica all'ipotesi di finanziamento di un ente pubblico in favore di una fondazione da esso costituita?.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
segue...