SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Fallimentare
-
Legittimità
pubb. 03 Maggio 2017
Ammissione al passivo per un importo inferiore a quello originario con compensazione.
Fallimento - Effetti - Per i creditori - Debiti pecuniari - Compensazione - Credito - Deduzione della compensazione ed insinuazione al passivo del credito residuo - Decreto di esecutività dello stato passivo - Conseguenze - Parziale estinzione del credito originario - Effetti - Preclusione endofallimentare - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 31 Ottobre 2016, n. 22044.
pubb. 20 Dicembre 2016
Irragionevole durata delle procedure fallimentari: decorrenza del termine di decadenza per la proponibilità della domanda di riparazione.
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - Processo equo - Termine ragionevole - Domanda - Termine semestrale di decadenza - Procedure fallimentari - Definitività della loro chiusura - Portata - Decorrenza.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Ottobre 2016, n. 21777.
pubb. 05 Maggio 2017
Efficacia della cessione di un credito di un privato nei confronti della P.A..
Territori ex italiani - Indennizzo per beni perduti all'estero - Cessione di quote sociali - Opponibilità alla P.A. - Notificazione - Necessità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 27 Ottobre 2016, n. 21747.
pubb. 06 Maggio 2017
Ammissione al passivo del credito tributario sulla base di cartella notificata al fallito 'in bonis' e non impugnata.
Fallimento - Accertamento del passivo - Credito tributario - Cartella notificata al fallito "in bonis" e non impugnata - Ammissione al passivo senza riserva - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 27 Ottobre 2016, n. 21744.
pubb. 29 Aprile 2017
Successione dell'impresa designata dal Fondo di garanzia alla società assicuratrice in liquidazione coatta.
Assicurazione - Veicoli (circolazione-assicurazione obbligatoria) - Risarcimento del danno - Azione diretta nei confronti dell'assicurato - Procedimenti concorsuali a carico dell'assicuratore (effetti) - Società di assicurazione posta in liquidazione coatta amministrativa - Impresa designata - Successione a titolo particolare nel processo - Conseguenze - Possibilità di avvalersi della prescrizione già eccepita dalla prima - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 25 Ottobre 2016, n. 21454.
pubb. 31 Ottobre 2017
Scioglimento di una società di persone e responsabilità illimitata dei soci.
Fallimento - Scioglimento di società di persone - Cessazione della responsabilità illimitata dei soci - Esclusione - Conseguenze - Fallimento personale ex art. 147 l.fall. - Fattispecie in tema di società in accomandita semplice.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Ottobre 2016, n. 20671.
pubb. 02 Novembre 2017
Domanda cd. supertardiva e conoscenza della pendenza della procedura fallimentare da parte del socio amministratore di società di persone.
Fallimento - Ammissione al passivo - Domanda cd. supertardiva - Conoscenza della pendenza della procedura fallimentare da parte del socio amministratore di società di persone - Imputabilità alla società - Assenza di limitazioni ai poteri di amministrazione - Applicabilità dell'art. 1391 c.c..
Cassazione civile, sez. VI, 07 Ottobre 2016, n. 20120.
pubb. 14 Ottobre 2017
Impugnazione di crediti ammessi al passivo e data certa ex art. 2740 c.c..
Fallimento - Accertamento del passivo - Impugnazione dei crediti ammessi - Contestazione del titolo posto a sostegno del credito ammesso - Anteriorità rispetto al fallimento - Qualità di terzo dell'impugnante - Art. 2704 c.c. - Applicabilità - Contestazione del curatore - Irrilevanza - Fattispecie in tema di assegno bancario.
Cassazione civile, sez. I, 30 Settembre 2016, n. 19595.
pubb. 18 Ottobre 2017
Sui poteri istruttori ufficiosi del giudice nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento.
Fallimento - Accertamento del passivo - Opposizione allo stato passivo - istruzione - Credito di lavoro - Art. 421 c.p.c. - Applicabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 30 Settembre 2016, n. 19596.
pubb. 24 Novembre 2016
Fermo amministrativo nei confronti del fallito, impugnazione dinanzi al giudice tributario ed eccezione di compensazione.
Tributi erariali indiretti - Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) - Obblighi dei contribuenti - Pagamento dell'imposta - Rimborsi - Fermo amministrativo nei confronti del contribuente fallito - Impugnazione dinanzi al giudice tributario - Esame nel merito dell'eccezione di compensazione - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2016, n. 19335.
pubb. 13 Dicembre 2016
Fallimento del datore di lavoro e competenza sulla domanda di condanna generica al risarcimento dei danni.
Fallimento - Effetti - Per i creditori - Crediti di lavoro - Licenziamento individuale - Domanda di condanna generica al risarcimento del danno ex art. 18 st.lav. - Perdurante competenza del giudice del lavoro - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 29 Settembre 2016, n. 19308.
pubb. 03 Marzo 2018
Regolamento di competenza in presenza di un conflitto di competenza reale positivo o meramente virtuale.
Dichiarazione di fallimento - Regolamento di competenza ex art. 45 c.p.c. - Esperibilità - Fondamento - Art. 9 ter l.fall. - Impedimento - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2016, n. 19343.
pubb. 16 Dicembre 2016
Mutuo ipotecario in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall. e nullità per illiceità di causa.
Contratti - Invalidità - Nullità del contratto - In genere - Norma imperativa - Violazione - Conseguenze - Nullità del contratto - Condizioni - Limiti - Mutuo ipotecario stipulato in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall. - Nullità del contratto per illiceità della causa - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 28 Settembre 2016, n. 19196.
pubb. 02 Maggio 2017
La stipulazione di un contratto di mutuo ipotecario in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall., che punisce la condotta di bancarotta preferenziale, non dà luogo a nullità per illiceità di causa.
Nullità del contratto - In genere - Norma imperativa - Violazione - Conseguenze - Nullità del contratto - Condizioni - Limiti - Mutuo ipotecario stipulato in violazione dell'art. 216, comma 3, l.fall. - Nullità del contratto per illiceità della causa - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 28 Settembre 2016, n. 19196.
pubb. 14 Luglio 2017
La rinegoziazione del mutuo ipotecario va annotata ai fini dell’estensione del privilegio ai maggiori interessi.
Fallimento – Ammissione al passivo – Credito da mutuo garantito da ipoteca – Rinegoziato con aumento complessivo degli interessi – Omessa annotazione della rinegoziazione – Privilegio ipotecario sul maggiore importo degli interessi – Esclusione .
Cassazione civile, sez. I, 28 Settembre 2016, n. 19197.
pubb. 25 Ottobre 2016
Opposizione allo stato passivo ed onere della prova del credito.
Fallimento – Accertamento del passivo – Opposizione allo stato passivo – Prova del credito – Onere della prova.
Cassazione civile, sez. I, 23 Settembre 2016, n. 18705.
pubb. 25 Novembre 2016
Mancato versamento del deposito e revoca dell'ammissione al concordato preventivo, procedimento.
Fallimento - Concordato preventivo - Ammissione - Mancato versamento del deposito - Conseguenze - Revoca dell'ammissione al concordato - Procedimento applicabile.
Cassazione civile, sez. I, 23 Settembre 2016, n. 18704.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Termini - Termine annuale dalla pubblicazione della sentenza - Dichiarazione di fallimento di una parte intervenuta trascorsi sei mesi dalla pubblicazione della sentenza - Proroga del termine - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 23 Settembre 2016, n. 18759.
Prec
1...
16
17
18
19
...94
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...