SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 21 Dicembre 2016
Requisiti del ricorso per cassazione contro l’ordinanza d'inammissibilità dell'appello emessa ex art. 348-bis c.p.c..
Appello – Inammissibilità ex art. 348-bis c.p.c. per non avere l'impugnazione una ragionevole probabilità di essere accolta – Ricorso per cassazione – Requisiti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Dicembre 2016, n. 25513.
pubb. 10 Gennaio 2017
Sul ricorso per Cassazione in caso di filtro in appello.
Ricorso per Cassazione ex art. 348-ter c.p.c. - Improcedibilità ex art. 369 comma II n. 2 c.p.c. - Chiarimenti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Dicembre 2016, n. 25513.
pubb. 16 Gennaio 2017
Impugnazione dell’ordinanza d’iinammissibilità dell'appello ex art. 348-bis c.p.c.: oneri documentali e probatori .
Procedimento civile – Iinammissibilità dell'appello ex art. 348-bis c.p.c. – Ricorso per cassazione proponibile ex art. 348-ter – Produzione della sentenza di primo grado – Prova della notifica dell’ordinanza d'inammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Dicembre 2016, n. 25513.
pubb. 13 Gennaio 2017
Denuncia di nuova opera e di danno temuto, distinzione. Consulenza Tecnica d’Ufficio e notizia di reato.
Denuncia di nuova opera (art. 1171 cod. civ.) – Denuncia di danno temuto (art. 1172 cod. civ.) – Criterio discretivo – Sussistenza
Consulenza Tecnica d’Ufficio (C.T.U.) – Espletamento incarico – Notizia di reato – Obbligo denuncia – Sussistenza.
Tribunale Napoli Nord, 12 Dicembre 2016.
pubb. 08 Febbraio 2017
Proposizione di più domande principali nello stesso processo, deroga alla competenza territoriale e interesse ad agire.
Processo civile - Proposizione nello stesso processo di più domande in via principale - Deroga alla competenza territoriale - Requisiti - Connessione per oggetto o per titolo - Interesse ad agire
Processo civile - Domanda di mero accertamento di rapporto contrattuale - Mancata allegazione di contestazioni o di fattori di incertezza in ordine alla sussistenza del rapporto - Interesse ad agire - Esclusione.
Tribunale Roma, 09 Dicembre 2016.
pubb. 10 Giugno 2017
L’opposizione a decreto ingiuntivo generica e indeterminata è nulla e infondata.
Procedimento monitorio – Opposizione – Contestazioni generiche e indeterminate – Nullità dell’atto – Sussiste – Infondatezza per “non contestazione” ex art.115 c.p.c. – Sussiste.
Tribunale Taranto, 07 Dicembre 2016.
pubb. 20 Gennaio 2017
Notificazione di atto con consegna dello stesso al portiere dello stabile del destinatario.
Prova delle ricerche effettuate dall’U.G. addetto alla notifica presso l’abitazione del destinatario – Insussistenza della sua necessità – Presunzione che il consegnatario sia incaricato della ricezione degli atti diretti al destinatario della notifica – Requisiti.
Tribunale Roma, 05 Dicembre 2016.
pubb. 03 Maggio 2017
Sull’incapacità a testimoniare del terzo legittimato all’intervento.
Processo civile – Istruzione probatoria – Prova per testi – Capacità a testimoniare – Del terzo legittimato all’intervento in giudizio – Esclusione – Rilevabilità d’ufficio – Sussiste.
Tribunale Napoli Nord, 02 Dicembre 2016.
pubb. 24 Febbraio 2017
Deroga alla competenza territoriale per gli accertamenti tecnici preventivi urgenti.
Procedimenti di istruzione preventiva – Accertamento tecnico preventivo – Deroga alla competenza territoriale – In casi di eccezionale urgenza – Ammissibilità.
Tribunale Torino, 01 Dicembre 2016.
pubb. 22 Novembre 2017
Impugnazioni dello stato passivo e impugnazione incidentale, tempestiva o tardiva.
