SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 24 Febbraio 2014
Anche le Onlus, se esercitano, prevalente, attività commerciale sono soggette al fallimento.
Procedure concorsuali – Associazione onlus – Svolgimento di attività idonea al conseguimento degli scopi consentiti – Attività economica ex art. 2195 c.c. – Assenza di concorrenza – Irrilevanza – Remunerazione – Assenza di un fine di lucro – Fallimento – Sussiste..
Tribunale Genova, 18 Luglio 2013.
pubb. 29 Luglio 2013
Privilegio professionale, domanda di ammissione al passivo presentata dallo studio e individuazione delle prestazioni svolte personalmente dal singolo associato.
Privilegio del professionista - Domanda di ammissione al passivo presentata dallo studio professionale - Presunzione di esclusione della personalità del rapporto professionale - Prova contraria - Ammissibilità - Individuazione delle prestazioni svolte personalmente dal singolo associato..
Cassazione civile, sez. I, 11 Luglio 2013, n. 17207.
pubb. 09 Ottobre 2014
I decreti del tribunale di autorizzazione al compimento di atti di straordinaria amministrazione durante il concordato con riserva sono reclamabili ai sensi dell’articolo 26 L.F..
Concordato con riserva - Atti di straordinaria amministrazione - Autorizzazione del tribunale - Reclamo ex articolo 26 L.F. - Ammissibilità.
Appello Firenze, 11 Luglio 2013.
pubb. 11 Gennaio 2019
Società di capitali cancellata dal registro delle imprese e legittimazione del liquidatore.
Fallimento - Società - Cancellazione dal registro delle imprese - Termine per la dichiarazione di fallimento - Art. 10 legge fall. - Legittimazione a contraddire nel procedimento - Spettanza - Al liquidatore sociale - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Luglio 2013, n. 17208.
pubb. 30 Giugno 2014
Liquidazione coatta di SIM, principio della doppia separazione, incapienza e ripartizioni parziali.
Liquidazione coatta amministrativa di società di intermediazione finanziaria - Principio della doppia separazione patrimoniale - Proiezione in ambito concorsuale
Liquidazione coatta amministrativa di società di intermediazione finanziaria - Principio della doppia separazione patrimoniale - Obbligo di restituzione immediata - Esclusione - Verifica della sufficienza dei beni dei patrimoni - Necessità - Conseguenze - Restituzione parziale ex articolo 91 TUB - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 10 Luglio 2013, n. 17101.
pubb. 29 Agosto 2019
Successione nel processo e trasferimento di immobili gestiti mediante apporto ad un fondo comune di investimento immobiliare.
Trasferimento alla regione di beni immobili già trasferiti alle ASL, ex art. 1, comma 5, legge reg. Lazio n. 14 del 2008 - Successione a titolo particolare - Configurabilità - Effetti sulla legittimazione passiva.
Cassazione civile, sez. VI, 10 Luglio 2013, n. 17076.
pubb. 24 Luglio 2013
Esercizio provvisorio ex art. 104 L.F. limitatamente all'adempimento degli ordinativi in corso.
Dichiarazione di fallimento - Pregiudizio alla possibilità di cessione dell'azienda - Esercizio provvisorio limitato all'adempimento degli ordinativi in corso..
Tribunale Lecco, 09 Luglio 2013.
pubb. 03 Settembre 2013
Scioglimento dei contratti pendenti parte integrante del piano e limiti al controllo autorizzativo del tribunale.
Concordato preventivo - Scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Natura dell'accertamento del tribunale.
Concordato preventivo - Scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Aspetto integrante della proposta e del piano soggetto al consenso dei creditori ed all'omologa.
Concordato preventivo - Scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Richiesta necessariamente contenuta nel ricorso.
Concordato preventivo - Scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Questione di convenienza rimessa ai creditori nell'ambito della più ampia valutazione della proposta.
Concordato preventivo - Scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Quantificazione dell'indennizzo spettante al contraente in bonis - Competenza del giudice ordinario - Intervento del giudice delegato in via provvisoria ai sensi dell'articolo 176, comma 1, L.F.
Concordato preventivo - Scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Facoltà del contraente in bonis di proporre opposizione - Oggetto dell'opposizione..
Tribunale Pistoia, 09 Luglio 2013.
pubb. 11 Settembre 2013
Dichiarazione di fallimento e domanda di concordato: permanenza fino all'omologazione del rapporto di conseguenzialità e di assorbimento tra le due procedure.
Dichiarazione di fallimento e concordato preventivo - Rapporti tra le due procedure - Pregiudizialità - Esclusione - Permanenza del rapporto di conseguenzialità in ogni fase del procedimento di concordato fino alla omologazione..
