SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 05 Novembre 2012
Affitto di fondi agricoli ed attrezzature e mutamento di attività agricola in commerciale.
Attività agricola – Affitto di fondi ed attrezzature – Mutamento di attività in commerciale – Esclusione..
Tribunale Udine, 21 Settembre 2012.
pubb. 09 Aprile 2014
Estensione del privilegio Iva agli interessi dovuti per l'anno in corso alla data di apertura della procedura concorsuale.
Fallimento - Effetti - Per i creditori - Debiti pecuniari - Interessi - Credito IVA - Privilegio generale sui mobili ex art. 2752, terzo comma, cod. civ. - Credito per interessi - Estensione - Limiti - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 21 Settembre 2012, n. 16084.
pubb. 17 Gennaio 2017
..
Liquidazione coatta amministrativa - Ripartizione dell’attivo - Piano di riparto - Liquidazione coatta amministrativa - Piano di riparto - Opposizione - Decisione - Natura del provvedimento - Appellabilità.
Cassazione civile, sez. I, 20 Settembre 2012, n. 15949.
pubb. 26 Settembre 2012
Concordato con riserva, competenza per l'assegnazione del termine per l'integrazione della domanda e obblighi informativi periodici.
Concordato preventivo - Deposito del ricorso con riserva di presentazione della proposta, del piano e della documentazione - Provvedimento di assegnazione del termine - Competenza del collegio - Determinazione degli obblighi informativi periodici. .
Tribunale Pisa, 19 Settembre 2012.
pubb. 10 Ottobre 2012
Domanda di concordato con riserva, potere del tribunale di valutarne i presupposti di validità mediante attività istruttoria e oneri informativi.
Concordato preventivo - Domanda di concordato con riserva di presentazione dei documenti e del piano - Potere del tribunale di delibare i presupposti di validità della domanda - Svolgimento di attività istruttoria - Fattispecie - Relazione sull'andamento dell'attività di impresa con indicazione degli atti di straordinaria amministrazione, dei pagamenti superiori ad euro 50.000, delle istanze di fallimento e delle richieste di pignoramento..
Tribunale Velletri, 18 Settembre 2012.
pubb. 09 Gennaio 2013
Contratto citato dal curatore nella relazione ex art. 33, opponibilità al fallimento e confessione in danno della massa.
Fallimento – Stato passivo – Opposizione – Data certa - Menzione del contratto nella relazione ex art. 33 l.f. – Opponibilità – Si presume.
Fallimento – Stato passivo – Opposizione – Cessione di credito – Efficacia nei confronti del debitore ceduto – Notificazione – Insinuazione al passivo – Equipollenza.
Fallimento – Stato passivo – Opposizione – Curatore – Non disponibilità dei diritti della massa – Confessione – Inammissibilità.
Fallimento – Stato passivo – Opposizione – Azione di arricchimento senza causa – Introdotta per la prima volta – Inammissibilità..
Tribunale Vicenza, 18 Settembre 2012.
pubb. 30 Gennaio 2013
Leasing e fallimento, distinzione tra leasing traslativo e finanziario e applicabilità al rapporto risolto prima dell’inizio della procedura .
Fallimento – Stato passivo – Opposizione – Rivendiche – Leasing – Scioglimento – Anteriore o coevo al fallimento – Vendita a rate con riserva di proprietà – Inapplicabilità – Nuova disciplina – Applicabilità, anche per analogia legis (artt. 72, 72quater, 73 l.f.; art. 1526 c.c.).
Fallimento – Stato passivo – Opposizione – Rivendiche – Leasing – Scioglimento – Anteriore al fallimento..
Tribunale Vicenza, 18 Settembre 2012.
pubb. 27 Marzo 2013
Mutuo fondiario, revocatoria fallimentare e indizi della scientia decoctionis.
Mutuo fondiario ex articolo 38 Testo Unico Bancario – Presunzione di attendibilità della valutazione degli immobili effettuata dalla banca al fine di accertare il carattere fondiario del finanziamento.
