SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 21 Gennaio 2015
Responsabilità del professionista per errata indicazione della disponibilità del plafond Iva.
Lavoratore autonomo - Professionista - Responsabilità civile - Commercialista che predispone la contabilità Iva per conto dell'esportatore abituale - Errata comunicazione sull'ammontare della disponibilità del plafond Iva.
Tribunale Firenze, 28 Dicembre 2014.
pubb. 25 Marzo 2015
Tutela dei consumatori, credito al consumo, obbligo di fornire informazioni precontrattuali e di verificare la solvibilità del debitore.
Tutela dei consumatori – Credito al consumo – Direttiva 2008/48/CE – Obbligo di fornire informazioni precontrattuali – Obbligo di verificare la solvibilità del debitore – Onere della prova – Modalità di prova.
Corte Giustizia UE, 18 Dicembre 2014, n. .
pubb. 28 Gennaio 2015
D.lgs 150/2011 e controversia in ordine al quantum e all'an della pretesa del professionista.
Onorario di avvocato per prestazioni giudiziali – Competenza prevista dall’art. 14 del d.lgs 150/2011 – Ambito.
Tribunale Mantova, 16 Dicembre 2014.
pubb. 29 Gennaio 2015
Mancato pagamento della fornitura idrica e sospensione dell'erogazione del servizio.
Contratto di somministrazione - Somministrazione idrica - Mancato pagamento della fornitura e sospensione dell'erogazione dell'acqua - Legittimità - Condizioni.
Tribunale Bari, 16 Dicembre 2014.
pubb. 17 Dicembre 2014
Rilievo d’ufficio della Nullità.
Contratto – Nullità (rilevabilità d’ufficio della) – Giudice investito della domanda di risoluzione – Giudicato implicito sulla validità del contratto ogniqualvolta la causa relativa alla risoluzione sia stata decisa nel merito – Configurabilità o meno.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2014, n. 26242.
pubb. 17 Dicembre 2014
Rilievo d’ufficio della Nullità.
Contratto – Nullità (rilevabilità d’ufficio della) – Limitazioni – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2014, n. 26243.
pubb. 22 Dicembre 2014
La comunicazione dell’avvenuta accettazione di una proposta di acquisto, ai fini del perfezionamento del contratto preliminare, può avvenire anche solo a mezzo telegramma trasmesso dal mediatore.
Proposta di acquisto – Accettazione – Comunicazione al proponente mediante telegramma da parte del mediatore – Conclusione contratto preliminare.
Cassazione civile, sez. II, 09 Dicembre 2014, n. 25923.
pubb. 26 Marzo 2015
Al leasing traslativo si applica la disciplina di carattere inderogabile di cui all’art. 1526 c.c..
Leasing traslativo – Risoluzione anticipata – Nullità della clausola
Leasing traslativo – Risoluzione anticipata – Arricchimento indebito – Nullità della clausola .
ABF Roma, 05 Dicembre 2014.
pubb. 25 Giugno 2015
Vendita di immobili abusivi: nullità.
Immobili non in regola con la normativa urbanistica – Atti di trasferimento – Nullità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. II, 05 Dicembre 2014, n. 25811.
pubb. 15 Dicembre 2014
Soglie di usura ed interessi moratori: deve tenersi conto della maggiorazione media del 2,1% di cui ai decreti trimestrali.
Usura – Interessi di mora – Individuazione tasso soglia – Maggiorazione del 2,1% prevista dai Decreti Trimestrali – Sommatoria corrispettivi e moratori (Divieto) – Clausola di salvaguardia
Leasing traslativo – Applicabilità analogica art. 1526 cc – Restituzione del bene – Domanda proposta prima della vendita o del riutilizzo del bene locato – Improponibilità.
Tribunale Milano, 03 Dicembre 2014.
pubb. 14 Gennaio 2015
La Cassazione valorizza la separazione patrimoniale e il vincolo di destinazione del trust anche ai fini della tutela penale.
Trust - Natura - Natura formale della intestazione al trustee - Costituzione di nuovo soggetto - Esclusione - Attribuzione al patrimonio destinato di un fine prestabilito - Perdita della disponibilità da parte del disponente - Formale disponibilità in capo al trustee per l'adempimento dello scopo
Trust - Schema negoziale recepito nell'ordinamento giuridico italiano - Autonomia del patrimonio - Potere-dovere del trustee di amministrare- Intestazione formale al trustee - Separazione dal patrimonio del trustee - "Incomunicabilità bidirezionale" tra il patrimonio separato e il patrimonio del soggetto che ne è titolare - Affidamento al trustee sulla base della fiducia
Fiducia - Assenza di rapporti negoziali tra fiduciario e fiduciante - Discrezionalità del fiduciario - Configurabilità di un trust interno
Trust - Tutela penale - Rilevanza del vincolo di destinazione che grava sui beni - Intestazione formale al trustee - Proprietà temporale diversa da quella di cui all'articolo 832 c.c..
