SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 02 Ottobre 2018
Decorrenza del termine per il reclamo avverso l’omologazione del concordato preventivo.
Concordato preventivo – Omologazione – Reclamo – Termine – Decorrenza – Notifica alla parte – Iscrizione della stessa nel registro delle imprese ex art. 18 l.f. – Esclusione – Omessa notifica – Termine lungo di cui all'art. 327 c.p.c..
Cassazione civile, sez. I, 24 Settembre 2018, n. 22473.
pubb. 13 Ottobre 2018
Gravi motivi per la sospensione del decreto ingiuntivo e nullità della fideiussione per violazione della normativa antitrust.
Sospensione decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo – Ricorrenza di gravi motivi attinenti al periculum ovvero alla presumibile fondatezza dell’opposizione
Fideiussione – Clausole nulle per violazione della normativa sulla libera concorrenza – Gravi motivi per la sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo – Sussistenza.
Tribunale Fermo, 24 Settembre 2018.
pubb. 18 Ottobre 2018
Sulla riassunzione del processo attuato con modalità cartacea anziché telematica.
Processo civile – Riassunzione – Modalità – Cartacea o telematica – Contrasto giurisprudenziale – Conservazione dell’efficacia – Garanzia del diritto di difesa.
Tribunale Civitavecchia, 21 Settembre 2018.
pubb. 07 Novembre 2018
Il rigetto della domanda di ATP è reclamabile solo per l’urgenza di conservare il mezzo di prova.
Processo civile – Procedimenti sommari – Procedimento di istruzione preventiva – Rigetto della domanda – Impugnabilità – Sussistenza di ragioni di urgenza – Necessità.
Tribunale Padova, 21 Settembre 2018.
pubb. 22 Settembre 2018
Improcedibilità dell’opposizione per omessa sollecitazione da parte dell’opponente della fissazione del primo incontro di mediazione.
Mediazione obbligatoria art. 5 D.Lgs. 28/2010 – Deposito domanda di attivazione – Omessa fissazione primo incontro di mediazione – Improcedibilità.
Tribunale Treviso, 19 Settembre 2018.
pubb. 07 Febbraio 2019
Giurisdizione cautelare ante causam: sussistenza anche a fronte di designazione convenzionale di foro svizzero.
Designazione convenzionale di foro svizzero - Giurisdizione cautelare italiana ante causam; Sequestro conservativo - Ricorso ex art 671 c.p.c. - Sequestro di quote di società a responsabilità limitata; Competenza Tribunale delle Imprese ex art. 3 co II lett.b D. Lgs n. 168/2003 - Società avente sede all’estero - Competenza territoriale Tribunale delle Imprese ex art.4 co I bis D. Lgs n. 168/2003 - Prevalenza su competenza ex art. 669 ter comma III, c.p.c..
Tribunale Milano, 14 Settembre 2018.
pubb. 12 Ottobre 2018
Domanda di adempimento e domanda subordinata di arricchimento senza causa introdotta con la prima memoria ex art. 183 c.p.c..
Obbligazioni e contratti – Domanda di adempimento – Domanda subordinata di arricchimento senza causa – Introduzione con la prima memoria ex art. 183 c.p.c. – Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Settembre 2018, n. 22404.
pubb. 24 Ottobre 2018
La concessione del termine di cui all'art. 184 c.p.c. non è rimessa alla discrezionalità del giudice.
Termine di cui all'art. 184 c.p.c. - Concessione - Natura discrezionale - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Causa documentale - Diniego del termine - Rigetto della domanda per mancanza della prova documentale - Illegittimità.
Cassazione civile, sez. II, 13 Settembre 2018, n. 22376.
pubb. 09 Novembre 2018
Domanda di protezione internazionale, determinazione dello Stato europeo competente e giurisdizione del giudice ordinario.
Straniero - Domanda di protezione internazionale - Individuazione dello Stato competente - Situazione giuridica soggettiva azionata - Diritto soggettivo - Giurisdizione ordinaria - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Settembre 2018, n. 22412.
pubb. 27 Novembre 2018
Liquidazione del compenso al consulente tecnico in caso di perizia depositata dopo la scadenza del termine.
