SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 11 Maggio 2019
Cancellazione d’ufficio della società dal Registro imprese nel corso del processo.
Società di capitali – Azione ex art. 2476 c.c. – Cancellazione d’ufficio della società dal Registro imprese nel corso del processo – Conseguenze .
Tribunale Vicenza, 17 Aprile 2019.
pubb. 11 Gennaio 2021
Manifestazione da parte dell'agente di riscossione dell'intenzione di avviare ulteriori processi esecutivi.
Credito tributario - Impiego fruttuoso degli strumenti processuali volti alla soddisfazione coattiva del credito - Manifestazione da parte dell'agente di riscossione dell'intenzione di avviare ulteriori processi esecutivi - Esecuzione forzata non ancora iniziata - Estensione della regola sottesa nell'art. 483 c.p.c - Fondamento - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 17 Aprile 2019, n. 10668.
pubb. 01 Maggio 2019
Conseguenze della definitività del decreto ingiuntivo. Copertura del 'dedotto e deducibile' nel contratto d’appalto.
Rilevabilità del giudicato esterno in ogni grado e stato del processo – Efficacia di giudicato del decreto ingiuntivo definitivo e copertura del “dedotto e deducibile” – Effetti pratici nel contratto d’appalto.
Tribunale Prato, 15 Aprile 2019.
pubb. 17 Maggio 2019
Riconoscimento di sentenza straniera: vizi o mancanza di motivazione non ostano al riconoscimento.
Riconoscimento di sentenza straniera - Vizio o mancanza di motivazione - Causa ostativa al riconoscimento - Esclusione - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10540.
pubb. 10 Maggio 2019
Il riconoscimento di debito posto in essere dal fallito non esonera dalla prova il creditore.
Fallimento - Accertamento del passivo - Riconoscimento di debito posto in essere dall'imprenditore fallito - Libero apprezzamento del giudice - Confessione stragiudiziale
Fallimento - Accertamento del passivo - Riconoscimento di debito posto in essere dall'imprenditore fallito - Libero apprezzamento del giudice - Onere della prova in capo al creditore - Permanenza.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 2019, n. 10215.
pubb. 16 Maggio 2019
Procedimento cautelare emesso da giudice italiano non competente a conoscere della causa di merito ex art. 669 ter c.p.c..
Procedimento cautelare - Giudice italiano non competente a conoscere della causa di merito ex art. 669 ter c.p.c. - Convenzione di Lugano del 2007 - Giurisdizione cautelare italiana - Sussistenza - Fattispecie.
Tribunale Mantova, 11 Aprile 2019.
pubb. 15 Maggio 2019
Opposizione avverso la liquidazione del compenso dell'ausiliario alla vendita nella procedura esecutiva immobiliare.
Procedura esecutiva immobiliare - Compenso dell’ausiliario della vendita - Opposizione - Mancata notifica del decreto di liquidazione al debitore esecutato - Diritto al giusto processo ai sensi dell’art. 111 Cost. - Contenuto - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 10 Aprile 2019, n. 10060.
pubb. 19 Aprile 2019
Ecco la Corte Costituzionale sulle Notifiche PEC: la notifica dopo le ore 21 si perfeziona al momento di generazione della ricevuta, non il giorno successivo.
Processo civile – Notificazioni – A mezzo PEC – Momento di perfezionamento della notifica – Ore 7 del giorno successivo – Esclusione – Momento di generazione della ricevuta.
Corte Costituzionale, 09 Aprile 2019, n. 75.
pubb. 08 Maggio 2019
L'esercizio del potere di autotutela da parte della amministrazione finanziaria è sindacabile da parte della autorità giurisdizionale.
Pubblica amministrazione - Amministrazione finanziaria - Potere di autotutela - Da parte della autorità giurisdizionale - Ammissibilità
La insindacabilità giurisdizionale del potere di autotutela posto in essere dalla Pubblica Amministrazione confliggerebbe con il disposto dell'art.2 del dlgs n.546 /92.
Commissione tributaria provinciale Pesaro, 08 Aprile 2019.
pubb. 17 Maggio 2019
Mutuo fondiario: natura e requisiti per l’utilizzo quale titolo esecutivo.
Opposizione all’esecuzione ai sensi dell’art. 615 c.p.c. - Mutuo Fondiario - Sospensione dell’esecuzione ex art. 624 c.p.c. - Carenza dei requisiti di cui all’art. 474 c.p.c. nel contratto di mutuo condizionato - Sussistenza.
