SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 10 Novembre 2018
Accertamento tecnico preventivo ex art. 445 bis c.p.c. e termine per il deposito della dichiarazione di contestazione delle conclusioni del CTU.
Accertamento tecnico preventivo ex art. 445 bis c.p.c. - Termine di cui al comma 4 - Art. 155, comma 5, c.p.c. - Applicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Ottobre 2018, n. 24408.
pubb. 17 Novembre 2018
Equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo di esecuzione e determinazione del valore della causa.
Opposizione all'esecuzione ex art 615 c.p.c. - Determinazione valore della causa in ipotesi di violazione termine di durata ragionevole del processo di esecuzione - Identificazione con il valore del credito azionato con l'atto di pignoramento.
Cassazione civile, sez. II, 04 Ottobre 2018, n. 24362.
pubb. 17 Novembre 2018
Condanna all'adempimento di obblighi di fare e accertamento della corretta attuazione del titolo esecutivo.
Condanna ad eseguire obblighi di fare – Attuazione spontanea del condannato – Contestazioni del creditore circa la rispondenza dell’esecuzione al precetto della sentenza di condanna – Interesse del condannato ad agire per accertare la corretta attuazione del titolo al di fuori del processo esecutivo – Sussistenza – Condizioni.
Cassazione civile, sez. II, 04 Ottobre 2018, n. 24239.
pubb. 07 Settembre 2019
Competenza esclusiva del giudice delegato con limite del giudicato interno o implicito.
Accertamento del credito nei confronti del debitore fallito - Devoluzione alla competenza esclusiva del giudice delegato - Domanda in sede extrafallimentare - Inammissibilità - Rilevabilità d’ufficio anche nel giudizio di cassazione - Limiti - Giudicato interno - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 04 Ottobre 2018, n. 24156.
pubb. 01 Novembre 2018
Lettera raccomandata di costituzione in mora e presunzione di corrispondenza di contenuto tra la copia prodotta e la missiva ricevuta dalla controparte.
Lettera raccomandata di costituzione in mora - Produzione in giudizio di copia e dell'avviso di ricevimento - Presunzione di coincidenza tra la missiva ricevuta e quella prodotta - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Ottobre 2018, n. 24149.
pubb. 13 Novembre 2018
Estinzione del giudizio di cassazione a seguito della dichiarazione del debitore di avvalersi della definizione agevolata.
Ricorso per cassazione - Procedimento - Decisione del ricorso - Dichiarazione di estinzione del processo in cassazione - Modalità.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Ottobre 2018, n. 24083.
pubb. 10 Novembre 2018
Sanatoria dei vizi della vocatio nel rito del lavoro.
Rito del lavoro - Appello - Vizi della “vocatio in ius” - Sanatoria ex art. 164 c.p.c. - Applicabilità - Efficacia “ex tunc” - Tardività del ricorso - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Ottobre 2018, n. 23667.
pubb. 10 Ottobre 2018
Fase monitoria e giudizio di opposizione: termine per il deposito del fascicolo di parte.
Processo civile - Giudizio monitorio - Rapporti tra fase monitoria e giudizio di opposizione - Deposito del fascicolo di parte - Termine.
Cassazione civile, sez. III, 28 Settembre 2018, n. 23455.
pubb. 11 Ottobre 2018
La Cassazione detta le regole per la distribuzione provvisoria del ricavato dalla vendita dell'immobile pignorato nella procedura esecutiva proseguita o iniziata dopo la dichiarazione di fallimento.
Esecuzione forzata – Azione esecutiva del creditore fondiario ex art. 41 T.U.B. – Prosecuzione in costanza di fallimento del debitore – Intervento del curatore – Distribuzione del ricavato – Assegnazione in sede esecutiva di somme liquidate in prededuzione in sede fallimentare.
Cassazione civile, sez. III, 28 Settembre 2018, n. 23482.
pubb. 27 Ottobre 2018
Nel giudizio di legittimità non è ammessa l'applicazione d'ufficio dello 'ius superveniens' se i motivi di ricorso sono inammissibili.
