SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 10 Dicembre 2014
Conversione del negozio nullo.
Negozio giuridico Nullo – Conversione – Presupposti.
Cassazione civile, sez. I, 19 Novembre 2014, n. 24651.
pubb. 27 Maggio 2016
Responsabilità del socio di S.r.l.: presupposti, fondamento ed elemento psicologico.
Procedimento cautelare - Riproposizione della domanda fondata su diverse argomentazioni o prospettazioni giuridiche - Ammissibilità - Deduzione di nuovi ragioni di fatto e di diritto ammissibile qualora il deducente ne alleghi e dimostri la conoscibilità o la conoscenza in epoca posteriore
Procedimento cautelare - Istruzione probatoria - Deformalizzazione dell'istruttoria cautelare - Necessità dell'urgenza di provvedere - Facoltà del giudice di utilizzare ogni mezzo di prova anche atipico - Utilizzo di prove formatesi fuori dal processo e fuori dal contraddittorio - Fattispecie
Responsabilità degli amministratori - Azione sociale di responsabilità - Azione esercitata dal curatore fallimentare - Natura contrattuale - Conseguenze - Distribuzione dell'onere della prova
Responsabilità degli amministratori - Azione di responsabilità dei creditori sociali - Natura extracontrattuale - Fondamento - Società a responsabilità limitata - Applicazione analogica delle norme dettate in tema di società per azioni
Responsabilità degli amministratori - Causa di scioglimento della società - Automatica cessazione di qualsiasi attività - Esclusione - Prosecuzione di attività relative a contratti in essere - Natura eccezionale fino alla nomina dei liquidatori
Società a responsabilità limitata - Responsabilità dei soci - Caratteristiche e finalità - Gestione di fatto della società - Corrispondenza con il potere di amministrazione attribuito il socio
Società a responsabilità limitata - Responsabilità del socio - Responsabilità dell'amministratore di fatto - Distinzione - Responsabilità per voto nell'assemblea e per consenso manifestato alle decisioni assunte mediante consultazione scritta - Elemento psicologico - Rilevanza
Società responsabilità limitata - Responsabilità del socio - Caratteristiche - Elemento intenzionale - Riferimento alla condotta dannosa indipendentemente dal danno - Atti o comportamenti posti in essere anche fuori dalle incombenze formalmente previste per legge o per statuto - Antigiuridicità dell'atto - Atto lecito esercitato in modo abusivo con finalità non riconducibile allo scopo pratico posto a fondamento del contratto sociale - Principio generale del neminem laedere - Esecuzione del contratto secondo buona fede
Procedimento cautelare - Periculum in mora - Criteri oggettivi e soggettivi - Capacità patrimoniale del debitore - Comportamento del debitore - Simultanea concorrenza dei due presupposti - Esclusione.
Tribunale Roma, 19 Novembre 2014.
pubb. 26 Novembre 2014
La Legge Balduzzi NON ha cambiato le regole: la responsabilità del medico ospedaliero è contrattuale.
Medico dipendente e/o collaboratore della struttura sanitaria – Autore della condotta attiva o omissiva produttiva del danno subito dal paziente col quale tuttavia non ha concluso un contratto diverso ed ulteriore rispetto a quello che obbliga la struttura nella quale il sanitario opera – Responsabilità – Natura giuridica – Extracontrattuale – Esclusione – Contrattuale – Sussiste .
Tribunale Milano, 18 Novembre 2014.
pubb. 18 Febbraio 2015
Severissima censura della Cassazione per il giudice che afferma: «Non rientra nell'ordine naturale delle cose che il lavoro domestico venga svolto da un uomo».
Fatto illecito – Lesione arrecata a persona di sesso maschile – Lavoro domestico – Esclusione secondo “l’ordine naturale delle cose” – Palese e grave contraddittorietà – Sussiste .
Cassazione civile, sez. III, 18 Novembre 2014, n. 24471.
pubb. 17 Dicembre 2014
Contratto di leasing e usura: irrilevante la pattuizione del tasso di mora in mancanza di inadempimento. Clausola di salvaguardia. Inammissibile la consulenza preventiva a fini conciliativi quando venga contestata l'usurarietà del finanziamento.
Contratto di leasing – Accertamento usurarietà del tasso di mora – Indeterminabilità del tasso di mora in concreto applicabile – Operatività della cd clausola contrattuale di salvaguardia per la determinazione del tasso di mora – Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite in materia di usura – Inammissibilità.
Tribunale Roma, 14 Novembre 2014.
pubb. 20 Novembre 2014
Omissione dei contributi: sanzione predeterminata.