Tribunale Tivoli, 05 Aprile 2019.
pubb. 10 Aprile 2019
Processo tributario: conseguenze della violazione del termine per la costituzione del resistente.
Processo tributario – Costituzione tardiva convenuto – Decadenza da facoltà di proposizione eccezioni non rilevabili d’ufficio e da chiamata terzi – Persistente possibilità di negazione fatti costitutivi dell’avversa pretesa, di contestazione dell’applicabilità delle norme invocate e di produzione documenti – Esclusione della sanzione di inammissibilità per tardiva costituzione.
Commissione tributaria regionale Bologna, 02 Aprile 2019.
pubb. 11 Luglio 2019
Limiti all’efficacia di titolo esecutivo del contratto condizionato di mutuo condizionato.
Contratto di mutuo condizionato – Costituzione in deposito cauzionale della somma mutuata – Assenza della rispettiva quietanza di versamento – Insussistenza dei requisiti ex art. 474 cpc.
Tribunale Velletri, 02 Aprile 2019.
pubb. 05 Settembre 2019
Caratteristiche del rito sommario, potere discrezionale del giudice di gestione dell’udienza, di case management e mutamento del rito.
Rito sommario – Caratteristiche – Ampio potere discrezionale del giudice di gestione dell’udienza e di case management – Complessità della controversia – Mutamento nel rito ordinario – Fattispecie.
Appello Milano, 02 Aprile 2019.
pubb. 05 Aprile 2019
Competenza territoriale e periculum in mora nei procedimenti cautelari volti al rilascio dell'impianto di distribuzione carburanti.
Controversia in materia di gestione impianti di distribuzione carburanti – Rapporto complesso atipico – Criteri comuni ripartizione competenza – Clausole deroga competenza territoriale – Validità – Rito locatizio – Inapplicabilità
Procedimenti cautelari – Contratto gestione impianto di distribuzione carburanti – Risoluzione per inadempimento – Rilascio – Periculum in mora – Sussiste – Fattispecie.
Tribunale Roma, 29 Marzo 2019.
pubb. 25 Maggio 2019
Compenso spettante al difensore: è indeterminabile il valore della causa di accertamento dell'esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Accertamento dell'esistenza di rapporto di lavoro a tempo indeterminato - Valore della causa - Indeterminabile.
Cassazione civile, sez. II, 29 Marzo 2019, n. 8941.
pubb. 24 Maggio 2019
Ricorso per cassazione e omesso deposito dell'avviso di ricevimento entro l'udienza di discussione.
Ricorso per cassazione - Omesso deposito dell'avviso di ricevimento entro l'udienza di discussione - Conseguenze - Rimessione in termini - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 28 Marzo 2019, n. 8641.
pubb. 03 Aprile 2019
La necessaria comparizione personale della parte davanti al mediatore può avvenire anche nella persona del difensore munito di procura sostanziale.
Procedimento di mediazione obbligatoria - Comparizione personale della parte - Rappresentante sostanziale - Difensore munito di procura sostanziale - Ammissibilità
Procedimento di mediazione obbligatoria - Condizione di procedibilità - Informativa del mediatore - Indisponibilità della parte di procedere oltre - Procedibilità.
Cassazione civile, sez. III, 27 Marzo 2019, n. 8473.
pubb. 13 Aprile 2019
Ecco i principi cardine in tema di mediazione.
Processo civile – Mediazione obbligatoria – Comparizione personale delle parti – Sostituzione della parte con rappresentante sostanziale con apposita procura sostanziale – Condizione di procedibilità può ritenersi realizzata al termine del primo incontro davanti al mediatore.
Cassazione civile, sez. III, 27 Marzo 2019, n. 8473.
Prec
1...
151
152
153
154
...285
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Liquidazione Giudiziale: in caso di surroga MCC deve chiedere la rettifica dello stato passivo.
Anteprima
Consultation Paper on Draft revised Guidelines on internal governance under Directive 2013/36/EU.
EBA
Trasmissione dei mandati di pagamento ex art. 131, comma 4, CCII e art. 34 L. Fall. – Comunicazione obbligatoria degli indirizzi PEC delle banche - Tribunale di Treviso.
Linee Guida e Documenti
Video privati, il Garante avverte il sito CamHub: no alla diffusione di immagini rubate nelle case degli italiani.
Garante Privacy
segue...