SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 15 Maggio 2013
Accordi di ristrutturazione dei debiti ed esenzione dalla revocatoria ordinaria.
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Completa inefficacia rispetto a tutti i soggetti estranei.
Accordi di ristrutturazione dei debiti - L’esclusione dalla revocabilità comprende anche la revocatoria ordinaria..
Tribunale Milano, 02 Marzo 2013.
pubb. 11 Marzo 2013
Concordato con riserva, sospensione dei contratti di anticipazione bancaria e ordine agli istituti di credito di consegnare alla ricorrente le somme versate sui conti.
Concordato preventivo con riserva - Ricorso finalizzato al perfezionamento di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex articolo 182 bis L.F. - Sospensione dei contratti in corso di esecuzione ex articolo 169 bis L.F. - Sospensione dei contratti di anticipazione di crediti su fatture e Ri.Ba. - Ordine agli istituti di credito di mettere a disposizione della ricorrente le somme versate dai clienti..
Tribunale Piacenza, 01 Marzo 2013.
pubb. 27 Marzo 2013
Revocatoria fallimentare e termini d'uso.
Revocatoria ex art. 67 co. 2 l.f. - Pagamenti nei termini d'uso - Esenzione ex art. 67 co. 3 lett. b) l.f. - Locuzione "nei termini d'uso" - Qualità e tipologia del pagamento e dato cronologico.
Revocatoria ex art. 67 co. 2 l.f. - Pagamenti nei termini d'uso - Esenzione ex art. 67 co. 3 lett. b) l.f. - Locuzione "nei termini d'uso" - Fonti di prova..
Tribunale Milano, 01 Marzo 2013.
pubb. 17 Aprile 2013
Pagamento non autorizzato di crediti concorsuali e inammissibilità della domanda di concordato preventivo.
Concordato preventivo – Pagamento non autorizzato di crediti concorsuali – Inammissibilità della proposta – Esclusione – Atto di frode – Esclusione – Condizioni. .
Tribunale Milano, 28 Febbraio 2013.
pubb. 16 Maggio 2013
Commissario giudiziale e commissario liquidatore: potenziale conflitto di interessi.
Concordato preventivo con cessione di beni - Nomina - Commissario giudiziale - Commissario liquidatore - Conflitto di interessi - Funzioni - Sorveglianza esecuzione concordato..
Tribunale Udine, 28 Febbraio 2013.
pubb. 04 Marzo 2013
Illegittimo il giudizio del tribunale sulla fattibilità economica del piano e che si discosta dalla valutazione del professionista attestatore.
Concordato preventivo - Limiti al controllo del tribunale sulla fattibilità economica del piano - Riclassificazione dell'attivo - Inammissibilità della valutazione della fattibilità..
Appello Firenze, 27 Febbraio 2013.
pubb. 15 Aprile 2013
Contenuto della dichiarazione d’indipendenza del professionista attestatore nel concordato preventivo.
Concordato preventivo - Indipendenza del professionista attestatore - Requisiti..
Tribunale Novara, 27 Febbraio 2013.
pubb. 06 Maggio 2013
Compatibilità dell'affitto di azienda con il concordato in continuità.
Affitto di azienda o di ramo di azienda - Continuazione dell'attività di impresa - Sussistenza.
Concordato preventivo con continuità aziendale - Affitto di azienda o di ramo d'azienda - Ammissibilità.
Concordato preventivo - Affitto di azienda o di ramo d'azienda - Contratto in corso di esecuzione - Applicazione dell'articolo 169 bis L.F...
Tribunale Bolzano, 27 Febbraio 2013.
pubb. 04 Marzo 2013
Rapporti tra dichiarazione di fallimento e procedimento di concordato e concordato con riserva.
Concordato preventivo e dichiarazione di fallimento - Rapporto tra i due procedimenti - Favore per la soluzione concordataria - Ipotesi in cui il tribunale può impedire al debitore di coltivare la domanda di concordato.
Concordato preventivo con riserva - Rapporto con il procedimento per dichiarazione di fallimento - Favore per la soluzione concordataria - Margine di discrezionalità del tribunale limitato all'interno di una forbice temporale predeterminata.
Concordato preventivo con riserva - Rifiuto del termine richiesto dal debitore - Situazioni di particolare gravità con implicazioni di carattere penale.
Concordato preventivo con riserva - Rapporto con il procedimento per dichiarazione di fallimento - Interpretazione dell'ultimo comma dell'articolo 161 - Concessione di un termine superiore a quello minimo di 60 giorni solo in caso di rigetto dell'istanza di fallimento..