Fallimento - Impugnazioni dello stato passivo - Impugnazione incidentale, tempestiva o tardiva - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Novembre 2016, n. 24489.
pubb. 23 Novembre 2017
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo è applicabile l'art. 182, comma 2, c.p.c..
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Art. 182, comma 2, c.p.c. - Applicabilità.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Novembre 2016, n. 24485.
pubb. 09 Febbraio 2017
Continenza e prevenzione tra ricorso monitorio telematico e azione di accertamento dell’inesistenza del credito.
Continenza di cause – Tra ricorso per ingiunzione e azione di accertamento dell’inesistenza del credito – Sussiste – Criteri di determinazione della prevenzione – Pendenza del ricorso per ingiunzione telematico.
Tribunale Torino, 28 Novembre 2016.
pubb. 15 Febbraio 2017
Tassatività delle ipotesi di estromissione dal processo.
Estromissione - Ammissibilità in via generale del’istituto - Esclusione.
Tribunale Torino, 28 Novembre 2016.
pubb. 08 Giugno 2017
Negoziazione assistita obbligatoria e controversia relativa a contratto di trasporto.
Controversia in cui sia avanzata domanda di accertamento della nullità di un contratto di trasporto – Necessità del preventivo esperimento della negoziazione assistita quale condizione di procedibilità – Sussiste.
Tribunale Verona, 24 Novembre 2016.
pubb. 30 Novembre 2016
Affiliazione commerciale e procedimento ex art. 700 c.p.c..
Procedimento ex art. 700 c.p.c. – Ammissibilità – Rapporto di strumentalità – Assorbimento merito
Procedimento ex art. 700 c.p.c. – Fumus boni iuris – Affiliazione commerciale – Risoluzione contratto e restituzione invenduto – Contratto estimatorio – Insussistenza
Procedimento ex art. 700 c.p.c. – Periculum in mora – Attività cessata – Protesti – Insussistenza.
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 23 Novembre 2016.
pubb. 07 Dicembre 2016
Class action italiana: non impugnabile l'ordinanza che la dichiara ammissibile.
Azione di classe ex art. 140 bis codice consumo - Inamissibilità - Ricorso per cassazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 21 Novembre 2016, n. 23631.
pubb. 10 Febbraio 2017
Condanna del soccombente al pagamento di una somma di danaro equitativamente determinata dal Giudice.
Responsabilità processuale aggravata – Condanna del soccombente al pagamento, a favore della controparte vittoriosa, di una somma di danaro equitativamente determinata dal Giudice – Ammissibilità della condanna ex comma 3 dell’art. 96 c.p.c. indipendentemente dalla sussistenza delle situazioni di cui ai primi due commi dell’art. 96 c.p.c. – Insussistenza della necessità di allegare e di dimostrare l’esistenza di un danno – Necessità della sussistenza del dolo o della colpa grave in capo al soccombente – Discrezionalità del Giudice in sede di determinazione della somma nel rispetto di determinati criteri.
Tribunale Roma, 14 Novembre 2016.
pubb. 23 Novembre 2016
Azione del socio-investitore contro la Banca: competenza del tribunale ordinario o di quello delle imprese?.
Determinazione della competenza sulla domanda proposta dal socio – Investitore nei confronti di una banca popolare – Utilizzo del criterio di cui all’art. 10 c.p.c. – Necessità
Domanda nei confronti di una banca popolare fondata sulla violazione degli obblighi previsti dal T.u.f. – Competenza del tribunale delle imprese – Esclusione
Qualità di consumatore – Sua rilevanza ai fini della determinazione della competenza per territorio sulle controversie relative a contratti finanziari – Esclusione
Violazione dei doveri di cui all’art. 88 c.p.c. nel riportare al giudice la giurisprudenza in maniera incompleta e fuorviante – Condotta della parte che nei propri scritti riporti della giurisprudenza in maniera incompleta e fuorviante – Violazione del dovere di lealtà e probità – Sussistenza – Conseguenze in punto di spese.
Tribunale Verona, 09 Novembre 2016.
Prec
1...
189
190
191
192
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...