SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 27 Giugno 2017
Simulazione, assoluta o relativa, e litisconsorzio necessario.
Procedimento civile - Litisconsorzio - Necessario - Simulazione (assoluta o relativa) - Litisconsorzio necessario - Sussistenza - Configurabilità - Condizioni - Deduzione della simulazione in via di eccezione – Necessità - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 25 Maggio 2017, n. 13145.
pubb. 28 Giugno 2017
Intervento nel processo e onere di deposito del titolo esecutivo fino alla assegnazione.
Esecuzione forzata - Distribuzione della somma ricavata - Progetto di distribuzione - Esecuzione immobiliare - Intervento titolato - Onere del creditore di produrre il titolo in originale nel termine fissato dal giudice - Sussistenza - Titolo giudiziale - Deposito della copia del provvedimento spedita in forma esecutiva - Necessità - Acquisizione al fascicolo della procedura esecutiva - Possibilità di restituzione - Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 25 Maggio 2017, n. 13163.
pubb. 28 Giugno 2017
Impugnazione del capo di condanna alle spese e indicazione delle circostanze costituenti gravi ed eccezionali ragioni.
Atto di appello – Impugnazione della statuizione di condanna alle spese processuali di primo grado – Deduzione solo della “ingiustizia” della decisione – Insufficienza – Specificazione delle ragioni ritenute rilevanti ai fini della compensazione – Necessità – Fattispecie regolata dall'art. 342 c.p.c., come modificato dal d.l. n. 83 del 2012, conv., con modif., dalla l. n. 134 del 2012.
Cassazione civile, sez. III, 25 Maggio 2017, n. 13151.
pubb. 29 Giugno 2017
Efficacia di cosa giudicata del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali.
Personalità (diritti della) – Riservatezza – Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali – Mancata opposizione ex artt. 151 e 152 del d.lgs. n. 196/2003 – Successivo giudizio risarcitorio per lesione del diritto alla riservatezza ed alla protezione dei dati personali – Efficacia di giudicato del detto provvedimento – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 25 Maggio 2017, n. 13151.
pubb. 29 Giugno 2017
Notifica al terzo dell'ordinanza di assegnazione e spese del precetto.
Esecuzione forzata - Ordinanza di assegnazione delle somme dovute dal terzo - Natura - Titolo esecutivo nei confronti del terzo - Notifica unitamente al precetto - Ammissibilità - Pagamento del terzo nel termine fissato nell’ordinanza - Debenza anche delle spese di precetto intimate - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Maggio 2017, n. 13112.
pubb. 30 Giugno 2017
Impugnazione del provvedimento di chiusura del processo esecutivo per estinzione del credito azionato.
Esecuzione forzata - Estinzione del processo - Provvedimento di chiusura del processo esecutivo per estinzione del credito azionato - Contestuale liberazione dei beni pignorati - Impugnazione - Opposizione ex art. 617 c.p.c. - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Maggio 2017, n. 13108.
pubb. 04 Luglio 2017
Opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria e mediazione obbligatoria.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Procedimento sottoposto all’obbligo di preventiva mediazione – Mancato avvio della mediazione – Carattere perentorio del termine di giorni 15 di cui all’ art. 28, comma 1, D.Lgs. n. 28/2010 assegnato dal giudice all’opponente – Non sussiste
Opposizione a decreto ingiuntivo – Procedimento sottoposto all’obbligo di preventiva mediazione – Tardivo avvio del procedimento di mediazione rispetto al termine di giorni 15 di cui all’art. 28, comma 1, D.Lgs. n. 28/2010 assegnato dal giudice – Improcedibilità dell’opposizione – Non sussiste
Opposizione a decreto ingiuntivo – Dichiarazione di improcedibilità dell’opposizione per mancato rispetto del termine di giorni 15 di cui all’art. 28, comma 1, D.Lgs. n. 28/2010 assegnato dal giudice – Lesione del diritto ad agire costituzionalmente garantito – Sussiste.
Appello Milano, 24 Maggio 2017.
pubb. 01 Luglio 2017
Regolamento di competenza e liquidazione delle spese di attuazione dell'ordinanza di reintegra nel possesso.
Competenza civile - Regolamento di competenza - Liquidazione delle spese di attuazione dell'ordinanza di reintegra nel possesso - Ricorso ex artt. 611 e 614 c.p.c. al giudice dell'esecuzione anziché al giudice che ha emesso il provvedimento possessorio, ex art. 669-duodecies c.p.c. - Regolamento di competenza - Inammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Maggio 2017, n. 12893.
pubb. 20 Gennaio 2018
Data certa del documento digitale, contestazione e onere della prova a carico del curatore.
Fallimento - Accertamento del passivo - Data certa - Documento digitale - Validazione temporale - Contestazione - Onere della prova a carico del curatore.
