SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Condominio e Locazioni
-
Ultime Pubblicate
pubb. 27 Marzo 2019
Azione proposta da soggetti terzi volta all'adempimento delle obbligazioni contratte dall'amministratore per conto del condominio.
Obbligazioni contratte, per il condominio, dall'amministratore - Azione promossa da soggetto terzo rispetto al condominio - Legittimazione passiva - Proprietario effettivo - Sussistenza - Principio dell’apparenza del diritto - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Ottobre 2017, n. 23621.
pubb. 13 Dicembre 2017
Avviso di convocazione dell'assemblea condominiale mediante lettera raccomandata non consegnata per assenza del destinatario.
Condominio - Avviso di convocazione dell'assemblea condominiale inviato mediante lettera raccomandata non consegnata per l'assenza del destinatario - Rispetto del termine ex art. 66 disp. att. c.c. - Onere della prova a carico del condominio - Contenuto.
Cassazione civile, sez. II, 06 Ottobre 2017, n. 23396.
pubb. 12 Dicembre 2017
Esecuzione nei confronti di singolo condomino sulla base di titolo esecutivo ottenuto nei confronti del condominio.
Condomino – Titolo esecutivo giudiziale formato nei confronti di un condominio – Esecuzione nei confronti di uno dei condomini – Allegazione da parte del creditore della quota millesimale del condomino esecutato – Sufficienza – Omessa allegazione della quota o richiesta dell’intero importo del titolo – Conseguenze – Opposizione del condomino all’esecuzione – Necessità – Riparto degli oneri probatori.
Cassazione civile, sez. III, 29 Settembre 2017, n. 22856.
pubb. 05 Aprile 2019
Domanda relativa alla realizzazione di una canna fumaria in violazione del regolamento di condominio.
Domanda relativa alla realizzazione di una canna fumaria in violazione del regolamento di condominio – Rapporti con la domanda ex art. 844 c.c., relativa alle immissioni provenienti da detta canna – Competenza del tribunale – Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 28 Settembre 2017, n. 22730.
pubb. 20 Ottobre 2017
Al condominio va riconosciuta la qualità di consumatore.
Consumatore – Clausola vessatoria – Foro competente – Condominio – Fattispecie.
Tribunale Ravenna, 27 Settembre 2017.
pubb. 09 Dicembre 2017
Impugnazione di delibera condominiale e motivo di nullità proposto per la prima volta in appello.
Condominio - Impugnazione di delibera condominiale - Motivo di nullità proposto per la prima volta in appello - Inammissibilità - Conversione in eccezione di nullità - Necessità - Esaminabilità - Rilievo officioso della questione - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. II, 27 Settembre 2017, n. 22678.
pubb. 23 Luglio 2020
Diminuzione del godimento dell'immobile e unilaterale riduzione del canone.
Diminuzione del godimento dell'immobile - Unilaterale riduzione del canone - Legittimità - Condizioni - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 22 Settembre 2017, n. 22039.
pubb. 06 Dicembre 2017
L'amministratore nominato dal tribunale in sostituzione dell'assemblea non riveste la qualità di ausiliario del giudice.
Condominio - Amministratore nominato dall'autorità giudiziaria - Natura - Ausiliario del giudice - Esclusione - Mandatario dei condomini - Configurabilità - Conseguenze - Determinazione del compenso ai sensi dell'art. 1709 c.c. - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 21 Settembre 2017, n. 21966.
pubb. 19 Dicembre 2017
L'amministratore nominato dal tribunale in sostituzione dell'assemblea non riveste la qualità di ausiliario del giudice.
Condominio negli edifici - Compenso dell'amministratore - Indicazione della voce di spesa nell'ordine del giorno - Necessità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 21 Settembre 2017, n. 21966.
pubb. 09 Dicembre 2017
Complesso immobiliare originariamente appartenente ad un solo proprietario e realizzazione di due distinti condomini.
Condominio - Complesso immobiliare originariamente appartenente ad un solo proprietario - Realizzazione in esso di due distinti condominii - Terrazza a livello di copertura dei sottostanti vani - Regime proprietario - Proprietà condominiale - Sussistenza - Derogabilità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. VI, 14 Settembre 2017, n. 21340.
pubb. 28 Marzo 2019
Impugnazione di delibera assembleare e declaratoria di nullità.
Impugnazione di delibera assembleare – Declaratoria di nullità – Impugnazione per la riqualificazione in annullabilità – Inammissibilità per carenza di interesse – Limiti.
