SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 21 Novembre 2018
Quando la domanda di risarcimento del danno per incauta trascrizione del pignoramento può essere proposta in via autonoma.
Esecuzione forzata – Incauta trascrizione del pignoramento – Risarcimento del danno – Propostone in via autonoma – Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 08 Novembre 2018, n. 28527.
pubb. 22 Novembre 2018
Sul litisconsorzio nelle opposizioni relative ad espropriazioni contro il terzo proprietario.
Espropriazione forzata – Opposizioni relative ad espropriazioni contro il terzo proprietario – Litisconsorzio – Necessità – Ratio.
Cassazione civile, sez. III, 08 Novembre 2018, n. 28526.
pubb. 02 Febbraio 2019
L’opponibilità della clausola compromissoria al Consorzio fallito.
Clausola compromissoria - Consorzio - Fallimento.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Novembre 2018, n. 28533.
pubb. 21 Novembre 2018
Comunicazione dell’esito dell’accertamento del passivo ad indirizzo di posta non certificata indicato dal difensore del creditore istante.
Fallimento – Comunicazione dell’esito dell’accertamento del passivo mediante posta non certificata – Effetti – Verifica della ricezione – Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 07 Novembre 2018, n. 28430.
pubb. 07 Dicembre 2018
L'istanza di ricusazione del consulente tecnico d'ufficio deve essere presentata tre giorni prima dell'udienza di comparizione anche se la parte venga a conoscenza soltanto in seguito della situazione di incompatibilità.
Prova civile - Consulenza tecnica - Consulente d'ufficio - Astensione e ricusazione - Tardività della ricusazione - Conseguenze - Acquisizione della consulenza agli atti - Sopravvenuta conoscenza della causa di ricusazione - Rimedi - Potere di sostituzione del giudice - Compenso al consulente per l'attività svolta - Spettanza.
Cassazione civile, sez. II, 05 Novembre 2018, n. 28103.
pubb. 07 Dicembre 2018
Il rilievo d'ufficio delle eccezioni in senso lato non è subordinato alla specifica e tempestiva allegazione della parte ed è ammissibile anche in appello.
Eccezioni in senso lato - Specifica e tempestiva allegazione della parte - Necessità - Esclusione - Rilevabilità d'ufficio anche in appello - Ammissibilità - Condizioni - Documentazione dei fatti "ex actis" - Sufficienza - Fondamento - Preclusioni - Operatività - Esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 31 Ottobre 2018, n. 27998.
pubb. 08 Dicembre 2018
Compenso del difensore della parte ammessa a gratuito patrocinio e giudizio di opposizione.
Compenso difensore della parte ammessa a gratuito patrocinio - Giudizio di opposizione - Mancata comparizione delle parti - Applicazione artt. 181 e 309 c.p.c. - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 31 Ottobre 2018, n. 27915.
pubb. 14 Dicembre 2018
Sul sopravvenuto annullamento degli atti di nomina dei componenti di un organo collegiale giudicante per vizi originari della sua costituzione.
Sopravvenuto annullamento degli atti di nomina dei componenti di un organo giudicante per vizi originari - Efficacia retroattiva - Conseguenze - Nullità della decisione - Modalità con cui fare valere detta nullità - Deducibilità in sede di legittimità con memoria ex art. 378 c.p.c. - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 31 Ottobre 2018, n. 27923.
pubb. 01 Dicembre 2018
Condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, comma 1, c.p.c. proposta nel giudizio di legittimità.
Lite temeraria - Domanda ex art. 96, comma 1, c.p.c. - Proponibilità in cassazione - Limiti - Proposizione nel controricorso - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Ottobre 2018, n. 27715.
pubb. 06 Dicembre 2018
Notifica: la qualità di persona abilitata alla ricezione dell'atto presso il domicilio del destinatario si presume 'iuris tantum'.