Cassazione civile, sez. I, 23 Maggio 2017, n. 12939.
pubb. 31 Maggio 2017
Sovraindebitamento, piano del consumatore e sospensione delle procedure esecutive.
Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Deposito dell’istanza – Sospensione delle procedure esecutive – Provvedimento del giudice dell’esecuzione – Esclusione – Provvedimento del Giudice del sovraindebitamento – Sospensione dell’esecuzione ai sensi dell’art. 623 c.p.c.
Processo esecutivo – Potere di sospensione generale del Giudice dell’esecuzione – Esclusione – Istanza del debitore – Onere di indicazione della fattispecie sospensiva – Omissione – Inammissibilità.
Tribunale Bari, 19 Maggio 2017.
pubb. 23 Maggio 2017
Contenuto e limiti della domanda cautelare.
Provvedimenti d’urgenza – Contenuto del ricorso introduttivo – Domande eventuale giudizio di merito – Necessità – Assenza – Inammissibilità
Provvedimenti d’urgenza – Eventuale giudizio di merito per annullamento bollette energia elettrica e risarcimento danno – Inammissibilità.
Tribunale Roma, 17 Maggio 2017.
pubb. 25 Luglio 2017
Liquidazione del compenso in favore degli avvocati e controversia estesa all' 'an debeatur'.
Avvocato - Onorari - Liquidazione - Procedimento di liquidazione del compenso in favore degli avvocati, ex art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011 - Controversia estesa all'"an debeatur" - Ordinanza conclusiva - Appellabilità - Esclusione - Ricorribilità per cassazione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 17 Maggio 2017, n. 12411.
pubb. 26 Maggio 2017
Cooperazione amministrativa nel settore fiscale e accesso del giudice e del terzo alla richiesta di informazioni.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/16/UE – Cooperazione amministrativa nel settore fiscale – Articolo 1, paragrafo 1 – Articolo 5 – Richiesta di informazioni rivolta ad un terzo – Diniego di risposta – Sanzione – Nozione di “prevedibile pertinenza” delle informazioni richieste – Controllo dell’autorità interpellata – Sindacato giurisdizionale – Portata – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 51 – Attuazione del diritto dell’Unione – Articolo 47 – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Accesso del giudice e del terzo alla richiesta di informazioni rivolta dall’autorità richiedente.
Corte Giustizia UE, 16 Maggio 2017, n. .
pubb. 10 Gennaio 2018
Giudice nazionale, diritto UE e incidente costituzionale.
Diritto Europeo – Diritto nazionale – Rapporti – Prevalenza del diritto UE – Contrasto – Disapplicazione – Incidente di costituzionalità – Inammissibilità.
Corte Costituzionale, 12 Maggio 2017, n. 111.
pubb. 19 Maggio 2017
Sul principio di tendenziale equiparazione della sanzione amministrativa a quella penale (guida in stato di ebbrezza).
Sanzioni amministrative e penali - Principio di tendenziale equiparazione della sanzione amministrativa a quella penale - Riserva assoluta di legge per le norme penali - Presunzione di non colpevolezza - Divieto assoluto di retroattività della sanzione amministrativa
Circolazione stradale - Revoca della patente di guida - Natura amministrativa.
Cassazione penale, 11 Maggio 2017, n. 23171.
pubb. 15 Giugno 2017
Inadempimento all’obbligo di concludere un contratto e anticipazione in via d’urgenza degli effetti del contratto non concluso.
Obbligo di concludere un contratto – Inadempimento – Provvedimenti d'urgenza – Anticipazione degli effetti del contratto non concluso – Limiti.
Tribunale Oristano, 11 Maggio 2017.
pubb. 20 Giugno 2017
Vendita di 'aliud pro alio' e deducibilità mediante opposizione agli atti esecutivi.
Esecuzione forzata - Vendita forzata - Effetti - Vizi della cosa - Vendita di "aliud pro alio" - Esclusiva deducibilità mediante opposizione agli atti esecutivi - Decorrenza del relativo termine - Dalla conoscenza del vizio integrante la diversità del bene aggiudicato rispetto a quello offerto - Onere probatorio gravante sull’opponente.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Maggio 2017, n. 11729.
pubb. 02 Giugno 2017
Deposito telematico dell’opposizione allo stato passivo ed allegazione tardiva di documenti.
Opposizione allo stato passivo – Onere della prova – Allegazione tardiva di documenti – Non scusabilità del deposito telematico tardivo.
Tribunale Padova, 10 Maggio 2017.
Prec
1...
185
186
187
188
...285
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Sentenza di primo grado che decide la controversia nel merito e omessa pronuncia su vizio processuale rilevabile d’ufficio.
Corte di Cassazione
Eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera legislativa.
Corte di Cassazione
Competenza giurisdizionale in materia di obbligazioni alimentari.
Corte di Cassazione
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Apertura della liquidazione giudiziale sulla base di credito contestato o illiquido.
Corte di Cassazione
segue...