Cassazione civile, sez. VI, 14 Settembre 2017, n. 21339.
pubb. 07 Dicembre 2017
Condominio e consenso alla realizzazione di innovazioni sulla cosa comune.
Condominio - Innovazioni sulla cosa comune - Consenso scritto degli altri condomini - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 11 Settembre 2017, n. 21049.
pubb. 08 Dicembre 2017
Tabelle millesimali e determinazione del valore di ogni piano o porzione di piano.
Condominio - Tabelle millesimali - Redazione - Necessità di tenere conto di elementi estrinseci ed intrinseci delle singole proprietà - Sussistenza - Necessità di considerare le pertinenze delle proprietà esclusive - Sussistenza - Inclusione in esse dei giardini in proprietà esclusiva.
Cassazione civile, sez. II, 11 Settembre 2017, n. 21043.
pubb. 05 Dicembre 2017
Condominio: Innovazioni ex art. 1120 c.c. e modificazioni ex art. 1102 c.c., differenze.
Condominio - Innovazioni ex art. 1120 c.c. e modificazioni ex art. 1102 c.c. - Nozioni - Differenze di carattere oggettivo e soggettivo.
Cassazione civile, sez. II, 04 Settembre 2017, n. 20712.
pubb. 06 Dicembre 2017
Bene comune goduto in maniera più proficua ed intensa da parte di un condomino e rapporto di natura pertinenziale.
Beni - Pertinenze, differenze dalle cose composte - Costituzione del vincolo - Tra immobile e immobile - Bene comune goduto in maniera più proficua ed intensa da parte di un condomino - Instaurazione di un rapporto di natura pertinenziale rispetto all'unità immobiliare di proprietà esclusiva - Esclusione - Proprietà condominiale - Sussistenza - Derogabilità - Condizioni
Interpretazione clausola regolamento condominiale c.d. contrattuale attributiva uso esclusivo di area comune ad uno o più comproprietari - Criteri - Rilevanza godimento di fatto del bene comune da parte del singolo comunista al fine di accertare instaurazione rapporto di natura pertinenziale in favore di unità immobiliare di sua proprietà esclusiva - Negazione.
Comunione dei diritti reali - Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - Regolamento di condominio - Contrattuale.
Cassazione civile, sez. II, 04 Settembre 2017, n. 20712.
pubb. 02 Novembre 2017
Delibera condominiale che accerti, a maggioranza, l'ambito dei beni comuni e l'estensione delle proprietà esclusive.
Comunione dei diritti reali - Condominio negli edifici - Assemblea dei condomini - Deliberazioni - Impugnazioni - Deliberazioni nulle o inesistenti - Delibera assembleare ricognitiva, a maggioranza, dei beni di proprietà esclusiva in deroga alla presunzione ex art. 1117 c.c. - Nullità - Fondamento - Unanimità - Necessità.
Cassazione civile, sez. II, 31 Agosto 2017, n. 20612.
pubb. 03 Novembre 2017
Legittimazione passiva dell'amministratore e accertamento, in capo ad un singolo, della proprietà esclusiva su di un bene altrimenti comune.
Condominio negli edifici - Assemblea dei condomini - Deliberazioni - Impugnazioni - Impugnazione di delibera condominiale - Controversia sulla titolarità esclusiva dei beni su cui quella abbia inciso - Natura dell'accertamento - Carattere meramente incidentale - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 31 Agosto 2017, n. 20612.
pubb. 03 Novembre 2017
Rimborso spese sostenute dal singolo condomino e arricchimento senza causa.
Condominio negli edifici - Contributi e spese condominiali - Obbligazioni del condominio e del singolo condomino - Rimborso delle spese anticipate dal condomino - Spese sostenute da un condomino per la conservazione della cosa comune - Diritto al rimborso - Presupposto dell'urgenza - Necessità - Assenza - Esperibilità dell'azione ex art. 2041 c.c. - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 30 Agosto 2017, n. 20528.
Prec
1...
38
39
40
41
...51
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Massimiliano Angelini
,
Avvocato in Rimini
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Anteprime e Linee Guida
N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare.
Banca d'Italia
Identificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia.
Banca d'Italia
N. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa.
Banca d'Italia
N. 1503 - Politiche industriali territoriali e agglomerazione locale nel lungo periodo.
Banca d'Italia
Liquidazione controllata: controllo sostanziale del giudice sulla relazione dell’OCC e obblighi di disclosure del debitore.
Agenzia Entrate
segue...