SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 24 Ottobre 2019
Nel giudizio di cognizione susseguente all’opposizione all’esecuzione ex art. 615 e ss. c.p.c., promossa in forza dell’art. 2929 bis cod. civ., è inammissibile la domanda di revocatoria ordinaria.
Opposizione all’esecuzione art. 615 c.p.c. – Giudizio di cognizione art. 616 c.p.c. – Art. 2929 bis cod. civ. – Azione revocatoria ordinaria art. 2901 cod. civ..
Tribunale Cuneo, 20 Febbraio 2019.
pubb. 05 Marzo 2019
Notifica della sentenza di appello con modalità telematiche e onere di attestazione della conformità dell’analogico al digitale.
Processo civile – Impugnazione – Notifica della sentenza di appello con modalità telematiche – Attestazione della conformità dell’analogico al digitale – Onere del difensore – Improcedibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Febbraio 2019, n. 4764.
pubb. 22 Marzo 2019
Rinuncia all'azione: non è sufficiente il mandato 'ad litem'.
Rinunzia all'azione - Portata - Necessità di un mandato speciale - Poteri del difensore - Differenza rispetto alla rinuncia ad una parte della domanda - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 19 Febbraio 2019, n. 4837.
pubb. 11 Maggio 2019
Nuda proprietà e legittimazione passiva all’azione di riduzione in ripristino.
Nuda proprietà - Legittimazione passiva - Riduzione in pristino.
Cassazione civile, sez. II, 19 Febbraio 2019, n. 4829.
pubb. 11 Gennaio 2021
Giudizio di opposizione all'esecuzione promosso contro il creditore procedente dal terzo assoggettato all'esecuzione.
Esecuzione forzata - Terzo proprietario (espropriazione contro) - Debitore - Litisconsorte necessario - Configurabilità - Opposizione all'esecuzione promossa dal terzo esecutato - Mancata partecipazione al giudizio del debitore - Conseguenze - Violazione del contraddittorio - Rilevabilità d'ufficio - Rimessione della causa al giudice di primo grado - Fattispecie relativa a debitore già dichiarato fallito - Applicabilità.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Febbraio 2019, n. 4763.
pubb. 16 Aprile 2019
Requisiti della domanda di mediazione ai fini del superamento della condizione di procedibilità.
Istanza di mediazione – Requisiti necessari – Sufficiente la identità dei fatti – Non necessaria la qualificazione giuridica – Superamento della condizione di procedibilità – Differenze con l’atto di citazione.
Tribunale Pordenone, 18 Febbraio 2019.
pubb. 27 Giugno 2019
Per la valida instaurazione della mediazione obbligatoria è sufficiente che i fatti dedotti corrispondano a quelli oggetto di causa.
Processo civile – Mediazione obbligatoria – Necessità di corrispondenza con la qualificazione giuridica della domanda giudiziale – Esclusione.
Tribunale Pordenone, 18 Febbraio 2019.
pubb. 21 Ottobre 2020
Revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. e azione di responsabilità: incompetenza per materia e per territorio del Tribunale delle imprese.
Azione revocatoria ordinaria – Azione di responsabilità nei confronti dell’organo di amministrazione di società esercitata dal fallimento – Difetto di competenza della sezione specializzata del tribunale delle imprese rispetto all’azione revocatoria – Difetto di connessione tra azione di responsabilità e azione revocatoria.
Tribunale Venezia, 18 Febbraio 2019.
pubb. 25 Giugno 2019
Sul termine per proporre l’opposizione di cui all’art. 2797, comma 2, c.c. per il terzo datore di pegno che risieda, a differenza del debitore, in un luogo diverso da quello di residenza del creditore.
Pegno - Esecuzione espropriativa mobiliare privata - Forme della vendita - Terzo datore di pegno - Residenza in un luogo diverso da quello del creditore - Opposizione - Tempestività della opposizione - Sospensione automatica della vendita - Termine per la proposizione dell’opposizione concesso al debitore e al terzo datore di pegno - Identità del criterio per la sua determinazione - Sussistenza.
Tribunale Reggio Emilia, 15 Febbraio 2019.
pubb. 11 Gennaio 2021
Ordinanza di assegnazione ex art. 553 c.p.c. non impugnata mediante opposizione agli atti esecutivi.
