SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 15 Luglio 2016
Il pagamento eseguito con assegno postdatato è soggetto a revocatoria fallimentare indipendentemente dalla data di consegna del titolo.
Fallimento – Azione revocatoria fallimentare – Assoggettabilità del pagamento eseguito con assegno postdatato – Irrilevanza della data di consegna del titolo
Fallimento – Azione revocatoria fallimentare – Assoggettabilità del pagamento eseguito con assegno postdatato – Esclusione a titolo di “pagamento nei termini d’uso” ex art.67, 3° comma, lett.c), L.F. – Non sussiste
Fallimento – Azione revocatoria fallimentare – Obbligazione restitutoria conseguente alla revocazione del pagamento – Natura di debito di valuta .
Tribunale Torino, 02 Marzo 2016.
pubb. 01 Agosto 2017
Legittimazione ad impugnare il decreto di omologazione del concordato preventivo e qualità di parte in senso formale.
Concordato preventivo - Omologazione - Impugnazioni - Appello - Decreto di omologazione - Impugnazione - Legittimazione - Presupposti - Qualità di parte nel giudizio di omologazione e soccombenza - Sufficienza - Effettiva esistenza del credito - Necessità - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 29 Febbraio 2016, n. 3954.
pubb. 03 Agosto 2017
Revocabilità della rimessa conseguente alla concessione di mutuo garantito da ipoteca per ripianare uno scoperto di conto corrente.
Fallimento - Effetti - Azione revocatoria - Atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - Rimessa conseguente alla concessione di mutuo garantito da ipoteca per ripianare uno scoperto di conto corrente - Revocabilità ex art. 67 l.fall. - Condizioni - Garanzia ipotecaria - Espressione di autotutela preventiva del creditore - Esclusione - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 29 Febbraio 2016, n. 3955.
pubb. 04 Agosto 2017
Decreto ingiuntivo, efficacia di giudicato sostanziale ed idoneità a costituire titolo per l'ammissione al passivo.
Fallimento - Accertamento del passivo - Decreto ingiuntivo - Efficacia di giudicato sostanziale ed idoneità a costituire titolo per l'ammissione al passivo - Mancanza di opposizione - Decreto di esecutorietà ex art. 647 c.p.c. - Necessità - Opposizione - Estinzione del giudizio e decorso del termine per il reclamo - Sufficienza.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Febbraio 2016, n. 3987.
pubb. 22 Marzo 2016
Degradazione del privilegio generale senza collocazione sussidiaria sulla massa immobiliare.
Concordato preventivo – Privilegio generale senza collocazione sussidiaria sulla massa immobiliare – Degradazione – Condizioni di legittimità.
Tribunale Pisa, 26 Febbraio 2016.
pubb. 07 Aprile 2018
Le modalità di notifica del decreto di convocazione del fallendo rispettano le garanzie costituzionali.
Fallimento – Notifica del decreto di convocazione – Profili di incostituzionalità – Esclusione.
Appello Milano, 26 Febbraio 2016.
pubb. 15 Luglio 2016
Il fallimento intervenuto dopo l'instaurazione del giudizio comporta l'improponibilità della domanda.
Fallimento – Onere per il creditore del fallito di presentare istanza di ammissione al passivo – Domanda di riscossione proposta al giudice ordinario – Improponibilità o improcedibilità – Anche in caso di fallimento intervenuto in corso di causa – Questione attinente alla competenza – Esclusione.
Tribunale Torino, 24 Febbraio 2016.
pubb. 25 Luglio 2017
Respinta la richiesta di pagamento in prededuzione ex art. 111-bis: no al ricorso straordinario per cassazione.
Fallimento - Decreto reiettivo del reclamo avverso provvedimento del giudice delegato di rigetto dell'istanza ex art. 111 bis, comma 3, l.fall. stante la contestazione del relativo credito - Ricorribilità ex art. 111 Cost. - Esclusione - Fondamento - Fattispecie successiva alle novelle di cui al d.lgs. n. 5 del 206 ed al d.lgs. n. 169 del 2007.
Cassazione civile, sez. I, 23 Febbraio 2016, n. 3483.
pubb. 28 Luglio 2017
Insolvenza del concessionario e insinuazione al passivo del credito dell'ente impositore in via privilegiata ex art. 2752 c.c..
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Insolvenza dell'ente concessionario per la riscossione tributi - Insinuazione al passivo dell'ente impositore - Credito per il riscosso nei confronti dei contribuenti - Natura privilegiata - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 22 Febbraio 2016, n. 3449.
pubb. 26 Luglio 2017
Prosecuzione di contratti pendenti e prededucibilità delle prestazioni pregresse.
