SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 10 Gennaio 2017
..
Legittimazione processuale del fallito - Spossessamento fallimentare - Coincidenza - Fondo patrimoniale - Acquisizione al fallimento - Esclusione - Revocatoria ordinaria del fondo - Legittimazione processuale del fallito - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 18 Ottobre 2011, n. 21494.
pubb. 05 Dicembre 2011
Amministrazione straordinaria, ripartizione attivo e reclamo.
Fallimento - Accertamento del passivo - Termine per la presentazione della domanda di insinuazione al passivo - Amministrazione finanziaria - Scusabilità del ritardo - Rispetto dei termini stabiliti dalla legge per le procedure di accertamento e di emissione dei ruoli delle cartelle - Irrilevanza - Onere della prova della scusabilità del ritardo a carico del creditore..
Cassazione civile, sez. VI, 13 Ottobre 2011, n. 21189.
pubb. 07 Novembre 2011
Concordato preventivo, non obbligatorietà della transazione fiscale, pagamento integrale dell'Iva e trattamento dei creditori con grado di privilegio anteriore.
Concordato preventivo - Ricorso per cassazione del decreto della corte d'appello che decide il reclamo avverso il provvedimento del tribunale - Ammissibilità - Termine ordinario.
Concordato preventivo - Transazione fiscale - Obbligatorietà - Esclusione.
Concordato preventivo - Pagamento integrale dell'Iva - Necessità.
Concordato preventivo - Necessario pagamento integrale dell'Iva - Pagamento integrale dei creditori privilegiati con grado anteriore - Esclusione.
Concordato preventivo - Pagamento dell'Iva - Ricorso avverso la pretesa del fisco - Ammissibilità - Obbligo di pagamento dell'imposta definitivamente accertata..
Cassazione civile, sez. I, 12 Ottobre 2011, n. 22931.
pubb. 07 Novembre 2011
Ipoteca iscritta dall''esattore e sua revocabilità.
Ipoteca iscritta dall’esattore ai sensi dell'articolo 77 d.p.r. n. 602/1999 - Revocatoria fallimentare - Esclusione..
Tribunale Pavia, 12 Ottobre 2011.
pubb. 30 Novembre 2011
Revocatoria fallimentare di ipoteca fiscale.
Revocatoria fallimentare - Ipoteca fiscale - Natura legale - Esclusione da revocatoria..
Tribunale Udine, 12 Ottobre 2011.
pubb. 24 Ottobre 2011
Conferimento alla massa concordataria di beni di terzi mediante costituzione di trust, concordato senza classi e pagamento integrale di particolari creditori chirografari.
Concordato preventivo - Liquidazione dell'attivo svolta dalle liquidatore volontario della proponente - Conferimento alla massa concordataria dei beni di altre società mediante costituzione di trust - Attribuzione al commissario giudiziale della funzione di protector ed al liquidatore volontario quella di trustee - Concordato senza classi - Pagamento integrale di particolare categoria di creditori chirografari..
Tribunale Pescara, 11 Ottobre 2011.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Ammissione al passivo - Credito tributario - Insinuazione tardiva - Termine annuale - Applicabilità - Termini per la formazione dei ruoli e per l'emissione delle cartelle - Rilevanza - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Ottobre 2011, n. 20910.
pubb. 30 Novembre 2011
Cessione di azienda e cessione del contratto di locazione, fattispecie.
Cessione di azienda - Cessione del contratto di locazione - Fattispecie - Comunicazione della cessione..
Tribunale Udine, 10 Ottobre 2011.
pubb. 17 Ottobre 2011
Dichiarazione di fallimento ad istanza del PM su segnalazione del tribunale fallimentare e violazione dei principi di terzietà ed imparzialità del giudice.
Dichiarazione di fallimento - Iniziativa del pubblico ministero - Segnalazione del tribunale fallimentare - Principi di terzietà ed imparzialità del tribunale fallimentare - Violazione..
Appello Milano, 07 Ottobre 2011.
pubb. 24 Ottobre 2011
Revoca del concordato e presupposti della richiesta di fallimento del pubblico ministero.
Concordato preventivo - Revoca dell'ammissione - Richiesta di fallimento del pubblico ministero - Sussistenza dei presupposti di cui agli articoli 6 e 7 l.f. - Esclusione..