Impiego di lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria - Omesso versamento dei contributi e premi - Prevista sanzione non inferiore a euro 3.000 per ogni lavoratore, indipendentemente dalla durata della prestazione lavorativa accertata.
Corte Costituzionale, 13 Novembre 2014, n. 254.
pubb. 26 Marzo 2015
Esterovestizione: la società di capitali estera non può essere riqualificata in italia come società di persone.
Accertamento - Persone Giuridiche - Esterovestizione - Società di capitali estera - Residenza effettiva in Italia - Riqualificazione della natura della società - Società di persone - Società a nome collettivo - Erroneità - Insussistenza.
Commissione tributaria regionale Torino, 10 Novembre 2014.
pubb. 07 Gennaio 2015
Metodologia da seguire per la liquidazione del danno non patrimoniale.
Danno non patrimoniale – Danno alla persona derivante da lesione permanente alla salute – Liquidazione – Criteri da seguire e regole metodologiche .
Cassazione civile, sez. III, 07 Novembre 2014, n. 23778.
pubb. 01 Dicembre 2014
Il contratto di servitù di parcheggio è nullo.
Contratto relativo a servitù di parcheggio di autovetture - Nullità per impossibilità dell’oggetto - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 06 Novembre 2014, n. 23708.
pubb. 10 Dicembre 2014
Impresa familiare incompatibile con la disciplina delle società.
Impresa familiare – Esercizio in forma societaria – Compatibilità – Esclusione .
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Novembre 2014, n. 23676.
pubb. 12 Novembre 2014
Risarcimento del danno integrale anche per lo straniero: non opera la reciprocità.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Straniero – Reciprocità ex art. 16 preleggi – Applicabilità – Esclusione .
Cassazione civile, sez. III, 04 Novembre 2014, n. 23432.
pubb. 13 Novembre 2014
I postumi non si calcolano in modo equitativo.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Accertamento dei postumi – Consulenza tecnico d’Ufficio – Criterio equitativo – Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 04 Novembre 2014, n. 23425.
pubb. 29 Gennaio 2015
Ricorso ex articolo 700 c.p.c. a tutela di una costituenda servitù coattiva di passaggio.
Provvedimento cautelare ex art. 700 c.p.c. – Tutela di diritti assoluti non ancora costituiti – Ammissibilità .
Tribunale Mantova, 04 Novembre 2014.
pubb. 13 Novembre 2014
Danno terminale: liquidazione anche equitativa.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Danno terminale – Liquidazione – Applicazione delle tabelle – Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 31 Ottobre 2014, n. 23183.
pubb. 28 Gennaio 2015
Contratto di finanziamento e cedibilità del TFR.
TFR – Carattere personale del credito – Esclusione
Trattamento di fine rapporto – Cedibilità delle somme di fine rapporto – Ammissibilità
Rapporto di lavoro privato – Trattamento di fine rapporto – Cessione nel limite del quinto – Esclusione .
Tribunale Palermo, 30 Ottobre 2014.
pubb. 29 Gennaio 2015
Contratto di appalto, responsabilità dell’appaltatore per crediti da lavoro e pagamento del TFR.
Contratto di appalto – Responsabilità dell’appaltatore per crediti da lavoro – Pagamento del TFR – Solidarietà ex art. 29, comma 2, D. Lgs. 276/2003 – Sussistenza – Irrilevanza della riforma del TFR
Contratto di appalto – Responsabilità dell’appaltatore per crediti da lavoro – Pagamento del TFR – Solidarietà ex art. 29, comma 2, D. Lgs. 276/2003 – Sussistenza – Limitatamente alle pretese correlate al contratto di appalto non investito da decadenza.
Tribunale Milano, 30 Ottobre 2014.
pubb. 16 Marzo 2015
Approvazione in blocco di clausole vessatorie.
Richiamo cumulativo di tutte le condizioni generali di contratto comprese quelle non vessatorie - Sottoscrizione apposta sotto la loro elencazione - Sufficienza ai fini della specifica approvazione delle clausole vessatorie comprese nell’elencazione - Esclusione - Fondamento.
Tribunale Reggio Emilia, 30 Ottobre 2014.
pubb. 06 Novembre 2014
Il mediatore ha diritto alla provvigione dalla parte che ha sottoscritto una proposta d'acquisto se l’acquisto è stato perfezionato dalla figlia della proponente.
Mediazione – Proposta di acquisto – Sostituzione acquirente con soggetto legato al proponente – Diritto alla provvigione verso il proponente – Sussiste.
Appello Roma, 27 Ottobre 2014.
Prec
1...
132
133
134
135
...190
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...