Esecuzione forzata - Opposizione - Agli atti esecutivi - Ordinanza di assegnazione emessa ai sensi dell'art. 553 c.p.c. e non opposta - Accoglimento successivo dell'opposizione all'esecuzione - Interesse alla decisione - Persistenza - Effetti invalidanti degli atti esecutivi precedentemente compiuti.
Cassazione civile, sez. III, 15 Febbraio 2019, n. 4528.
pubb. 26 Luglio 2019
Il giudice in servizio presso l'ufficio giudiziario può partecipare alla gara per la liquidazione dei beni.
Espropriazione forzata – Incapacità dell’offerente a partecipare alla gara – Divieto di cui all’art. 1471, comma 1, n. 2, c.c. – Estensione del divieto – Giudice in servizio presso lo stesso ufficio giudiziario – Condizioni – Rilevanza disciplinare della condotta – Sussistenza – Ripercussioni sulla validità dell’acquisto all’asta – Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 13 Febbraio 2019, n. 4149.
pubb. 11 Gennaio 2021
Modifica della distribuzione delle somme ricavate dalla vendita tra i vari creditori a seguito della chiusura del procedimento di esecuzione forzata.
Distribuzione delle somme ricavate dalla vendita tra i vari creditori - Chiusura del procedimento di esecuzione forzata - Azione di ripetizione di indebito da parte di uno dei creditori nei confronti di altri - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Febbraio 2019, n. 4263.
pubb. 14 Marzo 2019
La Cassazione sul rimedio dell’overruling.
Prospective overruling - Applicabilità - Consolidata giurisprudenza di legittimità - Necessità - Indirizzi della giurisprudenza di merito - Invocabilità - Esclusione
Prospective overruling - Nuovo indirizzo giurisprudenziale ampliativo di facoltà e poteri processuali - Invocabilità - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Febbraio 2019, n. 4135.
pubb. 15 Marzo 2019
Causa non imputabile per errori di diritto nell’interpretazione della legge processuale (omessa impugnazione del lodo).
Errori di diritto nell'interpretazione della legge processuale - Rimessione in termini per causa non imputabile - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Febbraio 2019, n. 4135.
pubb. 11 Gennaio 2021
Mancata spedizione in forma esecutiva della copia del titolo esecutivo rilasciata al creditore.
Titolo esecutivo - Mancata spedizione in forma esecutiva - Conseguenze - Opposizione agli atti esecutivi - Sanatoria del vizio per raggiungimento dello scopo - Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 12 Febbraio 2019, n. 3967.
pubb. 11 Gennaio 2021
Giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo 'ante' riforma e possibilità di sollevare questioni sulla pignorabilità del credito.
Giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo “ante” riforma - Oggetto - Possibilità di sollevare questioni sulla pignorabilità del credito - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 12 Febbraio 2019, n. 3987.
pubb. 21 Febbraio 2019
Il contratto di mutuo, benché redatto per atto pubblico notarile, non ha efficacia di titolo esecutivo nel caso in cui la somma mutuata sia effettivamente resa disponibile solo a seguito di adempimenti gravanti sul mutuatario.
Contratto di mutuo – Accredito sul conto corrente del mutuatario della somma con vincolo cauzionale di indisponibilità in favore della banca – Disponibilità effettiva della somma solo al verificarsi di condizioni future ed eventuali – Efficacia di titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c. – Esclusione.
Tribunale Avezzano, 08 Febbraio 2019.
pubb. 02 Marzo 2019
Incluse nel perimetro della clausola compromissoria le controversie riferibili al periodo anteriore alla stipula.
Arbitrato - Compromesso e clausola compromissoria - Interpretazione - Criteri - Riferimento a qualsiasi vertenza originata dal contratto - Necessità - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2019, n. 3795.
Prec
1...
152
153
154
155
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Liquidazione Controllata: nozione di “famiglia” nel limite di mantenimento.
Anteprima
Nullità del contratto di mutuo per violazione delle regole sul merito creditizio, risarcimento del danno ed eccezione della curatela.
Anteprima
Danno da fumo attivo e il nesso causale: la cassazione sottolinea la responsabilità del produttore e l'assuefazione alla nicotina.
Anteprima
Esdebitazione dell’incapiente e domanda congiunta ex art. 66 CCII.
Anteprima
Mutuo, regolarità dei pagamenti e condotta della banca contraria a buona fede.
Anteprima
segue...