SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 10 Novembre 2014
In base al comma 3 bis dell’articolo 118 d.lvo. 163/2006 è possibile pagare esclusivamente i crediti sorti in corso di procedura.
Concordato preventivo - Contratti pubblici - Pagamento delle prestazioni eseguite da subappaltatori e cottimisti - Pagamento di crediti sorti in corso di procedura - Concordato con riserva - Crediti anteriori - Esclusione.
Tribunale Ravenna, 26 Marzo 2014.
pubb. 07 Aprile 2014
Privilegio processuale del creditore fondiario, accertamento del credito in sede fallimentare e revoca dell'ordinanza che, nel processo esecutivo, fissa l'udienza per l'esame del progetto di riparto.
Espropriazione forzata immobiliare - Successiva dichiarazione di fallimento - Privilegio del creditore fondiario - Natura processuale provvisoria - Accertamento del credito in sede fallimentare - Necessità - Revoca dell'ordinanza di fissazione dell'udienza per l'esame del progetto di riparto..
Tribunale Monza, 21 Marzo 2014.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Fallimento - Effetti per i creditori - Divieto di esecuzioni individuali - Limiti - Azione esecutiva del creditore fondiario - Prosecuzione in costanza di fallimento del debitore ai sensi dell'art. 41 del d.lgs. n. 385 del 1993 - Ammissione del creditore fondiario al passivo in via chirografaria - Collocazione del credito in via ipotecaria nel progetto di riparto predisposto dal giudice dell'esecuzione - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 21 Marzo 2014, n. 6738.
pubb. 29 Maggio 2014
Nullità della sentenza dichiarativa di fallimento di società estinta.
Sentenza dichiarativa di fallimento di società estinta – Omessa notifica istanza di fallimento al domicilio del liquidatore – Nullità.
Appello Brescia, 20 Marzo 2014.
pubb. 13 Novembre 2014
Ripetizione del compenso liquidato al curatore in caso di revoca del fallimento.
Fallimento - Organi preposti al fallimento - Curatore - Compenso - Revoca del fallimento - Acconti sul compenso al curatore - Diritto del fallito "in bonis" di ripetere le somme liquidate - Esclusione - Diritto di agire nei confronti di chi ha colpevolmente dato causa al fallimento - Sussistenza
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Rendiconto del curatore - Fallimento - Revoca - Giudizio di rendiconto - Questione relativa al soggetto su cui deve gravare il compenso del curatore - Inammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 20 Marzo 2014, n. 6553.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Chiusura del fallimento - Effetti - Imposte sui redditi - Riscossione - Contribuente tornato "in bonis" - Potere dell'amministrazione finanziaria di esercitare la pretesa tributaria nei suoi confronti - Sussistenza - Previa insinuazione del credito nel passivo fallimentare - Necessità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Marzo 2014, n. 6473.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento - Effetti - Per i creditori - Debiti pecuniari - Compensazione - Certalex - Credito dell'Erario verso società poi fallita - Debito dell'Amministrazione finanziaria verso la "massa dei creditori" - Compensabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Marzo 2014, n. 6478.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Condono fiscale - Art. 16 della legge n. 289 del 2002 - Chiusura delle liti fiscali pendenti - Fallimento del contribuente - Istanza di definizione agevolata - Legittimazione del fallito - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Marzo 2014, n. 6248.
pubb. 26 Marzo 2014
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo oggetto dell’impugnazione è il provvedimento del GD e non il progetto del curatore.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Natura impugnatoria.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Mancata presentazione osservazioni al progetto dello stato passivo – Ammissibilità.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Mancata produzione di copia autentica del provvedimento impugnato – Irrilevanza.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Mancata produzione di copia del fascicolo dell’insinuazione – Irrilevanza.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Onere probatorio..
Tribunale Roma, 17 Marzo 2014.
pubb. 18 Settembre 2014
Ammissione al passivo dei crediti tributari sulla base del semplice ruolo ed eventuale ammissione con riserva in presenza di contestazioni del curatore.
Accertamento del passivo - Crediti tributari iscritti a ruolo - Ammissione al passivo - Ruolo - Sufficienza - Notificazione della cartella esattoriale - Necessità - Esclusione - Fondamento - Contestazioni del curatore - Effetti - Ammissione con riserva ex art. 88, secondo comma, d.P.R. n. 602 del 1973.
Cassazione civile, sez. I, 17 Marzo 2014, n. 6126.
pubb. 17 Marzo 2014
La prededuzione può essere riconosciuta ai professionisti del concordato solo nel riparto concordatario o fallimentare.