Ausiliari del giudice - Liquidazione del compenso - Attività ultimate dopo la scadenza del termine concesso dal giudice - Riduzione di un terzo degli onorari ex art. 52 d.P.R. n. 115 del 2002 - Legittimità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Settembre 2018, n. 22158.
pubb. 16 Ottobre 2018
Condanna al pagamento delle spese del giudizio in favore di un'amministrazione dello Stato.
Spese giudiziali - Rimborso delle spese a favore di amministrazione statale - Spese vive - Limitazione alle sole spese prenotate a debito.
Cassazione civile, sez. II, 11 Settembre 2018, n. 22014.
pubb. 19 Ottobre 2018
Compenso dell'avvocato: determinazione del valore della causa nei giudizi di divisione.
Onorari - Causa di divisione - Determinazione del valore - Criterio della massa attiva - Irrilevanza - Criterio della quota contestata - Fondamento - Rilevanza del "donatum" - Condizioni - Richiesta di collazione.
Cassazione civile, sez. II, 11 Settembre 2018, n. 22016.
pubb. 23 Ottobre 2018
Gratuito patrocinio e legittimazione del difensore alla impugnazione del rigetto.
Rigetto della richiesta di ammissione al patrocinio a spese dello Stato in sede civile - Revoca di tale ammissione - Impugnazione dei relativi decreti - Legittimazione del difensore - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Settembre 2018, n. 21997.
pubb. 10 Novembre 2018
Notifica di verbale di accertamento di violazione amministrativa a persona residente in altro Stato membro.
Notifica a persona residente in altro Stato membro dell'Unione europea - Modalità - Procedura ex art. 14 del Regolamento n. 1393 del 2007 del Parlamento europeo e del Consiglio - Disciplina - Applicabilità della sola normativa dello Stato di destinazione e non di quello di spedizione - Estensione procedura ad organi diversi dallo Stato - Ammissibilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Settembre 2018, n. 22000.
pubb. 14 Novembre 2018
Copia autentica di decreto ingiuntivo e mancanza dell'abbreviazione 'f.to' accanto al nominativo del magistrato.
Copia autentica di decreto ingiuntivo - Attestazione di conformità del cancelliere - Mancanza dell'abbreviazione "f.to" accanto alla riproduzione del nominativo del magistrato sottoscrivente - Nullità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 11 Settembre 2018, n. 22077.
pubb. 26 Settembre 2018
Ingiunzione notificata direttamente alla amministrazione anziché all’avvocatura dello Stato, opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c. e prova della non tempestiva conoscenza del decreto.
Procedimento per ingiunzione – Notifica alla Amministrazione dello Stato anziché all’avvocatura – Opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c. – Prova della non tempestiva conoscenza del decreto.
Tribunale Roma, 06 Settembre 2018.
pubb. 09 Ottobre 2018
Distrazione delle spese: riforma della sentenza in appello e diritto degli eredi del procuratore distrattario ad interloquire.
Processo civile – Distrazione delle spese – Riforma della sentenza in appello – Posizione degli eredi del procuratore distrattario – Diritto ad interloquire sul merito della controversia o sulle statuizioni concernenti le spese processuali – Esclusione.
Appello Catania, 06 Settembre 2018.
pubb. 20 Ottobre 2018
Invalida la notifica PEC se l’atto notificato non è trasmesso in formato idoneo.
Notificazione – Notifica a mezzo PEC – Trasmissione dell’atto con formato non idoneo a garantire la firma – Nullità.
Tribunale Messina, 05 Settembre 2018.
Prec
1...
163
164
165
166
...285
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Sentenza di primo grado che decide la controversia nel merito e omessa pronuncia su vizio processuale rilevabile d’ufficio.
Corte di Cassazione
Eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera legislativa.
Corte di Cassazione
Competenza giurisdizionale in materia di obbligazioni alimentari.
Corte di Cassazione
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Apertura della liquidazione giudiziale sulla base di credito contestato o illiquido.
Corte di Cassazione
segue...