SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 28 Settembre 2018
Conferimento al difensore del potere di nominare altri difensori: validità e natura di mandato ad negotia.
Conferimento al difensore del potere di nominare altri difensori - Validità - Natura - Mandato "ad negotia" - Effetti - Rappresentanza processuale della parte - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. II, 02 Agosto 2018, n. 20432.
pubb. 06 Novembre 2018
Sospensione del procedimento di legittimità in pendenza del giudizio di revocazione.
Sospensione del giudizio di Cassazione in pendenza del giudizio di revocazione - Sospensione ex art. 295 c.p.c. - Esclusione - Mancato rispetto delle esigenze di tutela dei diritti di cui agli artt. 24 Cost. e 6 CEDU - Non configurabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 02 Agosto 2018, n. 20469.
pubb. 01 Settembre 2018
Presupposti applicativi della misura interinale inibitoria prevista dall’art. 669 terdecies, comma 6, c.p.c..
Procedimento cautelare uniforme - Reclamo cautelare - Sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato - Esecuzione avvenuta - Inammissibilità
Procedimento cautelare uniforme - Reclamo cautelare - Sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato - Interpretazione della locuzione “quando per motivi sopravvenuti il provvedimento arrechi grave danno” - Riferimento, letterale e sistematico, a motivi fondati su fatti successivi all’adozione del provvedimento di primo grado impugnato .
Tribunale Massa, 01 Agosto 2018.
pubb. 25 Settembre 2018
Giurisdizione sullo straniero e clausola contrattuale attributiva della competenza.
Straniero - Giurisdizione - Clausola contrattuale attributiva della competenza - Attributiva anche della giurisdizione - Deroga ai criteri speciali - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 31 Luglio 2018, n. 20349.
pubb. 20 Settembre 2018
Riassunzione: verifica della volontà di proseguire il giudizio configurabile anche implicitamente.
Estinzione del processo - Per inattività delle parti e per mancata prosecuzione o riassunzione - Riassunzione a seguito di sentenza di incompetenza - Qualificazione come atto di riassunzione o introduttivo di un nuovo giudizio - Criteri - Idoneità e tempestività - Verifica - Eventuale dichiarazione di estinzione del processo - Attribuzione esclusiva del giudice "ad quem".
Cassazione civile, sez. II, 30 Luglio 2018, n. 20068.
pubb. 21 Settembre 2018
Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale e natura del decreto di riconoscimento della proprietà.
Piccola proprietà contadina - Regolarizzazione del titolo di proprietà - Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale - Decreto di riconoscimento della proprietà - Natura di sentenza - Esclusione - Opposizione - Estinzione del giudizio - Effetti - Passaggio in giudicato del decreto - Configurabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 30 Luglio 2018, n. 20068.
pubb. 17 Ottobre 2018
Presunzioni semplici: il convincimento del giudice può fondarsi anche su di un solo elemento.
Prova civile - Prove indiziarie - Elementi assunti a fonte di presunzione - Necessaria pluralità - Esclusione - Fondamento - Relativa valutazione del giudice di merito - Incensurabilità in sede di legittimità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 27 Luglio 2018, n. 19987.
pubb. 01 Novembre 2018
Opposizioni agli atti esecutivi e rispetto del termine per l'introduzione della fase di merito.
Esecuzione forzata - Opposizioni agli atti esecutivi - Rispetto del termine per l'introduzione della fase di merito - Rilevanza del compimento delle formalità di iscrizione della causa a ruolo - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Luglio 2018, n. 19905.
pubb. 02 Ottobre 2018
Anche se la grafia è illeggibile la sentenza manoscritta resta valida.
Sentenza civile – Dattiloscritta – Nullità per difficile comprensione – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Luglio 2018, n. 19831.
pubb. 06 Ottobre 2018
Pignorabile il TFR spettante al pubblico dipendente.
Esecuzione forzata – Pignorabilità del TFR – Spettante a dipendente pubblico.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Luglio 2018, n. 19708.
pubb. 28 Agosto 2018
Efficacia di titolo esecutivo del mutuo notarile con deposito cauzionale della somma mutuata presso la banca.
Espropriazione forzata – Titolo esecutivo – Sospensione dell’esecuzione – Efficacia di titolo esecutivo del mutuo notarile con deposito cauzionale presso la banca della somma mutuata.
Tribunale Fermo, 24 Luglio 2018.
pubb. 21 Settembre 2018
Autosufficienza del ricorso per cassazione e inserimento di copie fotostatiche o scannerizzate di atti del giudizio di merito.
Ricorso per cassazione - Forma e contenuto - Esposizione sommaria dei fatti - Inserimento di copie fotostatiche o scannerizzate di atti del giudizio di merito - Ammissibilità - Condizioni - Sintesi dei punti rilevanti nell'esposizione dei motivi - Sufficienza.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 Luglio 2018, n. 19562.
pubb. 21 Settembre 2018
Ius superveniens in cassazione.
Poteri della Cassazione - "Ius superveniens" - Applicabilità - Condizioni - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 Luglio 2018, n. 19617.
pubb. 22 Settembre 2018
Annullamento con rinvio per violazione di norme di diritto e vincolo alle premesse logico-giuridiche del principio di diritto affermato.
Cassazione - Giudizio di rinvio - Giudice di rinvio - Poteri - Presupposti di fatto del principio di diritto enunciato - Vincolatività - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 Luglio 2018, n. 19594.
pubb. 22 Settembre 2018
La violazione del contraddittorio nel giudizio di secondo grado si traduce in un error in iudicando.
Nullità della sentenza - Non integrità del contraddittorio - Omesso rilievo - Inesistenza della sentenza - Esclusione - Nullità della sentenza - Configurabilità - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 Luglio 2018, n. 19574.
pubb. 01 Agosto 2018
Titolo esecutivo notarile: non può mancare o essere dubbia la traditio delle somme mutuate.
Esecuzione forzata - Contratto di mutuo BHW - Titolo esecutivo carente dei requisiti ex art. 474 c.p.c.- Sospensione dell’esecuzione.
Tribunale Tivoli, 23 Luglio 2018.
pubb. 04 Agosto 2018
Cartella esattoriale per contributi INPS e giurisdizione del giudice ordinario.
Giurisdizione - Controversie previdenziali - Avviso di addebito emesso dall'INPS - Autorità giudiziaria ordinaria.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Luglio 2018, n. 19523.
pubb. 19 Ottobre 2018
Decadenza dal diritto di escutere i testi per mancata comparizione o per mancata intimazione.
Mezzi di prova - Decadenza - Ordinanza di decadenza per mancata comparizione della parte o per mancata citazione dei testi - Revocabilità - Relativo potere - Giudice del merito - Attribuzione.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Luglio 2018, n. 19529.
Prec
1...
165
166
167
168
...285
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Sentenza di primo grado che decide la controversia nel merito e omessa pronuncia su vizio processuale rilevabile d’ufficio.
Corte di Cassazione
Eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera legislativa.
Corte di Cassazione
Competenza giurisdizionale in materia di obbligazioni alimentari.
Corte di Cassazione
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Apertura della liquidazione giudiziale sulla base di credito contestato o illiquido.
Corte di Cassazione
segue...