SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 10 Settembre 2012
Natura parzialmente contrattuale del concordato preventivo e distinzione con la cessio bonorum prevista nel codice civile.
Concordato preventivo - Natura contrattuale - Mancanza della volontà concorde di tutte le parti interessate.
Concordato preventivo - Cessio bonorum di cui agli articoli 1977 seguenti CC - Distinzione - Vincolo al divieto di azioni esecutive dei soli creditori consenzienti - Liberazione del debitore nei limiti di quanto ricevuto dai creditori..
Cassazione civile, sez. I, 15 Settembre 2011, n. 18864.
pubb. 07 Novembre 2011
Piano attestato ex art.67 L.F. e nomina del professionista.
Piano attestato di risanamento - Articolo 67, comma 3, lett. d), L.F. - Nomina del professionista attestatore - Competenza..
Tribunale Ravenna, 13 Settembre 2011.
pubb. 31 Gennaio 2012
Privilegio ex art. 2751 bis n. 4 c.c. della società agricola, presupposti.
Privilegi - Privilegio generale sui beni mobili ex art. 2751 bis n. 4 c.c. - Titolarità del privilegio in capo a società semplice agricola ex D. Lvo n. 99/04 - Insussistenza. .
Tribunale Mantova, 09 Settembre 2011.
pubb. 05 Marzo 2014
Privilegio del professionista, domanda presentata dallo studio associato: mera presunzione superabile dalla prova della personalità della prestazione.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Ordine di distribuzione - Creditori privilegiati - Proposizione della domanda di ammissione al passivo da parte di uno studio associato - Esclusione della personalità del rapporto d'opera - Presunzione - Sussistenza - Conseguenze - Esclusione del privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, cod. civ. - Prova della cessione del credito spettante al singolo associato - Ammissibilità..
Cassazione civile, sez. I, 08 Settembre 2011, n. 18455.
pubb. 10 Gennaio 2014
Rapporto tra esecuzione concorsuale ed individuale del creditore fondiario: rimane valido il principio della priorità temporale.
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - In genere - Mutuatario - Fallimento - Istituto credito fondiario - Esecuzione individuale dei beni ipotecati - Prosecuzione - Ammissibilità - Giudice delegato al fallimento - Vendita coattiva - Ammissibilità - Condizioni - Applicazione del principio anche nel regime successivo all'approvazione del T.U. delle leggi in materia bancaria e creditizia - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 08 Settembre 2011, n. 18436.
pubb. 17 Ottobre 2011
Adempimento di preliminare trascritto ex art. 2932 c.c. prima del fallimento e facoltà del curatore di sciogliersi dal contratto.
Fallimento - Contratti pendenti - Facoltà del curatore di subentrare ovvero di sciogliersi dal contratto - Contratto preliminare – Domanda ex art.2932 trasferita prima del fallimento - Opponibilità al fallimento - Esclusione - Preliminare trascritto ex art. 2645 bis c.c. - Eccezione..
Tribunale Torino, 07 Settembre 2011.
pubb. 29 Ottobre 2012
Azione di responsabilità dei creditori di s.r.l. e legittimazione del curatore; direzione e coordinamento di società, azione del socio e legittimazione passiva della società controllata.
Fallimento di società a responsabilità limitata - Azione di responsabilità ex art. 2394 c.c. - Legittimazione del curatore - Sussistenza.
Società a responsabilità limitata - Azione di responsabilità del socio ex art. 2476, comma 3, c.c. - Litisconsorzio necessario della società.
Direzione e coordinamento di società - Azione del socio ex art. 2497 c.c. per il pregiudizio indiretto alla propria partecipazione - Legittimazione passiva della società controllata - Esclusione.
Direzione e coordinamento di società - Fallimento della società controllata - Azione di responsabilità nei confronti della società controllante e dei suoi amministratori ex art. 2497 c.c. - Legittimazione del socio della società controllata - Sussistenza..
Tribunale Verona, 06 Settembre 2011.
pubb. 12 Settembre 2011
Fittizia proliferazione di classi nel concordato preventivo e conferimento al debitore o al liquidatore giudiziale di decisioni relative al contenuto del piano..
Concordato preventivo - Applicazione del principio di maggioranza - Fittizia proliferazione delle classi - Controllo del tribunale sulla espressione del voto e sulla corretta formazione delle classi.
