SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Legittimità
pubb. 17 Dicembre 2014
Rilievo d’ufficio della Nullità.
Contratto – Nullità (rilevabilità d’ufficio della) – Giudice investito della domanda di risoluzione – Giudicato implicito sulla validità del contratto ogniqualvolta la causa relativa alla risoluzione sia stata decisa nel merito – Configurabilità o meno.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2014, n. 26242.
pubb. 17 Dicembre 2014
Rilievo d’ufficio della Nullità.
Contratto – Nullità (rilevabilità d’ufficio della) – Limitazioni – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2014, n. 26243.
pubb. 22 Dicembre 2014
La comunicazione dell’avvenuta accettazione di una proposta di acquisto, ai fini del perfezionamento del contratto preliminare, può avvenire anche solo a mezzo telegramma trasmesso dal mediatore.
Proposta di acquisto – Accettazione – Comunicazione al proponente mediante telegramma da parte del mediatore – Conclusione contratto preliminare.
Cassazione civile, sez. II, 09 Dicembre 2014, n. 25923.
pubb. 25 Giugno 2015
Vendita di immobili abusivi: nullità.
Immobili non in regola con la normativa urbanistica – Atti di trasferimento – Nullità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. II, 05 Dicembre 2014, n. 25811.
pubb. 14 Gennaio 2015
La Cassazione valorizza la separazione patrimoniale e il vincolo di destinazione del trust anche ai fini della tutela penale.
Trust - Natura - Natura formale della intestazione al trustee - Costituzione di nuovo soggetto - Esclusione - Attribuzione al patrimonio destinato di un fine prestabilito - Perdita della disponibilità da parte del disponente - Formale disponibilità in capo al trustee per l'adempimento dello scopo
Trust - Schema negoziale recepito nell'ordinamento giuridico italiano - Autonomia del patrimonio - Potere-dovere del trustee di amministrare- Intestazione formale al trustee - Separazione dal patrimonio del trustee - "Incomunicabilità bidirezionale" tra il patrimonio separato e il patrimonio del soggetto che ne è titolare - Affidamento al trustee sulla base della fiducia
Fiducia - Assenza di rapporti negoziali tra fiduciario e fiduciante - Discrezionalità del fiduciario - Configurabilità di un trust interno
Trust - Tutela penale - Rilevanza del vincolo di destinazione che grava sui beni - Intestazione formale al trustee - Proprietà temporale diversa da quella di cui all'articolo 832 c.c..
Cassazione penale, 03 Dicembre 2014, n. 50672.
pubb. 28 Gennaio 2015
Sanzioni amministrative: la Cassazione cambia pagina sull’omesso pagamento delle spese postali.
Verbale di contravvenzione elevato dalla polizia – Pagamento dell’importo – Omesso pagamento delle spese postali – Diritto del trasgressore al beneficio dell’applicazione della sanzione in misura ridotta – Sussiste – Contra: Cass. civ. 14181/2012 – Contrasto di giurisprudenza.
Cassazione civile, sez. II, 30 Novembre 2014, n. 9507.
pubb. 09 Dicembre 2014
Interpretazione del regolamento condominiale (in materia di Bed & Breakfast).
Regolamento di condominio - Limitazioni - Interpretazione.
Cassazione civile, sez. II, 20 Novembre 2014, n. 24707.
pubb. 10 Dicembre 2014
Conversione del negozio nullo.
Negozio giuridico Nullo – Conversione – Presupposti.
Cassazione civile, sez. I, 19 Novembre 2014, n. 24651.
pubb. 18 Febbraio 2015
Severissima censura della Cassazione per il giudice che afferma: «Non rientra nell'ordine naturale delle cose che il lavoro domestico venga svolto da un uomo».
Fatto illecito – Lesione arrecata a persona di sesso maschile – Lavoro domestico – Esclusione secondo “l’ordine naturale delle cose” – Palese e grave contraddittorietà – Sussiste .
Cassazione civile, sez. III, 18 Novembre 2014, n. 24471.
pubb. 20 Novembre 2014
Omissione dei contributi: sanzione predeterminata.
Impiego di lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria - Omesso versamento dei contributi e premi - Prevista sanzione non inferiore a euro 3.000 per ogni lavoratore, indipendentemente dalla durata della prestazione lavorativa accertata.
Corte Costituzionale, 13 Novembre 2014, n. 254.
pubb. 07 Gennaio 2015
Metodologia da seguire per la liquidazione del danno non patrimoniale.
Danno non patrimoniale – Danno alla persona derivante da lesione permanente alla salute – Liquidazione – Criteri da seguire e regole metodologiche .
Cassazione civile, sez. III, 07 Novembre 2014, n. 23778.
pubb. 01 Dicembre 2014
Il contratto di servitù di parcheggio è nullo.
Contratto relativo a servitù di parcheggio di autovetture - Nullità per impossibilità dell’oggetto - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 06 Novembre 2014, n. 23708.
pubb. 10 Dicembre 2014
Impresa familiare incompatibile con la disciplina delle società.
Impresa familiare – Esercizio in forma societaria – Compatibilità – Esclusione .
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Novembre 2014, n. 23676.
pubb. 12 Novembre 2014
Risarcimento del danno integrale anche per lo straniero: non opera la reciprocità.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Straniero – Reciprocità ex art. 16 preleggi – Applicabilità – Esclusione .
Cassazione civile, sez. III, 04 Novembre 2014, n. 23432.
pubb. 13 Novembre 2014
I postumi non si calcolano in modo equitativo.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Accertamento dei postumi – Consulenza tecnico d’Ufficio – Criterio equitativo – Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 04 Novembre 2014, n. 23425.
pubb. 13 Novembre 2014
Danno terminale: liquidazione anche equitativa.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Danno terminale – Liquidazione – Applicazione delle tabelle – Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 31 Ottobre 2014, n. 23183.
pubb. 05 Novembre 2014
Ritardi del magistrato e illecito disciplinare: chiarimenti dalle Sezioni Unite, sul magistrato di sorveglianza.
Deposito dei provvedimenti in ritardo – Triplo dei termini previsti dalla Legge – Magistrato di sorveglianza – Termini – Individuazione
Deposito dei provvedimenti in ritardo – Illecito disciplinare – Valutazione dell’organo disciplinare – Precisazioni .
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Ottobre 2014, n. 22611.
pubb. 27 Aprile 2015
Trascrizione del contratto preliminare, effetto prenotativo e rilevabilità d'ufficio del decorso del termine triennale ex art. 2645-bis c.c..
Contratto preliminare - Trascrizione - Effetto prenotativo - Inutile decorso del termine triennale ex art. 2645 bis, terzo comma, cod. civ. - Rilevabilità d'ufficio - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 22 Ottobre 2014, n. 22454.
Prec
1...
77
78
79
80
...89
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata della crisi d'impresa: anche il Tribunale di Bologna nega ammissibilità del piano puramente liquidatorio.
IL CASO.it News
Anteprima
- L’affitto d’azienda nella composizione negoziata richiede l’autorizzazione ex art. 22 CCII?.
IL CASO.it News
Importante
- Linee guida sull’opposizione allo stato passivo ex artt. 206-207 CCII.
Ordine Avvocati Bologna
Anteprima
- Recupero di aiuti di Stato e insinuazione tardiva al passivo: prevalenza del diritto UE e disapplicazione dell’art. 101 l.fall..
IL CASO.it News
Istruzioni per garantire uniformità, trasparenza e tracciabilità nell’intero ciclo di gestione dei mandati di pagamento nelle procedure concorsuali.
Trib. Catanzaro
segue...