Notificazione ai sensi dell'art. 139 c.p.c. - Qualità di consegnatario dell'atto - Presunzione "iuris tantum" di corrispondenza al vero di quanto riportato nella relata di notifica - Onere della prova contraria - Spettanza - Al destinatario dell'atto - Contenuto - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 30 Ottobre 2018, n. 27587.
pubb. 07 Dicembre 2018
La novità della domanda in primo grado non è eccezione riservata alla parte, ma rilevabile anche su iniziativa del giudice.
Regime normativo anteriore alla novella del codice di rito del 1990 - Divieto di proposizione nel corso del giudizio di primo grado - Violazione - Rilevabilità d'ufficio - Limiti - Accettazione espressa o implicita del contraddittorio - Accettazione implicita - Configurabilità - Criteri.
Cassazione civile, sez. II, 30 Ottobre 2018, n. 27644.
pubb. 27 Novembre 2018
Querela di falso: partecipazione del P.M. alle udienze e formulazione delle conclusioni.
Querela di falso - Partecipazione del P.M. alle udienze e formulazione, da parte dello stesso, delle conclusioni - Necessità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 29 Ottobre 2018, n. 27402.
pubb. 29 Novembre 2018
Domanda di accertamento della nullità del testamento e possibilità per il giudice di pronunciarne l'annullamento.
Ius superveniens - Ultra ed extra petita - Domanda di accertamento della nullità del testamento - Possibilità per il giudice di pronunciarne l'annullamento - Vizio di ultrapetizione - Configurabilità - Esclusione - Limiti - Principio di conservazione della volontà del testatore - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. II, 29 Ottobre 2018, n. 27414.
pubb. 01 Dicembre 2018
Comunicazioni di cancelleria: forme equipollenti e apposizione della sigla 'F.A.' - 'Fatto Avviso'.
Comunicazioni - Modalità - Forme previste dall'art. 136 c.p.c. - Forme equipollenti - Ammissibilità - Condizioni - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 29 Ottobre 2018, n. 27402.
pubb. 05 Dicembre 2018
Fatti modificativi, impeditivi o estintivi: distinzione tra potere di allegazione da quello di rilevazione e potere-dovere del giudice.
Allegazione di fatti modificativi, impeditivi o estintivi della pretesa attorea - Attività di parte - Rilevazione dei suddetti fatti ai fini della decisione - Potere-dovere del giudice, tranne nelle ipotesi prevedenti l'intervento della parte per necessità "strutturale" o espressa previsione normativa - Legittima acquisizione dei suddetti fatti al processo secondo i tempi e modi previsti dalla specifica disciplina processuale - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 29 Ottobre 2018, n. 27405.
pubb. 08 Maggio 2019
L’ordinanza che concede la provvisoria esecuzione al decreto ingiuntivo opposto non è impugnabile, modificabile o revocabile.
Procedimento monitorio – Opposizione a decreto ingiuntivo – Ordinanza concessiva della provvisoria esecuzione – Impugnabilità – Esclusione – Istanza di modifica o revoca – Inammissibilità.
Tribunale Torino, 29 Ottobre 2018.
pubb. 01 Novembre 2018
Storno di dipendenti e questioni di competenza del tribunale delle imprese.
Tribunale ordinario – Concorrenza Sleale – Storno di dipendenti e informazioni aziendali non protette dall’art. 98 c.p.i. – Sezioni Specializzate – Esclusione.
Tribunale Macerata, 25 Ottobre 2018.
pubb. 02 Novembre 2018
Storno di dipendenti e sviamento di clientela: anticipazione cautelare, tipologia, estensione e durata della inibitoria.
Tribunale ordinario – Concorrenza Sleale – Storno di dipendenti e sviamento di clientela – Anticipazione cautelare – Tipologia, estensione e durata della inibitoria.
Tribunale Macerata, 25 Ottobre 2018.
Prec
1...
160
161
162
163
...285
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Sentenza di primo grado che decide la controversia nel merito e omessa pronuncia su vizio processuale rilevabile d’ufficio.
Corte di Cassazione
Eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera legislativa.
Corte di Cassazione
Competenza giurisdizionale in materia di obbligazioni alimentari.
Corte di Cassazione
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Apertura della liquidazione giudiziale sulla base di credito contestato o illiquido.
Corte di Cassazione
segue...