SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 13 Novembre 2014
I postumi non si calcolano in modo equitativo.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Accertamento dei postumi – Consulenza tecnico d’Ufficio – Criterio equitativo – Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 04 Novembre 2014, n. 23425.
pubb. 29 Gennaio 2015
Ricorso ex articolo 700 c.p.c. a tutela di una costituenda servitù coattiva di passaggio.
Provvedimento cautelare ex art. 700 c.p.c. – Tutela di diritti assoluti non ancora costituiti – Ammissibilità .
Tribunale Mantova, 04 Novembre 2014.
pubb. 13 Novembre 2014
Danno terminale: liquidazione anche equitativa.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Danno terminale – Liquidazione – Applicazione delle tabelle – Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 31 Ottobre 2014, n. 23183.
pubb. 28 Gennaio 2015
Contratto di finanziamento e cedibilità del TFR.
TFR – Carattere personale del credito – Esclusione
Trattamento di fine rapporto – Cedibilità delle somme di fine rapporto – Ammissibilità
Rapporto di lavoro privato – Trattamento di fine rapporto – Cessione nel limite del quinto – Esclusione .
Tribunale Palermo, 30 Ottobre 2014.
pubb. 29 Gennaio 2015
Contratto di appalto, responsabilità dell’appaltatore per crediti da lavoro e pagamento del TFR.
Contratto di appalto – Responsabilità dell’appaltatore per crediti da lavoro – Pagamento del TFR – Solidarietà ex art. 29, comma 2, D. Lgs. 276/2003 – Sussistenza – Irrilevanza della riforma del TFR
Contratto di appalto – Responsabilità dell’appaltatore per crediti da lavoro – Pagamento del TFR – Solidarietà ex art. 29, comma 2, D. Lgs. 276/2003 – Sussistenza – Limitatamente alle pretese correlate al contratto di appalto non investito da decadenza.
Tribunale Milano, 30 Ottobre 2014.
pubb. 16 Marzo 2015
Approvazione in blocco di clausole vessatorie.
Richiamo cumulativo di tutte le condizioni generali di contratto comprese quelle non vessatorie - Sottoscrizione apposta sotto la loro elencazione - Sufficienza ai fini della specifica approvazione delle clausole vessatorie comprese nell’elencazione - Esclusione - Fondamento.
Tribunale Reggio Emilia, 30 Ottobre 2014.
pubb. 06 Novembre 2014
Il mediatore ha diritto alla provvigione dalla parte che ha sottoscritto una proposta d'acquisto se l’acquisto è stato perfezionato dalla figlia della proponente.
Mediazione – Proposta di acquisto – Sostituzione acquirente con soggetto legato al proponente – Diritto alla provvigione verso il proponente – Sussiste.
Appello Roma, 27 Ottobre 2014.
pubb. 06 Novembre 2014
Contratto di 'sale and lease back', patto commissorio e clausola che, in caso di risoluzione, prevede il pagamento dei canoni scaduti ed a scadere con detrazione del valore dell’immobile.
Contratto di “sale and lease back” - Patto commissorio - Esclusione
Contratto di “sale and lease back” - Patto commissorio - Risoluzione del contratto - Clausola che prevede il pagamento dei canoni scaduti ed a scadere con detrazione del valore dell’immobile - Indebita locupletazione - Esclusione.
Tribunale Brescia, 27 Ottobre 2014.
pubb. 05 Novembre 2014
Ritardi del magistrato e illecito disciplinare: chiarimenti dalle Sezioni Unite, sul magistrato di sorveglianza.
Deposito dei provvedimenti in ritardo – Triplo dei termini previsti dalla Legge – Magistrato di sorveglianza – Termini – Individuazione
Deposito dei provvedimenti in ritardo – Illecito disciplinare – Valutazione dell’organo disciplinare – Precisazioni .
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Ottobre 2014, n. 22611.
pubb. 10 Novembre 2014
Contrarietà a correttezza e buona fede del rifiuto, da parte del creditore, dell’adempimento offerto dal debitore, e sue conseguenze. Ingiustificata inerzia del debitore di fronte all’offerta di adempimento ricevuta da parte del debitore.
Offerta non formale – Mancata accettazione del creditore – Difetto di correttezza e buona fede – Effetti – Mora del debitore – Insussistenza – Diritto del creditore agli interessi ed alla rivalutazione monetaria – Insussistenza
Offerta ritenuta non congrua – Comportamento del creditore secondo correttezza e buona fede – Mancato incasso e mancata restituzione del mezzo di pagamento – Conseguenze.