Appello Torino, 09 Luglio 2013.
pubb. 12 Febbraio 2014
Il fallimento non può essere dichiarato d’ufficio in virtù del principio ne proceda judex ex officio che ispira il nostro ordinamento processuale.
Fallimento e procedure concorsuali - Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali - Introduzione da parte del legislatore delegato di una disposizione che esclude la possibilità della dichiarazione d'ufficio del fallimento - Asserito contrasto col tenore letterale e logico della legge di delega, in cui mancherebbero corrispondenti principi e criteri direttivi - Asserita esorbitanza dai limiti imposti al legislatore delegato dalla legge di delega - Insussistenza - Adeguamento, in base al principio espresso del "necessario coordinamento con le altre disposizioni vigenti", al tendenziale principio del ne procedat iudex ex officio dell'ordinamento processuale civile - Non fondatezza della questione..
Corte Costituzionale, 09 Luglio 2013, n. 184.
pubb. 11 Gennaio 2017
Sentenza pronunciata dopo la chiusura del fallimento e legittimazione passiva al ricorso per cassazione.
Chiusura del fallimento - In genere - Contenzioso tributario - Sentenza pronunciata dopo detta chiusura - Legittimazione passiva al ricorso per cassazione - Spettanza - Al fallito tornato "in bonis" - Notifica al curatore - Responsabilità aggravata dell'Amministrazione ex art. 96 cod. proc. civ. - Esclusione - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Luglio 2013, n. 17008.
pubb. 30 Luglio 2013
Sovraindebitamento e nomina dell’OCC in assenza di disiplina regolamentare.
Sovraindebitamento – Nomina dell’organismo di composizione della crisi – Assenza di disciplina regolamentare per l’iscrizione all’albo degli organismi di composizione della crisi – Nomina da parte del presidente del tribunale..
Tribunale Vicenza, 08 Luglio 2013.
pubb. 08 Luglio 2013
Illegittimità costituzionale della efficacia retroattiva delle modifiche all'articolo 2752 c.c..
Privilegi - Crediti erariali - Sanzioni - Modifica all'articolo 2752 c.c. - Retroattività - Illegittimità costituzionale..
Corte Costituzionale, 04 Luglio 2013, n. 170.
pubb. 15 Luglio 2013
È priva di capacità di agire e quindi di legittimazione attiva la società cancellata dal registro delle imprese.
Società - Cancellazione dal registro delle imprese - Efficacia costitutiva - Estinzione - Capacità di agire - Esclusione - Presentazione dell'istanza di fallimento - Mancanza di legittimazione attiva..
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2013, n. 16751.
pubb. 11 Gennaio 2020
Stato d'insolvenza di impresa assicurativa.
Stato d’insolvenza - Impresa assicurativa - Pagamento degli indennizzi utilizzando i premi raccolti a causa dell'inadeguatezza delle riserve - Indice di incapacità ad adempiere regolarmente o con mezzi normali alle proprie obbligazioni - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2013, n. 16746.
pubb. 04 Agosto 2013
Ricorso di fallimento proposto da società estinta perché cancellata dal registro delle imprese.
Fallimento - Iniziativa - Ricorso di fallimento proposto da società estinta perché cancellata dal registro delle imprese - Idoneità ad avviare il procedimento prefallimentare - Esclusione - Fondamento - Rilevabilità officiosa in sede di reclamo - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 04 Luglio 2013, n. 16751.
pubb. 15 Luglio 2013
Fallimenti in estensione, autorizzazione del curatore a stare in giudizio e assistenza tecnica.
Dichiarazione di fallimento - Fallimento in estensione - Autorizzazione del curatore a stare in giudizio - Necessità.
Curatore - Capacità processuale - Autorizzazione a stare in giudizio - Mancanza - Sanatoria con effetto retroattivo - Ammissibilità.
Dichiarazione di fallimento - Fallimento in estensione - Procedimento contenzioso con parti contrapposte - Assistenza tecnica - Necessità..
Appello Milano, 03 Luglio 2013.
pubb. 22 Luglio 2013
Termine ex art. 161, comma 6, l.fall. e sospensione feriale.
Procedimento ex art. 161, co. 6 l.fall. – Concordato preventivo – Natura processuale del termine ex art. 161 co. 6 l.fall. – Sospensione feriale – Sussistenza..
Tribunale Roma, 03 Luglio 2013.
Prec
1...
420
421
422
423
...486
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
La postergazione del credito per la restituzione dei finanziamenti dei soci si applica all'ipotesi di finanziamento di un ente pubblico in favore di una fondazione da esso costituita?.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
segue...