SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - In genere -
Azione revocatoria fallimentare - Decorrenza del periodo sospetto - Data della dichiarazione dello stato di insolvenza - Idoneità - Sussistenza - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. I, 09 Aprile 2008, n. 9177.
pubb. 17 Maggio 2008
Concordato preventivo e transazione fiscale.
Concordato preventivo – Regime vigente fino al 31 dicembre 2007 – Transazione fiscale – Pagamento integrale dei creditori privilegiati – Necessità..
Appello Milano, 08 Aprile 2008.
pubb. 11 Giugno 2008
Restituzione degli interventi di sostegno e privilegio del credito per interessi.
Interventi di sostegno pubblico per le attività produttive – Restituzione dell’intervento – Natura privilegiata del credito – Sussistenza – Estensione del privilegio agli interessi al tasso previsto dall’art. 9 del d. lgs. 123/1998 – Sussistenza..
Tribunale Napoli, 08 Aprile 2008.
pubb. 09 Aprile 2008
Piccolo imprenditore e presunzione di fallibilità.
Fallimento – Limiti dimensionali dell’impresa fissati nell'art. 1 l. fall. – Presunzione di superamento – Applicabilità ai piccoli imprenditori – Esclusione..
Tribunale Salerno, 07 Aprile 2008.
pubb. 08 Aprile 2008
Limiti dimensionali e presunzione di non superamento.
Fallimento – Limiti dimensionali dell’impresa fissati nell'art. 1 l. fall. – Presunzione di non superamento per i piccoli imprenditori..
Tribunale Salerno, 07 Aprile 2008.
pubb. 14 Aprile 2008
Proposte successive di concordato fallimentare e voto dei creditori.
Concordato fallimentare – Presentazione di proposte successive – Pendenza del termine per il voto sulle precedenti proposte – Retrocessione del procedimento – Esclusione – Informazione dei creditori delle ulteriori proposte – Necessità..
Tribunale Milano, 07 Aprile 2008.
pubb. 25 Aprile 2008
Esdebitazione e parziale pagamento di parte dei soli creditori privilegiati.
Fallimento – Esdebitazione – Parziale pagamento di parte dei creditori privilegiati – Ammissibilità..
Tribunale Mantova, 03 Aprile 2008.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Processo equo - Termine ragionevole - In genere - Fallimento - Ragionevole durata - Individuazione - Criteri - Colpevole ritardo - Prova - Oggetto.
Cassazione civile, sez. I, 02 Aprile 2008, n. 8497.
pubb. 12 Aprile 2008
Concordato fallimentare, omologazione in presenza di proposte concorrenti e valutazione del voto.
Concordato fallimentare – Limitazione della proposta ai creditori insinuati – Deposito del ricorso per ammissione tardiva di credito – Rilevanza – Notifica al curatore – Irrilevanza.
Concordato fallimentare – Computo dei crediti ammessi al voto – Determinazione dell’ammontare del credito ipotecario non capiente – Criteri – Valore nominale del credito – Rilevanza.
Concordato fallimentare – Votazione contemporanea di più proposte – Criteri di interpretazione del voto – Rilevanza della dichiarazione di dissenso.
Concordato fallimentare – Equivalenza del voto nullo alla dichiarazione di dissenso – Rilevanza del voto esclusivamente quale manifestazione contraria all’approvazione.
Concordato fallimentare – Revoca o modifica del voto – Termine fissato per la votazione – Ammissibilità.
Concordato fallimentare – Mutamento nella titolarità di credito ammesso al passivo – Insinuazione tardiva – Necessità.
Concordato fallimentare – Diritto al voto – Mutamento nella titolarità di credito ammesso al passivo – Mancanza di insinuazione al passivo del nuovo titolare – Legittimazione al voto dell’originario creditore – Sussistenza.
Concordato fallimentare – Omologazione delle proposta – Potere del tribunale di valutare la convenienza della proposta – Esclusione..
Tribunale Mantova, 01 Aprile 2008.
pubb. 24 Dicembre 2008
Inerzia del comitato e potere sostitutivo del GD.
Concordato fallimentare – Parere del comitato dei creditori sulla proposta – Inerzia del comitato – Potere sostitutivo del giudice delegato – Sussistenza..
Tribunale Pescara, 01 Aprile 2008.
pubb. 17 Maggio 2008
Assicurazione sulla vita e fallimento.
Fallimento – Contratto di assicurazione sulla vita – Funzione previdenziale – Scioglimento – Esclusione – Acquisizione al fallimento del valore di riscatto della polizza – Esclusione – Revocatoria fallimentare – Presupposti..
Cassazione Sez. Un. Civili, 31 Marzo 2008, n. 8271.
pubb. 25 Aprile 2008
Nuova revocatoria bancaria: natura solutoria e riduzione consistente e durevole.
Fallimento – Nuova revocatoria di rimesse in conto corrente bancario – Natura solutoria delle rimesse – Necessità.
