SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 11 Ottobre 2016
Corte di Cassazione: Motivazione semplificata delle sentenze civili - La direttiva del Primo Presidente.
Sentenza, ordinanza e decreto in materia civile – Motivazione – Criteri .
Cassazione civile, 14 Settembre 2016, n. 136.
pubb. 10 Novembre 2016
Lite temeraria: condotta negligente e assenza di sforzi interpretativi in riferimento alla giurisprudenza.
Spese giudiziali civili - Responsabilità aggravata - Lite temeraria - Condanna ex art. 96, comma 3, c.p.c. - Presupposti - Condotta negligente e assenza di sforzi interpretativi in riferimento alla giurisprudenza consolidata - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 14 Settembre 2016, n. 18057.
pubb. 20 Dicembre 2016
Applicabile la translatio iudicii anche in caso di appello.
Appello proposto davanti a giudice incompetente – Inammissibilità dell’impugnazione – Esclusione – Translatio iudicii – Applicabilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Settembre 2016, n. 18121.
pubb. 01 Dicembre 2016
Procedimento sommario di cognizione e termine per la proposizione delle istanze istruttorie.
Procedimento sommario ex artt. 702 bis, ter, quater, c.p.c. - Termine per la proposizione delle richieste istruttorie.
Tribunale Trani, 07 Settembre 2016.
pubb. 21 Ottobre 2016
Infruttuosità dell’esecuzione forzata ex art. 164-bis disp. att. c.p.c. e questione di costituzionalità.
Espropriazione forzata – Estinzione per infruttuosità – Questione di costituzionalità – Art. 24 Cost. – Infondatezza
Espropriazione forzata – Estinzione per infruttuosità – Ratio – Definizione di procedure esecutive inidonee a garantire un ragionevole soddisfacimento delle ragioni creditorie – Bilanciamento dei contrapposti interessi – Valutazione del caso concreto – Fattispecie
Espropriazione forzata – Estinzione per infruttuosità – Valutazione del caso concreto – Indicazione di un valore di riferimento predeterminato in astratto – Esclusione.
Tribunale Rovigo, 18 Agosto 2016.
pubb. 01 Settembre 2016
Violazione del dovere di correttezza e sospensione dell’esecuzione.
Richiesta di sospensione dell’esecuzione in sede di opposizione ex art. 615, 2° comma, c.p.c. – Riscontrata violazione da parte del creditore del dovere di correttezza di cui all’art. 88 c.p.c. e del divieto di abuso degli strumenti processuali ricavabile dall’art. 111 comma 1 Cost. – Gravi motivi – Sussistenza.
Tribunale Verona, 09 Agosto 2016.
pubb. 18 Ottobre 2016
Ricorso per cassazione e deposito di copia 'uso studio' priva del visto di conformità.
Impugnazioni civili - Ricorso per cassazione - Deposito di atti - Della copia autentica della sentenza impugnata o della richiesta di trasmissione del fascicolo di ufficio - Deposito di copia "uso studio" priva del visto di conformità - Improcedibilità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 05 Agosto 2016, n. 16498.
pubb. 11 Gennaio 2021
Opposizione all'esecuzione anteriore alla notifica del precetto.
Opposizione all'esecuzione anteriore alla notifica del precetto - Inammissibilità - Rimedio esperibile - Individuazione - Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 04 Agosto 2016, n. 16281.
pubb. 14 Settembre 2016
Giurisdizione e farmaci.
Assistito dal SSN – Pretesa creditoria involgente l’erogazione di farmaci indispensabili – Giurisdizione del G.O. – Sussiste .
Cassazione Sez. Un. Civili, 02 Agosto 2016, n. 16067.
pubb. 28 Ottobre 2016
Ammissibilità del sequestro di assegno emesso a garanzia di obbligazioni altrui.
Provvedimenti d’urgenza – Sequestro giudiziario inaudita altera parte – Assegno in garanzia di obbligazioni di terzi – Ammissibilità.
Tribunale Udine, 30 Luglio 2016.
pubb. 27 Settembre 2016
Avvocati: pendenza di procedimento penale e sospensione di quello disciplinare.
Avvocato e procuratore - Giudizi disciplinari - Procedimento - Giudizio penale e disciplinare sui medesimi fatti - Sospensione del secondo ex art. 295 c.p.c. - Condizioni - Durata della sospensione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Luglio 2016, n. 15206.
pubb. 05 Ottobre 2016
Opposizione all’esecuzione esattoriale per nullità della notificazione della cartella di pagamento.
Esecuzione forzata esattoriale – Forme dell’opposizione – Qualificazione giuridica della cartella di pagamento e dell’avviso di iscrizione ipotecaria – Vizi della notificazione della cartella di pagamento – Sanatoria ex art.156 c.p.c. – Esclusione – Nullità della cartella – Sussiste.
Tribunale Monza, 27 Luglio 2016.
pubb. 06 Dicembre 2016
Rilievi alla consulenza tecnica d'ufficio svolti nella comparsa conclusionale.
Prova civile - Consulenza tecnica d'ufficio - Rilievi delle parti - Distinzione quanto alla tempestività - Osservazioni di contenuto non giuridico - Inserimento nella comparsa conclusionale - Ammissibilità - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 26 Luglio 2016, n. 15418.
pubb. 08 Dicembre 2016
Nullità dell'atto introduttivo del giudizio e rinnovazione, in appello, delle attività compiute in primo grado.
Procedimento civile - Contumacia - Costituzione del contumace (tardiva comparizione) - Rimessione in termini - Nullità dell'atto introduttivo del giudizio - Rinnovazione, in appello, delle attività compiute in primo grado - Necessità - Compimento delle attività precluse - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 26 Luglio 2016, n. 15414.
pubb. 09 Dicembre 2016
Consulenza tecnica d'ufficio e allegazione di soli atti di parte.
Prova civile - Consulenza tecnica - Consulente d'ufficio - Allegazione di soli atti di parte - Ammissibilità - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 26 Luglio 2016, n. 15421.
pubb. 21 Febbraio 2017
Azione cautelare contro il recesso contrattuale unilaterale.
Azione cautelare – Ordine di esecuzione a carico del contraente receduto – Ammissibilità.
Tribunale Milano, 25 Luglio 2016.
pubb. 20 Ottobre 2016
Consegna della PEC: la prova contraria non richiede la querela di falso.
Procedimento civile - Notificazione a mezzo pec da parte della cancelleria - Ricevuta di avvenuta consegna - Contestazione - Proposizione di querela di falso - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, 21 Luglio 2016, n. 15035.
pubb. 27 Settembre 2016
Ricorso per cassazione avverso le sentenze delle commissioni tributarie regionali e ultrattività dell'indicazione della residenza o della sede e dell'elezione di domicilio.
Ricorso per cassazione avverso sentenza della commissione tributaria regionale - Notificazione - Art. 330 c.p.c. - Applicabilità - Elezione di domicilio o residenza in primo grado - Rilevanza ex art. 17 del d.lgs. n. 546 del 1992 - Condizioni - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Luglio 2016, n. 14916.
Prec
1...
196
197
198
199
...285
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Sentenza di primo grado che decide la controversia nel merito e omessa pronuncia su vizio processuale rilevabile d’ufficio.
Corte di Cassazione
Eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera legislativa.
Corte di Cassazione
Competenza giurisdizionale in materia di obbligazioni alimentari.
Corte di Cassazione
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Apertura della liquidazione giudiziale sulla base di credito contestato o illiquido.
Corte di Cassazione
segue...