Mutuo fondiario ex articolo 38 Testo Unico Bancario – Necessità che la garanzia integrativa per elevare il limite di ammontare del finanziamento erogabile sia costituita entro il termine di legge per il consolidamento dell’ipoteca.
Azione revocatoria ex articolo 67 comma 1 n. 3 legge fallimentare – Necessità di intendere il concetto di preesistenza non in senso formale o meramente cronologico.
Azione revocatoria ex articolo 67 comma 2 legge fallimentare – Possibilità di assolvere l’onere probatorio della conoscenza in capo alla banca dello stato d’insolvenza tramite presunzioni.
Provenienza della fideiussione prestata a favore di una banca da altra banca appartenente allo stesso gruppo bancario – Presunzione della situazione di difficoltà dell’imprenditore.
Utilizzo della provvista fornita con nuovo mutuo per pagare la rata in scadenza di vecchio mutuo – Costituisce indizio di scientia decoctionis..
Appello Firenze, 18 Settembre 2012.
pubb. 27 Marzo 2013
Leasing scaduto prima del fallimento, ammissione al passivo del prezzo di opzione residuo e diritto del curatore al versamento del ricavato dalla vendita del bene restituito.
Fallimento – Stato passivo – Opposizione – Leasing – Naturale scadenza del contratto anteriore al fallimento – Restituzione del bene – Prezzo di opzione – Ammissione al passivo – Vendita da parte del concedente – Ricavato al netto delle spese di custodia – Credito del fallimento (art. 72quater l.f.)..
Tribunale Vicenza, 18 Settembre 2012.
pubb. 17 Settembre 2012
Domanda di concordato in continuità con riserva di presentazione della proposta e oneri informativi imposti dal tribunale.
Concordato preventivo - Domanda di concordato con riserva di presentazione di proposta, piano e documentazione - Oneri informativi imposti dal tribunale - Fattispecie..
Tribunale Modena, 14 Settembre 2012.
pubb. 26 Settembre 2012
Redazione del bilancio, disapplicazione della normativa civilistica, compensazione tra partite, valutazione dei crediti e delle partecipazioni; direzione e coordinamento, responsabilità della controllante e degli amministratori.
Redazione del bilancio - Principi contabili nazionali (O.I.C.) ed internazionali (I.A.S.) - Funzione integrativa e di ausilio interpretativo della disciplina sul bilancio - Disapplicazione delle norme civilistiche - Disapplicazione fondata su criterio oggettivo tecnico contabile.
Redazione del bilancio - Divieto di compensazione tra partite di bilancio - principio di chiarezza - Principio di verità - Ininfluenza sul risultato del bilancio - Irrilevanza.
Redazione del bilancio - Valutazione dei crediti - Vicende del creditore - Irrilevanza - Anzianità del credito - Garanzie - Condotta pregressa del debitore.
Immobilizzazioni - Partecipazioni in società controllate o collegate - Perdita di valore durevole - Principio della prudenza - Criterio per la svalutazione della partecipazione.
Responsabilità degli amministratori - Quantificazione del danno - Criterio dei c.d. netti patrimoniali - Criterio della differenza tra attivo e passivo patrimoniale - Natura equitativa - Presupposti applicativi.
Responsabilità degli amministratori - Amministratori privi di deleghe - Irrilevanza.
Direzione e coordinamento di società - Responsabilità - Pubblicità - Risultanze nei confronti dei terzi - Presunzione della attività di direzione e coordinamento ex art. 2359 c.c. - Assenza di attività di direzione e coordinamento - Rilevanza del fattore soggettivo della conoscenza della mancanza di tale requisito in capo ai soggetti danneggiati.
Direzione e coordinamento di società - Responsabilità degli amministratori della società controllante - Responsabilità solidale - Responsabilità aquiliana - Requisito del dolo o della colpa - Necessità..
Tribunale Prato, 14 Settembre 2012.
pubb. 17 Settembre 2012
Fallimento di società di fatto e iniziativa d'ufficio del tribunale; individuazione del centro principale degli interessi di società con sede statutaria all'estero.