Tribunale Terni, 26 Febbraio 2013.
pubb. 08 Aprile 2013
Concordato con riserva e approvazione dei bilanci; diniego di concessione del termine e audizione del debitore.
Concordato preventivo con riserva - Deposito dei bilanci relativi agli ultimi tre esercizi e della delibera di cui all'articolo 152 L.F. - Adempimento che deve precedere il deposito del ricorso.
Concordato preventivo con riserva - Concessione del termine per l'integrazione della documentazione e la presentazione del piano - Competenza del collegio.
Concordato preventivo con riserva - Concessione del termine per l'integrazione della documentazione e la presentazione del piano - Audizione del debitore - Non necessità..
Tribunale Pisa, 21 Febbraio 2013.
pubb. 22 Aprile 2013
Domanda di concordato e successiva domanda di preconcordato sulla base di normativa nel frattempo intervenuta e abuso del diritto.
Dichiarazione di fallimento - Reclamo - Natura del procedimento di impugnazione - Effetto devolutivo pieno - Limiti di cui agli articoli 342 e 345 c.p.c. - Esclusione.
Abuso del diritto - Requisiti.
Concordato preventivo - Presentazione di domanda di concordato con riserva quando sia già stata presentata domanda di concordato preventivo - Abuso del diritto - Esclusione - Fattispecie..
Appello Milano, 21 Febbraio 2013.
pubb. 25 Febbraio 2013
Accertamento del passivo, data certa quale fatto impeditivo, eccezione in senso lato rilevabile d'ufficio dal giudice.
Scritture contabili - Efficacia probatoria di cui all'articolo 2710 c.c. - Applicabilità al curatore fallimentare - Esclusione.
Accertamento del passivo - Domanda di ammissione proposta dal creditore - Posizione del curatore quale soggetto terzo rispetto agli atti compiuti dal fallito.
Accertamento del passivo - Domanda di ammissione proposta dal creditore - Data certa della scrittura privata - Fatto costitutivo del credito - Esclusione - Natura di semplice fatto impeditivo.
Procedimento civile - Eccezione in senso stretto - Natura eccezionale.
Accertamento del passivo - Data certa - Eccezione in senso lato rilevabile del giudice in mancanza di specifico rilievo del curatore..
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2013, n. 4213.
pubb. 24 Giugno 2013
Accertamento del passivo, terzietà del curatore e data certa della prova del credito.
Fallimento - Formazione dello stato passivo - Curatore fallimentare - Posizione di terzo - Sussistenza - Art. 2704 cod. civ. - Applicabilità..
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2013, n. 4213.
pubb. 20 Maggio 2016
Inammissibile l'azione revocatoria ordinaria dell'atto di scissione.
Azione revocatoria ordinaria - Scissione societaria - Esperibilità - Esclusione.
Tribunale Napoli, 18 Febbraio 2013.
pubb. 16 Luglio 2015
Dichiarazione di fallimento, inefficacia del decreto ingiuntivo, accertamento del passivo e ripetizione dei pagamenti ricevuti.
Decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo - Pagamento eseguito, in forza di tale titolo, dal debitore prima dell'apertura di una procedura concorsuale nei suoi confronti - Domanda di ripetizione delle relative somme - Implicita inclusione nella richiesta di improseguibilità del giudizio di opposizione formulata dagli organi della procedura - Configurabilità - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 13 Febbraio 2013, n. 3401.
pubb. 25 Marzo 2013
Nel concordato ordinario senza continuità i creditori privilegiati che non vengono pagati immediatamente hanno diritto al voto.
Concordato preventivo con continuità aziendale - Moratoria fino ad un anno per il pagamento dei creditori privilegiati - Ammissibilità - Moratoria nel concordato ordinario - Previsione di diritto al voto - Necessità..
Tribunale Terni, 12 Febbraio 2013.
pubb. 02 Maggio 2013
Opponibilità al fallimento del trasferimento di ipoteca e annotazione.
Cessione di credito garantito da ipoteca - opponibilità al fallimento - necessità di annotazione ex articolo 2843 c.c.
Cessione di credito garantito da ipoteca - opponibilità al fallimento - possibilità di annotazione anche successivamente alla dichiarazione di fallimento - non applicabilità dell'art 45 legge fallimentare .
Cassazione civile, sez. I, 12 Febbraio 2013, n. 3402.
pubb. 18 Febbraio 2013
Prededuzione del credito del professionista funzionale al deposito della domanda di concordato.
Diritto fallimentare – Concordato preventivo – Prededucibilità dei professionisti presentatori della domanda di concordato – Inammissibilità..
Tribunale Padova, 11 Febbraio 2013.
Prec
1...
83
84
85
86
...201
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...