SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 14 Novembre 2019
Il divieto di provare per testi patti aggiunti o contrari al contenuto di un documento non opera con riguardo ad una fattura.
Patti aggiunti o contrari al documento - Prova testimoniale - Divieto - Ambito applicativo - Fattura - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 19 Settembre 2019, n. 23414.
pubb. 12 Novembre 2019
Comodato della cosa comune da parte di uno dei comproprietari.
Comodato della cosa comune da parte di uno dei comproprietari - Gestione d'affari - Configurabilità - Conseguenze - Gestione non rappresentativa - Ratifica del comproprietario non concedente - Conseguenze - Fondamento - Dissenso del comproprietario non concedente - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 10 Settembre 2019, n. 22540.
pubb. 02 Novembre 2019
Locazioni: la nullità della clausola che limita la durata determina l'automatica eterointegrazione del contratto.
Locazioni - Clausole derogative della durata minima legale - Nullità - Conseguenze - Sostituzione "ex lege" - Diversa previsione delle parti - Irrilevanza - Durata del contratto stabilita in misura superiore a quella legale - Ammissibilità entro il limite massimo previsto dall’art. 27, comma 4, l. n. 392 del 1978.
Cassazione civile, sez. III, 03 Settembre 2019, n. 21965.
pubb. 28 Novembre 2019
Tutela degli acquirenti di immobili da costruire: la Cassazione indica i presupposti per l'escussione della garanzia.
Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire – Garanzia fideiussoria – Escussione – Presupposti – Necessità che il soggetto che intende fruire della polizza sia ancora "acquirente" – Interpretazione proposta dalla Cassazione.
Cassazione civile, sez. III, 29 Agosto 2019, n. 21792.
pubb. 09 Ottobre 2019
Come evitare la prescrizione dell'ipoteca verso il terzo acquirente.
Terzi acquirenti del bene ipotecato - Prescrizione dell’ipoteca nei loro confronti ex art. 2880 c.c. - Ammissione allo stato passivo del fallimento del debitore iscritto e rinnovazione dell’iscrizione ipotecaria contro lo stesso - Idoneità a interrompere la prescrizione dell’ipoteca verso il terzo acquirente nell’ipotesi di cui all’art. 20 del r.d. n. 646 del 1905 - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 28 Agosto 2019, n. 21752.
pubb. 10 Ottobre 2019
L'ipoteca si prescrive ma il diritto all'iscrizione continua a sussistere.
Prescrizione dell’ipoteca riguardo ai beni acquistati da terzi, ex art. 2880 c.c. - Effetti - Possibilità per il titolare di procedere a nuova iscrizione - Sussistenza - Fondamento - Eliminazione del titolo - Necessità della cancellazione dell’iscrizione dell’ipoteca volontaria.
Cassazione civile, sez. III, 28 Agosto 2019, n. 21752.
pubb. 01 Ottobre 2019
Appalto: corrispettivo a corpo e parziale inadempimento dell'appaltatore.
Appalto - Determinazione del corrispettivo - Costo fisso ed invariabile - Parziale inadempimento dell’appaltatore - Determinazione del corrispettivo dovuto - Criterio - Detrazione del costo dei lavori non eseguiti.
Cassazione civile, sez. II, 20 Agosto 2019, n. 21517.
pubb. 03 Ottobre 2019
Presunzione di conoscenza degli atti negoziali in caso di indirizzo del destinatario diverso da domicilio, residenza e dimora.
Presunzione di conoscenza degli atti negoziali ex art. 1335 c.c. - Indirizzo del destinatario - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 19 Luglio 2019, n. 19524.
pubb. 04 Ottobre 2019
Possesso in buona fede acquisito in forza di contratto successivamente dichiarato nullo.
Acquisizione di un bene in virtù di un contratto poi dichiarato nullo - Buona fede al momento dell'acquisto del possesso - Successiva azione di nullità - Obbligo di restituzione dei frutti - Decorrenza.
Cassazione civile, sez. III, 19 Luglio 2019, n. 19502.
pubb. 04 Ottobre 2019
Donazione indiretta e limiti alla prova testimoniale.