Cassazione penale, 03 Dicembre 2014, n. 50672.
pubb. 15 Gennaio 2015
Il Tribunale di Milano conferma la propria linea interpretativa: la responsabilità del medico ospedaliero è extracontrattuale.
Medico dipendente e/o collaboratore della struttura sanitaria – Autore della condotta attiva o omissiva produttiva del danno subito dal paziente col quale tuttavia non ha concluso un contratto diverso ed ulteriore rispetto a quello che obbliga la struttura nella quale il sanitario opera – Responsabilità – Natura giuridica – Extracontrattuale – Sussiste – Argomenti ulteriori – Cass. civ. 7909/2014
Struttura sanitaria – Lesioni causate al paziente - Responsabilità – Natura giuridica – Contrattuale – Sussiste – inadempimento – Omesse verifiche post-operatorie idonee ad elidere il processo patologico insorto – Art. 1218 c.c.
Danno iatrogeno – Lesione causata su pregresso stato patologico con incremento della morbosità – Cd. danno incrementativo – Risarcibilità – Criteri
Lesioni subite dal congiunto – Domanda risarcitoria dei parenti estranei al ristretto nucleo familiare – Presupposto per l’accoglimento – Convivenza – Sussiste .
Tribunale Milano, 02 Dicembre 2014.
pubb. 05 Aprile 2017
Risoluzione del contratto preliminare: insorgenza e prescrizione del diritto.
Contratto preliminare – Inadempimento – Dichiarazione di disponibilità della controparte – Rinuncia alla prescrizione del diritto all’esecuzione – Sussiste – Rinuncia alla prescrizione del diritto alla risoluzione – Non sussiste – Dies a quo del diritto alla risoluzione.
Tribunale Taranto, 02 Dicembre 2014.
pubb. 28 Gennaio 2015
Sanzioni amministrative: la Cassazione cambia pagina sull’omesso pagamento delle spese postali.
Verbale di contravvenzione elevato dalla polizia – Pagamento dell’importo – Omesso pagamento delle spese postali – Diritto del trasgressore al beneficio dell’applicazione della sanzione in misura ridotta – Sussiste – Contra: Cass. civ. 14181/2012 – Contrasto di giurisprudenza.
Cassazione civile, sez. II, 30 Novembre 2014, n. 9507.
pubb. 27 Novembre 2014
Precari nella Scuola: Condannata l’Italia.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato – Insegnamento – Settore pubblico – Supplenze di posti vacanti e disponibili in attesa dell’espletamento di procedure concorsuali – Clausola 5, punto 1 – Misure di prevenzione del ricorso abusivo ai contratti a tempo determinato – Nozione di “ragioni obiettive” che giustificano tali contratti – Sanzioni – Divieto di trasformazione in rapporto di lavoro a tempo indeterminato – Assenza di diritto al risarcimento del danno – Incompatibilità – Sussiste (Dir. 1999/70/CE).
Corte Giustizia UE, 26 Novembre 2014, n. .
pubb. 07 Aprile 2017
Cambiali garantite da ipoteca: per la cancellazione occorre la presentazione di tutti i titoli.
Ipoteca – A garanzia di cambiali – Cancellazione – Presentazione di tutte le cambiali garantite – Necessità – Sussiste.
Tribunale Torino, 26 Novembre 2014.
pubb. 09 Dicembre 2014
Interpretazione del regolamento condominiale (in materia di Bed & Breakfast).
Regolamento di condominio - Limitazioni - Interpretazione.
Cassazione civile, sez. II, 20 Novembre 2014, n. 24707.
pubb. 02 Aprile 2015
Azione revocatoria ordinaria di negozio costitutivo di fondo patrimoniale.
Negozio costitutivo di fondo patrimoniale - E' atto a titolo gratuito anche quando proviene da entrambi i coniugi - Esercizio azione revocatoria ordinaria - Ammissibile
Azione revocatoria ordinaria - Esistenza di altri coobbligati in solido - Irrilevanza
Azione revocatoria ordinaria contro socio solidalmente responsabile - Beneficio preventiva escussione patrimonio sociale - Non osta.
Tribunale Tempio Pausania, 20 Novembre 2014.
Prec
1...
131
132
133
134
...190
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...