SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 18 Luglio 2011
Opposizione allo stato passivo e deduzione di una causa di prelazione non dedotta in sede di accertamento del credito avanti al giudice delegato.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Natura impugnatoria - Configurabilità - Conseguenze - Domande nuove - Ammissibilità - Esclusione..
Tribunale Udine, 01 Luglio 2011.
pubb. 22 Novembre 2011
Obbligazioni Parmalat, responsabilità delle agenzie di rating e legittimazione del curatore fallimentare all’azione di risarcimento.
Responsabilità delle agenzie di rating – Emissione di obbligazioni Parmalat – Legittimazione del curatore fallimentare – Danno al patrimonio della società..
Tribunale Milano, 01 Luglio 2011.
pubb. 18 Luglio 2011
Revoca della procedura di concordato preventivo, modifica della proposta e inganno potenzialmente idoneo a ledere gli interessi dei creditori.
Concordato preventivo - Procedimento - Natura incidentale nell'ambito della procedura fallimentare - Sospensione impropria - Conseguenze.
Concordato preventivo - Revoca della procedura ex articolo 173 LF - Modifiche la domanda - Esclusione.
Concordato preventivo - Revoca della procedura - Falsa rappresentazione della realtà - Inganno potenzialmente idoneo a ledere gli interessi dei creditori - Esistenza in concreto del pregiudizio - Irrilevanza..
Appello Milano, 29 Giugno 2011.
pubb. 04 Luglio 2011
Nuova revocatoria fallimentare e pagamenti nei termini d’uso.
Revocatoria fallimentare – Regime delle esenzioni – Pagamenti di beni e servizi effettuati nell’esercizio dell’attività di impresa nei termini d’uso – Nozione di termini d’uso riferita alle modalità e al tempo dell’esecuzione – Pagamenti eseguiti in ritardo con mezzi non usuali..
Tribunale Marsala, 24 Giugno 2011.
pubb. 05 Settembre 2011
Assistenza del debitore nella fase prefallimentare e prededuzione ex articolo 111 legge fall..
Fallimento - Prededuzione - Crediti sorti anteriormente alla procedura concorsuale - Nesso di funzionalità - Utilità dell'attività svolta per la massa dei creditori.
Fallimento - Prededuzione - Attività del professionista che assiste il debitore nella fase tre concorsuale - Utilità dell'attività - Prededuzione ex articolo 111 legge fallimentare..
Tribunale Prato, 24 Giugno 2011.
pubb. 10 Ottobre 2011
Amministratore giudiziale nominato in sede cautelare ex art. 15 l.f. e poteri di scioglimento della società e di nomina dei liquidatori.
Provvedimenti cautelari ex articolo 15 l.f. - Nomina di amministratore giudiziale con poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione - Potere dell'amministratore giudiziale di scioglimento della società e nomina dei liquidatori..
Tribunale Prato, 24 Giugno 2011.
pubb. 29 Giugno 2011
Definizione e rilevanza degli atti di frode ai fini della revoca del concordato preventivo; funzione della relazione del commissario giudiziale nel procedimento ex art. 173 l.f..
Concordato preventivo - Procedimento ex articolo 173, legge fallimentare per la revoca dell'ammissione - Diritto di difesa del debitore - Indicazione che il procedimento è volto all'accertamento dei presupposti per la dichiarazione di fallimento - Necessità - Apertura di procedimento distinto - Esclusione.
Concordato preventivo - Cessione dei beni - Indicazione della percentuale di soddisfacimento dei creditori - Non necessità - Funzione chiarificatrice del presumibile risultato del completamento del piano - Indicazione ai creditori delle prospettive plausibili - Accettazione da parte dei creditori del rischio di un diverso esito della liquidazione.
Concordato preventivo - Ammissione - Condizioni - Ricorso depositato nella vigenza del d.lgs. n. 169 del 2007 - Relazione sulla veridicità dei dati contabili e la fattibilità del piano - Controllo del giudice - Oggetto - Completezza e regolarità della documentazione - Sufficienza - Adeguatezza nel merito - Esclusione - Fondamento - Prevalente natura privatistica del concordato - Conseguenze - Decreto di "rigetto" del ricorso - Ricorribilità in cassazione ex art. 111 Cost. - Ammissibilità.
Concordato preventivo - Procedimento di revoca del concordato ai sensi dell'articolo 173, legge fallimentare - Potere del giudice di valutare la fattibilità del piano - Esclusione valutazione del commissario giudiziale - Rilevanza per i creditori al fine di esprimere un giudizio di convenienza sulla proposta.
Concordato preventivo - Atti di frode - Definizione ed individuazione - Attitudine ad ingannare i creditori sulle reali prospettive di soddisfacimento in caso di liquidazione - Comportamenti volti a pregiudicare la valutazione di competenza dei creditori - Alterazione della percezione della reale situazione del debitore.
Concordato preventivo - Abuso del diritto - Abuso dello strumento concordatario - Garanzie inesistenti - Inammissibilità del concordato..
Cassazione civile, sez. I, 23 Giugno 2011, n. 13818.
pubb. 04 Luglio 2011
Requisiti di fallibilità, imprese individuali e società di persone tenute alla produzione di documenti equivalenti al bilancio.
Fallimento - Dichiarazione - Requisiti di fallibilità - Onere della prova - Produzione dei libri contabili obbligatori - Imprese individuali e società di persone non tenute alla redazione del bilancio - Produzione di documentazione equivalente - Omissione - Conseguenze..