Dichiarazione di fallimento - Giurisdizione del giudice italiano - Società avente sede statutaria all'estero - Individuazione del centro principale dei propri interessi - Modalità - Fattispecie.
Ricerca di fallimento - Individuazione di una società di fatto tra gli amministratori delle società debitrici - Violazione del diritto di difesa - Iniziativa d'ufficio del tribunale - Esclusione..
Appello Roma, 10 Settembre 2012.
pubb. 03 Settembre 2012
Fallimento del debitore e riassunzione del giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo.
Espropriazione presso terzi - Fallimento del debitore - Riassunzione del giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo - L'inammissibilità.
Espropriazione presso terzi - Fallimento del debitore - Riassunzione del giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo - L'inammissibilità - Presupposti per la condanna per lite temeraria - Sussistenza..
Tribunale Brescia, 02 Agosto 2012.
pubb. 05 Novembre 2012
Domanda di fallimento e accordo di ristrutturazione dei debiti, effetti, valutazione del tribunale.
Domanda di fallimento – Accordo di ristrutturazione dei debiti – Valutazione del tribunale sull’idoneità dell’accordo a rimuovere l’insolvenza – Procedimento..
Tribunale Udine, 02 Agosto 2012.
pubb. 03 Settembre 2012
Modifica della proposta di concordato preventivo; trattamento del credito Iva.
Concordato preventivo – Procedimento pendente – Nuova domanda autonoma – Procedura separata – Inammissibilità.
Concordato preventivo – Nuova proposta – Modifica – Tratti differenziali.
Concordato preventivo – Modifica della proposta concordataria – Revoca – Rapporti.
Concordato preventivo – Nuova proposta – Revoca – Rapporti.
Concordato preventivo – Reati fallimentari – Giudizio di fattibilità – Irrilevanza – Indisponibilità.
Concordato preventivo – Revoca – Indisponibilità – Elementi confermativi – Pubblico Ministero.
Concordato preventivo – Obbligatorietà del classamento – Indici.
Concordato preventivo – Falcidiabilità – IVA – Inammissibilità.
Concordato preventivo – Mancanza di classamento – Proposizione di una nuova proposta – Abuso..
Tribunale Latina, 30 Luglio 2012.
pubb. 17 Dicembre 2012
Partecipazione di S.r.l. a società di fatto e irregolarità formali ex art. 2361 c.c..
Fallimento - Società di fatto - Partecipazione di società di capitali - Irrilevanza di irregolarità formali relative alle modalità di partecipazione - Rilevanza degli atti di gestione e di amministrazione e del comportamento della partecipante..
Appello Catanzaro, 30 Luglio 2012.
pubb. 24 Settembre 2012
Concordato preventivo, soddisfazione dei chirografari in percentuale non irrisoria; valutazione del tribunale dell'effettivo valore dei beni ceduti; crisi del mercato immobiliare ed effetti sull'ammissibilità della proposta.
Concordato preventivo - Pagamento in percentuale non irrisoria dei creditori chirografari - Necessità.
Concordato preventivo - Valutazione del tribunale sulla fattibilità della proposta - Limiti - Condizioni - Valutazione dell'effettiva sussistenza dei dati e della idoneità delle poste attive a soddisfare i creditori chirografari - Necessità.
Concordato preventivo - Valutazione del tribunale della effettiva capacità delle attività cedute a soddisfare i creditori - Rischio di realizzo dei beni immobili in situazione di crisi di mercato..
Tribunale Firenze, 27 Luglio 2012.
pubb. 05 Settembre 2012
Presentazione di due successive domande di concordato, consecuzione delle procedure e retrodatazione degli effetti della revocatoria alla data della prima domanda .
Revocatoria fallimentare - Decorrenza nel periodo sospetto - Consecuzione di procedura di concordato preventivo il fallimento - Presentazione di 2 successive domande di concordato - Retrodatazione degli effetti alla data di presentazione della prima domanda..
Tribunale Verona, 26 Luglio 2012.
Prec
1...
91
92
93
94
...201
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...