SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Legittimità
pubb. 24 Luglio 2020
In tema di abuso di informazioni privilegiate ex art. 187-bis del d.lgs. n. 58 del 1998, l'espressione 'informazione' va intesa quale 'conoscenza'.
Abuso di informazioni privilegiate ex art. 187-bis del d.lgs. n. 58 del 1998 - Provenienza dell'informazione da un terzo - Rilevanza - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 12 Maggio 2020, n. 8782.
pubb. 04 Giugno 2020
La gravità dell'inadempimento va sempre commisurata all'interesse che la parte adempiente aveva o avrebbe potuto avere alla regolare esecuzione del negozio.
Contratti in genere - Risoluzione del contratto per inadempimento - Importanza dell'inadempimento - Valutazione - Criteri - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 27 Aprile 2020, n. 8212.
pubb. 29 Aprile 2020
Intermediazione finanziaria e presunzione legale di sussistenza del nesso causale fra inadempimento informativo e pregiudizio.
Valori mobiliari - In genere contratti di intermediazione finanziaria - Risarcimento del danno - Nesso di causalità - Onere della prova - Violazione degli obblighi informativi da parte dell'intermediario - Rilievo probatorio presuntivo.
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2020, n. 7905.
pubb. 08 Maggio 2020
Il diritto del cliente di ottenere dalla banca copia della documentazione e dei contratti relativi ai rapporti bancari può essere esercitato senza alcuna restrizione attinente alla fase di eventuale svolgimento giudiziale.
Diritto del cliente ex art. 119, comma 4, TUB – Esercizio del diritto in corso di causa – Assenza di restrizioni attinenti alla eventuale fase giudiziale
Diritto del cliente ex art. 119, comma 4, TUB – Esercizio del potere in corso di causa – (In)formalità della richiesta – Conoscibilità da parte del giudice – Limite di utilità
Ordine di esibizione – Art. 210 cod. proc. civ. – Mezzo processuale – diritto del cliente ex art. 119 TUB – Rapporto tra le due norme.
Cassazione civile, sez. VI, 14 Marzo 2020, n. 6975.
pubb. 01 Maggio 2020
La presenza di decine di migliaia di situazioni di sofferenza nel complesso della clientela debitoria non esonera la banca dal dovere di controllo.
Avviso al creditore del fallito ex art. 92 legge fall. – Domanda tardiva ex art. 101 legge fall. – Onere della prova in capo al curatore fallimentare
Creditore bancario – Dovere di monitoraggio situazioni debitorie – Esonero – Oggettiva difficoltà di controllo – Indicazione del mercato di riferimento – Attività dell’Autorità di Vigilanza.
Cassazione civile, sez. I, 12 Marzo 2020, n. 7109.
pubb. 10 Aprile 2020
Esercizio in corso di causa del diritto alla esibizione della documentazione bancaria.
Operazioni bancarie in conto corrente - Contratto di conto corrente bancario - Omessa richiesta di ottenere documentazione ai sensi dell'art. 119 tub "ante causam" - Richiesta del cliente di esibizione degli estratti conto in corso di causa - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Marzo 2020, n. 6975.
pubb. 28 Maggio 2020
Verifica se il contratto di mutuo può essere utilizzato quale titolo esecutivo.
Contratto di mutuo - Idoneità fungere da titolo esecutivo - Interpretazione del contratto integrata con quanto previsto nell'atto di erogazione e quietanza o quietanza a saldo - Ammissibilità - Condizioni .
Cassazione civile, sez. III, 05 Marzo 2020, n. 6174.
pubb. 05 Maggio 2020
Diritti quesiti nel fallimento. Cessione dei crediti: efficacia riguardo al debitore ceduto e pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Insinuazione allo stato passivo – Poteri del giudice – Accertamento d’ufficio della fondatezza della domanda – Onere della prova della sussistenza del proprio diritto da parte del soggetto che propone domanda
Cessione dei crediti – Efficacia riguardo al debitore ceduto – Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – Art. 58, comma 4, T.U.B. – Effetto sostitutivo – Produzione degli effetti previsti dall’art. 1264, co. 2, cod. civ.
Cessione dei crediti – Condizioni di applicabilità dell’art. 58, comma 2, T.U.B. – Notizia di una cessione già avvenuta – Contenuto informativo minimo.
Cassazione civile, sez. I, 28 Febbraio 2020, n. 5617.
pubb. 18 Febbraio 2021
Sanzioni amministrative per violazioni del T.U.B.: potere discrezionale del giudice di determinare l'entità della sanzione e sindacabilità in cassazione.
