SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 31 Gennaio 2019
Contratto di mutuo e titolo esecutivo, nonché rimedi all’abuso del cumulo di mezzi di espropriazione.
Contratto di mutuo – Erogazione e quietanza importo mutuato – Contestuale costituzione deposito cauzionale – Svincolo avveramento condizioni – Titolo esecutivo – Sussiste
Cumulo procedure esecutive – Esecuzione immobiliare e presso terzi – Provvedimento limitazione mezzi espropriazione – Competenza – Giudice esecuzione immobiliare.
Tribunale Roma, 16 Gennaio 2019.
pubb. 09 Febbraio 2019
Riconoscimento ed esecuzione di decisioni rese in violazione delle norme sulla litispendenza.
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere – Artt. 23 e 24 Reg. (CE) n. 2201/2003 – Artt. 34 e 35, par. 3, Reg. (CE) n. 44/2001 – Motivo di non riconoscimento fondato sulla violazione di una norma sulla giurisdizione – Litispendenza – Insussistente.
Corte Giustizia UE, 16 Gennaio 2019, n. .
pubb. 22 Maggio 2019
L’estinzione del giudizio per rinuncia agli atti va dichiarata con sentenza.
Processo civile – Estinzione del giudizio per rinuncia – Dichiarazione di estinzione – Natura dichiarativa – Forma di sentenza – Affermazione.
Tribunale Torino, 15 Gennaio 2019.
pubb. 11 Gennaio 2021
Azione del notaio delegato all'espropriazione immobiliare in tema d'imposta di registro, catastale e ipotecaria.
Esecuzione forzata - Immobiliare - Imposta di registro, ipotecaria e catastale - Notaio delegato nell'espropriazione immobiliare - Funzione - Conseguenze - Soggettività passiva esclusiva - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 15 Gennaio 2019, n. 724.
pubb. 15 Febbraio 2019
La motivazione apparente della sentenza.
Sentenza - Motivazione apparente.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 14 Gennaio 2019, n. 604.
pubb. 05 Febbraio 2019
Notifica telematica ad indirizzo PEC non risultante dal ReGIndE: nullità e rimessione in termini.
Notifica telematica - Nullità - Rimessione in termini.
Cassazione civile, sez. I, 09 Gennaio 2019, n. 287.
pubb. 22 Gennaio 2019
PCT: nulla la riassunzione cartacea, la costituzione nella prima fase del processo esclude però la contumacia.
Processo telematico - Comparsa di riassunzione - Deposito - Modalità cartacea - Inammissibilità - Contumacia - Esclusione.
Tribunale Cremona, 08 Gennaio 2019.
pubb. 18 Gennaio 2019
L'indirizzo del tipo 'nome.cognome@legalmail.it' non è un indirizzo di posta elettronica certificata.
Condominio – Convocazione dell’assemblea – Comunicazione all’indirizzo email del condomino – Fattispecie.
Appello Brescia, 03 Gennaio 2019.
pubb. 10 Gennaio 2019
Le scritture prescritte dalle leggi tributarie costituiscono atto ricognitivo sfavorevole al dichiarante con efficacia confessoria ex art. 2720 c.c..
Prova – Scritture contabili prescritte dalle leggi tributarie – Prova contro l'imprenditore – Prova scritta.
Cassazione civile, sez. III, 20 Dicembre 2018, n. 32935.
pubb. 12 Luglio 2019
Tardiva opposizione a decreto ingiuntivo e responsabilità aggravata.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Termine – Perentorietà – Sussistenza – Opposizione proposta dopo la scadenza del termine – Preclusione
Opposizione proposta fuori termine – Temerarietà – Sussistenza – Condanna ex art. 96 comma III c.p.c. – Pronuncia d’ufficio – Ammissibilità.
Tribunale Velletri, 20 Dicembre 2018.
pubb. 26 Luglio 2019
E’ sanzionabile ex art. 96, comma 3, c.p.c. la condotta che, per dolo o colpa (anche non grave), produca l’eccessivo allungamento dei tempi processuali.
Opposizione a precetto – Temerarietà – Condanna ex art. 96 comma III c.p.c. – Pronuncia ex art. 281 sexies c.p.c – Pronuncia ex art. 80bis c.p.c. disp. att..
Tribunale Roma, 20 Dicembre 2018.
pubb. 15 Gennaio 2019
Azione di risarcimento dei danni contro il gestore idrico: riparto della giurisdizione.
Domanda di condanna al risarcimento dei danni del gestore unico del servizio idrico integrato fondata sull’inadempimento contrattuale consistente nella fornitura di acqua potabile priva dei requisiti di legge – Domanda proposta in uno a quella di declaratoria di spettanza del canone in misura dimezzata per tutto il periodo di tale fornitura, nonché sulla domanda di garanzia dispiegata dalla convenuta nei confronti, tra gli altri, della Regione Lazio – Giurisdizione
Giurisdizione – Deroga per ragioni di connessione – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Dicembre 2018, n. 32780.
pubb. 14 Febbraio 2019
L’impugnazione della sentenza e la formazione del giudicato implicito.
Giudicato implicito - Impugnazione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 19 Dicembre 2018, n. 32805.
pubb. 19 Gennaio 2019
Offerta telematica non visibile al professionista delegato sul portale del gestore della vendita.
Espropriazione immobiliare - Vendita.
Tribunale Larino, 19 Dicembre 2018.
pubb. 23 Febbraio 2019
La partecipazione alla mediazione obbligatoria tramite il difensore delegato non vale a soddisfare la condizione di procedibilità.
Mediazione obbligatoria – Partecipazione personale delle parti – Necessità – Sussiste – Possibilità di delega a un terzo – Limiti – Possibilità di delegare il difensore – Esclusione.
Tribunale Vasto, 17 Dicembre 2018.
pubb. 22 Gennaio 2019
Il reclamo ex art. 739 c.p.c. non può risolversi nella mera riproposizione delle questioni già affrontate e risolte dal primo giudice.
Procedure camerali - Reclamo ex art. 739 cod. proc. civ. - Contenuto - Specifiche critiche al provvedimento impugnato - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 14 Dicembre 2018, n. 32525.
pubb. 17 Gennaio 2019
Tutela possessoria nei confronti della P.A.: condizioni e limiti della giurisdizione dell'A.G.O..
Tutela possessoria nei confronti della P.A. - Giurisdizione dell'A.G.O. - Condizioni e limiti - Mero comportamento materiale lesivo dei beni posseduti ed attività esecutiva di un provvedimento amministrativo - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Dicembre 2018, n. 32364.
pubb. 18 Gennaio 2019
Calcio e Federazione: il ricorso a forme di giustizia arbitrale non costituisce un diniego di giustizia rilevante ai fini dell'art. 6 della CEDU.
Processo equo - Ricorso a forme arbitrali - Diniego di giustizia rilevante ex art. 6 CEDU - Esclusione - Ragioni - Fattispecie in tema di giustizia sportiva.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Dicembre 2018, n. 32358.
Prec
1...
155
156
157
158
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Liquidazione Controllata: nozione di “famiglia” nel limite di mantenimento.
Anteprima
Nullità del contratto di mutuo per violazione delle regole sul merito creditizio, risarcimento del danno ed eccezione della curatela.
Anteprima
Danno da fumo attivo e il nesso causale: la cassazione sottolinea la responsabilità del produttore e l'assuefazione alla nicotina.
Anteprima
Esdebitazione dell’incapiente e domanda congiunta ex art. 66 CCII.
Anteprima
Mutuo, regolarità dei pagamenti e condotta della banca contraria a buona fede.
Anteprima
segue...