SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Condominio e Locazioni
-
Ultime Pubblicate
pubb. 25 Febbraio 2022
Cessazione dall’incarico di amministratore ed obbligo di rendiconto e riconsegna della documentazione condominiale all’amministratore subentrante.
Cessazione dall’incarico - Obbligo di rendiconto e riconsegna della documentazione condominiale all’amministratore subentrante - Riparto dell’onere della prova
Cessazione dall’incarico - Disciplina anteriore alla l. n. 220 del 2012 - Obbligo di consegna di tutta la documentazione posseduta - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 15 Dicembre 2021, n. 40134.
pubb. 22 Gennaio 2022
Danni all'immobile locato e rifiuto di ricevere la restituzione del bene.
Danni o innovazioni non consentite sulla cosa locata - Opere di ripristino di notevole entità - Riferimento all'economia del contratto ed alle condizioni delle parti - Necessità - Mancata corresponsione delle somme occorrenti da parte del conduttore - Rifiuto del locatore di ricevere il bene - Legittimità - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 09 Dicembre 2021, n. 39179.
pubb. 16 Febbraio 2022
Responsabilità del locatario per il ritardo nella restituzione dell'immobile.
Danni per ritardata consegna - Prescrizione del relativo diritto - Disciplina applicabile - Natura del danno - Differenza per il canone e per il maggior danno.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Dicembre 2021, n. 38588.
pubb. 22 Gennaio 2022
Consegna e mantenimento in buono stato della cosa locata al fine di servire all'uso convenuto.
Cosa locata - Consegna e mantenimento in buono stato al fine di servire all'uso convenuto - Obbligo del locatore - Portata - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 02 Dicembre 2021, n. 38084.
pubb. 05 Gennaio 2022
Procedimento per convalida di sfratto, opposizione e provvedimenti del Giudice.
Procedimento per convalida dello sfratto - Opposizione alla convalida - Effetto sanante ex tunc della tardiva registrazione proroghe del contratto - Ordinanza provvisoria di rilascio con riserva di eccezioni
Procedimento per convalida dello sfratto - Opposizione alla convalida - Vizi dell’immobile - Mancato pagamento canoni - Proporzionalità dell’inadempimento - Ordinanza provvisoria di rilascio con riserva di eccezioni.
Tribunale Verona, 25 Novembre 2021.
pubb. 19 Gennaio 2022
Le controversie sulla determinazione del compenso dell'amministratore di condominio rientrano nella competenza del giudice ordinario.
Determinazione giudiziale del compenso dell’amministratore – Competenza del giudice del lavoro – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 24 Novembre 2021, n. 36430.
pubb. 26 Gennaio 2022
Illegittimità della occupazione stabile di parte della soffitta condominiale mediante chiusura tramite tamponamento.
Occupazione stabile di parte della soffitta condominiale mediante chiusura tramite tamponamento - Legittimità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 24 Novembre 2021, n. 36480.
pubb. 03 Febbraio 2022
Controversia sulla titolarità comune o esclusiva di una porzione dell’edificio.
Impugnazione di delibera condominiale - Controversia sulla titolarità comune o esclusiva di una porzione dell’edificio - Natura dell'accertamento - Carattere meramente incidentale - Limiti.
Cassazione civile, sez. II, 22 Novembre 2021, n. 35794.
pubb. 04 Febbraio 2022
I lavori eseguiti su muro maestro posto all’interno di un singolo appartamento non integrano un abuso della cosa comune.
Lavori su muro maestro posto all’interno di un singolo appartamento – Esecuzione di lavori – Ammissibilità – Condizioni.
Cassazione civile, sez. II, 22 Novembre 2021, n. 35851.
pubb. 08 Febbraio 2022
Illegittimità dell'apertura di un varco praticata da un condomino nel muro dell'edificio condominiale.
Appartamento con ingresso da una scala – Apertura di un’altra porta di caposcala su pianerottolo appartenente ad una scala diversa – Ammissibilità – Esclusione – Fondamento – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 22 Novembre 2021, n. 35955.
pubb. 02 Marzo 2022
Sottrazione alla destinazione condominiale dell'alloggio del portiere.
Alloggio del portiere – Sottrazione alla destinazione condominiale – Applicabilità della disciplina della comunione – Sussistenza – Conseguenze in tema di contribuzione alle spese di riparazione del sovrastante lastrico solare di proprietà o uso esclusivi.
Cassazione civile, sez. VI, 22 Novembre 2021, n. 35957.
pubb. 03 Marzo 2022
La modificazione materiale che alteri l'entità sostanziale o muti la destinazione originaria della cosa comune deve considerarsi innovazione agli effetti dell'art. 1120 c.c..
Caratteristiche - Accertamento di fatto del giudice di merito - Limiti alla sindacabilità in sede di legittimità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 22 Novembre 2021, n. 35957.
pubb. 12 Febbraio 2022
L'iniziativa giudiziaria dell'amministratore di condominio a tutela di un diritto comune dei condomini non priva i medesimi del potere di agire personalmente a difesa di quel diritto.
Condomini rappresentati dall'amministratore del condominio - Contestuale possibilità per un singolo condominio di agire a tutela del medesimo diritto - Sussistenza - Fondamento - Conseguenze - Intervento in appello del singolo condomino - Ammissibilità - Applicabilità dell’art. 344 c.p.c. - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Novembre 2021, n. 35576.
pubb. 15 Febbraio 2022
I volumi tecnici, ossia quelli destinati a contenere gli impianti tecnici del fabbricato, rientrano tra le parti comuni dell'edificio?.
Beni o servizi in comune tra condomini – Volumi tecnici – Inclusione – Condizione.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Novembre 2021, n. 35514.
pubb. 19 Febbraio 2022
Superamento dei limiti del pari uso della cosa comune di cui all'art. 1102 c.c..
Giudizio per la regolarizzazione dell'uso della cosa comune – Superamento del limite del pari uso – Riparto dell’onere della relativa prova – Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Novembre 2021, n. 35213.
pubb. 22 Febbraio 2022
Costituisce terrazza a livello equiparabile al lastrico solare anche la superficie scoperta che sia collocata al sommo di alcuni vani e nel contempo sullo stesso piano di altri.
Parti comuni dell'edificio - Terrazze, lastrici solari, logge - Terrazza a livello - Nozione.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Novembre 2021, n. 35316.
pubb. 29 Gennaio 2022
Validità dei patti in deroga ex art. 11 d.l. 333/1992: soltanto se il locatore rinuncia alla disdetta.
Patti in deroga ex art. 11 del d.l. n. 333 del 1992 - Validità - Condizioni - Inequivoca rinuncia alla disdetta alla prima scadenza - Necessità - Utilizzo di formule sacramentali - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 12 Novembre 2021, n. 33883.
pubb. 02 Febbraio 2022
Pattuizione del canone di locazione in misura differenziata e crescente per successive frazioni di tempo.
Locazioni ad uso diverso dall'abitazione - Pattuizione del canone in misura differenziata e crescente per successive frazioni di tempo - Ammissibilità - Condizioni e limiti.
Cassazione civile, sez. III, 12 Novembre 2021, n. 33884.
Prec
1...
17
18
19
20
...48
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...