SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 18 Marzo 2015
Il concepito è soggetto del diritto.
Concepito - Titolarità di diritti - Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 08 Agosto 2014, n. 17811.
pubb. 18 Marzo 2015
Fondo patrimoniale: in presenza di figli, deve intervenire il giudice per lo scioglimento.
Fondo patrimoniale – Scioglimento – Presenza di figli – Intervento del giudice – Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 08 Agosto 2014, n. 17811.
pubb. 06 Ottobre 2014
Un’ipoteca concessa da uno dei condividenti sulla propria quota pro indiviso non è di ostacolo giuridico alla circolazione del bene assegnato a ex comunisti e da questi alienato ad un terzo.
Natura dichiarativa e effetto retroattivo della divisione - Ipoteca concessa da uno dei condividenti sulla propria quota pro indiviso - Alienabilità - Configurabilità
Ipoteca estinta o inefficace - Mancata esecuzione della cancellazione dell’ipoteca - Commerciabilità del bene - Configurabilità.
Tribunale Brindisi, 06 Agosto 2014.
pubb. 15 Ottobre 2014
L’esonero dalla notifica del titolo esecutivo di natura contrattuale di cui all’articolo 41, comma 1, TUB non opera nell’esecuzione contro il terzo.
Processo esecutivo - Notifica del titolo esecutivo - Titolo di natura contrattuale - Esonero dalla notifica di cui all’articolo 41, comma 1, TUB - Esecuzione promossa contro il terzo - Esclusione
Compravendita di cosa futura - Verificarsi dell’effetto traslativo nel momento in cui il bene viene ad esistenza - Ipoteca iscritta anteriormente - Opponibilità all’acquirente che abbia trascritto al momento dell’acquisto.
Tribunale Padova, 01 Agosto 2014.
pubb. 23 Luglio 2015
Sulla natura del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Ricorsi amministrativi — Ricorso straordinario al presidente della repubblica — Natura (D.p.r. 24 novembre 1971 n. 1199, semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi, art. 8; l. 18 giugno 2009 n. 69, disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile, art. 69).
Consiglio di Stato, 31 Luglio 2014, n. .
pubb. 01 Settembre 2014
Non configurabilità della responsabilità ex art. 2497, comma 1, cod. civ. nei confronti di società fiduciaria intestataria di azioni o di quote.
Negozio fiduciario come interposizione reale di persona – Sussistenza – Società fiduciaria, investita della sola legittimazione all’intestazione della partecipazione sociale e al conseguente esercizio dei diritti sociali uti socius, come "società che esercita direzione e coordinamento" – Non configurabilità – Obbligo, per la società fiduciaria, di adempiere alle istruzioni del fiduciante sia in tutti gli atti di amministrazione dei valori ad essa affidati sia nella espressione del voto assembleare – Sussistenza.
Tribunale Roma, 30 Luglio 2014.
pubb. 30 Gennaio 2015
Prevalenza del privilegio sull'ipoteca e contratto preliminare trascritto ai sensi dell'art. 2645 bis c.c..
Responsabilità patrimoniale - Cause di prelazione - Privilegi - Efficacia - Privilegio speciale rispetto al pegno ed alle ipoteche - Contratto preliminare trascritto - Mancata esecuzione - Privilegio speciale sul bene immobile in favore del credito del promissario acquirente - Prevalenza sull'ipoteca, ai sensi dell'art. 2748, secondo comma, cod. civ. - Esclusione - Fondamento - Conseguenze in caso di fallimento del promittente venditore e di risoluzione del contratto ad opera del curatore fallimentare - Credito assistito da ipoteca iscritta prima della trascrizione del preliminare - Prevalenza.
Cassazione civile, sez. I, 30 Luglio 2014, n. 17270.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - In genere - Legge n. 95 del 1979 - Azione revocatoria - Esercizio nella procedura di amministrazione straordinaria - Aiuto di Stato vietato dall'art. 87 (già art. 92) del Trattato CE - Configurabilità - Esclusione - Fondamento - Esercizio dell'azione prima o durante la liquidazione dei beni aziendali - Rilevanza ai fini dell'individuazione dell'aiuto di Stato - Esclusione
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - In genere - Amministrazione straordinaria ex l. n. 95 del 1979 - Azione revocatoria fallimentare - Termine di prescrizione - Decorrenza - Dal decreto di apertura della procedura e di nomina del commissario - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 29 Luglio 2014, n. 17200.
pubb. 10 Novembre 2014
Compete il privilegio ipotecario agli interessi di qualunque natura (anche ai moratori) maturati dopo l’annata in corso al momento del pignoramento.
Esecuzione forzata – Estensione del privilegio ipotecario agli interessi moratori maturati dopo il compimento dell’annata in corso alla data del pignoramento – Ammissibilità – Esecuzione forzata – Intervento del creditore ipotecario – Estensione del privilegio ipotecario agli interessi moratori ex art. 2855, comma 3 c.c. – Decorrenza.
Cassazione civile, sez. III, 28 Luglio 2014, n. 17044.
pubb. 03 Settembre 2014
Danno endofamiliare: quando e come risarcirlo. Si, alle tabelle di Milano.