Fallimento – Concordato preventivo – Concordato con riserva – Finanziamento ponte (in funzione del C.P.) – Utilizzato per pagare i professionisti nel concordato con riserva – Prededuzione – Non spettanza.
Fallimento – Concordato preventivo – Concordato con riserva – Crediti professionali – Prededuzione – Momento di accertamento – Tempo del pagamento.
Fallimento – Concordato preventivo – Concordato con riserva – Crediti professionali – Pagamento anteriore all’omologazione del concordato – Fatto rilevante ex art. 173 l.f..
Fallimento – Concordato preventivo – Concordato con riserva – Crediti professionali – Prededuzione – Momento di accertamento – Tempo del pagamento.
Fallimento – Concordato preventivo – Concordato con riserva – Prededuzione nel preconcordato – Interpretazione autentica.
Fallimento – Concordato preventivo – Concordato con riserva – Prededuzione – Momento rilevante – Riparto..
Tribunale Vicenza, 11 Marzo 2014.
pubb. 28 Maggio 2014
Rinuncia alla domanda di concordato preventivo con riserva.
Concordato con riserva - Rinuncia - Inefficacia.
Tribunale Asti, 10 Marzo 2014.
pubb. 29 Settembre 2014
Le Sezioni Unite indicano i requisiti per la definizione delle società in house.
Azione di responsabilità verso gli organi sociali per danni al patrimonio della società - Giurisdizione della Corte dei conti - Condizioni - Società "in house" - Nozione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Marzo 2014, n. 5491.
pubb. 15 Aprile 2014
Percentuale minima di soddisfazione dei creditori e causa concreta del concordato.
Concordato preventivo - Causa concreta - Percentuale minima di soddisfazione - Fattispecie.
Tribunale Padova, 06 Marzo 2014.
pubb. 27 Marzo 2014
Il divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore ex art. 168 L.F. non si applica al giudizio di ottemperanza promosso non già nei confronti del debitore, ma nei confronti del terzo pignorato.
Ordinanza di assegnazione del credito ex art. 553 c.p.c. - Idoneità ad essere posta in esecuzione per mezzo del giudizio di ottemperanza - Sussiste - Assegnazione pro solvendo - Estinzione del diritto del creditore procedente - Avviene soltanto con il pagamento che il debitore assegnato effettua all'assegnatario (art. 2928 c.c.) - Fallimento - Art. 44 l.f. - Applicabilità ai pagamenti effettuati dal terzo debitor debitoris - Sussiste - Concordato preventivo - Art. 44 l.f. - Non si applica - Art. 167, comma 2, l.f. - Non si applica al pagamento fatto dal debitore assegnato - Art. 168 l.f. - Non si applica al giudizio di ottemperanza nei confronti del debitor debitoris..
T.A.R. Firenze, 05 Marzo 2014.
pubb. 10 Marzo 2014
Nullità e inefficacia del trust liquidatorio dichiarato in stato di insolvenza.
Trust interno autodichiarato liquidatorio – Costituzione in stato di insolvenza – Segregazione dei beni sociali – Elusione della disciplina fallimentare – Actio nullitatis avviata dal curatore fallimentare – Nullità del trust – Sussistenza.
Trust istituito da una società in bonis – Validità del trust – Sopravvenuta a dichiarazione d’insolvenza – Effetti sul trust – Inefficacia – Sussistenza..
Tribunale Napoli, 03 Marzo 2014.
pubb. 09 Ottobre 2014
Mancata indicazione del titolo della prelazione e ammissione al passivo del credito in via chirografaria.
Fallimento – Accertamento del passivo – Domanda di ammissione al passivo – Indicazione del titolo della prelazione – Desumibilità in via interpretativa dal testo del ricorso – Esclusione – Ammissione al passivo in via chirografaria.
Tribunale Milano, 03 Marzo 2014.
pubb. 03 Marzo 2014
Concordato con riserva: la stipula della locazione commerciale è atto di straordinaria amministrazione. Il tribunale non può imporre vincoli alla utilizzazione delle somme esistenti sui conti correnti dell'impresa.
Concordato preventivo – Domanda in bianco – Atti urgenti di straordinaria amministrazione – Stipula contratto di locazione – Sussistenza – Spese trasloco magazzino – Esclusione.
Concordato preventivo con riserva – Imposizione di vincoli alla utilizzazione delle risorse patrimoniali della società – Esclusione..
Tribunale Padova, 26 Febbraio 2014.
Prec
1...
66
67
68
69
...201
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata: Proroga delle misure protettive e inibitoria alla segnalazione in Centrale Rischi.
IL CASO.it News
Anteprima
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore e colpa grave.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Composizione negoziata: la vendita immobiliare rientra tra gli atti autorizzabili?.
IL CASO.it News
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
segue...