Appello Napoli, 24 Ottobre 2014.
pubb. 27 Aprile 2015
Trascrizione del contratto preliminare, effetto prenotativo e rilevabilità d'ufficio del decorso del termine triennale ex art. 2645-bis c.c..
Contratto preliminare - Trascrizione - Effetto prenotativo - Inutile decorso del termine triennale ex art. 2645 bis, terzo comma, cod. civ. - Rilevabilità d'ufficio - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 22 Ottobre 2014, n. 22454.
pubb. 17 Ottobre 2014
La Corte costituzionale sulle micropermanenti: salvo l’art. 139 Cod. Ass..
Responsabilità civile - Risarcimento del danno derivante da sinistro stradale - Danno biologico per lesioni di lieve entità (c.d. micropermanenti) - Criteri e misure di risarcimento previsti dal codice delle assicurazioni private - Liquidazione inderogabilmente agganciata a valori tabellari che fungono da limiti soglia, con possibilità di aumento non maggiore di un quinto in relazione alle condizioni soggettive del danneggiato (art. 139 dlgs 209/2005).
Corte Costituzionale, 16 Ottobre 2014, n. 235.
pubb. 22 Ottobre 2014
Procedura fallimentare e risarcimento del danno per il superamento dei tempi di ragionevole durata del processo.
Ragionevole durata del processo - Retroattività delle modifiche apportate dal decreto legge n. 83 del 2012 - Esclusione
Ragionevole durata del processo - Liquidazione del danno - Applicazione dei criteri elaborati della Corte europea dei diritti dell’uomo - Facoltà del giudice di discostarsi in ragione delle peculiarità della singola fattispecie - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. II, 15 Ottobre 2014, n. 21849.
pubb. 25 Marzo 2015
Mancato rinnovo del permesso di accesso alla ZTL e mancata comunicazione dell’Amministrazione dell’imminente scadenza del permesso.
Mancato rinnovo del permesso di accesso alla ZTL pur avendone diritto - Mancata comunicazione dell’Amministrazione dell’imminente scadenza del permesso - Necessità della configurazione dell’elemento soggettivo della colpa - Conseguente sanzionabilità solo del primo accesso - Conseguente non sanzionabilità degli accessi successivi al primo ed antecedenti alla notifica della prima contravvenzione.
Tribunale Reggio Emilia, 14 Ottobre 2014.
pubb. 26 Novembre 2014
Competenza del tribunale delle imprese per ragioni di connessione soggettiva ed oggettiva.
Tribunale delle imprese - Competenza - Connessione oggettiva e soggettiva - Azione di simulazione e revocatoria, azione di responsabilità degli amministratori.
Tribunale Castrovillari, 13 Ottobre 2014.
pubb. 27 Ottobre 2014
Termine di efficacia e condizione: differenze, rapporti e reciproca esclusione.
Termine di efficacia e condizione – Differenze – Rapporti – Reciproca esclusione – Non configurabilità
Termine essenziale – Implicito – Configurabilità – Limiti.
Tribunale Lecce, 08 Ottobre 2014.
pubb. 14 Gennaio 2015
Presunzione di corresponsabilità nella causazione di un sinistro stradale, mancanza di una collisione diretta e nesso di causalità.
Presunzione di corresponsabilità ex art. 2054 comma 2 c.c. - Necessità di scontro tra veicoli - Utilizzabilità estensiva della norma per graduare la responsabilità tra corresponsabili solo ove sia accertato in concreto il nesso di causalità tra guida del veicolo non coinvolto e scontro.
Tribunale Reggio Emilia, 07 Ottobre 2014.
pubb. 06 Novembre 2014
Lettera di patronage, indicazione dell’importo massimo garantito e revoca di provvedimento di ingiunzione (kort geding) emesso da giudice olandese in violazione della disposizione di cui all’articolo 1938 c.c..
Fideiussione - Indicazione dell’importo massimo garantito - Applicazione alle sole fideiussioni rilasciate a favore di banche o società finanziarie - Esclusione
Fideiussione - Indicazione dell’importo massimo garantito - Applicazione del principio di cui all’articolo 1938 c.c. alla lettera di patronage - Revoca di provvedimento di ingiunzione emessa da giudice olandese.
Appello Bari, 06 Ottobre 2014.
Prec
1...
129
130
131
132
...186
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...