Concordato preventivo - Relazione del professionista - Requisiti - Disamina della completezza del piano - Compiutezza del parere del esperto in tutti i suoi elementi particolari - Finalità - Conferimento al debitore o a liquidatore giudiziale di scelte in ordine al contenuto del piano - Esclusione..
Tribunale Piacenza, 01 Settembre 2011.
pubb. 12 Settembre 2011
Concordato fallimentare, sospensione feriale dei termini e natura del procedimento in assenza di opposizioni.
Concordato fallimentare - Procedimenti di omologazione e di opposizione - Sospensione feriale dei termini - Esclusione.
Concordato fallimentare - Assenza di opposizioni - Natura del procedimento - Natura contenziosa - Esclusione..
Tribunale Piacenza, 01 Settembre 2011.
pubb. 29 Luglio 2013
Anticipazioni in conto corrente e opponibilità alla procedura del patto di compensazione.
Concordato preventivo - Anticipazioni su ricevute bancarie in conto corrente - Ricevute incassate dalla banca dopo l'ammissione del correntista alla procedura di amministrazione controllata - Compensazione con altri crediti della banca verso il correntista poi fallito - Legittimità - Condizioni e limiti..
Cassazione civile, sez. I, 01 Settembre 2011, n. 17999.
pubb. 19 Settembre 2011
Revoca del concordato ex articolo 173 LF, dichiarazione di fallimento e ricorso per cassazione.
Concordato preventivo - Procedimento di revoca ex articolo 173 LF - Pronuncia della sentenza di fallimento - Necessità.
Concordato preventivo - Procedimento di revoca ex articolo 173 LF - Unicità e non frazionabilità del procedimento.
Concordato preventivo - Procedimento di revoca ex articolo 173 LF - Provvedimento di revoca e omessa pronuncia di fallimento - Reclamabilità - Esclusione - Ricorso per cassazione ex articolo 111 Cost...
Appello Venezia, 30 Agosto 2011.
pubb. 09 Novembre 2011
Tardiva presentazione della domanda di insinuazione al passivo ed elementi di valutazione della non imputabilità del ritardo.
Opposizione allo stato passivo – Domanda di insinuazione al passivo ultratardiva..
Tribunale Rimini, 20 Agosto 2011.
pubb. 28 Novembre 2011
Amministrazione straordinaria, divieto di azioni esecutive e sequestro conservativo.
Amministrazione straordinaria - Divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive individuali - Sequestro conservativo - Applicabilità..
Tribunale Mantova, 16 Agosto 2011.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Cessazione - Chiusura del fallimento - Decreto di chiusura - In genere - Reclamo - Creditori che hanno proposto insinuazione tardiva - Legittimazione - Condizioni - Deduzione e prova d'interesse concreto al soddisfacimento con l'esecuzione concorsuale - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 16 Agosto 2011, n. 17308.
pubb. 11 Dicembre 2014
Il credito Sace per la concessione di garanzia non è assistito da privilegio.
.
Tribunale Modena, 08 Agosto 2011.
pubb. 07 Novembre 2011
Amministrazione straordinaria, provvedimenti cautelari conservativi e inibitoria alle banche di trattenere le somme pervenute sui conti correnti.
Amministrazione straordinaria - Provvedimenti cautelari e conservativi dell'impresa ex articolo 15, comma 8, L.F. - Ammissibilità.
Provvedimenti cautelari e conservativi dell'impresa ex articolo 15, comma 8, L.F. - Tutela della par condicio creditorum - Tutela del programma di risanamento dell'azienda - Inibitoria agli istituti bancari di trattenere le somme affluite o affluende sui conti correnti dell'impresa - Autorizzazione all'utilizzo di dette somme per la continuazione dell'attività - Ammissibilità..
Tribunale Venezia, 02 Agosto 2011.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Pretese creditorie nei confronti di debitore fallito - Questioni di competenza - Esclusione - Questioni di rito - Fondamento - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 02 Agosto 2011, n. 16867.
pubb. 09 Novembre 2011
Revocatoria fallimentare e provvisoria esecutività del capo di condanna alle restituzioni.
Fallimento e procedure concorsuali - Revocatoria fallimentare - Sentenza di primo grado - Immediata esecutività per i capi condannatori - Configurabilità..
Cassazione civile, sez. I, 29 Luglio 2011, n. 16737.
Prec
1...
105
106
107
108
...201
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...