Danno cd. endofamiliare – Responsabilità civile – Sussiste – Risarcimento del danno – Privazione della figura genitoriale – Criteri risarcitori – Tabelle di Milano – Parametro di riferimento – Sussiste .
Tribunale Milano, 23 Luglio 2014.
pubb. 06 Ottobre 2014
Sul danno endofamiliare.
Danno cd. endofamiliare – Responsabilità civile – Sussiste – Risarcimento del danno – Privazione della figura genitoriale – Criteri risarcitori – Tabelle di Milano – Parametro di riferimento – Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 22 Luglio 2014, n. 16657.
pubb. 11 Settembre 2014
Responsabilità per danni da randagismo, individuazione del criterio di responsabilità applicabile e sue conseguenze.
Danno da morso di cane randagio – Prevenzione randagismo – Individuazione soggetto legittimato passivo – Conseguenze
Danno da morso di cane randagio – Individuazione titolo responsabilità – Art. 2051 e 2052 c.c. – Non sussiste – Art. 2043 c.c. – Sussiste – Conseguenze.
Tribunale Torre Annunziata, 18 Luglio 2014.
pubb. 18 Settembre 2014
Fideiussione e importo massimo garantito.
Fideiussione - Garanzia bancaria - Indicazione dell’importo massimo garantito - Art. 1938 c.c. - Rilevanza della garanzia patrimoniale del fideiussore (1).
Tribunale Isernia, 18 Luglio 2014.
pubb. 20 Ottobre 2014
Anche dopo la legge Balduzzi, la responsabilità medica è contrattuale.
Decreto Balduzzi - Colpa lieve - Responsabilità ex 2043 c.c. - Contrasto con orientamento interpretativo consolidato
Decreto Balduzzi - Interpretazione costituzionalmente orientata al rispetto del principio di effettività ex art. 24 Cost. - Necessità
Opzione per la responsabilità ex art. 2043 c.c. - Previsione espressa ed esplicita - Necessità
Decreto Balduzzi - Lesioni colpose lievi - Cumulo dell’azione extracontrattuale e di quella contrattuale da contatto sociale - Ammissibilità
Decreto Balduzzi - Lesioni colpose lievi - Responsabilità civile - Applicazione retroattiva - Inammissibilità
Decreto Balduzzi - Responsabilità medica per colpa grave o dolo - Non - Applicazione - Non ammissibile - Responsabilità della struttura sanitaria - Applicazione - Non ammissibile.
Tribunale Brindisi, 18 Luglio 2014.
pubb. 27 Ottobre 2014
Responsabilità del magistrato e inescusabilità dell’errore.
"Inescusabilità" dell'errore – Concetto relativo – Configurabilità
"Inescusabilità" dell'errore – Errori percettivi – Applicabilità
Responsabilità del magistrato – Giudizio ex ante – Necessità; valutazione del grado di diligenza – Circostanze del caso concreto – Rilevanza – Limiti; contributo fornito dagli ausiliari – Rilevanza – Limiti
Responsabilità del magistrato – Ricorso ad ausiliari con particolari competenze tecniche e specialistiche – Responsabilità in capo al magistrato – Non configurabilità.
Tribunale Lecce, 18 Luglio 2014.
pubb. 18 Marzo 2015
Danno da vacanza rovinata, mancanza delle caratteristiche promesse in catalogo e malessere accusato dal turista a causa delle scarse condizioni igieniche della struttura alberghiera.
Eccezione di incompetenza per valore – Infondatezza – Applicazione degli artt. 10 e 11 c.p.c. – Intera obbligazione – Pacchetto turistico
Danno da vacanza rovinata – Struttura alberghiera – Mancanza delle caratteristiche promesse in catalogo – Risarcimento danni
Malessere accusato dal turista viaggiatore – Scarse condizioni igieniche della struttura alberghiera – Nesso di causalità – Risarcimento danni non patrimoniali.
Tribunale Como, 18 Luglio 2014.
pubb. 02 Ottobre 2014
Lesione del diritto alla interruzione della gravidanza: presupposti per il risarcimento.
Lesione del diritto di interrompere la gravidanza – Risarcibilità – Condizioni – Danno in re ipsa – Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 17 Luglio 2014, n. 16401.
pubb. 15 Ottobre 2014
La Legge Balduzzi ha cambiato le regole: la responsabilità del medico ospedaliero è extracontrattuale.
Medico dipendente e/o collaboratore della struttura sanitaria – Autore della condotta attiva o omissiva produttiva del danno subito dal paziente col quale tuttavia non ha concluso un contratto diverso ed ulteriore rispetto a quello che obbliga la struttura nella quale il sanitario opera – Responsabilità – Natura giuridica – Extracontrattuale – Sussiste
Struttura sanitaria – Lesioni causate al paziente – Responsabilità – Natura giuridica – Contrattuale – Sussiste – Medico con cui il paziente abbia stipulato un contratto – Responsabilità contrattuale – Sussiste .
Tribunale Milano, 17 Luglio 2014.
Prec
1...
131
132
133
134
...186
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...