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Contratto pendente al momento dell'apertura della procedura - Facoltà del commissario di scioglimento o di subentro - Finalità - Prosecuzione di precedente somministrazione di servizi - Dichiarazione espressa di subentro - Mancanza - Conseguenze - Prededucibilità del credito relativo alle prestazioni pregresse - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 18 Febbraio 2016, n. 3193.
pubb. 03 Marzo 2016
Falcidia di Iva e ritenute, opposizione e cram down.
Concordato Preventivo – Concordato liquidatorio – Falcidia dell’Iva e delle ritenute fiscali – Pagamento parziale del tributo Iva e delle ritenute alla fonte – Fattibilità giuridica del concordato – Ammissibilità – Assenza di transazione fiscale – Divieto di falcidia dell’Iva e delle ritenute privo di giustificazione a livello comunitario – Assenza di obbligo di trattamento preferenziale ai crediti Iva e ritenute fiscali .
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 17 Febbraio 2016.
pubb. 29 Luglio 2017
Istanza di fallimento contro società italiana che ha trasferito la sede all'estero.
Giurisdizione civile - Straniero - Istanza di fallimento contro società italiana che ha trasferito la sede all'estero - Giurisdizione italiana - Sussistenza - Condizioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 17 Febbraio 2016, n. 3059.
pubb. 17 Marzo 2017
Sovra indebitamento: ente morale di diritto pubblico e facoltà dell’imprenditore agricolo di accedere ad entrambi gli istituti.
Sovra indebitamento - Ente morale di diritto pubblico - Attività svolta - Attività agricola
Sovra indebitamento - Imprenditore agricolo - Accesso diretto ad entrambi gli istituti di composizione della crisi da sovra indebitamento .
Tribunale Ravenna, 15 Febbraio 2016.
pubb. 15 Luglio 2017
Socio che abbia prestato fideiussione per ogni obbligazione futura di una S.r.l. e violazione dei principi di correttezza e buona fede da parte del creditore per ulteriore credito alla società.
Fidejussione - Estinzione - Liberazione del fidejussore per obbligazione futura - Fideiussione prestata dal socio di una società a responsabilità limitata in favore della stessa società con esonero del creditore dall'osservanza dell'art. 1956 c.c. - Aggravamento del rischio - Informazione in tal senso fornita dal fideiussore alla creditrice - Violazione da parte di quest'ultima degli obblighi di informazione nei confronti del fideiussore - Esclusione - Liberazione del fideiussore - Esclusione
Fallimento - Effetti - Soggetti solidalmente obbligati - Citazione in giudizio - Fallimento di uno dei coobbligati - Sopravvenienza - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 15 Febbraio 2016, n. 2902.
pubb. 22 Luglio 2017
Revocabilità delle rimesse effettuate dal terzo fideiussore sul conto corrente dell'imprenditore fallito.
Fallimento - Azione revocatoria fallimentare - Conto corrente bancario - Fallimento del correntista - Rimesse sul conto corrente da parte del fideiussore - Revocabilità - Esclusione - Presupposti - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 15 Febbraio 2016, n. 2903.
pubb. 22 Luglio 2017
Opposizione allo stato passivo e modifica o integrazione della domanda presentata al commissario liquidatore.
Liquidazione coatta amministrativa - Opposizione allo stato passivo - Modifica o integrazione della domanda presentata al commissario liquidatore ex art. 208 l. fall. - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 15 Febbraio 2016, n. 2917.
pubb. 01 Luglio 2016
Il fondiario deve restituire al fallimento l’eccedenza del ricavato dalla espropriazione proseguita in costanza di fallimento.
Fallimento - Rapporti con l’espropriazione promossa da Istituto di credito fondiario - Facoltà dell’Istituto di proseguire l’esecuzione ed ottenere l’assegnazione del ricavato - Dovere di restituzione dell’eventuale eccedenza in base al piano di riparto fallimentare.
Tribunale Monza, 13 Febbraio 2016.
pubb. 15 Febbraio 2016
Classi costituite da un solo creditore ed effetti sulla disciplina ratione temporis applicabile per effetto della presentazione di una nuova domanda di concordato.
Concordato preventivo - Classi - Criteri di formazione - Regola generale della pluralità di crediti suddivisi secondo posizione giuridica e interessi economici omogenei - Formazione di classi formate da un solo creditore - Inammissibilità della proposta
Concordato preventivo - Entrata in vigore del D.L. 83/2015 - Modifica della proposta - Nuova proposta di concordato - Distinzione - Disciplina applicabile.
Tribunale Asti, 11 Febbraio 2016.
Prec
1...
37
38
39
40
...201
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
Quesito in materia di formazione ex art. 356 CCII e risposta del CNDCEC.
CNDCEC
Anteprima
- Indisponibilità dei creditori, esclusione del fumus e rigetto delle misure protettive.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato: il contraddittorio nelle misure protettive.
IL CASO.it
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
segue...