SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto del Lavoro
-
Ultime Pubblicate
pubb. 02 Aprile 2019
Fallimento del datore di lavoro e ammissione al passivo del credito per contributi previdenziali a carico del lavoratore.
Fallimento – Accertamento del passivo – Omesso pagamento dei contributi previdenziali anche per la quota a carico del lavoratore.
Tribunale Treviso, 15 Ottobre 2018.
pubb. 02 Novembre 2018
È annullabile la sanzione disciplinare comminata senza convocare il lavoratore che ne abbia fatto espressa richiesta.
Lavoro – Subordinato – Sanzione disciplinare – Richiesta di audizione comunicata dal lavoratore – Applicazione della sanzione in mancanza di audizione – Annullabilità – Sussiste.
Tribunale Cassino, 08 Ottobre 2018.
pubb. 03 Novembre 2018
I redditi ostativi alla spettanza dell’assegno sociale devono essere effettivamente percepiti.
Previdenza e assistenza – Assegno sociale – Proprietà di immobile improduttivo di reddito – Rilevanza ai fini dell’esclusione dell’assegno – Non sussiste.
Tribunale Cassino, 28 Settembre 2018.
pubb. 09 Ottobre 2018
Separazione e divorzio con assegno unico: effetti sulla pensione di reversibilità.
Scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio – Pensione di riversibilità – Titolarità dell'assegno – Titolarità attuale e concretamente fruibile dell'assegno divorzile al momento della morte dell'ex coniuge.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Settembre 2018, n. 22434.
pubb. 30 Ottobre 2018
Trasferimento del lavoratore, trattamento economico aggiuntivo, natura e collegamento con la prestazione.
Trasferimento del lavoratore - Trattamento economico aggiuntivo - Natura retributiva - Condizioni - Collegamento con la prestazione - Necessità.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 12 Settembre 2018, n. 22197.
pubb. 22 Novembre 2018
Dirigenza medica e indennità di sostituzione ex art. 18 CCNL 2000.
Sostituzione incarico dirigente medico – Art. 18 ccnl 2000 – Indennità sostitutiva – No mansioni superiori.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 03 Settembre 2018, n. 21565.
pubb. 04 Settembre 2018
Applicabilità della disciplina sul trasferimento d’azienda all’ipotesi di successione di imprese nel medesimo contratto di appalto.
Successione di imprese nel medesimo appalto – Clausola del capitolato che obblighi il subentrante ad acquisire il personale già impiegato nei servizi – Dovere del nuovo appaltatore di applicare le tutele previste dall’art. 2112 del codice civile garantendo a ciascun lavoratore la continuità del rapporto, l’anzianità maturata e il livello di inquadramento, il trattamento retributivo e l’orario di lavoro goduti in forza all’impresa cessante – Non sussiste – Facoltà di ridefinire i rapporti in armonia con le esigenze gestionali ed organizzative ravvisate e di regolamentarli attraverso la disciplina collettiva prescelta – Sussiste
Successione di imprese nel medesimo appalto – Clausola del capitolato che obblighi il subentrante ad acquisire il personale già impiegato nei servizi – Requisiti di autonomia della struttura organizzativa ed operativa e di discontinuità tra cessante e subentrante tali da escludere l’ipotesi di trasferimento di azienda – Ipotesi in cui il nuovo appaltatore impieghi beni strumentali propri e compia investimenti per l’acquisto di attrezzature, strumenti e materiale da destinare ai servizi appaltati e non consti quindi il trasferimento, tra l’impresa cessante e quella subentrante, di strutture materiali non trascurabili – Non sussistono.
Tribunale Cagliari, 02 Agosto 2018.
pubb. 16 Ottobre 2018
Periodo di comporto e assenze imputabili ad una scelta volontaria.
Periodo di comporto - Assenze successive alla scadenza del periodo di aspettativa per malattia previsto dal c.c.n.l. - Computabilità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 27 Luglio 2018, n. 19927.
pubb. 06 Ottobre 2018
Pignorabile il TFR spettante al pubblico dipendente.
