SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 24 Luglio 2014
Fondo patrimoniale e “bisogni della famiglia”.
Fondo patrimoniale – Bisogni della famiglia – Accertamento.
Cassazione civile, sez. III, 11 Luglio 2014, n. 15886.
pubb. 15 Aprile 2016
Responsabilità della banca negoziatrice di assegno bancario non trasferibile pagato a persona diversa dal prenditore o dal banchiere giratario per l'incasso.
Assegno bancario – Clausola di non trasferibilità – Pagamento a persona diversa dal beneficiario – Responsabilità di natura contrattuale
Assegno bancario – Clausola di non trasferibilità – Pagamento a persona diversa dal prenditore o dal banchiere giratario per l'incasso – Responsabilità della banca – Ininfluenza della colpa della banca negoziatrice
Assegno bancario – Previsione dell’art. 43 l. ass. – Deroga alla disciplina del codice civile in materia di errore – Errore incolpevole del debitore – Ininfluenza – Rischio dell’identificazione del prenditore del titolo – Grava sul debitore
Assegno bancario – Previsione dell’art. 43 l. ass. – Pagamento in favore di persona palesemente distinta rispetto al beneficiario – Errore incolpevole del debitore – Insussistenza
Assegno bancario – Previsione dell’art. 43 l. ass. – Violazione – Danno subito dal beneficiario – Prova – Fatto stesso del pagamento.
Tribunale Roma, 10 Luglio 2014.
pubb. 25 Settembre 2014
Nessun limite al risarcimento “integrale” del danno arrecato dall’inadempimento del vettore ferroviario.
Trasporto ferroviario di persone – Responsabilità civile del vettore – Diritto del viaggiatore al risarcimento del danno derivatogli dal ritardo del treno – Limitazione al solo rimborso del costo del biglietto – Questione di legittimità costituzionale – Inammissibilità – Possibilità di una interpretazione conforme a Costituzione .
Corte Costituzionale, 09 Luglio 2014, n. 194.
pubb. 29 Settembre 2014
Illegittima segnalazione alla centrale rischi: risarcimento del danno non patrimoniale anche all’ente.
Illegittima segnalazione del debitore alla centrale rischi – Risarcimento del danno non patrimoniale – Sussiste – Anche dell'ente – Sussiste – Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 09 Luglio 2014, n. 15609.
pubb. 30 Ottobre 2014
Guarigione o miglioramento delle condizioni del paziente, nesso di causa tra inadempimento e risultato non conseguito e onere della prova.
L'obbligazione del sanitario è obbligazione di mezzi - Il risultato, ossia la guarigione o il miglioramento delle condizioni del paziente, rimane normalmente fuori dall'obbligazione strictu sensu - Interventi di routine - Presunzione di inadempimento - Onere della prova liberatoria a carico del sanitario.
Tribunale Cremona, 09 Luglio 2014.
pubb. 14 Luglio 2014
Perfezionamento del contratto concluso mediante proposta, accettazione e comunicazione: forma della comunicazione.
Contratto di compravendita di immobile – Proposta di acquisto – Modalità di comunicazione dell’accettazione – Forma orale – Ammissibilità.
Tribunale Roma, 08 Luglio 2014.
pubb. 10 Giugno 2015
Il reddito da attività lavorativa si presume pertinente ai 'bisogni della famiglia': per l'eventuale credito da restituzione è dunque inopponibile il fondo patrimoniale.
Coniugi (rapporti patrimoniali tra) - Fondo patrimoniale - Divieto di azioni esecutive - Proventi da attività lavorativa del coniuge - Presunzione di inerenza ai bisogni della famiglia - Sussistenza - Possibilità di agire in executivis sui beni del fondo - Ammissibilità.
Tribunale Brescia, 07 Luglio 2014.
pubb. 29 Ottobre 2014
La normativa secondaria emanata dall’Autorità dell’Energia Elettrica e del Gas non ha derogato agli artt. 1564-1565 c.c..
Rapporto di somministrazione servizio gas - Richiesta di disalimentazione del punto di riconsegna - Scissione del rapporto tra distributore, utente e cliente finale - Connessione soggettiva tra il contratto a monte (distributore/utente) e quello a valle (utente/cliente) e derivazione di questo da quello - Necessità di prova per poter sospendere il servizio, della morosità di lieve entità, nonché, per risolvere il contratto, l’inadempimento di notevole importanza.
Tribunale Cremona, 04 Luglio 2014.
pubb. 12 Gennaio 2015
Natura, contenuto e modalità di adempimento degli obblighi informativi del difensore nei confronti del suo assistito.
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Responsabilità del nuovo difensore per la pronunzia di inammissibilità della mutatio libelli introdotta in causa – Sussiste – Ragioni
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Obblighi informativi – Finalizzazione al consenso informato del cliente – Permanenza degli obblighi per tutta la durata del rapporto
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Giudizio di responsabilità per mancato adempimento degli obblighi informativi gravanti sul professionista – Ripartizione dell’onere probatorio
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Obbligo di informare il cliente di scelta processuale che abbia rilevanti conseguenze (precisazione-modificazione della domanda) – Sussiste – Modalità di assolvimento.