Donazione indiretta - Differenze con la simulazione - Limiti probatori relativi al negozio tipico utilizzato - Applicabilità in tema di donazione indiretta - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 18 Luglio 2019, n. 19400.
pubb. 03 Ottobre 2019
Il pagamento integra un fatto estintivo la cui prova incombe sul debitore che l'eccepisca.
Pagamento del debito - Onere probatorio gravante sul debitore - Diversa imputazione del pagamento - Onere probatorio gravante sul creditore.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Luglio 2019, n. 19039.
pubb. 11 Settembre 2019
Deposito in albergo (c.d. receptum cauponum) e responsabilità dell’albergatore.
Deposito in albergo - Responsabilità dell’albergatore - Assenza di colpa dell’albergatore e conseguente insussistenza del diritto al risarcimento del danno
Chiamata in causa di terzo da parte del convenuto - Soccombenza dell’attore - Condanna dell’attore al pagamento delle spese processuali anche del terzo chiamato per il principio di causalità
Ordine di esibizione - Inammissibilità in ipotesi di negligenza e/o inerzia della parte richiedente.
Tribunale Pordenone, 15 Luglio 2019.
pubb. 30 Ottobre 2019
Attribuzione giudiziale del cognome al figlio naturale.
Riconoscimenti in sequenza - Attribuzione giudiziale del cognome - Criterio temporale o prevalenza del cognome del padre - Esclusione - Valutazione dell'interesse del minore - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 05 Luglio 2019, n. 18161.
pubb. 31 Marzo 2020
Contratto di prestazione d'opera professionale tra avvocato e consumatore e non vessatorietà della clausola di determinazione del compenso stragiudiziale.
Contratto per il conferimento dell'incarico di assistenza legale stragiudiziale tra avvocato e consumatore – Incarico non portato a termine – Pagamento del compenso nella misura stabilita in contratto – Clausola vessatoria ex art. 33 del Codice del Consumo – Non applicabilità.
Tribunale Rovigo, 05 Luglio 2019.
pubb. 23 Luglio 2019
Contratto preliminare di compravendita di immobile e clausola di recesso unilaterale sospensivamente condizionata al mancato rilascio di titolo edilizio.
Contratto di Compravendita di bene immobile futuro - Clausola di Recesso unilaterale sospensivamente condizionata al mancato rilascio del Permesso a Costruire - Omesso rispetto del termine triennale per il completamento dei lavori ex art.4 comma 4° Leg. Reg. Sic. N. 10/1977 - Decadenza ex lege del Titolo Edilizio - Efficacia ex tunc - Successive Concessioni Edilizie per varianti non essenziali - Decadenza per invalidità derivata - Esercizio del diritto di recesso mediante azione giudiziale - Legittimità.
Appello Palermo, 27 Giugno 2019.
pubb. 24 Settembre 2019
Trascrivibilità di un provvedimento giudiziale e pendenza di procedure di modificazione dei dati catastali.
Trascrizione – Sentenza di accertamento – Nota di trascrizione – Riserva ex art. 2674 bis c.c. – Frazionamento postumo – Incongruenza dati catastali – Incertezza ex art. 2665 c.c. – Esclusione – Ipotesi.
Tribunale Como, 26 Giugno 2019.
pubb. 29 Giugno 2019
Azione surrogatoria dei creditori dei legittimari totalmente pretermessi.
Successioni testamentarie - Riduzione delle disposizioni lesive della quota di legittima - Azione dei creditori dei legittimari totalmente pretermessi - Azione surrogatoria ex art. 2900 c.c. - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. II, 20 Giugno 2019, n. 16623.
pubb. 12 Luglio 2019
Copertura assicurativa obbligatoria e auto in garage.
Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 2009/103/CE – Articolo 3, primo comma – Nozione di “circolazione dei veicoli” – Danno materiale causato ad un immobile dall’incendio di un veicolo stazionato in un garage privato di tale immobile – Copertura da parte dell’assicurazione obbligatoria.
Corte Giustizia UE, 20 Giugno 2019, n. .
Prec
1...
84
85
86
87
...193
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...