Tribunale Novara, 23 Giugno 2011.
pubb. 25 Luglio 2011
Accordo di ristrutturazione dei debiti, genericità della proposta e contemporanea pendenza di procedimento per dichiarazione di fallimento.
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Divieto di prosecuzione del procedimento per dichiarazione di fallimento - Esclusione.
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Contemporanea pendenza di procedimento per dichiarazione di fallimento - Presupposti - Natura irreversibile della crisi.
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Genericità della proposta - Omessa indicazione dei creditori - Inadeguatezza della relazione del professionista - Fattispecie..
Appello Milano, 21 Giugno 2011.
pubb. 18 Luglio 2011
Provvisoria esecuzione dei capi di condanna della sentenza di revocatoria e dovere del curatore di non ripartire le somme e non liquidare i beni ricevuti in forza di provvedimenti non definitivi.
Procedimento civile - Sentenza di natura costitutiva - Provvisoria esecuzione dei capi di condanna - Ammissibilità - Azione revocatoria la dichiarazione di inefficacia di atti di cessione di rami aziendali.
Fallimento - Principio di buona amministrazione degli organi della procedura - Dovere del curatore di non ripartire le somme ricevute in base a provvedimenti non definitivi - Dovere del curatore di non procedere alla liquidazione di beni acquisiti all'attivo in forza di provvedimenti non irrevocabili..
Appello Salerno, 20 Giugno 2011.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Fallimento - Effetti per i creditori - Divieto di esecuzioni individuali - Concordato fallimentare omologato ed eseguito - Creditore garantito da ipoteca di terzo - Utilizzo del titolo esecutivo contro il terzo datore di ipoteca - Omessa insinuazione al passivo - Irrilevanza - Responsabilità del terzo - Ammissibilità - Portata - Limitazione alla percentuale concordataria - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 20 Giugno 2011, n. 13447.
pubb. 05 Settembre 2011
Conferimento di beni in trust da parte di società insolvente e illegittima cancellazione dal registro delle imprese.
Società in stato di insolvenza - Conferimento del patrimonio in trust - Affitto di azienda - Cancellazione della società dal registro imprese - Procedura di liquidazione ex articolo 2484 e seguenti c.c. - Necessità - Illegittimità della cancellazione - Trasmissione degli atti al pubblico ministero per l'eventuale istanza di fallimento..
Tribunale Bolzano, 17 Giugno 2011.
pubb. 11 Luglio 2011
Concordato preventivo con transazione fiscale, inammissibilità della domanda e mancato rispetto dei parametri di cui al D.M. 4 agosto 2009 in ordine ai contributi Inps ed Inail.
Concordato preventivo – Proposta – Transazione fiscale – Crediti contributivi ed assistenziali – D.M. 4 agosto 2009 – Rispetto delle condizioni regolamentari – Violazione – Inammissibilità. .
Tribunale Udine, 15 Giugno 2011.
pubb. 27 Giugno 2011
Credito del professionista di nomina giudiziale e privilegio per spese di giustizia.
Fallimento – Ammissione allo stato passivo – Credito maturato dalle figure di nomina giudiziale – Prededucibilità “duplice”.
Fallimento – Ammissione allo stato passivo – Credito maturato dalle figure di nomina giudiziale – Estensione..
Tribunale Terni, 13 Giugno 2011.
pubb. 27 Giugno 2011
182quater l.f.: privilegio del credito del professionista attestatore e di quello del professionista che assiste il debitore.
Fallimento – Ammissione allo stato passivo – Prededucibilità – Crediti sorti in occasione – Crediti sorti in funzione – Prededuzione in tema di nuova prededucibilità.
Fallimento – Ammissione allo stato passivo – Ampliamento dell’area della prededucibilità – Professionisti non nominati dal Tribunale.
Fallimento – Ammissione allo stato passivo – Prededucibilità in tema di procedure concorsuali minori.
Fallimento – Prededucibilità in tema di procedure concorsuali minori – Significato del controllo giudiziale dell’art. 182 quater – Autorizzazione scritta del G.D..
Fallimento – Ammissione allo stato passivo – Credito del Professionista – Privilegio ex art. 2751 bis c.c. – difetto di indicazione del titolo – Ammissione.
Fallimento – Ammissione allo stato passivo – Privilegio ex art. 2751 bis n. 2 c.c. – Estensione..
Tribunale Terni, 13 Giugno 2011.
pubb. 01 Luglio 2007
..
Fallimento – Ammissione allo stato passivo – Privilegio ex art. 2751 bis n. 2 c.c. – Estensione..
Tribunale Terni, 13 Giugno 2011.
pubb. 27 Giugno 2011
Fallimento in estensione della società di fatto tra società a responsabilità limitata e società di persone.
Fallimento - Estensione del fallimento (di una società di capitali) ad una società di fatto (c.d. supersocietà di fatto) tra una società di capitali già fallita e una società di persone - Termine..
Tribunale Modena, 10 Giugno 2011.
pubb. 05 Settembre 2011
Esistenza di un credito come presupposto per la richiesta di fallimento ed elementi indicativi dello stato di insolvenza.
Fallimento – Legittimazione alla dichiarazione di fallimento e accertamento del diritto del creditore istante – Stato di insolvenza – In genere – Contestazione del credito – Inadempimenti ed altri fatti esteriori.
Fallimento – Apertura (dichiarazione) di fallimento – Presupposti – Verifica della sussistenza di una ragione di credito – Necessità – Esclusione..
Appello Torino, 10 Giugno 2011.
Prec
1...
108
109
110
111
...201
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...