SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 25 Gennaio 2017
Frazionamento del marchio e limiti alla libera circolazione in ambito UE.
Marchio – Frammentazione fra Stati membri UE – Acquisto del marchio per la commercializzazione in Italia – Esportazione in Italia da parte del titolare del marchio in altro Stato membro – Opposizione del titolare italiano del marchio – Legittimità.
Tribunale Milano, 22 Settembre 2016.
pubb. 21 Settembre 2017
Legge 'Pinto': dies a quo del termine di 30 giorni per la notifica al Ministero della Giustizia del ricorso e del decreto di accoglimento.
Legge n. 89/2001 – Dies a quo del termine di 30 giorni per la notifica del ricorso e del decreto di accoglimento – Inserimento nei registri informatici del decreto di accoglimento.
Appello Venezia, 22 Settembre 2016.
pubb. 05 Luglio 2017
Intestazione fiduciaria e foro del consumatore.
Intestazione fiduciaria delle quote – Normativa del consumatore – Inapplicabilità – Clausola elettiva del foro – Validità.
Tribunale Roma, 21 Settembre 2016.
pubb. 05 Ottobre 2016
La liberalità d’uso è proporzionale alle condizioni economiche dell’autore.
Liberalità d'uso – Non costituisce donazione in senso stretto ed è proporzionale alle condizioni economiche dell'autore – Apprezzabile depauperamento patrimoniale del donante – Esclusione natura di liberalità d'uso e necessità della forma scritta ex art. 782 c.c..
Cassazione civile, sez. II, 19 Settembre 2016, n. 18280.
pubb. 21 Ottobre 2016
Diniego della concessione in sanatoria e nullità del contratto.
Compravendita immobiliare - Art. 40, comma 2, L. 47/1985 - Domanda di condono edilizio menzionata nell'atto di compravendita con gli estremi delle prime due rate dell'oblazione - Successivo diniego alla concessione in sanatoria - Nullità del contratto di compravendita - Insussistenza.
Tribunale Verona, 19 Settembre 2016.
pubb. 02 Novembre 2016
Il direttore dei lavori esercita i medesimi poteri di controllo del committente.
Appalto - Direttore e direzione dei lavori - Direttore dei lavori per conto del committente - Dovere di vigilanza sull'esecuzione dell'opera - Responsabilità per vizi progettuali - Esclusione - Limiti.
Cassazione civile, sez. II, 19 Settembre 2016, n. 18285.
pubb. 10 Novembre 2016
Interessi corrispettivi, compensativi o moratori possono essere attribuiti soltanto su espressa domanda della parte.
Obbligazioni pecuniarie - Interessi - Attribuzione - Espressa domanda di parte - Necessità.
Cassazione civile, sez. II, 19 Settembre 2016, n. 18292.
pubb. 02 Novembre 2016
Prescrizione dell'azione di annullamento esercitata dagli eredi del contraente caduto in errore.
Contratti in genere - Invalidità - Annullabilità del contratto - Per vizi del consenso (della volontà) - Errore (rilevanza) - Azione di annullamento esercitata dagli eredi del contraente caduto in errore - Termine di prescrizione - Decorrenza.
Cassazione civile, sez. II, 16 Settembre 2016, n. 18248.
pubb. 08 Novembre 2016
Intermediazione nella cessione di quote sociali e diritto al compenso del mediatore.
Mediazione - Intermediazione nella cessione di quote sociali - Attività per la conclusione di affari relativi ad immobili ed aziende - Configurabilità - Esclusione - Conseguenze - Iscrizione nella sezione d) del ruolo di cui all'art. 3, comma 2, del d.m. n. 452 del 1990 - Necessità - Fondamento.
Tribunale Ravenna, 15 Settembre 2016.
pubb. 13 Giugno 2017
Responsabilità dell’ente pubblico per omessa manutenzione di strade.
Risarcimento del danno – Responsabilità da cose in custodia – Avvallamento su scala pubblica posta su strada comunale – Responsabilità del Comune – Sussiste.
Tribunale Salerno, 15 Settembre 2016.
pubb. 21 Settembre 2016
Le obbligazioni pecuniarie da adempiersi al domicilio del creditore sono solo quelle liquide.
Obbligazioni pecuniarie illiquide - Forum destinatae solutionis ex artt. 1182, comma 3, c.c. e 20 c.p.c. - Inapplicabilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Settembre 2016, n. 17989.
pubb. 26 Ottobre 2016
Trasporto internazionale combinato e clausola di deroga alla giurisdizione contenuta nella polizza di carico.
Giurisdizione civile - Straniero - Trasporto internazionale combinato - Clausola di deroga alla giurisdizione contenuta nella polizza di carico - Validità - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Settembre 2016, n. 17675.
pubb. 04 Novembre 2016
Comunione tra coeredi ed esercizio del diritto di prelazione nel corso del giudizio divisionale.
Divisione - Divisione ereditaria - Operazioni divisionali - Retratto successorio - Comunione tra coeredi e acquirenti di quota ereditaria - Esercizio del diritto di prelazione nelle more dello svolgimento del giudizio divisionale - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 02 Settembre 2016, n. 17520.
pubb. 03 Novembre 2016
Perizia contrattuale, subdelega e giusta causa di recesso.
Mandato - Estinzione - Cause - Revoca - Perizia contrattuale - Subdelega - Giusta causa di recesso - Configurabilità - Condizioni
Mandato - Estinzione - Cause - Revoca - Perizia contrattuale - Revoca del mandato collettivo per giusta causa da parte di alcuni dei mandanti - Effetti - Contestazione - Accertamento da parte del giudice.
Cassazione civile, sez. I, 31 Agosto 2016, n. 17443.
pubb. 12 Ottobre 2016
Privilegio ex art.2751 bis, n.2, c.c. in caso di insinuazione al passivo di studio associato.
Fallimento – Insinuazione al passivo richiesta da studio associato – Presunzione di assenza di personalità del rapporto d’opera professionale – Applicabilità all’attività del componente del collegio sindacale – Esclusione – Privilegio ex art.2751 bis, n.2, c.c. – Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 24 Agosto 2016, n. 17287.
pubb. 27 Ottobre 2016
Comunicazione al destinatario a mezzo di lettera raccomandata e presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c..
Negozi giuridici - Unilaterali - Recettizi - Comunicazione al destinatario a mezzo di lettera raccomandata - Presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c. - Configurabilità - Mancata conoscenza dell'atto per fatto non imputabile - Onere probatorio relativo - A carico del destinatario - Fattispecie in tema di fideiussione.
Cassazione civile, sez. I, 19 Agosto 2016, n. 17204.
pubb. 16 Settembre 2016
L’azione del terzo trasportato (art. 141 cod. ass. priv.) può essere esperita anche ove unico sia il veicolo coinvolto.
Risarcimento del danno da circolazione di veicoli – Azione del terzo trasportato ai sensi dell’art. 141 codice assicurazioni private – Esperibilità in caso di presenza di unico veicolo nel sinistro – Ammissibilità.
Tribunale Benevento, 17 Agosto 2016.
pubb. 03 Novembre 2016
Prescrizione dell'azione di annullamento del contratto per errore, esercitata degli eredi del contraente.
Contratti - Invalidità - Annullabilità del contratto - Per vizi del consenso - Errore (rilevanza) - Azione di annullamento esercitata dagli eredi del contraente caduto in errore - Termine di prescrizione - Decorrenza.
Cassazione civile, sez. II, 16 Agosto 2016, n. 18248.
Prec
1...
112
113
114
115
...193
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...