Poteri della Cassazione - "Ius superveniens" relativo a motivi di ricorso inammissibili - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 28 Settembre 2018, n. 23518.
pubb. 30 Ottobre 2018
Revocazione delle pronunce della Cassazione per omessa percezione di questioni sulle quali il giudice d'appello non si è pronunciato.
Revocazione - Errore di fatto - Decisioni della Corte di cassazione - Omessa rilievo di questioni ritenute assorbite - Configurabilità dell'errore percettivo - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 28 Settembre 2018, n. 23502.
pubb. 30 Ottobre 2018
Le ammissioni contenute negli scritti difensivi sottoscritti unicamente dal procuratore costituiscono elementi indiziari liberamente valutabili dal giudice.
Confessione - Ammissioni del procuratore contenute negli atti difensivi - Valore indiziario - Valore confessorio - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 28 Settembre 2018, n. 23634.
pubb. 28 Novembre 2018
Notificazione della sentenza ad indirizzo tratto da pubblici elenchi ed omissioni del codice fiscale e della dizione 'notificazione ai sensi della l. n. 53 del 1994'.
Notificazione della sentenza ad indirizzo tratto da pubblici elenchi - Omissioni del codice fiscale e della dizione "notificazione ai sensi della l. n. 53 del 1994" - Raggiungimento dello scopo - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Settembre 2018, n. 23620.
pubb. 29 Novembre 2018
Notificazioni al difensore in seguito all'introduzione del domicilio digitale.
Notificazione della sentenza a mezzo PEC - Indirizzo del destinatario risultante dai pubblici elenchi tra cui l’albo avvocati - Validità - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Settembre 2018, n. 23620.
pubb. 19 Dicembre 2018
Contratto di mutuo con quietanza eterologa rispetto all’atto notarile inidoneo a supportare l’esecuzione forzata e necessario travolgimento dei successivi interventi seppur titolati.
Contratto di mutuo – Erogazione solo al verificarsi di condizioni future ed eventuali – Assenza d’una quietanza in forma solenne che attesti l’erogazione – Efficacia di titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c. – Esclusione – Nullità originaria dell’intera procedura esecutiva e travolgimento dei successivi interventi quantunque titolati – Sussiste.
Tribunale Lanciano, 28 Settembre 2018.
pubb. 30 Ottobre 2018
Delibera di impignorabilità ex art. 159 TUEL e ripartizione dell’onere della prova.
Delibera di impignorabilità – Inefficacia – Emissione di mandati di pagamento per titoli diversi in violazione dell’ordine cronologico – Onere della prova – Creditore – È sufficiente l’allegazione delle determine di pagamento.
Tribunale Napoli Nord, 25 Settembre 2018.
pubb. 07 Novembre 2018
Le domande proposte, in via gradata tra loro, verso la stessa parte non si sommano ai fini della determinazione del valore della causa.
Avvocato - Onorari - Tariffe professionali - Liquidazione delle spese in favore della parte vittoriosa - Determinazione del valore della causa - Pluralità di domande proposte in un unico processo, ma in via subordinata o alternativa - Criterio - Prevalenza della domanda di maggior valore - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 25 Settembre 2018, n. 22711.
pubb. 12 Settembre 2019
Omessa pronuncia su domanda inammissibile.
Domanda inammissibile - Omessa pronuncia - Motivo di ricorso per cassazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 25 Settembre 2018, n. 22784.
Prec
1...
162
163
164
165
...285
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Sentenza di primo grado che decide la controversia nel merito e omessa pronuncia su vizio processuale rilevabile d’ufficio.
Corte di Cassazione
Eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera legislativa.
Corte di Cassazione
Competenza giurisdizionale in materia di obbligazioni alimentari.
Corte di Cassazione
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Apertura della liquidazione giudiziale sulla base di credito contestato o illiquido.
Corte di Cassazione
segue...