SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 18 Settembre 2014
La paura di morire è risarcibile se il morente è cosciente.
Danno non patrimoniale – Morte in conseguenza di lesioni – Attesa della Morte – Paura di Morire per la fine imminente – Risarcibilità – Condizioni – Persona in grado di comprendere che la morte è imminente – Sussiste .
Cassazione civile, sez. III, 13 Giugno 2014, n. 13537.
pubb. 03 Luglio 2014
La sentenza che accerta la violazione del beneficium excussionis non impedisce al creditore di promuovere altre azioni esecutive nei confronti del socio illimitatamente responsabile.
Azione esecutiva promossa nei confronti del socio illimitatamente responsabile - Principio del beneficium excussionis - Sentenza definitiva che ne accerta la violazione - Effetti sul diritto del creditore di agire nei confronti del socio mediante altre azioni esecutive.
Tribunale Taranto, 12 Giugno 2014.
pubb. 08 Ottobre 2014
Natura dei contratti di assicurazione stipulati dalla SACE.
SACE – Contratti di assicurazione del credito – Applicabilità della disciplina codicistica in materia di assicurazione.
Cassazione civile, sez. III, 06 Giugno 2014, n. 12832.
pubb. 24 Luglio 2014
Responsabilità genitoriale e illecito endofamiliare.
Responsabilità genitoriale - Illecito endofamiliare - Abbandono del figlio - Diritto alla qualità di figlio - Danno non patrimoniale di natura esistenziale - Danno biologico
Responsabilità genitoriale - Illecito endofamiliare - Abbandono del figlio - Danno non patrimoniale - Liquidazione equitativa - Quantificazione
Responsabilità genitoriale - Illecito endofamiliare - Abbandono del figlio - Danno patrimoniale da perdita di occasioni di vita migliore - Mancata corresponsione del contributo di mantenimento.
Tribunale Torino, 05 Giugno 2014.
pubb. 11 Giugno 2014
Mancata acquisizione del consenso informato al trattamento sanitario e danno-conseguenza.
Responsabilità medica - Acquisizione del consenso informato - Omissione - Conseguenze - Danno conseguenza - Conseguenze peggiorative derivanti dalle impossibilità di una scelta consapevole.
Tribunale Benevento, 04 Giugno 2014.
pubb. 17 Settembre 2014
Farmacisti, accordo collettivo nazionale, spedizione delle ricette e inapplicabilità del saggio di interesse di cui all’art. 5, comma 1, del D.P.R. n. 231 del 2002.
Farmacisti - Accordo collettivo nazionale - Disciplina pattizia - Inapplicabilità del saggio di interesse di cui all’art. 5, comma 1, del D.P.R. n. 231 del 2002.
Tribunale Salerno, 03 Giugno 2014.
pubb. 05 Giugno 2014
Diritto del mediatore immobiliare alla provvigione per affare concluso dalla figlia della parte intermediata.
Mediazione – Affare concluso tra parti parzialmente diverse ma riconducibili a quelle intermediate – Provvigione – Condizioni.
Tribunale Roma, 26 Maggio 2014.
pubb. 09 Giugno 2014
Proposta di acquisto accettata e diritto del mediatore immobiliare alla provvigione per l’affare concluso.
Mediazione – Proposta di acquisto accettata – Affare idoneo all’insorgenza del diritto alla provvigione – Sussiste..
Tribunale Rovigo, 26 Maggio 2014.
pubb. 30 Luglio 2014
Cessione di credito futuro, effetto traslativo, eccezioni opponibili dal debitore ceduto e compensazione.
Cessione di credito - Cessione di credito futuro - Effetto traslativo al momento in cui il credito viene ad esistenza - Natura consensuale del contratto di cessione - Opponibilità dalla notifica o accettazione
Cessione di credito - Cessione di credito futuro - Titolarità in capo al cessionario - Esistenza del credito - Eccezione di compensazione del debitore ceduto - Esclusione
Cessione di crediti futuri - Cessione di massa - Indeterminatezza - Disposizione dell’articolo 3 della legge n. 52 del 1991
Cessione di credito - Cessione di crediti futuri - Eccezioni attinenti alla fonte negoziale del credito - Opponibilità al factor - Eccezioni attinenti a fatti estintivi posteriori al rapporto obbligatorio - Opponibilità - Distinzione.