Tribunale Verona, 04 Luglio 2014.
pubb. 14 Luglio 2014
Danno morale da perdita dell’animale d’affezione: quando, come e perché risarcire il danno non patrimoniale e patrimoniale.
Perdita dell’animale d’affezione – Danno non patrimoniale – Risarcibilità – Sussiste – Condizioni – Danno patrimoniale – Risarcibilità – Sussiste – Condizioni.
Tribunale Milano, 30 Giugno 2014.
pubb. 29 Gennaio 2015
Opposizione a precetto del terzo proprietario.
Opposizione a precetto del terzo proprietario – Medesimi rimedi processuali spettanti al debitore principale – Inesistenza della notifica del decreto ingiuntivo al debitore principale e inefficacia del decreto ex art. 644 c.p.c. pronunciata nel procedimento di opposizione. Conseguente difetto del titolo e insussistenza del diritto del creditore ad agire esecutivamente sul bene del terzo.
Tribunale Treviso, 30 Giugno 2014.
pubb. 18 Febbraio 2015
L’amministratore di sostegno può rappresentare il beneficiario anche in atti personalissimi: per separazione, divorziare, impugnare il matrimonio.
Atti personalissimi - Amministrazione di Sostegno - Ammissibilità di poteri dell’amministratore - Sussiste - Azione di separazione, di divorzio, di annullamento del matrimonio - Ammissibilità - Sussiste
Pretesa degli eredi di impugnare il matrimonio del de cuius - Art. 428 cod. civ. - Applicabilità in ambito matrimoniale - Esclusione - Fondamento - Artt. 120 e 127 cod. civ. - Pretesa illegittimità costituzionale, con riferimento all'art. 3 Cost. - Manifesta infondatezza .
Cassazione civile, sez. I, 30 Giugno 2014, n. 14794.
pubb. 03 Luglio 2014
Liberalizzazione del mercato interno dell’erogazione del gas naturale.
Mercato interno somministrazione gas naturale – Obbligo a contrarre Impresa di vendita – Insussistenza.
Tribunale Roma, 27 Giugno 2014.
pubb. 09 Luglio 2014
Vizi dell’opera per errori di progettazione e responsabilità solidale di appaltatore e direttore dei lavori.
Appalto – Vizi dell’opera per errori di progettazione – Responsabilità solidale di appaltatore e direttore lavori – Sussiste – Limiti e condizioni.
Tribunale Reggio Emilia, 27 Giugno 2014.
pubb. 15 Dicembre 2014
Curatore speciale per il minore: se i genitori litigano e il tempo è poco, interviene un terzo.
Conflitto genitoriale – Scelta da porre in essere nell’interesse del minore – Questione che richiede un intervento immediato (nel caso di specie: intervento terapeutico) – Nomina di un curatore speciale con possibilità di adottare soluzione prima dell’udienza – Ammissibilità .
Tribunale Milano, 19 Giugno 2014.
pubb. 26 Giugno 2014
Risarcimento dei danni da circolazione stradale: salva la condizione di proponibilità.
Responsabilità civile - Risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli e natanti per i quali vi è obbligo di assicurazione - Azione giudiziale nei confronti dell'impresa designata alla gestione dei sinistri in carico al Fondo di garanzia per le vittime della strada - Condizioni di proponibilità - Decorso di 60 giorni da quello in cui il danneggiato abbia chiesto il risarcimento del danno, a mezzo raccomandata, all'impresa designata e alla CONSAP cumulativamente - Conseguente improponibilità dell'azione nel caso di richiesta risarcitoria comunicata solo alla prima .
Corte Costituzionale, 18 Giugno 2014, n. 180.
pubb. 08 Gennaio 2015
Responsabilità dell’avvocato per omessa interruzione del termine prescrizionale dell’azione risarcitoria e per aver indotto il cliente a proporre un giudizio ex legge Pinto in difetto dei presupposti per l’accoglimento della domanda.
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Imperizia e negligenza – Fattispecie
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Omesso accertamento di elemento essenziale della controversia che implichi applicazione di istituti generali del diritto – Imperizia e negligenza – Sussistono
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Nesso causale tra condotta negligente del professionista e risultato sfavorevole per il cliente – Accertamento secondo criterio prognostico di tipo probabilistico – Necessità
Responsabilità civile – Professioni intellettuali – Avvocato – Obblighi informativi – Finalizzazione al consenso informato del cliente – Permanenza degli obblighi per tutta la durata del rapporto.
Tribunale Verona, 17 Giugno 2014.
pubb. 18 Giugno 2014
Lastrico solare: alle SSUU il danno.
Danno cagionato a terzi dal lastrico condominiale di uso esclusivo – Criterio di riparto stabilito dall’art. 1126 c.c. – Criterio della imputazione per colpa aquiliana – Contrasto – Rimessione alle SS.UU..
Cassazione civile, sez. II, 13 Giugno 2014, n. 13526.
Prec
1...
132
133
134
135
...186
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...