Aziende di credito - Vigilanza e controllo - Sanzioni amministrative per violazioni del T.U.B. - Opposizione - Potere discrezionale del giudice di determinare l'entità della sanzione - Sussistenza - Sindacabilità in cassazione - Limiti.
Cassazione civile, sez. II, 28 Febbraio 2020, n. 5526.
pubb. 31 Marzo 2020
La delegazione a promettere non comporta non comporta l’assunzione di un impegno diretto nei confronti della banca.
Delegazione di pagamento - Delegazione a promettere - Assunzione di un impegno diretto nei confronti della banca - Esclusione - Mandato all'incasso a un terzo - Assunzione di un impegno diretto nei confronti del terzo mandatario - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Febbraio 2020, n. 4693.
pubb. 07 Maggio 2020
Il conferimento da parte del creditore di un mandato all'incasso a un terzo è operazione vettorialmente opposta all’atto con cui il creditore invita il proprio debitore a impegnarsi direttamente con il terzo.
Delega di pagamento - Funzione - Attribuzione patrimoniale effettuata da un soggetto a favore di un altro - Rapporto con la banca delegata - Mandato all'incasso.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Febbraio 2020, n. 4693.
pubb. 18 Marzo 2020
Il fatto del creditore rilevante ai sensi dell'art. 1955 c.c. ai fini della liberazione del fideiussore.
Liberazione del fidejussore per fatto del creditore - Semplice inazione del creditore - Insufficienza - Comportamento determinante pregiudizio giuridico - Necessità - Determinazione di mera maggior difficoltà nella realizzazione dei diritti del fideiussore - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. III, 19 Febbraio 2020, n. 4175.
pubb. 11 Aprile 2020
Nullità della Fideiussione ABI per violazione normativa Antitrust.
Fideiussione "ABI" – Violazione normativa Antitrust – Nullità rilevabile d’ufficio per la prima volta anche in Cassazione – Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. III, 19 Febbraio 2020, n. 4175.
pubb. 16 Ottobre 2020
Ammissione al passivo del credito derivante da contratto di mutuo.
Credito derivante da contatto di mutuo - Onere della prova - Ripartizione - Criteri - Accertamento del capitale residuo - Prova della risoluzione - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 10 Febbraio 2020, n. 3015.
pubb. 25 Febbraio 2020
Pagamento di titoli di credito e obbligo della banca di attivarsi per impedire il protesto.
Titoli di credito - Cambiale - Banca presso cui il titolo è pagabile - Intervenuto pagamento - Omessa attivazione per impedire il protesto - Contratto di mandato - Responsabilità della banca - Configurabilità .
Cassazione civile, sez. I, 04 Febbraio 2020, n. 2549.
pubb. 04 Febbraio 2020
Il superamento del limite di finanziabilità ex art. 38 TUB determina la nullità del contratto.
Mutuo fondiario – Limite di finanziabilità – Violazione art. 38 TULB su valore cauzionale corrente del complesso immobiliare – Conseguenze - Nullità dell’intero contratto.
Cassazione civile, sez. I, 21 Gennaio 2020, n. 1193.
pubb. 14 Febbraio 2020
Conto corrente: il delegato non ha un potere generale di agire in rappresentanza del delegante per il compimento di qualsiasi tipo di atto negoziale.
Contratti bancari - Operazioni bancarie in conto corrente - Convenzione tra correntista e banca per l'autorizzazione anche di altro soggetto (delegato) a compiere operazioni sul conto corrente - Natura - Portata e limiti.
Cassazione civile, sez. III, 17 Gennaio 2020, n. 859.
pubb. 25 Luglio 2020
Quando la società preponente risponde del danno causato al risparmiatore dai promotori finanziari.
Intermediari finanziari - Responsabilità del preponente per il fatto del promotore finanziario - Presupposti - Rapporto di necessaria occasionalità tra incombenze affidate e fatto del promotore - Sufficienza - Abuso dei poteri da parte del preposto - Irrilevanza - Condotta anomala del danneggiato - Rilevanza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 17 Gennaio 2020, n. 857.
Prec
1...
19
20
21
22
...38
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
Quesito in materia di formazione ex art. 356 CCII e risposta del CNDCEC.
CNDCEC
Anteprima
- Indisponibilità dei creditori, esclusione del fumus e rigetto delle misure protettive.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato: il contraddittorio nelle misure protettive.
IL CASO.it
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
segue...