Tribunale Venezia, 25 Maggio 2014.
pubb. 08 Ottobre 2014
Ristrutturazione aziendale e art. 2103 c.c..
Art. 2103 c.c. - Mansioni del lavoratore - Ristrutturazione aziendale - Conseguenze .
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 22 Maggio 2014, n. 11395.
pubb. 23 Giugno 2014
Costi minimi autotrasporti. E’ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’ex art. 83 bis. D.L. 112/2008.
Autotrasporti – Costi Minimi – Rispetto delle normative in materia di sicurezza stradale – Remunerazione – Trasporto di farmaci – Imposizione del margine di ricavo – Garanzia del più ampio godimento del diritto alla assistenza farmaceutica.
Tribunale Pavia, 20 Maggio 2014.
pubb. 03 Luglio 2014
Contratti di leasing e applicazione analogica dell’articolo 1526 c.c. e legittimità della clausola risolutiva c.d scaduto+scadere-bene.
Contratti di leasing - Clausole risolutive - Applicazione analogica dell’articolo 1526 c.c. - Funzione - Clausola risolutiva c.d scaduto+scadere-bene.
Tribunale Treviso, 19 Maggio 2014.
pubb. 29 Maggio 2014
Interessi moratori commerciali ex D.Lgs. 231/2002 non dovuti in sede di ammissione al passivo del fallimento.
Interessi commerciali moratori ex D.Lgs. 231/2002 - Interpretazione della disposizione relativa alla esclusione in sede fallimentare del debito per interessi di mora al tasso commerciale - Esclusione.
Tribunale Mantova, 13 Maggio 2014.
pubb. 26 Maggio 2014
Vincolo di destinazione unilateralmente autodestinato su di un bene già in proprietà con un negozio destinatorio puro e interpretazione restrittiva degli interessi meritevoli di tutela.
Vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. – Interpretazione restrittiva per non violare il precetto dell’art. 2740 c.c. – Impossibilità di negozio destinatorio puro e necessità di collegamento con altra fattispecie negoziale – Necessità comunque di penetrante vaglio sulla meritevolezza di tutela e sulla prevalenza rispetto agli interessi sacrificati.
Tribunale Reggio Emilia, 12 Maggio 2014.
pubb. 14 Maggio 2014
Il trust liquidatorio anti-concorsuale non è riconoscibile nel nostro ordinamento.
Trust – Trust liquidatorio in presenza di uno stato preesistente di insolvenza del disponente – Riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Esclusione.
Trust – Trust liquidatorio in presenza di uno stato preesistente di insolvenza del disponente – Non riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Rilevanza del fine dichiarato di provvedere alla liquidazione nell’interesse dei creditori e della c.d. clausola di salvaguardia – Esclusione.
Trust – Trust liquidatorio in presenza di uno stato preesistente di insolvenza del disponente – Non riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Pronuncia incidenter tantum da parte del giudice che dichiara il fallimento del disponente – Ammissibilità.
Trust – Trust liquidatorio non riconoscibile – Conseguente nullità per mancanza di causa del trasferimento dei beni o dell’azienda operato in favore del trustee – Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10105.
pubb. 10 Febbraio 2016
L’equilibrio di bilancio è un principio costituzionale.
Equilibrio di bilancio – Principio costituzionale inderogabile – Sussiste – Derogabilità in presenza dei livelli essenziali di assistenza (LEA) – Esclusione.
Consiglio di Stato, 09 Maggio 2014, n. 1894.
pubb. 01 Settembre 2016
Il servizio di teleriscaldamento non costituisce di per sé un servizio pubblico locale.
Comune – Servizio Pubblico Locale – Teleriscaldamento – Rapporti
Comune – Servizio Pubblico Locale – Privativa – Rapporti
Comune – Atto amministrativo – Autorizzazione alla “manomissione di suolo pubblico” – Concessione – Assimilabilità – Procedura ad evidenza pubblica – Necessità
Comune – Posa rete di teleriscaldamento – Autorizzazione alla “manomissione di suolo pubblico” – Sufficienza – Esclusione.
T.A.R. Milano, 09 Maggio 2014.
pubb. 21 Maggio 2014
Tassa di concessione governativa sui cellulari: non è abrogata.
Tassa di concessione governativa sugli abbonamenti telefonici cellulari – Abrogazione – Esclusione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 02 Maggio 2014, n. 9560.
Prec
1...
133
134
135
136
...186
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...