Fallimento – Nuova revocatoria di rimesse in conto corrente bancario – Nozione di riduzione consistente – Criterio percentuale riferito alla differenza tra il massimo scoperto nel periodo sospetto ed il saldo finale.
Fallimento – Nuova revocatoria di rimesse in conto corrente bancario – Nozione di riduzione durevole – Apprezzabile stabilità nel tempo – Criterio relativo dipendente dalla frequenza delle movimentazioni del conto..
Tribunale Milano, 27 Marzo 2008.
pubb. 22 Aprile 2010
Sentenza di primo grado, ammissione con riserva e impugnazione da parte del curatore.
Fallimento – Stato passivo – Credito accertato con sentenza di primo grado a seguito di rinvio da Cassazione – Competenza decisoria del giudice delegato – Esclusione – Impugnazione da parte del curatore – Necessità – Ammissione con riserva – Necessità.
(22/04/2010)
.
Tribunale Vicenza, 26 Marzo 2008.
pubb. 17 Maggio 2008
Impugnazione della sentenza di fallimento e regime transitorio.
Fallimento – Impugnazione della sentenza di fallimento – Istruttoria prefallimentare instaurata prima della riforma – Regime transitorio – Competenza della corte d’appello – Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 20 Marzo 2008, n. 7471.
pubb. 29 Gennaio 2009
Concordato con cessione dei beni e nomina del liquidatore.
Concordato preventivo – Cessione dei beni – Attività di liquidazione non particolarmente complessa – Nomina di liquidatore giudiziale – Necessità – Esclusione..
Tribunale Parma, 20 Marzo 2008.
pubb. 28 Gennaio 2010
Interruzione del processo e decorrenza del termine per la riassunzione.
Procedimento Civile – Interruzione del processo – Morte o perdita della capacità processuale della parte costituita – Dichiarazione del suo procuratore in udienza o notificazione dell'evento alle altre parti – Effetto – Conseguente interruzione automatica del processo – Termine semestrale per la riassunzione – Decorrenza dal momento della sopravvenuta dichiarazione in udienza o dalla notificazione dell'evento da parte del suddetto procuratore alle altre parti – Sussistenza – Provvedimento giudiziale dichiarativo della intervenuta interruzione – Incidenza sullo spostamento della decorrenza del termine per la riassunzione – Esclusione. .
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Marzo 2008, n. 7443.
pubb. 03 Febbraio 2016
Liquidazione coatta amministrativa e prevalenza dell'interesse pubblico su quello dei creditori.
Liquidazione coatta amministrativa - Concordato - In genere - Approvazione - Presupposti - Valutazione - Prevalenza dell'interesse pubblico su quello dei creditori - Esclusione - Conseguenze - Cessione parziale dei beni - Diritto dei creditori ad un trattamento non deteriore rispetto all'alternativa ipotesi di liquidazione - Sussistenza - Fattispecie
Liquidazione coatta amministrativa - Concordato - In genere - Procedure pendenti alla data del 1 gennaio 2008 - Art. 18, comma 5, del d.lgs. n. 169 del 2007 - Applicabilità - Limiti - Concordati anteriori - Requisiti prescritti dal testo originario dell'art. 214 legge fall. - Applicabilità.
Cassazione civile, sez. I, 18 Marzo 2008, n. 7263.
pubb. 01 Aprile 2008
Forma della proposta di concordato, legittimazione del proponente e diritto di voto.
Concordato fallimentare – Forma della proposta – Ricorso giurisdizionale – Necessità.
Procura alle liti – Ricorso per concordato fallimentare – Reclamo ex art. 26 legge fall. – Validità della procura – Sussistenza.
Fallimento – Surrogazione del solvente nel credito ammesso al passivo – Istanza di insinuazione – Necessità.
Concordato fallimentare – Legittimazione del proponente in ordine alla formazione dello stato passivo – Fatti sopravvenuti – Sussistenza.
Concordato fallimentare – Diritto al voto del creditore pagato da un terzo dopo l’ammissione al passivo – Insussistenza.
Concordato fallimentare – Reclamo al tribunale avverso il provvedimento di verifica dell’esito della votazione – Accoglimento – Rimessione degli atti al giudice delegato – Necessità..
Tribunale Roma, 17 Marzo 2008.
Prec
1...
153
154
155
156
...201
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Recupero di aiuti di Stato e insinuazione tardiva al passivo: prevalenza del diritto UE e disapplicazione dell’art. 101 l.fall..
IL CASO.it News
Istruzioni per garantire uniformità, trasparenza e tracciabilità nell’intero ciclo di gestione dei mandati di pagamento nelle procedure concorsuali.
Trib. Catanzaro
Anteprima
- Esdebitazione: obbligo di cooperazione e rilascio ritardato dell’immobile.
IL CASO.it News
Imposta di registro – Affitto di ramo d’azienda con componente immobiliare prevalente – Rateizzazione – Applicazione dell’imposta fissa.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Meritevolezza dell’incapiente e reiterata violazione delle norme sulla circolazione stradale.
IL CASO.it News
segue...