Esecuzione forzata – Pignorabilità del TFR – Spettante a dipendente pubblico.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Luglio 2018, n. 19708.
pubb. 02 Agosto 2018
Pensione: anche ai lavoratori autonomi si applica la neutralizzazione garantita ai lavoratori subordinati.
Lavoratori autonomi - Riforma dei trattamenti pensionistici - Determinazione delle rispettive quote di trattamento pensionistico - Prosecuzione della contribuzione da parte dell’assicurato lavoratore autonomo che abbia già conseguito la prescritta anzianità contributiva minima - Esclusione dal computo della contribuzione successiva.
Corte Costituzionale, 23 Luglio 2018, n. 173.
pubb. 04 Agosto 2018
Cartella esattoriale per contributi INPS e giurisdizione del giudice ordinario.
Giurisdizione - Controversie previdenziali - Avviso di addebito emesso dall'INPS - Autorità giudiziaria ordinaria.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Luglio 2018, n. 19523.
pubb. 25 Settembre 2018
La Corte di Giustizia UE dirà se la generica dichiarazione di non volere dipendenti omosessuali integra una condotta discriminatoria.
Diritti della persona – Discriminazione per orientamento sessuale – Associazione di tutela della categoria discriminata – Legittimazione ad agire – Diritto al risarcimento – Questione pregiudiziale
Dichiarazione discriminatoria riferita a ipotetica e non attuale selezione di lavoro – Applicabilità delle norme europee di tutela antidiscriminatoria – Questione pregiudiziale.
Cassazione civile, sez. I, 20 Luglio 2018, n. 19443.
pubb. 22 Marzo 2019
Fallimento e cessione di azienda: il credito maturato per t.f.r. anche se ammesso al passivo non vincola l'INPS.
Imprenditore dichiarato fallito – Trasferimento d’azienda anteriore all'istanza di ammissione al passivo – Contestazione dell’INPS circa spettanza del credito – Fondamento – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 19 Luglio 2018, n. 19277.
pubb. 28 Agosto 2018
Concorrenza Sleale e storno di dipendenti.
Tribunale ordinario – Concorrenza Sleale – Storno di dipendenti – Schermo societario – Tutela inibitoria.
Tribunale Macerata, 17 Luglio 2018.
pubb. 27 Giugno 2018
Accertamento del passivo: quando compete al giudice del lavoro l'accertamento del credito del lavoratore.
Procedure concorsuali - Accertamento del passivo - Accertamento del credito del lavoratore - Giudice del lavoro.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 21 Giugno 2018, n. 16443.
pubb. 07 Luglio 2018
Domanda riconvenzionale del datore di lavoro e determinazione del foro competente.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Competenza in materia di contratti individuali di lavoro – Articolo 20, paragrafo 2 – Datore di lavoro convenuto dinanzi ai giudici dello Stato membro in cui è domiciliato – Domanda riconvenzionale del datore di lavoro – Determinazione del foro competente.
Corte Giustizia UE, 21 Giugno 2018, n. .
pubb. 14 Dicembre 2019
Il diritto di critica del lavoratore non può esorbitare dal limite della continenza formale.
Lavoro (rapporto) – Diritto di critica – Limiti – Continenza formale – Superamento – Licenziamento – Giusta causa – Sussistenza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 06 Giugno 2018, n. 14527.
pubb. 04 Settembre 2018
Il giudice può liquidare in via equitativa il rimborso delle spese di viaggio per il lavoratore trasferito.
Contratto di lavoro subordinato – Lavoratori addetti al settore elettrico – Trasferimento a sede distante oltre 30 km da quella di provenienza – Spettanza del rimborso delle spese di viaggio – Sussiste – Assenza di documentazione – Liquidazione equitativa – Ammissibilità.
Tribunale Cassino, 24 Maggio 2018.
Prec
1...
13
14
15
16
...24
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...