Tribunale Bassano del Grappa, 07 Ottobre 2011.
pubb. 30 Novembre 2011
Atti di frode comunicati dal debitore ma preordinati alla procedura di concordato.
Concordato preventivo - Atti di frode - Comportamento atto ad ingannare i creditori sulla reali prospettive di soddisfacimento in caso di liquidazione - Pregiudizio della possibilità di compiere valutazioni di competenza sulla effettiva consistenza dell'attivo del passivo - Omissione di informazioni rilevanti.
Concordato preventivo - Atti di frode - Atti accertati dal commissario - Individuazione - Pregiudizio alla formazione del consenso dei creditori.
Concordato preventivo - Atti di frode - Atti resi noti dal debitore della proposta di concordato - Concordato quale risultato utile delle manovre effettuate in danno dei creditori - Rilevanza - Sussistenza..
Tribunale Udine, 30 Settembre 2011.
pubb. 03 Dicembre 2012
Mancata estensione della dichiarazione del fallimento al socio accomandante che si sia ingerito nell'attività e responsabilità penale.
Fallimento - Società in accomandita semplice - Socio accomandante che abbia violato il divieto di immissione nell'attività amministrativa - Mancata estensione della dichiarazione di fallimento - Irrilevanza..
Cassazione penale, 29 Settembre 2011, n. 44103.
pubb. 28 Maggio 2012
Concordato preventivo ed effetti conservativi del pignoramento.
Concordato preventivo con cessione dei beni e nomina di liquidatore - Natura di procedimento di esecuzione forzata in senso lato - Assimilabilità alla procedura fallimentare - Conseguenze - Effetti conservativi del pignoramento a vantaggio dei creditori concorrenti..
Tribunale Udine, 23 Settembre 2011.
pubb. 20 Ottobre 2011
Concordato di S.n.c. e dei soci e potere del tribunale di accertare la fattibilità del piano.
Concordato preventivo - Concordato di società di persone e dei soci illimitatamente responsabili - Ammissibilità. Fattibilità del piano - Potere del tribunale di accertare la fattibilità del piano in sede di ammissione alla procedura - Esclusione..
Tribunale Prato, 22 Settembre 2011.
pubb. 08 Ottobre 2012
Rapporti processuali, posizione di terzo del curatore e onere della prova.
Fallimento - Effetti - Rapporti processuali - Posizione di terzo del curatore - Esercizio di diritti e di azioni compresi nel fallimento - Esplosione..
Tribunale Milano, 21 Settembre 2011.
pubb. 16 Gennaio 2013
Giudizio di omologazione e natura perentoria dei termini; potere del tribunale di accertare la fattibilità dell’accordo.
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - In genere - Procedimento - Termine per la costituzione delle parti ex art. 180, secondo comma, legge fall. - Natura - Perentorietà - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Costituzione tardiva del commissario giudiziale - Ammissibilità.
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - In genere - Commissario giudiziale - Parte processuale nel giudizio di opposizione - Condizioni - Costituzione rituale - Necessità - Deposito di mero parere motivato - Insufficienza - Fondamento.
Concordato preventivo - Deliberazione ed omologazione - In genere - Controllo demandato al tribunale - Oggetto - Accertamento della fattibilità dell'accordo intervenuto tra debitore e creditori - Esclusione - Verifica delle condizioni di ammissibilità della procedura e dell'assenza dei fatti o atti idonei a dare impulso al procedimento di revoca ex art. 173 legge fall. - Doverosità - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 16 Settembre 2011, n. 18987.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Infrazionabilità del credito - Ammissione tardiva al passivo - Presupposti - Diversità di "petitum" e "causa petendi" - Diversità di titolo - Conseguenze - Fattispecie relativa a crediti restitutori e risarcitori sorti da un contratto di appalto pubblico rescisso.
Cassazione civile, sez. I, 16 Settembre 2011, n. 18962.
pubb. 01 Dicembre 2011
Controllo del giudice nel concordato, vizio genetico della causa ed evidente inadeguatezza del piano.
Concordato preventivo - Omologazione del concordato - Regime conseguente alla nuova legge fallimentare - Vizi genetici della proposta concordataria - Radicale e manifesta inadeguatezza del piano di risanamento - Possibilità di accertamento da parte del giudice - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. I, 15 Settembre 2011, n. 18864.
Prec
1...
104
105
106
107
...201
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...